Casa di riposo comunale

Salita Ubaldini n. 5

34015 Muggia (TS)

 

Numeri di telefono

Uffici Casa di riposo:

Direzione: 040 3360350

Amministrazione: 040 3360352

Infermeria: 040 3360354

Centralino interno: 040 330020

e-mail: casadiriposo@comunedimuggia.ts.it

 

Edificata negli anni ’50 del XX secolo, La Casa di riposo è gestita dal Comune di Muggia, che nel 1981 è subentrato all'Ente Comunale Assistenza (E.C.A.). Nel corso degli anni l'edificio è stato sottoposto a vari interventi di ristrutturazione, di manutenzione straordinaria e di adeguamento alle normative vigenti, al fine di migliorare continuamente la "vivibilità" della struttura e nella convinzione che lo spazio/ambiente non è un semplice luogo fisico, bensì anche il luogo dove convivono relazioni interpersonali nel rispetto della dignità e della condizione umana di chi ci vive e di chi ci lavora.

 

Informazioni  generali

In base alla vigente normativa regionale la Casa di riposo risulta attualmente classificata come una “residenza di secondo livello per non auto sufficienti” autorizzata ad accogliere complessivamente 64 ospiti per i quali sia stata accertata l'impossibilità di permanere al proprio domicilio o di ricorrere a servizi alternativi al ricovero.

 

I destinatari sono dunque persone impossibilitate a gestire autonomamente la propria vita quotidiana o ad avere relazioni sociali autonome qualora la famiglia o i servizi territoriali non siano in grado di garantire adeguati trattamenti sanitari o una continua assistenza a domicilio.

 

Al fine di garantire un servizio globale e continuativo la Casa, in quanto servizio alla persona, deve poter contare su una buona integrazione tra le diverse figure professionali nonché su un efficace coordinamento tra le varie attività che vi vengono svolte e che vi interagiscono, attraverso programmi di lavoro aventi come obiettivo comune il benessere e la promozione della massima qualità di vita possibile degli anziani ospiti.

 

I servizi offerti sono classificabili in quattro categorie:

 

a) servizi alberghieri (ristorazione, lavanderia – guardaroba, pulizie ambientali);

b) servizi socio – assistenziali (assistenza tutelare, parrucchiere, podologo, animazione e socializzazione);

c) servizi sanitari (assistenza infermieristica, medico – sanitaria, riabilitativa, specialistica)

d) servizio amministrativo – gestionale (attività di coordinamento, amministrativo – contabile)

 

Nella Casa di riposo operano diversi soggetti, con competenze e professionalità specifiche, i cui rapporti di collaborazione sono regolamentati rispettivamente:

 

- dal Contratto d'appalto, dal Capitolato speciale d'oneri e dal Progetto d'intervento per quanto attiene i servizi alberghieri e l'assistenza tutelare affidati alla RTI WELCOOP Consorzio Regionale Welcoop Società Cooperativa Sociale Impresa Sociale ONLUS (mandataria) - IDEALSERVICE Società cooperativa (mandante) - CAMST Soc. Coop a r.l.(mandante) di Udine e DOMANI SERENO SERVICE (mandante);

 

 - dalla Convenzione stipulata con l'Azienda per i Servizi Sanitari n. 1 “Triestina” per quanto riguarda le prestazioni di rilievo sanitario. La responsabilità dell'erogazione dell'assistenza infermieristica e riabilitativa fa capo al Distretto n. 3, che vi provvede direttamente avvalendosi di ditta esterna.

 

Come fare domanda

Qualora l'accoglimento nella Casa di riposo sia ritenuto indispensabile come soluzione ai problemi dell'anziano, l'interessato o i familiari possono rivolgersi al “Punto Unico Anziani” del Servizio Sociale dei Comuni - Ambito 1.3, presso le seguenti sedi e nei seguenti orari:

- mercoledì: dalle 9:00 alle 11:00 a Muggia – distretto Sanitario, 2° piano, stanza Punto Unico tel. 040-399 5925.

 - giovedì: dalle 9:00 alle 11:00 a Dolina – presso la sede del Municipio di San Dorligo della Valle – Dolina, tel. 040- 8329210

 

Nei casi in cui non risulti possibile l'accoglimento immediato, la domanda è inserita in una lista d'attesa a cura della Casa di riposo, attraverso il sistema informatico regionale Insoft.

Condizione per l'accoglimento nella Casa di riposo è la residenza nel Comune di Muggia e/o di San Dorligo della Valle / Dolina - Comune associato dell'Ambito 1.3. 

 

Retta di ospitalità

La retta di ospitalità è stabilita annualmente con atto giuntale, in concomitanza con l’approvazione del Bilancio di previsione, in base alla valutazione effettuata dall'Unità di Valutazione Distrettuale (UVD) tramite la scheda Valgraf (valutazione grafica). Dalla retta applicata agli anziani non autosufficienti viene detratto il contributo giornaliero erogato tramite l'Azienda per i Servizi Sanitari, ai sensi dell'art. 13 della L.R. n. 10/1997 e s.m.i., nella misura   definita annualmente dalla Regione Friuli Venezia Giulia.

La retta comprende tutti i servizi garantiti dalla struttura. Ne sono esclusi: la dotazione di biancheria personale e di vestiario in genere, nonché i trattamenti parrucchiera (permanenti, colorazioni ecc.).

Anche la fornitura dei medicinali extra tariffario, gli eventuali ticket sulle visite specialistiche e gli esami di laboratorio sono esclusi dalla retta.

Il materiale per l'incontinenza e gli ausili per la deambulazione o la prevenzione dei decubiti sono forniti dall'A.S.S. tramite la struttura distrettuale e secondo le modalità previste dalla normativa in materia.