Selezione al traguardo: ecco i 4 nonni paletta per le scuole di Muggia
da "Il Piccolo"
domenica 30 settembre
Lucia Galuzzi, Caterina Katia Depretis, Lorenzo Gangi e Paolo Rutigliano. Ecco i nomi dei nuovi nonni paletta di Muggia, tanto ricercati dal Comune e finalmente trovati. L’anno scolastico è già iniziato e un po’ tutti i genitori e anche gli stessi studenti si erano chiesti: dove sono finiti i nonni paletta? Alla scadenza per la presentazione delle candidature per l’anno scolastico 2018-19, i volontari che assicurano la sorveglianza a ingressi e uscite degli alunni nei plessi scolastici della cittadina rivierasca erano stati solamente tre, con l’aggravante che una delle domande non era ricevibile in quanto il candidato non aveva i requisiti essenziali richiesti. Dalla graduatoria è stato infatti escluso per superamento dei limiti d’età Michele Verde, uno dei volti storici, con tre anni di esperienza all’attivo alla scuola elementare “Edmondo De Amicis”. In seguito anche al tam tam tra le calli rivierasche, finalmente la squadra dei magnifici quattro è stata formata, una squadra di persone che dovevano fondamentalmente possedere due requisiti: essere pensionati o disoccupati e avere tra i 50 e i 70 anni. Quattro le scuole da servire: l’elementare “Loreti” di Aquilinia e i tre istituti di viale D’Annunzio, ossia le elementari “De Amicis” e “Bubnic”, e la scuola media “Nazario Sauro”. Confermato l’incentivo offerto dal Comune di Muggia: 6 euro a prestazione. Lo scorso anno scolastico gli incarichi vennero affidati a Ezio Glavina per la “Loreti”, Michele Verde per la “De Amicis”, Lucia Galuzzi per la “Bubnic” e Filomena Cassano per la “Sauro”. L’unica conferma è quella di Lucia, che vanta due anni di esperienza alle spalle. Ben tre dunque le new entry: Caterina Katia Depretis, Lorenzo Gangi e Paolo Rutigliano, quest’ultimo l’unico non residente a Muggia e il più anziano del team. «Siamo molto felici di essere riusciti a chiudere il cerchio su uno dei servi più preziosi e apprezzati a Muggia, sia dalle famiglie che dal personale scolastico», spiega l’assessore alla Polizia locale di Muggia Stefano Decolle. — di Riccardo Tosques
I pompieri salvano un capriolo incastrato
da "Il Piccolo"
sabato 29 settembre
I vigili del fuoco di Muggia ieri mattina hanno soccorso un capriolo incastrato in una cancellata nei pressi della centrale elettrica di Opicina di fronte alla linea ferroviaria.
Stalli blu di piazzale Salvatore. Ok alla nuova convenzione
da "Il Piccolo"
sabato 29 settembre
Accordo per una più equa ripartizione degli introiti dalla sosta a pagamento fra il Supercondominio del borgo e il Comune di Muggia
Una ripartizione più equilibrata dei proventi del parcheggio di piazzale Salvatore. È nato con questo obiettivo il nuovo schema di convenzione tra il Comune di Muggia e il Supercondominio Porto San Rocco: sul piatto gli introiti dei 145 stalli a pagamento presenti in piazzale Lodovico Salvatore, ossia il parcheggio a Est di Porto San Rocco. All’interno dell’area di proprietà della Porto San Rocco Spa e gestita dal Supercondominio di Porto San Rocco, la zona dei parcheggi è a sua volta affidata dal Comune di Muggia alla società Abaco di Padova, preposta alla riscossione dei ticket per la sosta a pagamento sul territorio muggesano. Il Piano parcheggi vigente stabilisce che gli stalli di piazzale Salvatore siano soggetti a pagamento per tutta l’utenza (residenti compresi) dal primo giugno al 30 settembre dalle 8 alle 20. «In ragione della media degli incassi annui il Comune ha ritenuto opportuno ridiscutere le percentuali di ripartizione stipulando una nuova convenzione che inizialmente affidava il 42% al Supercondominio Porto San Rocco e il 58% al Comune, quest’ultima “fetta” da ripartire con Abaco. Ora la ripartizione è stata riequilibrata tra il 36% per il Supercondominio di Porto San Rocco e il 64% in favore del Comune, quest’ultima percentuale da ripartire sempre con Abaco. Tolta la quota di competenza del concessionario, nell’ambito del triennio 2018-2020 si otterrà una sostanziale parità degli incassi tra il Supercondominio e il Comune di Muggia», spiega l’assessore alla Promozione della città Stefano Decolle. Non fa una piega l’amministratore del Supercondominio di Porto San Rocco Marco Pacini: «Visti i costi per il Comune della gestione da parte di Abaco non abbiamo avuto niente da ridire. Alla fine – aggiunge – le cifre rimarranno sostanzialmente immutate con una ripartizione equa di circa 20 mila euro annui per noi e 20 mila per il Comune». Cifra sostanzialmente confermata dalla convenzione che prevede poco più di 60 mila euro come quota triennale di incassi per la Porto San Rocco Spa.
Muggia sta preparando un week end ricco di gare
da "Il Piccolo"
sabato 29 settembre
Quest'anno Muggia raddoppia. Nel prossimo weekend, ospiterà una due giorni di eventi sportivi d'altissimo livello. Sabato 6 ottobre, si terrà il 17.mo Triathlon Golfo di Trieste, organizzato dall'Asd BoraMultiSporTrieste, che il giorno successivo passerà il testimone alla 12.ma EuroMarathon - EcoTrail della Penisola di Muggia, con l'Asd Evinrude. Al Decathlon del Centro Commerciale Montedoro si è tenuta la presentazione degli eventi, con protagonisti assoluti i presidenti delle società organizzatrici, Paolo Giberna e Graziano Ferlora. Anche quest'anno poi non mancheranno gli appuntamenti dedicati ai più piccoli, alla non-competitiva, alle bici e al nordic-walking e non solo.
La Coppa Città di Muggia nel segno del Circolo di casa Trofeo Suraci allo Yc Čupa
da "Il Piccolo"
mercoledì 26 settembre
Si è svolta la 39a edizione della Coppa Città di Muggia. Nonostante la debole brezza, due prove sono state portate a termine sul campo di regata nel Vallone di Muggia per le cinque classi di derive iscritte. Anche quest’anno la Coppa è stata vinta dal Circolo della Vela Muggia, grazie agli ottimi risultati degli atleti muggesani, che si sono aggiudicati tre podi (Europa, Laser 4.7 e Laser Radial) oltre a piazzare il secondo e il terzo in classe Europa, il secondo nei Laser 4.7 e il terzo nei Radial). In classe 420 - la classe piú numerosa con venti equipaggi iscritti - grande sfida per il podio con tre equipaggi che hanno chiuso a pari punti: 1) Giorgia Sinigoi&Sara Zuppin dello Yc Čupa, 2) Francesco Cricchiutti&Francesco Rippandelli (Snpj), 3) Jan Pernarcic&Tinej Sterni (Yc Čupa-Cnt Sirena). Il Trofeo challenge Pino Suraci è stato assegnato allo Yacht Club Čupa, circolo meglio classificato nella classe 420. Ecco i migliori classificati delle altre classi. Europa: 1) Marta Pizzarello (Cdv Muggia), 2) Federico De Monte (CdvM), 3) Francesco Zugna (CdvM). Laser Standard: 1) Michele Meotto (Ycl), 2) Pietro Riavez (Stv), 3) Riccardo Bussi (Snpj). Laser Radial: 1) Alessandro Brezovec (CdvM), 2) Lorenzo Del Re (YcA), 3) Matija Succi (CdvM). Laser 4.7: 1) Sebastjan Tul, 2) Matteo Germani (CdvM), 3) Pietro Santarossa (Snl). Il Circolo della Vela Muggia ha preso parte nel fine settimana anche al Campionato sloveno della classe Optimist svoltosi a Capodistria con la partecipazione di circa 160 velisti. Si sono disputate complessivamente cinque regate in tre giornate. Per il CdvM secondo posto per Alessio Castellan a un punto dal primo e Alessandro Bosso sesto. Alla trasferta non ha potuto partecipare Tommaso Geiger, argento nella coppa Primavela a Viareggio, perché impegnato nel gruppo agonistico nazionale cadetti.
Ricremattina fra teatro e sport col record di 351 bambini iscritti
da "Il Piccolo"
mercoledì 26 settembre 2018
Nati per leggere oggi alla biblioteca di Muggia
da "Il Piccolo"
mercoledì 26 settembre 2018
Gli alunni della "Sauro" diventano artisti
da "Il Piccolo"
martedì 25 settembre 2018
Autobus, Delfino Verde e passeggiata a Muggia per 170 studenti
da "Il Piccolo"
sabato 22 settembre 2018
La star egiziana Sherine a Muggia per un videoclip
da "Il Piccolo"
sabato 22 settembre 2018
Dieci anni di Fantamondo a misura di bimbi e genitori per 500 famiglie di Muggia
da "Il Piccolo"
giovedì, 20 settembre 2018
Super triatleti in bici a Muggia. Viabilità rivoluzionata per 3 ore.
da "Il Piccolo"
mercoledì, 19 settembre 2018
Muggia snobba il servizio civile, 10 giorni per stanare i volontari
da "Il Piccolo"
martedì, 18 settembre 2018
Lancette ferme in piazza. Arriva la super ditta
da "Il Piccolo"
lunedì, 17 settembre 2018
L'Associazione Aida festeggia vent'anni
da "Il Piccolo"
sabato, 15 settembre 2018
Fumata nera su Pasta Zara: i sindacati sbattono la porta
da "Il Piccolo"
venerdì, 14 settembre 2018
A San Bartolomeo il muro del camping su confine si 'veste' con i colori dell'artista Nussdorfer
da "Il Piccolo"
venerdì, 14 settembre 2018
Il tanguero di Muggia nei guai: "Ma io sono solo una vittima"
da "Il Piccolo"
gioverdì, 13 settembre 2018
Pasta Zara, fumata nera, resta il muro contro muro
da "Il Piccolo"
martedì, 11 settembre 2018
Sede preda della polvere e il giardino diventa aula
da "Il Piccolo"
martedì, 11 settembre 2018
Torna giovedì a Muggia La testa per intrigo
da "Il Piccolo"
martedì, 11 settembre 2018
L'antenna di Santa Barbara sarà spostata prima possibile
da "Il Piccolo"
domenica, 9 settembre 2018
Mozziconi e lattine, il degrado al parco giochi
da "Il Piccolo"
sabato, 8 settembre 2018
Con sacchi neri e guanti i bimbi puliscono Zindis
da "Il Piccolo"
giovedì, 6 settembre 2018
da "Il Piccolo"
mercoledì, 5 settembre 2018
L'interrogazione del deputato Rizzetto. 'Antenna sul Castellier da demolire subito'.
da "Il Piccolo"
mercoledì, 5 settembre 2018
Tassa rifiuti più leggera ai muggesani virtuosi. Tavolo nel vivo domani.
da "Il Piccolo"
martedì, 4 settembre 2018
Il rilancio di tre aree fantasma nel piano della Giunta Marzi
da "Il Piccolo"
martedì, 4 settembre 2018
L'asilo Iacchia a Muggia. Parte l'anno scolastico al nido per 57 bambini in tre sezioni
da "Il Piccolo"
domenica, 2 settembre 2018
I nonni paletta di Muggia in crisi di vocazione. Il Comune riapre il bando
da "Il Piccolo"
domenica, 2 settembre 2018