Ex caserma e altre aree militari: aste a Muggia per 350 mila euro

da "Il Piccolo" 
mercoledì, 30 novembre 2022

Sul mercato tre lotti: il più importante riguarda l'ex sede della Guardia di finanza in via Flavia di Stramare, per cui viene tentata una nuova operazione di vendita

Luigi Putignano 

Il Demanio mette all'asta una serie di immobili muggesani - tra edifici, terreni edificabili e aree verdi con inclusi degli ex serbatoi carburanti - valutandoli in tutto quasi 350 mila euro. I lotti in vendita sono precisamente tre e le relative offerte vanno presentate entro le 12 del 14 febbraio. Il primo lotto è composto da terreni boscati, con fabbricati e serbatoi carburanti interrati, e si trova in via Montedoro. La superficie coperta è di 293 metri quadrati, quella scoperta è di circa 100 mila. Lo spazio qui è libero e lo stato manutentivo viene classificato come "mediocre/pessimo": il prezzo base è di 128 mila euro, per una cauzione pari a 12.800 euro.Il secondo lotto, che si può raggiungere sempre da via Montedoro, è contraddistinto da una serie di terreni edificabili con una superficie complessiva di 667 metri quadrati: prezzo base 17 mila euro, cauzione 1.700 euro. Anche in questo caso lo spazio è libero e lo stato manutentivo viene definito "mediocre/pessimo". Il terzo e ultimo lotto riguarda l'ex caserma della Guardia di Finanzia al civico 139 di via Flavia di Stramare, che torna, quindi, sul mercato: si tratta di un compendio costituito da un edificio principale, ossia l'ex caserma, da manufatti secondari (garage e deposito) e da un'area scoperta di pertinenza, "originariamente destinata agli usi istituzionali" della stessa Finanza. Garage e deposito non risultano rappresentati nella mappa catastale. Pure la soffitta non risulta accatastata. Il prezzo base qui è di 199.400 euro per una superficie coperta di oltre mille metri quadrati, mentre quella scoperta ne ha 769. Lo spazio, anche stavolta, è libero, ma lo stato manutentivo è classificato addirittura come "pessimo". La cauzione da versare è pari a 19.940 euro. L'assessore al Bilancio Andrea Mariucci, a proposito delle aree demaniali che ricadono nel perimetro di competenza municipale, spiega che «più in generale, nell'ottica di valorizzare il territorio, abbiamo avuto di recente un incontro con gli uffici del Demanio regionale per coordinare, anche con la stipula di apposite convenzioni, le decisioni future che verranno prese in merito agli immobili che insistono all'interno del nostro Comune».Non solo Muggia. Altri ex immobili militari risultano infatti messi all'asta dal Demanio nell'ambito della cintura giuliana: sono la caserma della Polizia di frontiera in località Draga Sant'Elia, nel Comune di San Dorligo della Valle, cui è assegnato un prezzo base di 166.230 euro, e l'ex casermetta della Polizia di Stato di Sgonico, per la quale si parte da 195 mila euro. Ulteriori informazioni, anche sulle procedure di presentazione delle offerte, sono pubblicate sul sito delle vendite immobiliari dell'Agenzia del Demanio. Il referente è Stefano Nutini (stefano.nutini@agenziademanio.it).

 

 

«Da Fogar un esposto su questioni per le quali aveva già avuto risposta»

da "Il Piccolo" 
martedì, 29 novembre 2022

La polemica - Il caso dei verbali d'aula: la replica di Polidori

«Se il consigliere Fogar non avesse tutta questa impellenza di distribuire querele ed esposti a destra e a manca, impegnando le istituzioni a corrergli dietro perché evidentemente non è "attento" alle risposte che gli vengono date, probabilmente l'efficienza dell'amministrazione comunale ne avrebbe sensibile giovamento». Il sindaco di Muggia Paolo Polidori interviene con una lunga nota per rispondere all'annuncio reso dal consigliere civico d'opposizione Maurizio Fogar, il quale ha riferito di aver presentato un esposto alla Procura perché «in questi mesi i verbali delle sedute del Consiglio comunale non sono stati portati in aula». «La verbalizzazione delle sedute consiliari - scrive Polidori - si sostanzia in due atti: nella verbalizzazione delle deliberazioni e nella verbalizzazione del dibattito consiliare. Cosa che viene grossolanamente confusa e non distinta nelle dichiarazioni del consigliere. Le verbalizzazioni delle deliberazioni riportano tutto quanto riguarda il processo deliberativo (data e luogo della seduta, presenti, partecipanti, contrari, favorevoli e astenuti). Detto processo verbale, obbligatorio per l'approvazione e l'efficacia degli atti, è stato ed è sempre puntualmente compiuto nei termini di legge. Gli atti sono sempre pubblicati sull'albo pretorio entro 5 o 7 giorni dall'approvazione per rimanere per i successivi 15 giorni». «Le verbalizzazioni dei dibattiti riportanti la discussione delle sedute in base alla vigente disposizione regolamentare del Comune - aggiunge il sindaco - andrebbero approvate "di norma", per cui non c'è un termine perentorio di approvazione, nella seduta successiva a quella a cui si riferiscono, e la mancata approvazione di detto verbale non impedisce il regolare funzionamento del Consiglio. Analogamente a quanto fatto da molti comuni, si è ritenuto di prevedere che la registrazione dell'audio delle sedute, con i dovuti accorgimenti tecnici e amministrativi, tenga luogo del verbale della discussione. Tale scelta, che si sostanzia in una economia di tempo e denaro pubblico, è stata illustrata ai consiglieri in diverse occasioni. In particolare, in occasione dei lavori della competente commissione (della quale fa parte anche il consigliere Fogar) tenutasi il 14 ottobre, è stata annunciata la prossima modifica del Regolamento del Consigli, che, una volta assunta, consentirà di verbalizzare in brevissimo tempo tutte le sedute tenutesi nel presente mandato. Va comunque tenuto presente che sono conservate, per qualsiasi necessità, tutte le registrazioni audio/video. Tutto quanto sopra riportato è stato, inoltre, formalmente comunicato al consigliere con una nota sempre di data 14 ottobre con la quale si fornivano chiarimenti in merito a un'interrogazione da lui erroneamente presentata, e questo dopo aver consegnato quanto richiesto (cosa che Fogar nega). Per quanto riguarda la specifica domanda di accesso presentata dal consigliere l'1 agosto diretta a ottenere il verbale della seduta consiliare del 12 aprile, si è provveduto, in occasione della seduta della commissione del 14 ottobre, a consegnare copia dell'atto. In tale occasione, si ricordava al consigliere che, come a tutti noto, tutte le deliberazioni, con il relativo processo verbale a esso relativo, sono rese pubbliche e da tutti consultabili sull'albo pretorio. Ma evidentemente il consigliere non si premura nemmeno di consultare l'albo, preferendo investire le procure su questioni alle quali ha già avuto ampie ed esaustive risposte».

 

 

Musica, teatro, mostre e mercatini: ecco gli eventi di Natale a Muggia

da "Il Piccolo" 
martedì, 29 novembre 2022

Il cartellone - Il programma degli appuntamenti legati alle festività allestito dal Comune fra piazze, sala del Verdi, Museo Carà e periferie

Luigi Putignano 

Musica, teatro, mostre e mercatini. È pronto il calendario degli eventi natalizi previsti dal Comune di Muggia. Lo rende noto il vicesindaco Nicola Delconte. Si comincerà sabato 3 dalle 9 alle 18, in piazza della Repubblica, col mercatino dell'artigianato. Si proseguirà domenica 4 dalle 8.30 alle 17, in piazza Galilei, con il secondo mercatino dell'artigianato, dell'arte del riciclo, del vintage, del modernariato e dell'usato in generale, mentre le successive domeniche 11 e 18, in piazzale Curiel e Foschiatti, si terranno i mercatini di Natale, protagonisti gli operatori commerciali del mercato settimanale. Questi invece gli appuntamenti previsti al Teatro Verdi: domenica 4, alle 17, nell'ambito di "PiccoliPalchi", spazio a "Le canzoni di Rodari", con teatro e musica dal vivo per i bambini dai 6 anni in su; giovedì 8, alle 17.30, "Aspettando il Natale" con la Filarmonica di Santa Barbara; venerdì 9, alle 20, la proiezione del film francese "La pantera delle nevi" di Marie Amiguet e Vincent Munier; domenica 1, alle 17.30, "Natale con l'Ongia", concerto dell'omonima banda folcloristica; venerdì 16, alle 20, andrà in scena "Jukebox collection", con la Compagnia teatrale Quinta Parete, mentre domenica 18, alle 17.30, calcherà il palco "Lo spettacolo di Ballantini", il meglio di 40 anni di imitazioni di Dario Ballantini con musiche dal vivo. E sempre al Verdi, lunedì 19, alle 18, si terrà la "Premiazione degli sportivi" mentre il 6 gennaio, alle 17.30, ecco "Un gran ¾ per affascinarti... sua maestà il valzer", con l'Orchestra a fiati Città di Muggia - Amici della Musica. Sul fronte mostre e rassegne, dal 3 dicembre al 29 gennaio il Museo Carà aprirà i suoi spazi a "Piccole cose ma non troppo / Malenkosti, a tudi ne", il surrealismo fiabesco di Rudolf Saksida a cura di Jasna Merkù e Massimo Premuda. Attenzione anche alle periferie: venerdì 9, alle 17.30, a Fonderia, si terrà infatti il concerto della "Vecia Trieste", mentre domenica 18, alle 12, ad Aquilinia, avrà luogo il concerto della Filarmonica di Santa Barbara. Infine, venerdì 23, alle 17.30, a Borgo San Cristoforo, concerto della "Serenade Ensemble".

 

 

"Un calcio alle sostanze"

da "Il Piccolo" 
lunedì, 28 novembre 2022

ASD Zaule Rabuiese - Incontro oggi in Sala Millo

Luigi Putignano 

L'Associazione sportiva dilettantistica Zaule Rabuiese, con il patrocinio del Comune di Muggia, nell'ambito delle iniziative finalizzate a contribuire la crescita di un "sistema di qualità dei club giovanili" in ossequio agli "adempimenti per le società di terzo livello del settore giovanile e scolastico della Figc", organizza per oggi dalle 18.30 alle 20.30, in Sala Millo, l'incontro informativo "Un calcio alle sostanze". L'incontro, focalizzato su un tema di stretta attualità, sarà aperto al pubblico, in particolare ai giovani e alle loro famiglie, e vedrà tra i relatori la dottoressa Natascia Giani, medico sociale dell'Asd Zaule Rabuiese, Mimma Romano, psicologa dell'Androna Giovani dell'Asugi, e Matteo Verdiani, educatore della stessa Androna Giovani di Asugi, struttura unica in Italia, dedicata al supporto di quegli adolescenti che, altrimenti, non si rivolgerebbero mai al Sert.

 

 

«Verbali delle sedute mai portati in Consiglio». E Fogar va in Procura

da "Il Piccolo" 
lunedì, 28 novembre 2022

L'esposto nei confronti del Comune di Muggia 

Luigi Putignano 

Dopo la querela nei confronti del leghista Giorgio De Sanctis, il consigliere della Lista Muggia Maurizio Fogar ha presentato pure un esposto alla Procura della Repubblica. Oggetto: «i verbali del Consiglio comunale mai letti e approvati». Ne ha dato notizia in queste ore lo stesso Fogar. «Quattro mesi or sono - così l'esponente civico d'opposizione - avevo formalmente avanzato una richiesta di accesso agli atti per ottenere un estratto del verbale della seduta del Consiglio del 12 aprile scorso, per la sola parte inerente al primo punto all'ordine del giorno, ossia la modifica e l'integrazione del Regolamento per il funzionamento del Consiglio comunale. La Segreteria del Comune, attraverso il vicesegretario Antonio Carbone, mi aveva risposto che erano ancora impegnati nella stesura degli altri verbali e che pertanto non erano in grado di soddisfare la mia richiesta. Ora risulta che questo "impegno" si protrae da oltre un anno. Dalla prima seduta del Consiglio in carica, e parliamo di ottobre 2021, alcun verbale è stato portato in Consiglio per l'approvazione o l'integrazione. In occasione del Consiglio comunale dell'ottobre 2022 ho presentato quindi un'interrogazione sulla questione che però non è stata accolta con la motivazione che non rispecchiava, nella forma, le procedure per un'interrogazione. Ma, mi scriveva il sindaco Polidori, il Comune aveva predisposto la consegna di quanto da me richiesto. Trascorso inutilmente un ulteriore mese ho presentato allora una mozione che, a stretta maggioranza, lo scorso 16 novembre, è stata bocciata senza fornire alcuna motivazione nel merito dei contenuti».

 

 

Muggia in abiti natalizi con l'accensione di luminarie e abete

da "Il Piccolo" 
domenica, 27 novembre 2022

Il sindaco Polidori ha fatto partire il "countdown" scandito dai bambini in piazza Marconi fino all'attivazione delle luci

Luigi Putignano

Partito ufficialmente il Natale 2022 a Muggia. Accesi ieri alle 18 le luminarie e l'albero di piazza Marconi «donato - ha ricordato il sindaco Paolo Polidori - dal Comune di Trieste». Nel 2021 l'accensione dell'albero principale era avvenuta il 3 dicembre. Come lo scorso anno, il sindaco Polidori ha fatto partire il "countdown" con tanti bambini che hanno contato fino all'accensione. Gli esercizi commerciali di piazza Marconi hanno provvisoriamente abbassato le luci per permettere un'accensione più significativa e per favorire l'effetto sorpresa. Sono state accese anche le luminarie del centro. Il tutto, poi, è stato accompagnato dalla banda della Compagnia carnascialesca dell'Ongia che ha eseguito canzoni natalizie. Nei prossimi giorni saranno fissati, e poi illuminati con diverse iniziative in programma, anche gli alberi in altre zone della città: da Aquilinia a Fonderia, da Chiampore a Santa Barbara, da Zindis al Villaggio Pescatore, oltre che, naturalmente, quello posizionato nei giardini Europa. Soddisfatto il vicesindaco con delega alla cultura e al turismo, Nicola Delconte: «Avremo un dicembre denso di appuntamenti che hanno l'obbiettivo di coinvolgere i muggesani, ma anche di offrire un'opportunità a chi viene da fuori. Lunedì ne daremo notizia». «Seppur in forma ridotta rispetto all'anno scorso - ha evidenziato Polidori - le luminarie sono state installate da Aquilinia fino al centro, senza dimenticare i borghi con altri sette alberi, oltre a quello di piazza Marconi, acceso con il contributo del conto alla rovescia dei tanti bambini presenti, e con le note della banda dell'Ongia. Un segno di speranza e di gioia, quello offerto ai cittadini, in un periodo buio e, speriamo, breve».

 


Fogar querela De Sanctis. «Parole diffamatorie»

da "Il Piccolo" 
domenica, 27 novembre 2022

Lo scontro a Muggia

Luigi Putignano 

Il consigliere comunale della Lista Muggia Maurizio Fogar ha presentato querela per diffamazione aggravata nei confronti del consigliere leghista Giorgio De Sanctis per una sua dichiarazione, apparsa sul Piccolo l'11 novembre, legata agli orari delle commissioni consiliari. «Nella dichiarazione De Sanctis faceva una paternale nei miei confronti che nulla azzeccava con le mie osservazioni sull'orario delle 8, e che considerava le mie affermazioni offensive verso i lavoratori che devono essere presenti sul posto di lavoro a quell'ora, salvo, per la cronaca, non presentarsi alla riunione della Terza commissione, aggiungendo che il vero motivo della mia presa di posizione sarebbe stato ispirato al desiderio di lucrare sui gettoni di presenza destinati ai "commissari", ossia 31,44 euro. Insinuazione diffamatoria totalmente falsa: dall'elezione, avevo indicato destinataria dei miei gettoni un'associazione di volontariato sociale».

 

 

Solidarietà alle donne iraniane

da "Il Piccolo" 
domenica, 27 novembre 2022

Flash mob a Muggia

Luigi Putignano 

Ieri, alla panchina rossa di Muggia in piazza Repubblica, flash mob - organizzato da Democratiche Muggia, Udi Circolo 8 marzo Muggia e Aida - in solidarietà alle donne iraniane.

 

 

Muggia, bonus scuola per le famiglie a reddito basso

da "Il Piccolo" 
sabato, 26 novembre 2022

Contributi da un minimo di 55 a un massimo di 195 euro per l'acquisto di libri di testo, materiale didattico e bus

Luigi Putignano 

Fino al 2 dicembre le famiglie muggesane con i figli iscritti a elementari e medie e alle prime due classi delle superiori potranno richiedere sussidi in denaro da destinare all'acquisto di libri di testo e strumenti didattici nonché al trasporto scolastico. L'ha disposto nei giorni scorsi il Comune di Muggia tramite l'Ufficio Educazione, Politiche giovanili e Pari opportunità dando seguito alla delibera della giunta Polidori numero 186 dello scorso 9 novembre, ai sensi dell'articolo 28, comma 1, della Legge regionale 10/88. Tra le condizioni poste per la richiesta del bonus da parte delle famiglie è quella di essere in regola con i pagamenti dei servizi scolastici comunali relativi alle precedenti annualità, quella di non aver presentato analoga domanda di contributo ad altri enti e quella di possedere un Isee pari o inferiore a 15 mila euro. Queste le somme previste per i richiedenti aventi i requisiti richiesti. Si parte dai 55 euro per l'acquisto di strumenti didattici individuali destinati alle famiglie degli alunni delle scuole primarie. Per l'acquisto di strumenti didattici individuali e libri di testo, esclusi quelli in comodato, per le famiglie degli alunni delle medie si varia tra i 195, i 165 e i 125 euro a seconda che il ragazzo sia iscritto alla prima, alla seconda o alla terza. Ammonta infine a 150 euro il bonus per le famiglie degli alunni che frequentano i primi due anni delle superiori. La spesa complessiva presunta a carico del Comune è di 10.580,34 euro. Nel caso la cifra fosse insufficiente a erogare il contributo stabilito a tutti gli aventi diritto, verrà stilata una graduatoria in base all'Isee. Inoltre, in caso di parità dell'indicatore socio- economico equivalente, verrà data la precedenza agli studenti più giovani, erogando i fondi in questione fino all'esaurimento delle risorse messe a bilancio per tale finalità. «Tra le competenze comunali, per agevolare la frequenza della scuola dell'obbligo da parte dei minori, rientra proprio l'attuazione del bonus a sostegno delle famiglie che ne hanno più necessità», spiega Gianna Birnberg, assessore con delega a Politiche sociali, Istruzione, Servizi educativi, Politiche giovanili e Pari opportunità: «Un sostegno concreto che si rinnova anche quest'anno a Muggia in linea con quanto fanno anche altri comuni per venire incontro alle spese delle famiglie». Il link che rimanda a eventuali ulteriori informazioni e alla possibilità di scaricare le domande è www.comune. muggia.ts.it/scuole-e-nido/ diritto-allo-studio-contributi.

 

 

A Muggia un telo in ricordo delle vittime

da "Il Piccolo" 
venerdì, 25 novembre 2022

In piazza Marconi

Luigi Putignano 

In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, i Comuni dell'Ambito Carso Giuliano si presentano uniti per supportare le donne vittime di violenza. Diversi gli incontri già tenutisi a Monrupino, Duino Aurisina, Sgonico. Oggi a Muggia in piazza Marconi dalle 17 l'evento organizzato dalla Commissione pari opportunità, che prevede la realizzazione di un telo in memoria delle vittime che poi rimarrà a disposizione della commissione. Alle 18.30, al Teatro Verdi, l'Anpi di Muggia, con il patrocinio del Comune di Muggia e la collaborazione delle associazioni Circolo Ottomarzo, Aida, Dsmo Kiljan Ferluga, e le donne della Cgil, del Pd e di Rifondazione comunista, promuovono un evento per sensibilizzare l'opinione pubblica sul fenomeno.

 

 


Lo sfratto di Marco Cavallo approda su Radio Capital: botta e risposta Pif-Polidori

da "Il Piccolo" 
venerdì, 25 novembre 2022

Luigi Putignano 

Marco Cavallo e il suo "sfratto" da Muggia: se ne parla ancora e non smette di suscitare polemiche la decisione del sindaco di Muggia Paolo Polidori di non ospitare più nei magazzini comunali cittadini la statua in vetroresina del quadrupede blu di quattro metri, realizzata dai pazienti dell'ospedale psichiatrico di Trieste durante il periodo della lotta di Franco Basaglia. Sulla questione, lo scorso 19 novembre, Pif e Michele Astori, conduttori dell'appuntamento radiofonico settimanale "I Sopravvissuti" in onda su Radio Capital, hanno sentito, oltre a un esponente del gruppo "Educatori contro i tagli" di Bologna, anche Polidori. Tra le domande poste dai conduttori all'esponente leghista, in primis quali fossero le motivazioni per cui questo importante simbolo non potesse rimanere a Muggia nel magazzino. Polidori ha evidenziato che il motivo sta «nelle regole della buona amministrazione. Tra l'altro in un magazzino dove ci sono autovetture della Protezione civile e materiale di tutti i tipi che non è un posto adatto per un'opera artistica» e che la scelta della precedente amministrazione di centrosinistra «non è certo un principio di buona amministrazione». Astori a un certo punto ha sottolineato il suo pensiero, ossia «che sarebbe un esempio di buona amministrazione tenere una statua che viaggia in tutto il mondo e che tutti chiedono perché è un simbolo», con Pif che ha rintuzzato con un «abbiamo capito. Non riconosce il valore di questo oggetto, ce ne faremo una ragione. Ci saranno comuni che la ospiteranno». Polidori, decisamente piccato, ha risposto: «Eh no, è facile così. Non mi può mettere in bocca parole che non ho detto». Infine il dialogo si è spostato sui famosi 49 milioni di euro di rimborsi elettorali percepiti dalla Lega senza averne diritto: «Il segretario del suo partito - ha detto Pif - si è mangiato 49 milioni e lei non vuole prendere una statua per rispettare le regole». «Meglio che non risponda neanche», è stata la replica del sindaco muggesano.

 

 

Apre oggi al Montedoro lo skatepark "indoor"

da "Il Piccolo" 
venerdì, 25 novembre 2022

L'area attrezzata al coperto per l'inverno

Luigi Putignano 

Verrà inaugurata domani al Montedoro Shopping Center un'area attrezzata per gli amanti dello skateboard. La nuova struttura è frutto della collaborazione tra il centro commerciale e la Asd Skate School Trieste, nata nella primavera scorsa dal contest "City Sport Marketing Talent" e concretizzatasi appunto negli ultimi mesi, con Sergio Bavazzano, direttore dello shopping mall muggesano, che ha sostenuto e appoggiato l'iniziativa dell'associazione presieduta da Alberto Spreafico: «Sono molto soddisfatto per il lavoro svolto e grato al direttore Bavazzano per l'opportunità che ci è stata offerta e la fiducia accordata. Lo spazio di cui potremo disporre è prezioso, poiché ci consente di proseguire le nostre attività anche nel periodo invernale. È uno spazio unico in tutta la provincia. Il nostro desiderio è di farlo crescere e vorremmo potesse diventare un punto di riferimento per tutti coloro che amano lo skateboard». La Skate School è stata affiancata dall'Asd Wheeelbefun per l'organizzazione dello spazio e consentirà dunque a tutti gli amanti dello skate di poter fruire di un'area coperta, importante in particolare ora che arriva l'inverno. L'ingresso all'area sarà gratuito ma sarà necessario associarsi e lo spazio sarà riservato esclusivamente a skateboard, rollerskate e rollerblade.
 

 

 

«Noi immobili? Semmai lo è stato il Pd e per ben 15 anni»

da "Il Piccolo" 
giovedì, 24 novembre 2022

Le forze del centrodestra replicano alle accuse emerse nell'incontro promosso alla sala "Millo" dal fronte dem


Luigi Putignano

«Immobili noi? Semmai lo sono stati loro, per ben 15 anni». Tiene ancora banco a Muggia la diatriba fra il Pd e il centrodestra, che rifiuta, letteralmente, lezioni sul "fare" da parte del centrosinistra. Dopo l'incontro pubblico promosso alla sala "Millo" dai consiglieri dem Francesco Bussani, Riccardo Bensi e Massimiliano Micor, che hanno imputato appunto di «immobilismo, scarsissimo dialogo ed eccessivo "polidoricentrismo"» la maggioranza e la giunta, ecco puntuale la replica congiunta, e frontale, firmata dai segretari della coalizione di centrodestra Giorgio De Sanctis (Lega), Nicola Delconte (Fdi), Andrea Mariucci (Fi), Paolo Cigui (Prima Muggia), Giorgio Cecco (Progetto Fvg) e Marco Stener (Lista Stener) che accusano di rimando i rappresentanti del Pd muggesano, «dopo 15 anni di torpore, di aprire gli occhi e pensare di dettare l'agenda del sindaco e della giunta, proponendo tutti gli impegni che sono stati disattesi da loro negli anni», chiedendo alla giunta «impegni di spesa per oltre un milione per soddisfare la loro voglia di propaganda: questa, a spanne, è la cifra che il Comune dovrebbe togliere dal bilancio, e quindi ai cittadini». Per i segretari della maggioranza quello delle manutenzioni è un «termine sconosciuto al Pd: in un anno sono stati fatti lavori formidabili» come «l'efficientamento delle caditoie, la cura del verde pubblico, la pulizia delle strade, l'attenzione in generale al territorio». Ambiti in precedenza «mal curati, che hanno richiesto e che richiederanno sforzi notevoli in nome del decoro e dell'obiettivo di rendere Muggia sempre più gradevole e vivibile». Quanto alle bocciature di mozioni e risoluzioni, secondo i coordinatori del centrodestra «spesso e volentieri vengono riproposte "copia/ incolla" sempre le stesse cose, con inutili e dispendiose perdite di tempo in Consiglio. Questo non è modo di fare opposizione». E il mancato dialogo allora? «Su queste inconsistenti basi è un po' dura, e anche quando il sindaco Polidori ha teso loro la mano, come in occasione della revisione del regolamento del Consiglio, da fare insieme in commissione, le risposte sono sempre state rancorose e polemiche». E una replica precisa arriva pure in merito all'accusa alla maggioranza di attaccare tutti i simboli della sinistra: «In democrazia esistono posizioni e sensibilità diverse che, senza toccare simboli dei quali la sinistra si è demagogicamente appropriata, ne aggiungono altri, che non vanno comunque in contrasto con i primi, come nel caso di San Marco, o della Giornata della liberazione dall'esercito jugoslavo». Infine, sulla spinosa questione Marco Cavallo, «facessero meglio a tacere, visto che hanno sovvertito, per anni, le regole base dell'amministrazione della cosa pubblica. Quindi vada avanti così, ora, l'amministrazione in carica. Noi percepiamo la soddisfazione dei cittadini».

 

 

 

Trieste e Muggia sott'acqua tra le raffiche della bora

da "Il Piccolo" 
mercoledì, 23 novembre 2022

La difficile giornata fra emergenze e disagi

Laura Tonero e Luigi Putignano

L'ondata di maltempo caratterizzata da alta marea e forte vento ha messo ieri in seria difficoltà l'intera cintura provinciale di Trieste, da Muggia fino a Duino Aurisina, in particolare nella zona del Villaggio del Pescatore. Già dalle prime ore del mattino, complice l'iniziale vento di scirocco, l'acqua ha allagato le Rive del capoluogo e piazza Unità, inghiottendo letteralmente il Molo Audace, tanto da costringere la Polizia locale a disporne la chiusura. Alle nove del mattino il picco di marea aveva toccato i tre metri e otto centimetri. A Ponterosso l'acqua ha raggiunto le sponde del Canal Grande allagando l'ingresso di Palazzo Gopcevich e imponendo lo stop alla manutenzione del Ponte Curto. Lungo le Rive e in altre strade della città il traffico ha subito comprensibili rallentamenti. Più distante dal centro, a Roiano, la Polizia locale ha chiuso per questioni di sicurezza il traffico in via Moreri, tra i civici 69 e 72, in prossimità di via Sottomonte. Le previsioni dei giorni scorsi hanno evidentemente permesso di prepararsi all'urto e a scongiurare il peggio. La Protezione civile aveva lanciato l'allerta meteo e il Comune di Trieste aveva preventivamente disposto la chiusura dei giardini pubblici. Diversi negozianti ed esercenti avevano provveduto a sistemare paratie e sacchi di sabbia. Fra Cavana, Ghetto e Borgo Teresiano, là dove nei mesi scorsi l'acqua aveva inondato fori commerciali, cantine e magazzini oltre all'ingresso di molti palazzi, ieri non si sono registrati gravi danni. Col passare delle ore, all'emergenza dovuta all'acqua alta è subentrata quella dettata dalle raffiche di bora, che hanno superato i 100 all'ora, costringendo i Vigli del fuoco a decine di interventi, soprattutto per infissi e rami pericolanti. Il più rilevante è avvenuto in via Molino a Vento, in prossimità di un'impalcatura. Anche in quel caso è stata disposta la chiusura della strada. Giornata a dir poco complessa anche a Muggia. Le squadre della locale Protezione civile, insieme a quelle in appoggio da Trieste, hanno operato a lungo con le motopompe negli scantinati e nelle zone a ridosso del mare. L'acqua ha invaso persino il duomo, «per un'altezza di 15-20 centimetri, dalla porta principale fino a metà della navata», ha riferito il parroco don Andrea Destradi: «Chiaramente ha bagnato tutto il pavimento, che presenta inserti di marmo rosso di Verona molto delicato, e pure i banchi in legno». Colpiti anche diversi locali e negozi: «L'acqua è entrata nel punto vendita e un frigo si è bloccato», ha confermato la titolare del supermercato "Tutto Pepe" Katja Mistero: «Fortunatamente nel corso della mattinata l'emergenza è rientrata e non abbiamo avuto danni alla merce. La Protezione civile è intervenuta per liberare dall'acqua il parcheggio e verso le 11.30 abbiamo potuto riaprire al pubblico». E non sono mancate nemmeno le polemiche politiche. La capogruppo della Lista Bussani Cristina Surian ha sottolineato «lo stallo del progetto delle barriere mobili di contenimento, nonostante un'interrogazione sulla questione del 10 ottobre e la risposta dell'assessore Steffè, che ne aveva sottolineato l'utilità, confermata dai funzionari comunali che si erano rapportati con altri enti che le avevano utilizzate». Pronta la replica del sindaco Paolo Polidori: «Ciò che ha impedito finora la realizzazione delle barriere, oltre a un aumento dei costi rispetto ai 30 mila euro iniziali, è anche il fatto che quel sistema apparirebbe adatto a una realtà fluviale più che marittima, e questo è un parere suffragato da qualche comune che ha utilizzato le barriere in occasione di esondazioni di fiumi. Vorrei vederci ancora a fondo».

 

 

E c'è chi va in sup

da "Il Piccolo" 
mercoledì, 23 novembre 2022

La curiosità

Luigi Putignano 

L'acqua alta nel centro di Muggia, compreso il Duomo e la galleria, ha scatenato l'ingegno dei muggesani, che per raggiungere il centro hanno usato ogni mezzo possibile, canoa e sup compresi. Una giornata complicata, con l'acqua che, attorno alle 6. 30, aveva già invaso il Mandracchio, piazza Marconi e via Dante. La discesa è iniziata attorno alle 9, dopodiché sono iniziati gli interventi per prosciugare attività commerciali, abitazioni private e edifici pubblici, tra l'Urp e la sala "Negrisin". Le operazioni di sono concluse attorno alle 13.

 

 

 

Il Pd di Muggia attacca: «La giunta non dialoga»

da "Il Piccolo" 
martedì, 22 novembre 2022

 

Il capogruppo Bussani: «Atti dell'opposizione bocciati sistematicamente. E poi i lavori pubblici fermial palo»

Luigi Putignano 

«Una giunta "polidoricentrica", non incline al dialogo». Lo hanno denunciato, ieri nel tardo pomeriggio, in occasione di un incontro aperto al pubblico in sala "Millo", i consiglieri comunali del Pd Francesco Bussani, Riccardo Bensi e Massimiliano Micor che, dopo un anno di amministrazione di centrodestra, hanno tracciato un bilancio impietoso. «Un giudizio su questa giunta assolutamente non positivo», ha esordito Bussani. «Durante la campagna elettorale hanno puntato sul cambiamento, sulla rivoluzione. Sulle nostre debolezze. Invece, dopo più di un anno di amministrazione, il sistema di raccolta rifiuti, ad esempio, è rimasto tale e quale, tranne che per i 430 mila euro dell'avanzo di amministrazione destinati ai contenitori nel centro storico che riguarderanno solo un migliaio di residenti, rispetto ai 13 mila totali». Il capogruppo dem ha evidenziato che «sono tanti i lavori fermi al palo: quelli sulla costa che va da Porto San Rocco al molo a T, tutto tace sugli 800 mila euro per gli spogliatoi dello stadio, tutto è fermo anche per quanto riguarda la casa delle associazioni». Bussani ha sottolineato che finora sono state presentate 28 interrogazioni, 21 mozioni e 5 risoluzioni: «Quasi tutto viene sistematicamente bocciato o stravolto con qualche emendamento. In contrasto con quanto dichiarato dal sindaco agli inizi del suo mandato relativamente al dialogo». Si è parlato della revisione del regolamento del Consiglio comunale. Bussani ha evidenziato come siano previsti «tagli sia di numero che di tempo alle possibilità di interventi. Per modificare il regolamento basta la maggioranza semplice». Sempre Bussani ha parlato del "niet" del direttore generale di Asugi, Antonio Poggiana, all'audizione in Consiglio comunale, «con il beneplacito di Polidori, che a maggio aveva accolto la mozione che la richiedeva». Micor ha denunciato «l'attacco sistematico a tutti i simboli che non sono di destra, come lo striscione di Regeni, e la bocciatura della mozione sulla panchina gialla a ricordo del ricercatore di Fiumicello, la festa di San Marco il 25 aprile in occasione della festa della Liberazione, lo sfratto alla scultura di Marco Cavallo». «In 11 anni che faccio il consigliere comunale non ho mai visto tanta arroganza», ha detto Bensi.

 


Allerta meteo per oggi: rischio acqua alta e giardini pubblici chiusi

da "Il Piccolo" 
martedì, 22 novembre 2022

 

Le previsioni - Maltempo, attesa una giornata difficile

Luigi Putignano

È allerta meteo per la giornata di oggi: i "fari" della Protezione civile sono puntati in particolare sul mare, da Duino fino a Muggia, per il forte rischio che si ripresenti il fenomeno dell'acqua alta. I modelli previsionali diffusi confermano il picco di marea di primo mattino, attorno alle 8, con la possibile "aggravante" del vento forte. Il duomo di Muggia, fa sapere il parroco don Andrea Destradi, rimarrà chiuso e la messa delle 8.30 non sarà celebrata. «Monitoriamo il tutto con la dovuta attenzione», così alla vigilia il sindaco Paolo Polidori. In preallarme gli esercizi commerciali. «Abbiam preparato le paratie e i sacchi di sabbia davanti alle porte - conferma Katja Mistero, della Despar "Tutto Pepe" - nel tentativo di fare una diga e impedire all'acqua di entrare e danneggiare i frigoriferi. Posizioneremo il cibo solitamente sugli scaffali più in basso nei carrelli e negli scaffali superiori per evitare di dover buttare via dei prodotti come tre anni fa. Incrociamo le dita». Dita incrociate pure da Marco Sillani, titolare del "Sal de Mar": «Paratie e pompe d'emergenza sono pronte all'uso. E sveglia alle 4 per presidiare». Anche nel capoluogo l'allerta è, ovviamente, molto alta: l'elenco dei giardini pubblici chiusi comprende "de Tommasini", Altura, "Basevi", via Carpineto, via Catullo, via Mascagni, San Michele, Campagna Prandi, Villa Cosulich, Villa Engelmann, "Bazzoni", Skatepark di via Petitti di Roreto, piazza Hortis, vicolo dell'edera, Villa Revoltella (garantito l'accesso alla chiesa). Il giardino di Villa Sartorio rimarrà invece aperto con il consueto orario.

 

 

 

Ai muggesani piace leggere. In aumento i prestiti di libri nella biblioteca comunale

da "Il Piccolo" 
sabato, 19 novembre 2022

 

L'attività della "Edoardo Guglia" - A fare da traino le iniziative di promozione culturale. Incrementati anche i fondi per l'acquisto di nuovi volumi. Al via il progetto per i giovani

Luigi Putignano 

Il prestito dei libri, gli eventi organizzati, ma anche i progetti futuri. Non sono solo i numeri a raccontare un anno di attività della biblioteca comunale "Edoardo Guglia" di Muggia. Nella conferenza stampa del vice sindaco Nicola Delconte e dell'assessore con delega all'Istruzione e ai Servizi educativi, Gianna Birnberg, sono emersi tutti i punti di forza di un servizio che l'amministrazione comunale intende portare avanti anche il prossimo anno. Tirando le somme ammontano a quaranta, complessivamente, le iniziative di promozione culturale che hanno fatto da traino all'aumento delle presenze totali, passate da 6.000 a 8.000; così i prestiti dei libri, balzati dai 5.000 dell'anno a scorso a 7.400 del 2022. I fondi per l'acquisto di nuovi volumi sono saliti invece a 16 mila euro, rispetto ai 10 mila stanziati in precedenza. Da sottolineare che il numero di utenti attivi (quelli che hanno richiesto almeno un prestito nel corso dell'anno) rapportato con la popolazione residente è superiore a quello del Comune di Trieste. Il vicesindaco Delconte si è detto molto soddisfatto per i risultati raggiunti e per il lavoro svolto finora. L'esponente della giunta ha quindi ringraziato tutto il personale impegnato. «L'obiettivo ora - ha spiegato - è continuare su questa strada per proporre sempre iniziative e attività in grado di arricchire ancora di più la biblioteca». Durante la conferenza stampa si è parlato anche di ampliamento del servizio con il progetto giovani. «Questo progetto - ha affermato Birnberg - vuole essere un punto di partenza per i giovani di Muggia che frequentano la scuola secondaria di primo grado "Nazario Sauro". La cultura è fulcro della comunità e della sua salute nel senso più ampio del termine e la biblioteca è un luogo prescelto di conservazione e diffusione della stessa; sta dunque proprio qui il valore aggiunto di questo progetto: il fatto che possa svolgersi in spazi dedicati della biblioteca Guglia. Non mancano comunque anche gli spazi esterni - ha ricordato - dove poter interagire in modo ludico tra i giardini e nel piazzale attrezzato con i canestri».

 

 

 

Subacquei e volontari per la pulizia dei fondali e la ricerca dei molluschi

da "Il Piccolo" 
sabato, 19 novembre 2022

 

Il programma - L'operazione nel Mandracchio di Muggia

Luigi Putignano 

Continuano a Muggia gli appuntamenti legati al progetto "aMare" organizzati nel Mandracchio muggesano.«Dopo il monitoraggio della "Pinna nobilis" e la mappatura dei rifiuti sul fondale del porticciolo - ha spiegato Adriano Toffoli, consigliere nazionale e segretario regionale dell'associazione Altritalia Ambiente - domani organizziamo in collaborazione con il Comune di Muggia, l'Area marina protetta di Miramare e Mare Vivo, la terza operazione nel Mandracchio di Muggia. In questa occasione il campo delle operazioni verrà ampliato fino al secondo molo». In cosa consisterà l'intervento? «Un gruppo di subacquei procederà alla ricerca del mollusco bivalve "Pinna nobilis" mentre un altro gruppo di volontari procederà al trasporto sotto la banchina dei pneumatici sparsi su quel tratto di fondale marino. In questa occasione nessuna tipologia di rifiuto verrà portata a terra. Possono partecipare tutte le associazioni con volontari subacquei, apneisti e volontari a terra per il supporto logistico». Bignami Sub e Lega Navale Trieste garantiranno il supporto tecnico. Il ritrovo è previsto per le 8.30, mentre alle 9.15 seguirà un briefing. Poi alle 9.45 al via le operazioni che si concluderanno alle 11. «Si tratta del terzo appuntamento del progetto "AMare" - ha ricordato l'assessore Elisabetta Steffé - che ha lo scopo d'effettuare una seconda mappatura delle "Pinne nobilis", nella speranza di trovare una possibile colonia presente e poterne valutare lo stato di salute».

 

 

 

Muggia, l'Asugi "dribbla" l'aula No all'audizione di D'Agostino

da "Il Piccolo" 
venerdì, 18 novembre 2022


Consiglio comunale online ad alta tensione l'altra sera: Polidori ha letto una lettera in cui Poggiana sostiene che la sede corretta per discutere di sanità territoriale è un'altra: la Conferenza dei sindaci


Luigi Putignano

Un doppio no alle audizioni in aula di Zeno D'Agostino e Antonio Poggiana - rispettivamente presidente di Autorità portuale e Coselag e direttore generale dell'Asugi - e pure una polemica più locale: quella sulle scalette di Borgo San Cristoforo. È stato un Consiglio comunale ad alta tensione quello dell'altra sera da remoto. Durante il "question time", tanto per cominciare, ha tenuto banco la questione posta dai capigruppo di Pd e Lista Bussani, Francesco Bussani e Cristina Surian, sulle scalette di collegamento tra San Cristoforo e Lungomare Venezia. Bussani ha attaccato duramente l'assessore Elisabetta Steffè: «Invito tutti i residenti di Borgo San Pietro e Borgo San Cristoforo ad ascoltare sul canale Youtube del Comune la sua risposta. In pratica niente è stato fatto, probabilmente niente faranno, ed è tutta colpa di chi c'era prima».Pesanti scontri dialettici anche durante la discussione delle mozioni presentate, nella maggior parte dei casi, dal consigliere civico d'opposizione Maurizio Fogar. Tutte cassate. «Hanno bocciato - così Fogar - la mozione che si limitava a invitare la Giunta, nella stesura del prossimo bilancio, a indicare come prioritaria la destinazione dell'avanzo di cassa, il "tesoretto", che quest'anno era di cinque milioni e mezzo, per gli interventi sociali a favore dei detentori di un Isee inferiore ai diecimila euro annui». Respinta pure la mozione che chiedeva un'audizione di D'Agostino sul futuro della Valle delle Noghere e di Adriaport: «È stata bocciata dal sindaco con la motivazione che D'Agostino non va gravato di inutili impegni e che bastano lui e Antonio Carbone, vicesegretario comunale e componente del Cda del Coselag, per "informare". Su cosa non si sa, visto che in oltre un anno, nonostante gli importanti sviluppi annunciati dalla stampa, non hanno mai "informato" l'aula su nulla». Ed è stata cassata, nella stessa occasione, anche la mozione che chiedeva al Comune di partecipare al tavolo regionale che avrebbe riesaminato il progetto Siot. Infine è stata letta dal sindaco Paolo Polidori una lettera di Poggiana, nella quale lo stesso ha di fatto affermato in via ufficiale che il luogo istituzionale adatto per discutere di sanità del territorio è la Conferenza dei sindaci in sede regionale e non un Consiglio comunale. Bussani, che nei giorni scorsi aveva sollevato la questione, si è detto «incredulo. È da maggio che l'aspettiamo. Un mese e mezzo fa il sindaco ci ha detto che Poggiana sarebbe venuto in audizione a settembre o ottobre. Due sono le possibilità: o Polidori alcuni mesi fa ha soltanto preso tempo oppure Poggiana, visto lo stato terribile in cui si trova la sanità pubblica provinciale da lui amministrata, ha paura di un confronto con i consiglieri di minoranza, dato che di quelli di maggioranza non si deve preoccupare».

 

 

 


Alberi e luminarie in arrivo: Muggia si prepara al Natale

da "Il Piccolo" 
giovedì, 17 novembre 2022

Polidori annuncia luci a led e timer per gestirne le accensioni in modo da contenere i costi dell'energia. L'abete in piazza Marconi donato da Trieste

Luigi Putignano

Tutto pronto a Muggia per la posa delle luminarie natalizie. Quest'anno, tenuto conto dell'impennata dei costi dell'energia, verrà riservata la massima attenzione al risparmio. Motivo per il quale saranno utilizzate luci a led, che, grazie a un timer, avranno una durata inferiore rispetto al passato visto che si accenderanno all'imbrunire.Inoltre, più in generale, si è scelto di posare un minor numero di installazioni in tutta la città. Intanto è stato posizionato l'albero di Natale in piazza Marconi, per il quale, informa il Comune, «si procederà con la stessa tipologia di oculatezza dal punto di vista dell'energia». L'albero, già fissato al centro della piazza, come ricorda il sindaco Paolo Polidori, «è stato donato dal Comune di Trieste, che ringrazio. È arrivato con un po' di anticipo perché abbiamo potuto contare sull'intervento di mezzi e operai da Trieste. E sempre in forma gratuita. Nonostante i tempi che corrono - aggiunge il sindaco - mi sembra giusto che il segnale della sobrietà debba caratterizzare questo difficile 2022. Ma non potevamo non fare il Natale, e rendere ancora più triste questo periodo. L'atmosfera natalizia, quindi, ci sarà e ci darà l'ottimismo per attendere tempi migliori». La spesa complessiva ammonta a 34.750 euro. A parte l'albero principale di piazza Marconi, ci saranno quelli in periferia e nelle frazioni, come confermato dal vicesindaco Nicola Delconte: «Gli alberi nelle frazioni ci saranno come sempre, proprio per dare un segno di vicinanza alle periferie che sono costantemente sotto l'attenzione della giunta. Per le mie competenze - afferma lo stesso Delconte - ho fortemente voluto decentrare alcuni eventi nelle frazioni per far sentire la presenza del Comune su tutto il territorio». L'anno scorso erano stati otto gli alberi di Natale allestiti: oltre a quello imponente di piazza Marconi, se ne erano contati altri sette, da cinque metri di altezza, posizionati in diverse località: a Zindis, ad Aquilinia davanti all'ex supermercato, nella piazzetta di Chiampore, a Fonderia all'inizio di via Carpentieri, a Santa Barbara accanto alla chiesa, presso i Giardini Europa e nel piazzale di Borgo San Cristoforo. Da segnalare anche il chiosco delle castagne, in via Roma, di Riccardo Sorbo, operativo anche in via Carducci a Trieste, che sarà aperto dal giovedì alla domenica, dalle 11 alle 16. Proporrà marroni provenienti dell'Appennino tosco-emiliano, da lui stesso selezionati. 

 

 

«Muggia aspetta ancora Poggiana in audizione»

da "Il Piccolo" 
giovedì, 17 novembre 2022

Il dem bussani

Luigi Putignano

«Il sindaco Paolo Polidori aveva promesso che in settembre o ottobre ci sarebbe stata l'audizione con il direttore generale dell'Asugi Poggiana, che per l'ennesima volta ha scelto di non rendersi disponibile. Chissà se mai avremo il piacere di incontrarlo». Lo ha affermato il capogruppo Pd in Consiglio comunale Francesco Bussani, ricordando a tal proposito la mozione, presentata la scorsa primavera, che chiedeva l'audizione, appunto, di Poggiana. «Pur immaginando i molti impegni del direttore, stiamo parlando comunque del Consiglio comunale del secondo Comune della ex Provincia e forse un'ora in sei mesi si sarebbe potuta trovare». In compenso, ha sottolineato Bussani, «è andato molto bene il volantinaggio del Pd Trieste e di quello di Muggia sul tema del sistema di garanzia, ossia che se una prestazione non viene garantita entro i limiti massimi stabiliti dalla classe di priorità, si ha diritto al rimborso dell'intera spesa sostenuta per la prestazione in libera professione. Tutti i volantini disponibili sono stati distribuiti e le persone che lo hanno ricevuto erano molto interessate all'argomento». 

 

 

 

L'interrogazione a Muggia

da "Il Piccolo" 
mercoledì, 16 novembre 2022

La scala impervia dei borghi a mare riapre lo scontro tra il Pd e la giunta

Luigi Putignano 

L'accesso alla costa in Borgo San Cristoforo e Borgo San Pietro torna al centro del dibattito politico. È il consigliere comunale del Pd Francesco Bussani a riproporre la questione, segnalata durante la scorsa campagna elettorale da parte di alcuni residenti che lamentavano la scomodità e il disagio da affrontare per raggiungere il Lungomare Venezia camminando su una strada priva di marciapiede e piena di macchine parcheggiate. Bussani ricorda di aver presentato a febbraio una mozione con cui chiedeva alla giunta di «espropriare e sistemare le scalette» che insistono su terreni di proprietà privata e che attraversano Borgo San Cristoforo, così da garantire un passaggio sicuro ai pedoni. Il percorso, come fa notare lo stesso consigliere del Pd, non si presenta in condizioni ottimali e spesso è invaso dalla vegetazione. Alcuni tratti sono stati chiusi per effetto della preoccupazione manifestata dalla proprietà, in modo da evitare che qualcuno possa farsi male. Anche perché, evidenzia Bussani, ciò potrebbe comportare conseguenze legali. «La mia mozione - ripercorre ancora l'esponente del Pd - fu bocciata con la motivazione, avanzata dal vicesindaco Nicola Delconte, che ci si sarebbe accordati con la proprietà per sistemare le scalette senza dover ricorrere all'esproprio». Motivo per il quale, spiega Bussani, «è stata presentata un'interrogazione per capire se qualcosa è stato fatto rispetto a quanto dettomi dal vicesindaco a inizio anno». Pronta la replica di Delconte: «Probabilmente avrò auspicato un accordo coi privati perché gli espropri non appartengono alla mia cultura politica. Questo è suffragato dal fatto che queste tematiche sono nelle competenze dell'assessore Elisabetta Steffè e quindi trovo strano che (Bussani) abbia parlato di cose che non ho seguito direttamente e di cui non ricordo, ma posso anche sbagliarmi», afferma. «Quello che invece voglio ricordare a Bussani è che se aveva così tanto a cuore le scalette di Borgo San Cristoforo - borgo completamente ignorato dal centro sinistra - ha avuto ben cinque anni per occuparsene. Purtroppo se ne accorge solo ora. Ma l'assessore Steffè sta lavorando sulla problematica».

 

 

Fogar: un'altra targaper il giardino Cosina 

da "Il Piccolo" 
mercoledì, 16 novembre 2022

Mozione 

«Durante il prossimo Consiglio comunale presenterò una mozione per chiedere che accanto alla nuova targa bianca di intitolazione del "giardino Cosina", se ne affianchi una seconda contenente il tradizionale nome di "già Giardini Europa"». Lo ha affermato il consigliere civico Maurizio Fogar, evidenziando che «l'intitolazione degli attuali Giardini Europa all'agente Eddie Walter Cosina non può divenire oggetto di una stucchevole polemica». 

 

 

Dibattito sulle zone naturalistiche 

da "Il Piccolo" 
mercoledì, 16 novembre 2022

Sala Negrisin 

Domani alle 17 si terrà nella Sala Negrisin l'ultimo appuntamento di co-progettazione del Peba, in cui si parlerà del lungomare e degli spazi con valenza naturalistica e archeologica di Muggia. «L'accessibilità al mare - spiega l'assessore Elisabetta Steffè- resta una priorità».

 

 

 

Polidori e la giunta non condividono i valori incarnati dal nome "Europa"

da "Il Piccolo" 
martedì, 15 novembre 2022

 

La querelle sull'intitolazione dei "Giardini Cosina"

Luigi Putignano

Non si arresta la querelle sull'intitolazione dei Giardini Europa alla memoria di Eddie Walter Cosina, il poliziotto morto nella strage di via D'Amelio, con lo storico Franco Colombo che controreplica alle accuse del primo cittadino Paolo Polidori: «Al sindaco di Muggia probabilmente riesce più facile impalcarsi a giudice della "dabbenaggine" dei suoi interlocutori, trasformandoli in "nemici" politici, e poi usare la farisaica tecnica di stracciarsi le vesti, accusando di sacrilegio per aver infangato la memoria di un eroe locale, che l'amministrazione voleva santificare e celebrare con l'intitolazione di un sito più degno. Ma allora perché non addirittura piazza Marconi? Forse perché l'illustre scienziato era un personaggio di destra? Più facile prendersela con la memoria libertaria, democratica, repubblicana, operaia, rappresentata dal nome "Europa" e nata dall'ideologia ottocentesca mazziniana. Probabilmente però si tratta di valori che il signor sindaco e la sua giunta ben poco o nulla condividono». 

 

 

La compagnia PersempreFioi torna sul palco del teatro Verdi

da "Il Piccolo" 
martedì, 15 novembre 2022

Luigi Putignano

Ritorna sul palco la compagnia muggesana dei "PersempreFioi" - non ci saliva dal 2019 - con un nuovo spettacolo, rielaborazione dell'iconico film "La Fabbrica di Cioccolato", dal titolo "Ciocco Late Show - un insegnamento morale ben orchestrato con un'ottima regia". L'associazione, che a Muggia si occupa di rappresentazioni di teatro amatoriale da oltre 20 anni, sarà pronta a calcare il palcoscenico il 19 novembre con il debutto del nuovo spettacolo al Teatro Verdi di Muggia alle ore 20. 30, a cui seguirà una replica domenica 20 novembre alle 17. Lunedì 21 ci saranno due rappresentazioni per le scuole di Muggia. «È da qualche anno ormai - riferisce la presidente Paola Maineri - che il testimone è passato ai giovani membri, che hanno portato un'aria di innovazione e freschezza nel gruppo teatrale. Un ringraziamento va, inoltre, a Sergio Bavazzano, per aver dato la possibilità di svolgere le prove al Montedoro Shopping Center». Il copione è opera di Stefano Furlan, Alessandro Duimovich, Federico Bossi, Alice Varljen, con il supporto di Gianna Birnberg. Scenografie a cura della Varljen e Margherita Dussi, mentre, il ruolo di regista è affidato a Stefano Furlan. 

 

 

Svelato a Muggia il censimento del verde: 16 alberi da abbattere

da "Il Piccolo" 
martedì, 15 novembre 2022

Dei 18 esemplari a "rischio elevato" ne sono stati rimossi finora due. Per altri otto serve una manutenzione speciale

Luigi Putignano

È stato presentato ieri sera in Sala Millo l'atteso censimento delle alberature comunali di Muggia. Ne hanno parlato l'agronomo Ivan Snidero, il responsabile dell'Ufficio cura e tutela della città del Municipio Marco Serio e gli assessori Elisabetta Steffè e Tullio Pantaleo. Si tratta dell'atto finale di un lungo iter di raccolta e successiva elaborazione dei dati: nel maggio di quest'anno, infatti, il Comune ha concluso il censimento arboreo di circa mille piante, censite in 32 località, avvalendosi dell'impresa iGreenproject. Di queste, 150 sono state sottoposte alla cosiddetta "Vta", acronimo di Visual tree assessment. A tale riguardo otto alberi sono stati classificati con un "rischio medio" rispetto a un loro eventuale cedimento - per questi sono stati consigliati interventi di cura e manutenzione specifici - mentre altri 18 alberi presentano un "rischio elevato": in questi casi è previsto l'abbattimento. Finora sono stati abbattuti effettivamente solo due. Morale: ora scatta la rimozione degli altri 16. Dall'incontro è emerso che il lavoro effettuato ha posto le basi per una "gestione programmata" del patrimonio arboreo muggesano, finalizzata a migliorare appunto la qualità degli "interventi colturali", a pianificare quelli di "rinnovazione", a prevenire cadute e crolli e, in definitiva, a migliorare il paesaggio urbano e la sua sicurezza. Nell'occasione è intervenuto anche l'ex vicesindaco e attuale consigliere comunale d' opposizione Francesco Bussani, che ha voluto specificare che «questo studio è stato iniziato e impostato dalla precedente amministrazione» chiedendosi «se si vuole realmente proseguirlo». Secca la risposta di Steffé, che ha confermato l'intenzione di continuare il lavoro iniziato: «Abbiamo deciso di posticipare l'abbattimento degli alberi a rischio elevato per informare prima la popolazione». A detta di Snidero «gli abbattimenti delle alberature a rischio andrebbero effettuate entro 90 giorni dalla segnalazione». Scadenza abbondantemente superata - è stato fatto notare - in quanto il censimento era disponibile da giugno. Legambiente ha ribadito infine che, «secondo le linee guida ministeriali per la gestione del verde pubblico, la scelta di pianificare, progettare, realizzare e mantenere infrastrutture verdi con criteri di gestione sostenibile deve essere condivisa con le comunità locali».

 

 

 

Si riunisce mercoledì il Consiglio di Muggia

da "Il Piccolo" 
lunedì, 14 novembre 2022

 

La convocazione

Luigi Putignano 

Mercoledì si riunisce il Consiglio comunale a Muggia. Alle 18 si aprirà con il "question time": la parte del leone la farà il duo Francesco Bussani-Cristina Surian con ben 5 interrogazioni, seguito dall'altro duo Roberta Tarlao-Sergio Filippi con quattro questioni.Alle 19 si comincerà a trattare i punti all'ordine del giorno. Sette le mozioni presenti delle quali ben sei portano la firma del consigliere civico Maurizio Fogar, tra le quali quella sugli interventi ad Acquario, sull'audizione dei vertici dell'Autorità portuale e del Coselag, sulla partecipazione del Comune al tavolo regionale Siot, sull'adeguamento dei servizi estivi e sulla redazione Bilancio 2023. L'altra è del duo Tarlao-Filippi sulla pulizia delle cunette laterali di deflusso delle acque meteoriche via Flavia di Stramare e via di Stramare. Infine, il consigliere dem Massimiliano Micor presenterà una risoluzione per la modifica dell'orario dell'autobus numero 32 del Trasporto pubblico locale.

 

 

 

Domani alla sala "Millo" si svela il censimento del verde muggesano

da "Il Piccolo" 
domenica, 13 novembre 2022

 

Su richiesta delle associazioni ambientaliste

Il piano comunale 

Luigi Putignano

Domani alle 18 alla sala "Millo" di piazza Repubblica avrà luogo un incontro pubblico, organizzato dal Comune di Muggia, durante il quale sarà presentato il censimento delle principali alberature su aree di competenza comunale - parliamo di circa 800 alberi - svolto da iGreenproject su incarico del Municipio. «Il lavoro - spiega Andrea Wehrenfennig, presidente del Circolo Verdeazzurro Legambiente - dà una serie di indicazioni per il piano di manutenzione, ossia la gestione programmata del patrimonio arboreo. Come ricordano le linee guida ministeriali, la pianificazione delle infrastrutture verdi deve essere condivisa con le comunità locali e i cittadini devono essere informati». «Il Comitato Muggiambiente e Legambiente - rimarca Giuliana Corica di Muggiambiente - hanno richiesto questo incontro al Comune, che gentilmente l'ha concesso, affinché i cittadini possano porre domande e presentare proposte». Relatori l'agronomo assunto l'anno scorso, il responsabile dell'Ufficio cura e tutela della città e gli assessori Tullio Pantaleo ed Elisabetta Steffè.

 

 

 

Degustazioni, show cooking e tombola in piazza Marconi

da "Il Piccolo" 
domenica, 13 novembre 2022

 

L'ultima giornata della festa di San Martino 

Luigi Putignano

Oggi alle 19, con la cerimonia di chiusura, cala il sipario sulla tre giorni dedicata alla Festa di San Martino. In piazza Marconi sarà operativo fino alle 20 lo stand dedicato all'esposizione e alla degustazione dei vini della zona istroveneta. Alle 11 sotto la Loggia del Comune degustazione di miele con Livio Dorigo, alle 18 show cooking "Tre by Mytilus". Alle 14.30 "Tombola in piranese".

 

 

 

Lo storico Colombo boccia i "Giardini Cosina" a Muggia e scatena le ire di Polidori

da "Il Piccolo" 
sabato, 12 novembre 2022

 

La dedica al poliziotto morto nella strage di via D'Amelio

Luigi Putignano 

«La decisione della giunta di trasferire l'intitolazione del piazzale di Zaule-Aquilinia ai più prestigiosi e centrali Giardini Europa sembra essere stata ben poco meditata, forse per la fretta di imitare il governo nazionale nel piantare bandierine identitarie. Nella presunzione, a mio parere inesatta, che tutti i poliziotti italiani, soprattutto quelli caduti nell'adempimento del loro dovere, e come tali sicuramente più "vittime" che "eroi", siano riferibili politicamente alla destra». Parola dello storico muggesano Franco Colombo, componente della Commissione urbanistica e toponomastica, a proposito della decisione, da parte del Comune, di dedicare i Giardini Europa a Eddie Walter Cosina, morto nella strage di via D'Amelio, cui finora era intitolato il piazzale di Zaule. Colombo evidenzia che «l'attuale denominazione dei Giardini Europa è ormai entrata da oltre un secolo nell'uso toponomastico, fatto certamente noto agli assessori muggesani», e che «il nome ricordava uno dei precedenti quattro cinema locali, dotato di uno schermo all'aperto, ma prima, soprattutto, l'antico teatro ottocentesco "Europa", dal nome mazziniano, dove facevano rappresentazioni e riunioni politiche i repubblicani e i socialisti della Società operaia "La Fratellanza"». Colombo rimprovera alla giunta di non aver chiamato in causa la locale Commissione urbanistica: «Nei decenni scorsi, la Commissione di storici ed esperti di toponomastica era stata sempre interpellata da amministrazioni di destra e di sinistra per un parere consultivo, per ragioni conoscitive e di competenza».Secca la risposta del sindaco Paolo Polidori: «Tra le consuete e intellettualmente strumentali e sfacciatamente politicizzate accuse di Colombo, questa va ben oltre la dabbenaggine delle precedenti, e sfocia nell'inaccettabile offesa alla memoria di Cosina. Definire solamente "vittima" una persona della scorta di Borsellino, negandogli proditoriamente l'aggettivo di "eroe", è quanto di più ripugnante e abominevole si possa immaginare. Cosina sapeva che scortare Borsellino poteva equivalere a una condanna a morte. Concedergli l'onore di dare il proprio nome a un bellissimo e importante giardino, dove peraltro il nostro concittadino amava trascorrere parte del suo tempo libero, al posto di un parcheggio dove oggi è relegata la sua memoria è, per quanto mi riguarda, e per tutti i muggesani, un atto di gratitudine a una persona esemplare, nonché un minimo tributo alla richiesta della famiglia».

 

 

 

«Commissioni già alle 8? Contestarle è offendere i cittadini che lavorano»

da "Il Piccolo" 
venerdì, 11 novembre 2022

 

La replica del Leghista De Sanctis al Civico Fogar 

Luigi Putignano

Si sono riunite l'altro giorno a Muggia, di primissimo mattino, la Prima e la Terza commissione, la cui seduta era stata peraltro precedentemente rinviata. Sia rinvio che orario avevano scatenato l'ira del civico Maurizio Fogar, che aveva definito «inverecondo questo sistema di convocare le commissioni alle 8 di mattina e di spostare la data a poche ore dalla convocazione». Piccata la replica del leghista Giorgio De Sanctis: «Trovo di pessimo gusto la protesta del consigliere Fogar sul fatto che qui al Comune di Muggia si cominci a lavorare alle 8 di mattina. Sappia, il signor Fogar, che tanti consiglieri, tra i quali il sottoscritto, iniziano a lavorare ben prima di quell'ora. Posso confermare che anche lo stesso sindaco Polidori ha i primi appuntamenti in orari che Fogar definisce "inverecondi". Lo trovo offensivo per chi si alza la mattina presto per guadagnarsi da vivere. Trovo offensivo che un politico, eletto dalla gente, abbia l'impudenza di fare tali affermazioni, oltre al fatto che ci fa una pessima figura. Un dubbio sorge spontaneo: non è che la recriminazione derivi dal fatto che due commissioni vengano convocate nello stesso giorno, per cui è previsto solo un gettone di presenza?».

 

 

 

Cultura ed enogastronomia per San Martino a Muggia

da "Il Piccolo" 
venerdì, 11 novembre 2022

 

Il cartellone - Festa nel vivo: il fitto calendario di domani

Luigi Putignano

Entra nel vivo la festa di San Martino in salsa muggesana tra piazza Marconi e l'adiacente piazza Galilei. Dopo il prologo odierno, domani, nel secondo giorno di appuntamenti legati all'evento autunnale, si partirà con l'apertura dello stand di piazza Marconi (dalle 10 alle 20) dedicato all'esposizione e alla degustazione dei vini della zona istroveneta, riservata ai possessori del kit. Alle 10 nella sala "Negrisin" si terrà una conferenza dal tema "Esplorazione del territorio, in bici e a piedi", a cura di Diego Masiello, cui seguirà la proiezione de "La Parenzana". Alle 11 la conferenza "Il Festival dell'Istro Veneto passa da Muggia" a cura di Marianna Jelic Buic, mentre alle 12 sarà la volta di "Muia caput adriae" con intervento di Franco Stener, presidente della Fameia Muiesana. Nel pomeriggio, alle 15, in centro storico, al via "Dove si trova?", la caccia al tesoro itinerante alla scoperta degli scorci nascosti di Muggia, mentre in contemporanea, sempre alla "Negrisin", ci sarà una degustazione dell'Onav con un assaggio guidato di cinque vini bianchi del territorio, cui seguirà, alle 17, una degustazione di cinque vini rossi. Alle 16 è prevista pure la presentazione del libro di Franco Fornasaro "Raccontare l'Istria", mentre alle 18.30, nel Duomo, ci sarà l'esibizione del Coro degli Alpini di Sedico, a cura dell'Associazione Amici di Muggia Vecchia. Infine, alle 19, sotto la loggia del Municipio, "Il violino protagonista" con Mario Leotta.

 

 

 

Casette per la Festa di San Martino pronte a Muggia

da "Il Piccolo" 
giovedì, 10 novembre 2022

 

In piazza Marconi domani alle 16 l'inaugurazione della manifestazione - Prodotti enogastronomici, libri, tradizioni e conferenze

Luigi Putignano 

Allestito il villaggio di San Martino in piazza Marconi a Muggia, per una tre giorni ricca di eventi. Si parte domani alle 16, con l'inaugurazione della manifestazione. Poi fino alle 20 aprirà lo stand dedicato all'esposizione e degustazione dei vini della zona. Questo il programma di domani: alle 16.30 nella sala "Negrisin" ci sarà la proiezione di "Pietra d'Istria", a cui seguirà, alle 17, la conferenza "L'Istrioto. Viaggio nelle origini di una cultura arcaica" con intervento di Viviana Benussi. Alle 17.30, sotto la loggia del palazzo municipale, ci sarà la presentazione del libro di Giuliano Orel "Mussoli e ribolla", e di quello di Giovanni Oliviero Panzetta "La zucca, una regina in cucina", mentre alle 18 si terrà la conferenza "Come il clima influenza la vite" con un intervento di Paolo Parmegiani. Infine, alle 19, sarà la volta di Marzia Postogna con "Il brindisi nell'operetta". Presenterà gli interventi la giornalista Rosanna Turcinovich. «Una festa che si rinnova e diventa un evento turistico importante - ha detto il vicesindaco con delega alla Cultura e al Turismo, Nicola Delconte - ed è anche la prima volta che la Pro loco la organizza in collaborazione col Comune. Ho visto il grande lavoro svolto e ne sono particolarmente contento. Importante l'attenzione rivolta alla cultura istroveneta». Il Comune di Muggia, che ha patrocinato la tre giorni, corrisponderà alla Pro loco Muggia un contributo per far fronte alle spese di organizzazione, promozione e allestimento della 17.a edizione delle Festa di San Martino, con un acconto di 18 mila euro, a cui seguirà il saldo di 2 mila euro, dopo la presentazione del rendiconto per l'intero importo del contributo previsto e pari a 20 mila euro.

 

 

 

Quadri e film, due dediche fra Museo Carà e Sala Millo ai paesaggi del Carso

da "Il Piccolo" 
mercoledì, 09 novembre 2022

 

L'iniziativa - Per la mostra sulla collezione CRTrieste

Luigi Putignano

Oggi pomeriggio a Muggia, nell'ambito della mostra "Il mio Carso. Paesaggi e figure dalla collezione d'arte della Fondazione CRTrieste", avrà luogo un doppio evento collaterale dal titolo "Visioni & film del Carso". S'inizierà alle 17 al Museo Carà con la visita guidata all'esposizione dei "tesori" del Carso custoditi nella stessa collezione con il curatore della mostra Alessandro Del Puppo. Alle 18 seguirà nella vicina Sala Millo la proiezione di "Film-ritratti di artisti del Carso" del regista triestino Alessio/Aljosa Zerial, introdotta da Davorin Devetak. I visitatori della mostra potranno così vedere, oltre alle opere esposte, come in effetti siano nate le vedute carsoline di artisti come Gianni Brumatti, Lojze Spacal, Marino Sormani, Livio Rosignano e Ugo Carà stesso, attraverso dei suggestivi video-ritratti commentati da autorevoli intellettuali come Carolus Luigi Cergoly, Giulio Montenero e Claudio Magris. Zerial, storico socio del Club cinematografico triestino, sin dagli anni '50 ha realizzato una serie infinita di scorci paesaggistici, reportage cosmopoliti, ritratti culturali e sportivi, saggi d'arte, storici, etnografici e sperimentali. Il doppio appuntamento è organizzato dall'Assessorato alla Cultura di Muggia con l'Associazione degli sloveni "Kiljan Ferluga".

 

 

 

Revocato lo stop alla raccolta dei pedoci tra Muggia e Lazzaretto

da "Il Piccolo" 
mercoledì, 09 novembre 2022

 

L'ordinanza - I parametri sono rientrati nei limiti di legge

Luigi Putignano

Revocato lo stop ai "pedoci" per due zone di produzione del Golfo triestino. Con la nuova ordinanza emessa dal Dipartimento di prevenzione di Asugi, nello specifico dalla Struttura complessa Igiene degli alimenti di origine animale diretta da Paolo Demarin, i molluschi prodotti e raccolti nelle zone 01 Ts Lazzaretto e 02 Ts Muggia, risultano infatti nuovamente conformi rispetto ai limiti di legge delle biotossine liposolubili, segnatamente l'acido okadaico, a seguito di una serie di campionamenti registrati con i "rapporti di prova" 2753 e 2840 per la zona di Lazzaretto e 2754 e 2841 per la zona di Muggia. L'Istituto zooprofilattico delle Venezie ha così comunicato la conformità delle analisi eseguite sui molluschi ai parametri di legge. La precedente ordinanza di stop risaliva a settembre e riguardava l'intera area che dal Villaggio del Pescatore, nel comune di Duino Aurisina, arriva appunto a Muggia, in quanto era stato evidenziato proprio il superamento dei limiti di biotossina algale liposolubile Dsp e acido okadaico nelle zone di produzione 06 Ts, 08 Ts, 09 Ts e 10 Ts. Le altre zone, tra cui le due "liberate", erano state vietate a titolo precauzionale. Le analisi biologiche sul fitoplancton potenzialmente tossico erano state effettuate dall'Arpa su campioni d'acqua raccolti da Asugi.

 

 

 

Entra nel vivo il confronto con i residenti per costruire una Muggia accessibile a tutti

da "Il Piccolo" 
martedì, 08 novembre 2022

 

La procedura - Giovedì alla biblioteca "Guglia" il via alle sessioni di co-progettazione del Peba, il Piano di eliminazione delle barriere architettoniche

Luigi Putignano

Partono le sessioni di co-progettazione del Peba, acronimo di Piano di eliminazione delle barriere architettoniche. L'appuntamento, aperto alla cittadinanza, è per giovedì alle 17 alla biblioteca comunale "Guglia": qui si lavorerà per individuare soluzioni migliorative, in termini di accessibilità del centro storico nonché di spazi e servizi pubblici, da quelli dedicati alla cultura a quelli riservati all'educazione, insieme al team di progettisti incaricati dal Comune di Muggia di redigere, appunto, il Peba. È di certo un'opportunità importante, osservano dal Municipio, quella rappresentata da queste sessioni di lavoro, proprio per conoscere le necessità di chi vive Muggia ogni giorno e, quindi, per trovare soluzioni davvero fruibili per tutti. Dopo la presentazione del Peba e la sua introduzione lo scorso 14 luglio, sotto i portici del palazzo comunale di piazza Marconi, si è proceduto con le cosiddette "esplorazioni urbane". Sabato 10 settembre è stata la volta de "L'accesso al mare di Muggia", "esplorazione" durante la quale, partendo da Largo Nazario Sauro, si è percorso il tratto costiero verso Lazzaretto, analizzando le problematiche da affrontare in loco. Sabato 24 settembre la seconda "esplorazione urbana", nel Borgo Fonderia, con ritrovo in piazza Primo Maggio presso la materna. La terza e ultima "esplorazione" è avvenuta lo scorso 15 ottobre e si è occupata di mettere sotto la lente la zona delle scuole e degli impianti sportivi di via D'Annunzio. Nel frattempo è stato realizzato e messo online, sul sito del Comune, un questionario con lo scopo di raccogliere segnalazioni riguardanti la presenza, in generale, di barriere architettoniche sul territorio di Muggia. «Dopo il sondaggio e i sopralluoghi esplorativi eseguiti nei mesi scorsi ai quali ha partecipato un'ottantina di cittadini - spiega l'assessore Elisabetta Steffè - siamo arrivati dunque alla fase di co-progettazione del Peba, in cui si analizzeranno, sempre insieme alla cittadinanza, i dati raccolti, con l'obiettivo di trovare soluzioni di fruibilità del territorio per tutti. Il primo appuntamento tratterà nello specifico le questioni che gravitano sul centro storico, sugli spazi culturali e su quelli educativi. Analizzeremo anche la fattibilità di un percorso scolastico sicuro, e studieremo come rendere accessibili diversi altri luoghi importanti per la città, come il Teatro Verdi e la Posta, oltre alle scuole. Ringrazio il team di progettisti incaricati dal Comune per il grandissimo lavoro svolto in questi mesi».

 

 

Quasi 50 mila euro per la manutenzione di undici torrenti

da "Il Piccolo" 
martedì, 08 novembre 2022

 

Sfalcio del verde e ripristino delle sponde tra le priorità dell'appalto affidato alla Verde Noghere. Nuova segnaletica a Vignano

Luigi Putignano 

È stato affidato alla Verde Noghere di Trieste, con sede operativa a Muggia, l'appalto di manutenzione ciclica di alcuni dei torrenti del territorio comunale finalizzato al ripristino della cosiddetta "officiosità idraulica dei rii di quinta categoria". La somma stanziata, di 48.591,61 euro, è stata ascritta al capitolo di bilancio denominato "manutenzione ordinaria dei torrenti con avanzo di amministrazione vincolato". Va ricordato che la Regione ha riclassificato i corsi d'acqua affidando proprio ai comuni la manutenzione dei corsi d'acqua di "classe 5". A Muggia appartengono a questa categoria il rio Pisciolon, il San Bartolomeo, l'Almerigotti, il Ronchi, il torrente della Luna, un tratto del San Sebastiano, il Fugnan, il Farnei, il Rabuiese, il torrente del Diavolo e il rio Menariolo, nel quale, a marzo scorso, era stato notato da parte di parecchie persone un notevole sversamento di materiale edile. La manutenzione consta nella pulizia del verde tramite sfalcio, nel decespugliamento e nel taglio dei rami pericolanti e nella risistemazione delle sponde con pietre. Ma in questo momento sono previsti anche altri interventi nel territorio muggesano. Relativamente alla nuova sede del centro di raccolta dei rifiuti comunali a Vignano, in Strada per i Laghetti, nella zona industriale di Muggia, in prossimità della quale passa un percorso ciclabile, risulta infatti necessario, ai fini della sicurezza dell'utenza, apporre una specifica segnaletica stradale orizzontale e verticale in corrispondenza dell'accesso carrabile e pedonale della stessa piazzola ecologica. Della fornitura e della posa della nuova segnaletica stradale in corrispondenza del passaggio della ciclovia è stata incaricata la ditta Segnaletika di San Dorligo, con sede operativa a Trieste, per 1.255,17 euro.

 

 

Podio italiano per Muggia grazie alla judoka Stocchi

da "Il Piccolo" 
martedì, 08 novembre 2022

 

La medaglia ai campionati giovanili 

Luigi Putignano 

La giovanissima muggesana Morgana Stocchi sale sul terzo gradino del podio ai campionati italiani Under 15 di judo, tenutisi a Ostia Lido, mettendosi al collo una pesante medaglia di bronzo che la consacra tra le migliori d'Italia della disciplina. Tre incontri vinti prima del limite le hanno permesso di emergere appunto fra le migliori nella categoria "+70 chili". Grande la soddisfazione dell'Accademia Muggia, che continua la tradizione judoistica di quasi 40 anni della Muggesana Judo, società da cui è nata. Nel 2018, con l'affiliazione all'Accademia Judo, la Muggesana è diventata infatti Accademia Muggia. L'altro alfiere dell'Accademia presente a Ostia, Federico Zanier, dopo aver vinto i primi due incontri si è fermato al terzo che gli avrebbe aperto le porte all'accesso ai quarti dove, in caso di sconfitta, si sarebbe potuto veder ripescato e rimesso in competizione per il bronzo. La medaglia di Stocchi costituisce il giusto riconoscimento per il club allenato dai tecnici Simone e Giacomo Fratti e Gerardo Donato.

 

 

Partono i carotaggi tra il Molo Balota e il parco del rio Ospo

da "Il Piccolo" 
lunedì, 07 novembre 2022

 

Il sindaco Polidori: «Si tratta di un'operazione necessaria in vista della realizzazione dell'area attrezzata per i camper»

Luigi Putignano

Lavori in vista per l'area compresa tra Molo Balota, la zona demaniale dei Vigili del fuoco e il Parco urbano del rio Ospo. Si parte oggi e si procederà fino all'undici novembre per lavori di indagini di caratterizzazione ambientale del sito inquinato di interesse regionale, mediante l'utilizzo del georadar per l'individuazione dei sottoservizi. Motivo per il quale è stato istituito il divieto di transito e di sosta con rimozione forzata nonché la chiusura totale al traffico su tutta l'area compresa tra Molo Balota e l'area in uso ai Vigili del Fuoco nelle giornate dal 7 all'11 novembre. Dal 10 al 17 novembre sarà temporaneamente chiuso il Parco urbano del Rio Ospo e il tratto ciclopedonale che corre internamente per indagini ambientali che richiedono l'esecuzione di sondaggi a carotaggio continuo. «Dalla prossima settimana, in seguito ai recenti sopralluoghi - spiega il sindaco Paolo Polidori - inizieranno i carotaggi per la caratterizzazione dei terreni che vanno dal Molo Balota al parco dell'Ospo».Polidori spiega che si tratta di un'operazione obbligatoria, «finora sempre rinviata, finanziata con un contributo regionale di circa 200 mila euro, che permetterà, con l'effettuazione di circa 30 carotaggi fino alla profondità di 5 metri, di determinare la tipologia dei materiali inquinanti depositati, o meglio scaricati nel corso degli anni in quella zona» . I lavori di carotaggio dureranno circa 10 giorni. Successivamente, come spiega il sindaco, «verranno svolte le analisi di laboratorio che richiederanno più tempo, credo un mese circa. Alla fine avremo una valutazione dettagliata dello stato di salute di una parte importante della zona costiera muggesana, che ci permetterà, o meno, di portare avanti tutta la progettualità che avevamo già anticipato in campagna elettorale».Le idee non mancano. «Mi riferisco alla zona attrezzata per i camper, con la riqualificazione di quella che ad oggi, e parlo del Molo Balota, è terra desolata e abbandonata a se stessa, ancorché molto apprezzata da tanti cittadini, ma che contribuisce a squalificare di molto l'ingresso di Muggia - conclude Polidori -. Anche sul Parco dell'Ospo abbiamo parecchie idee, ma attendiamo gli esiti di questo passaggio dovuto e propedeutico». 

 

 

 

Tarlao e Filippi: “Comune in ritardo su progetti e finanziamenti europei”

da "Il Piccolo" 
lunedì, 07 novembre 2022

 

Interrogazione al primo cittadino

Luigi Putignano

I consiglieri comunali d'opposizione di Muggia Roberta Tarlao e Sergio Filippi chiedono lumi al sindaco sulla questione progetti e finanziamenti europei con un'interrogazione. «Il sindaco di Muggia - spiegano - trattiene a sé diverse competenze tra le quali spicca la delega ai progetti europei. Il giorno 29 ottobre dello scorso anno veniva rilasciata dal sindaco alla stampa una dichiarazione con la quale affermava di ritenere "fondamentale che questa amministrazione si doti di una task force che sfrutti al meglio le risorse dell'Ue in quanto Muggia ha già perso tanti soldi, e questo ritardo non è più giustificabile". Ci chiediamo se è stata messa in piedi una struttura finalizzata al recepimento di idee e proposte degne del finanziamento europeo, magari in collaborazione con altri Comuni, oppure se intenda rivolgersi all'esterno dell'ente».

 

 

 

Tornano le commissioni e si riuniscono "all'alba". Fogar: «Inverecondo»

da "Il Piccolo" 
lunedì, 07 novembre 2022

 

Mercoledì convocate la prima e la terza

Luigi Putignano 

La politica all'alba. Mercoledì 9 novembre si riuniscono la prima e la terza commissione consiliare del Comune di Muggia. Si comincia alle 8 con la seduta di terza commissione rinviata, presso la Sala del Consiglio, con all'ordine del giorno la modifica dell'articolo 10 della convenzione istitutiva del servizio sociale dei comuni dell'Ambito Territoriale Carso Giuliano, e la ratifica della modifica della composizione della Commissione comunale per le pari opportunità tra uomo e donna. «Trovo inverecondo questo sistema di convocare le Commissioni alle 8 di mattina, e tra l'altro di spostare la data a poche ore dalla convocazione» ha dichiarato il consigliere comunale d'opposizione Maurizio Fogar. Alle 8.30 sarà il turno della prima commissione. All'ordine del giorno la ratifica della delibera giuntale avente ad oggetto la "Variazione urgente di giunta da sottoporre a ratifica al Consiglio comunale per le utenze, la revisione ordinaria delle partecipazioni, la presa d'atto dell'avvenuta riapprovazione degli allegati al rendiconto 2021 interessati dalla norma sulla certificazione Covid 2019, la terza variazione al Bilancio di gestione 2022/2024 cumulativa per servizi vari. Nel corso della mattinata, inoltre, si discuterà di sette mozioni: sugli interventi relativi al parco balneare Acquario, sulla richiesta del verbale della seduta del Consiglio comunale del 12 aprile scorso, sull'audizione dei vertici dell'Autorità Portuale di Trieste e del Coselag, sulla partecipazione del Comune di Muggia al tavolo regionale Siot e sull'adesione all'Ape Friuli Venezia Giulia, sulla pulizia delle cunette laterali di deflusso delle acque meteoriche in via Flavia di Stramare, sull'adeguamento dei servizi estivi per l'anno 2023 e sulla redazione del Bilancio 2023.

 

 

 

Fameia Muiesana, la mostra

da "Il Piccolo" 
lunedì, 07 novembre 2022

Inaugurata al Montedoro Shopping Center di Muggia la tradizionale mostra degli artisti muggesani, organizzata dalla Fameia Muiesana e giunta alla 44esima edizione. Alla collettiva della Fameia Muiesana espongono oltre una trentina di artisti.

 

 

 

Stivali e pneumatici nel mare di Muggia ripulito dai volontari

da "Il Piccolo" 
domenica, 06 novembre 2022

 

L'iniziativa - Riportati a galla dai fondali del Mandracchio tanti rifiuti grazie al progetto "aMareFvg"

Luigi Putignano

Plastica, teloni, corde, ma anche diversi oggetti come stivali, cellulari, bilance, sanitari. E pneumatici. Tanti i rifiuti riportati a galla nella mattinata di ieri dai fondali del Mandracchio muggesano. Un'operazione che ha visto coinvolti tanti volontari, nell'ambito del progetto della Regione Fvg "aMareFvg", che ora si sta strutturando nei singoli comuni, con L'Altritalia Ambiente, in collaborazione con il Comune di Muggia, Barcolana e FareAmbiente Fvg, con l'apporto scientifico di Mare Vivo e dell'Area marina protetta di Miramare. «Sul fondale abbiamo trovato di tutto e dobbiamo ancora tirare fuori una sessantina di pneumatici» ha detto Adriano Toffoli, che ha coordinato l'intervento come consigliere nazionale e segretario regionale di L'Altritalia Ambiente. Tante le associazioni presenti che hanno dato il loro supporto: i volontari della Protezione civile di Muggia, i pompieri volontari, Ghisleri, Immersioni con i Caschi, Scuba Tortuga, Murena - Cst, i Diportisti di Muggia, la Lega Navale e Bignami sub per il supporto tecnico. «Tutto ciò - così Giorgio Cecco, coordinatore regionale di FareAmbiente - si integra bene nell'attività del "Progetto per l'Ambiente", gruppo di lavoro formato da varie associazioni di volontariato, nato per creare azioni sinergiche di salvaguardia ambientale in collaborazione anche con gli enti locali». Tra i 22 sub c'era anche l'assessore Elisabetta Steffè, che ha parlato di «un'esperienza fantastica. Questa giornata è stata molto produttiva. Puntiamo a organizzare un altro evento entro la fine del 2022». Presente anche Barcolana, in qualità di partner del progetto come Barcolana Sea Summit, che punta alla sensibilizzazione attraverso la comunicazione sui propri canali».

 

 

 

Auto deviate a Muggia per lavori sulla Gvt

da "Il Piccolo" 
domenica, 06 novembre 2022

 

Mercoledì

Luigi Putignano

Mercoledì prossimo, dalle 6 alle 18, proseguiranno le operazioni di sostituzione dei tabelloni luminosi sul raccordo Rabuiese-Lacotisce in territorio muggesano. Questa volta l'intervento si concentrerà all'ingresso in Italia per i mezzi provenienti dalla Slovenia, che saranno deviati sulla rampa in uscita in direzione Muggia, per rientrare prima della galleria. «Il punto più a rischio - ha spiegato il sindaco Paolo Polidori - potrebbe essere la rotonda che porta all'immissione della rampa verso la galleria, in quanto lì si concentrerà il traffico proveniente dalla deviazione. Motivo per il quale stiamo già studiando, con la Polizia locale, le soluzioni migliori per rendere il traffico il più agevole possibile, soprattutto per i cittadini che da Muggia dovranno recarsi a Trieste, o imboccare il raccordo». La galleria sarà regolarmente aperta. Tutta la segnaletica verticale e luminosa sarà posta in opera a cura e spese della Ennegi Service di Altavilla Milicia, in provincia di Palermo, che ne curerà la manutenzione e il controllo sia diurno che notturno.

 

 

 

"Puliamo il mondo" al Muggia

da "Il Piccolo" 
domenica, 06 novembre 2022

 

L'iniziativa 

Luigi Putignano
 
Anche quest'anno il Comune di Muggia ha aderito all'iniziativa nazionale di Legambiente "Puliamo il Mondo", l'edizione italiana di "Clean up the World" che si svolge dal 1993 grazie all'impegno di Legambiente e la collaborazione di associazioni, scuole, aziende, comitati e amministrazioni locali. L'iniziativa ha coinvolto più di cinquanta scolari e scolare di alcune classi della scuola primaria "Edmondo De Amicis" dell'Istituto comprensivo "Giovanni Lucio" e della scuola primaria con insegnamento della lingua slovena "Bubnic" dell'Istituto comprensivo "Josip Pangerc", guidati dalle loro insegnanti ed equipaggiati dall'associazione ambientalista. Bambine e bambine che hanno ripulito i Giardini Europa e poi la strada fino al piazzale Alto Adriatico e le aiuole lì presenti. Raccolte bottiglie, lattine, mascherine, tante "cicche", qualche cartone e tanta plastica. Tre ore di lavoro fatto con cura e in piena sicurezza, introdotte e concluse dall'istruttore di Legambiente. «L'azione di pulizia va a completare il lavoro svolto dalle classi durante l'anno scolastico sul tema della raccolta differenziata e del rispetto dell'ambiente» ha detto Andrea Wehrenfennig, presidente di Legambiente Trieste.

 

 

 

Durante il ponte di novembre pienone di turisti per Muggia

da "Il Piccolo" 
sabato, 05 novembre 2022

 

Soddisfazione fra ristoratori e albergatori: «Ospiti sia stranieri che italiani».
Il vicesindaco Delconte: «Combinazione di estate prolungata e offerta locale»

Luigi Putignano

Ottobre 2022 un mese "caldo" per il turismo a Muggia. In tanti si sono fiondati nella cittadina istriana a caccia di relax, mare, cucina del territorio e cultura. Bastava aggirarsi per le calli per sentire lingue diverse ma anche accenti non autoctoni e vedere i locali pieni. «Grazie all'estate prolungata e alla bellezza del nostro territorio e all'offerta culturale - ha affermato il vicesindaco e assessore al turismo, Nicola Delconte - il turismo diventa una realtà importante che va curata in modo particolare. Per il futuro stiamo lavorando intensamente». Bianca Jurcich, del Delfino Verde che gestisce l'omonima motonave che collega il capoluogo giuliano a Muggia, ha evidenziato che «dal 29 ottobre al 3 novembre sono stati trasportati 3600 passeggeri». Ma è tutto il mese di ottobre che ha segnato numeri davvero importanti: «A ottobre abbiamo trasportato 19 mila utenti, più che ad agosto (18 mila), luglio (15.800) e settembre (14.700 passeggeri)». Dicevamo dei locali pieni: per Simone Viola, titolare della gelateria Jimmy si tratta "sicuramente di un autunno inaspettato, quasi come un ponte di Pasqua. E abbiamo realizzato incassi con i quali ci permettiamo di pagare la corrente elettrica più tranquillamente». Soddisfattissimi anche i ristoratori: Marco Sillani, proprietario del ristorante Sal de Mar, ha raccontato di aver avuto «il pieno di austriaci dal 26 al 28 ottobre, poi è stata la volta degli italiani dal 29 ottobre al primo novembre. Parliamo di 80 coperti a pranzo dentro il locale e fuori e 50 coperti a cena dentro». Così Barbara Cramerstater: «Pieno di turisti e di autoctoni. In occasione del ponte abbiamo avuto il pienone, sia a pranzo che a cena, 90 coperti a pranzo e 50 a cena perché abbiamo chiuso la terrazza. Comunque questi numeri li facciamo sempre nei week end con il bel tempo». Sul fronte delle presenze alberghiere soddisfatta Livia Pulcini, titolare della Bussola, hotel nel centro storico: «Soggiorni di tre notti, maggioranza di italiani, dal Veneto, Lombardia, Piemonte. Stranieri dall'Austria». Molto soddisfatto Fausto Cuculo dell'albergo Dulcinea, per il quale «sia a settembre che ad ottobre i fine settimana sono sempre stati molto richiesti. Un ponte molto buono, tante le richieste da Austria e Germania, anche se quest'anno sono stati gli italiani a prenotare prima. Tanto da aver dovuto chiudere le prenotazioni in netto anticipo». Voce leggermente fuori dal coro quella di Stefano Sponza, direttore dell'hotel San Rocco: «Il 29 e 30 tanta richiesta, per il 99 per cento da clienti italiani. Non lo definirei un ottimo ponte, c'è stata richiesta ma niente di tanto diverso rispetto al solito».

 

 

 

La cucina giapponese all'esordio a Muggia

da "Il Piccolo" 
sabato, 05 novembre 2022

 

Il nuovo ristorante

Luigi Putignano 

Il Giappone e l'Asia "sbarcano" a Muggia. Inaugurato, l'altro ieri, il primo locale food asiatico della cittadina istriana. È situato al civico 2/a di Corso Puccini, una volta occupato dal locale "Rebeking", quindi in pieno centro storico e spalancherà i gusti, gli odori e i saporti della cucina orientale ai muggesani e non solo. Pare che anche dalla vicina Slovenia, nelle scorse ore, siano arrivati clienti per ordinare e portare via. Si tratta di un locale piccolo, con pochi posti a sedere, più adatto al take away, ma che per la stagione calda potrà contare sugli spazi esterni. «Abbiamo inaugurato l'altro ieri - ha detto la moglie di uno dei due soci, Jiajia "Veronica" Guo, di origine cinese - per scaramanzia». Mancano alcuni dettagli relativi all'arredamento ma la cucina lavora. Il personale è quasi al completo, manca un fattorino per la consegna. La moglie di Zhou Daoliang, socio dello chef Liu Jinting, che gestirà il locale muggesano, lavora presso il ristorante asiatico "Sushi Queen", aperto oltre 10 anni fa a Trieste, in via Milano. È stata lei a scegliere Muggia: «mi piace Muggia, porto mia figlia al mare qui, mi sento a mio agio, i muggesani sono più aperti dei triestini, forse perché si tratta di una cittadina piccola. Si conoscono tutti e l'impressione è che conoscano anche me. Quando andiamo al mare la gente è rilassata e ti parla come se ti conoscesse da tempo. poi mi piace tanto il gelato di Jimmy». Presente all'inaugurazione anche il sindaco di Muggia Paolo Polidori che si è complimentato per l'iniziativa imprenditoriale: «Ogni apertura è sempre una buona notizia e ai nuovi imprenditori auguro un in bocca al lupo per l'avventura appena iniziata», il commento del primo cittadino muggesano. C'è la possibilità di comporre il proprio "pokè" scegliendo il formato, la base e aggiungendo gli ingredienti. Come sottolinea Veronica, «si tratta di cucina orientale, non solo giapponese o cinese».

 

 

 

Troppi rifiuti sui fondali del Mandracchio. Domani scatta la pulizia

da "Il Piccolo" 
venerdì, 04 novembre 2022

 

Luigi Putignano

A Muggia, dopo il monitoraggio dello stato dei fondali e della presenza dei molluschi "Pinna Nobilis", l'Altritalia Ambiente in collaborazione con il Comune, Barcolana e FareAmbiente, e con l'apporto scientifico di Mare Vivo e Area Marina Protetta di Miramare, organizza per domani la pulizia dei fondali del Mandracchio. Seguirà un convegno e una mostra sui rifiuti raccolti. «"Un mare di rifiuti" può essere il nome dell'evento di questo sabato - ha evidenziato Adriano Toffoli che coordina l'intervento come consigliere nazionale e segretario regionale dell'AltraItalia Ambiente - in quanto abbiamo rilevato tanto materiale da portare fuori dall'acqua, con qualche sorpresa, che sarà esposta sul molo per i cittadini». Anche per Giorgio Cecco, coordinatore regionale di FareAmbiente «passiamo alla fase operativa di pulizia fondali, per continuare con il progetto pilota avviato dalla Regione e che ora si sta strutturando nei singoli comuni, non solo con interventi mirati di asporto dei rifiuti, ma anche di sensibilizzazione ambientale». Ora, quindi, olio di gomito per tirar fuori i rifiuti che «a ottobre si è provveduto a mappare» ha ricordato l'assessore all'ambiente Elisabetta Steffè, che questa volta parteciperà "in acqua": «Sarò impegnata in prima persona, immergendomi insieme agli altri sommozzatori. I recuperi inizieranno per le 9.45 e si concluderanno attorno alle 12. Alle 14 si potrà partecipare alla mostra di ciò che recupereremo, con la presenza di alcuni biologi che spiegheranno la problematiche dell'abbandono dei rifiuti in mare, per sensibilizzare la gente. Un particolare ringraziamento va ad Adriano Toffoli dell'Altritalia Ambiente».«Da sempre Barcolana è sensibile al tema ambientale - ha dichiarato Mitja Gialuz, presidente della Società Velica di Barcola e Grignano - tema che abbiamo ampiamente trattato anche nel Barcolana Sea Summit. Il rispetto del mare è un elemento imprescindibile per lo sviluppo di una società integrata con l'ambiente».

 

 

 

Rubata a Muggia l'auto dell'ex madrina del Carnevale

da "Il Piccolo" 
giovedì, 03 novembre 2022

 

Il caso

Luigi Putignano

Hanno rubato, a Muggia, l'auto di una delle madrine del Carnevale: si tratta di Giorgia Depangher, che nel 2015 era stata insignita di quel prestigioso ruolo legato all'evento carnascialesco locale succedendo a Chiara Fuk. A quanto è possibile ricostruire il furto dell'auto, una Opel Adam del 2015, targata EY745GL, è avvenuto una di queste notti. Era posteggiata in Salita delle Mura, regolarmente "a pettine", nell'ambito di un parcheggio comunale. «Non ci siamo accorti di nulla», spiega Depangher: «L'ultima volta che abbiamo visto la macchina è stato il primo novembre alle 12. Siamo stati fuori Trieste e, quando siamo rincasati la sera, non abbiamo fatto caso se ci fosse o meno. All'indomani mattina mia mamma, uscendo di casa, non l'ha più trovata. Al suo posto c'era un'altra macchina, una Peugeot grigia». L'auto dell'ex madrina non è una di quelle che si vedono tanto in giro: immessa sul mercato nel 2013, e uscitane nel 2019, l'auto si presenta con due distinte colorazioni, antracite e bianca. «Abbiamo subito fatto la denuncia alla Polizia. Ora proveremo a chiedere al vicinato se qualcuno si è accorto di qualcosa di strano, di qualche rumore», dice sconsolata Giorgia.

 

 

Debutta domenica al Verdi la rassegna "Piccoli Palchi"

da "Il Piccolo" 
giovedì, 03 novembre 2022

 

Si parte con "Peter Pan", fra teatro e danza

Luigi Putignano

Al via domenica 6 novembre, alle 17, la rassegna teatrale per le famiglie "Piccoli Palchi", nata nel 2006, che l'Ente regionale teatrale del Fvg dedica alle famiglie e ai bambini dai 12 mesi in su con "performances" e spettacoli selezionati tra le migliori produzioni italiane. Esordio al Verdi di Muggia con lo show fra teatro e danza "Peter Pan", di Tonio De Nitto, con Francesca De Pasquale, Luca Pastore, Benedetta Pati e Fabio Tinella, per una produzione di Factory Compagnia Transadriatica - Fondazione Sipario Toscana. La durata dello spettacolo, adatta in questo caso a un pubblico dai sei anni in su, è di 55 minuti. "Peter Pan" è la storia di un'assenza. Di un vuoto che spesso rimane incolmabile: quello di un bambino che non c'è più. Prossimo appuntamento domenica 4 dicembre, sempre alle 17 e sempre al Verdi, con lo spettacolo "Le canzoni di Rodari", con testo, scene, regia e interpretazione di Valentino Dragano.

 

 

 

Il tributo di Muggia: i Giardini Europa intitolati a Cosina

da "Il Piccolo" 
mercoledì, 02 novembre 2022

 

Il cuore verde della cittadina prenderà il nome del poliziotto ucciso da Cosa Nostra nella strage di via D'Amelio del '92

Luigi Putignano 

Il cuore verde di Muggia sarà dedicato all'agente di polizia Eddie Walter Max Cosina, che, «barbaramente trucidato in proditorio agguato di stampo mafioso, sacrificava la vita a difesa dello Stato e delle Istituzioni», come recita la motivazione della consegna alla sua memoria della medaglia d'oro al valore civile. Al muggesano Cosina, deceduto il 19 luglio 1992 insieme al giudice Paolo Borsellino e agli altri componenti della sua scorta, sarà dunque intitolata, su proposta del sindaco Paolo Polidori, l'area che oggi è nota come Giardini Europa, lo spazio verde urbano in cui trovano posto anche la biblioteca comunale e un parco giochi per bambini: siamo in una posizione decisamente più centrale rispetto al piazzale di Aquilinia, già dedicato al poliziotto ucciso da Cosa Nostra nella strage di via D'Amelio. Lo scorso 26 ottobre, con una delibera di giunta immediatamente eseguibile, si è dato infatti il "la" alle procedure necessarie alla nuova intitolazione dei Giardini Europa: l'iter ora prevede la presentazione, a breve, di un'istanza a questo scopo alla Prefettura di Trieste. «L'intitolazione dei Giardini Europa a Eddie Walter Cosina - spiega Polidori - rappresenta l'atto finale della volontà di rendere il riconoscimento e la gratitudine di questa città a un concittadino eroe caduto per la difesa dello Stato dai sanguinosi attacchi mafiosi, e per la difesa della legalità. La scelta è dipesa dal fatto che l'attuale intitolazione di un piazzale a Aquilinia non rende merito a Walter: un importante giardino centrale di Muggia rappresenta senz'altro un luogo più idoneo a evidenziare e a ricordare gli altissimi valori per i quali un uomo come lui, insieme ai suoi colleghi della scorta e a Paolo Borsellino, ha sacrificato la sua vita. Così, è intenzione di questa giunta portare a termine un percorso che è partito dallo stesso Regolamento per le onorificenze, con l'istituzione del massimo riconoscimento del "Leon di Muggia d'Oro", che consegneremo per la prima volta in assoluto ai familiari di Eddie Walter, in occasione di una seduta straordinaria del Consiglio comunale, che speriamo poter organizzare al più presto e alla presenza delle massime cariche della Polizia di Stato». In quella stagione di sangue, Cosina si offre di prendere il posto del collega candidato al trasferimento a Palermo, poiché da poco divenuto padre. Non essendo lui previsto in servizio quel 19 luglio, un collega giunge da Trieste per coprire il turno. Cosina lo lascia però riposare e si presenta al lavoro. Con lui, oltre a Borsellino, quel pomeriggio perderanno la vita i colleghi Emanuela Loi, Agostino Catalano, Claudio Traina e Vincenzo Li Muli. Oggi Eddie Walter Cosina riposa nel cimitero di Muggia.

 

 

 

Sanità, Bussani non molla: «Apettiamo in Consiglio il direttore Asugi Poggiana»

da "Il Piccolo" 
mercoledì, 02 novembre 2022

 

Il dibattito - Il sollecito del capogruppo dem

Luigi Putignano

«Leggo con interesse sul Piccolo (del 26 ottobre, ndr) l'intervento del direttore generale Asugi Antonio Poggiana che ancora aspettiamo in audizione a Muggia per parlare degli effetti che il nuovo atto aziendale comporterà per i muggesani». Il capogruppo dem in Consiglio comunale a Muggia Francesco Bussani incalza. E ricorda la mozione presentata da Pd, Lista Bussani e Comitato Noghere riguardante appumnto la richiesta di audizione del direttore Asugi. «In sostanza - evidenzia Bussani - Poggiana ricorda ai cittadini che esiste il "diritto di garanzia", cioè il diritto di ricevere la prestazione entro i tempi stabiliti con la possibilità di rivolgersi alla libera professione nel caso in cui la prestazione prescritta dal proprio medico curante non sia erogabile da parte dell'Asugi entro i tempi previsti ed ottenendo così un rimborso per le spese sostenute». L'ex vicesindaco ed ex candidato primo cittadino alle amministrative del 2021 sottolinea ancora che «non è ammissibile che garanzie regolamentate da leggi e decreti vengano celate o maldestramente rivelate sul giornale solo dopo che altri hanno portato il problema alla luce del sole. Perché usare le segnalazioni e non un articolo ad hoc sul quotidiano, se davvero si intendeva informare i cittadini su questa possibilità? Perché non dare un'informazione capillare attraverso i Cup, i medici di base e le farmacie? Chiederemo questo ed altro al direttore Poggiana, se mai deciderà di accettare l'invito a venire in audizione a Muggia, come si è impegnato a fare».

 

 

 

Più stranieri che italiani i turisti di passaggio all'infopoint di Muggia

da "Il Piccolo" 
martedì, 01 novembre 2022

 

Dal primo luglio al 9 ottobre 1.407 accessi. Nel 2021, in un periodo di apertura più lungo, erano stati 1.951

Luigi Putignano 

«L'infopoint è un servizio importante per Muggia, va ulteriormente implementato e migliorato». A sottolinearlo è il vicesindaco di Muggia con delega al Turismo Nicola Delconte, che traccia un bilancio del presidio informativo al servizio dei visitatori nel contesto della stagione estiva da poco conclusa anche se, in quest'inedito, caldo autunno, il flusso di vacanzieri continua. Sono tanti, infatti, i turisti che visitano tuttora il territorio della cittadina istroveneta, tra fine settimana e ponti di festa come in questi giorni. Ma all'infopoint, va detto, quest'anno non sono mancati i problemi: «Purtroppo - spiega Delconte - la struttura di Caliterna ha subito due interventi di manutenzione urgente, il primo a inizio stagione per una spesa complessiva di 12.500 euro, e uno successivo per ulteriori 25 mila euro per lo spandimento relativo al tetto. Lo spazio è stato spostato così, già in estate, in piazza Marconi, senza alcuna conseguenza per il pubblico». Ma passiamo ai dati registrati dagli addetti dell'infopoint, gestito quest'anno da Abaco (fino all'anno scorso se ne occupava invece il Gal Carso): dal primo luglio al 9 ottobre 2022 i visitatori passati per il servizio di supporto sono stati 1.407, concentrati fra metà luglio e inizio agosto, in concomitanza con il Carnevale estivo. Lo scorso anno, dal 18 luglio al 14 novembre, gli accessi erano stati 1.951. Siamo davanti a un calo, quindi, benché i periodi presi in esame non coincidono. Il flusso si è concentrato nelle ore mattutine, in particolare dalle 10.30, e in quelle centrali della giornata, specie a inizio settimana e nei weekend. Gli italiani "censiti" sono stati 673 (877 nel 2021) mentre gli stranieri sono stati 734 (1.074 lo scorso anno) di cui il 61% da Austria e Germania e il 32% composto da inglesi, ma non sono mancati anche francesi e spagnoli (nel 2021 il 90% era di provenienza austriaca e tedesca e nella restante percentuale si era registrato un cospicuo numero di olandesi). I turisti italiani sono composti principalmente da giovani coppie e famiglie con bambini. Gli stranieri viaggiano prevalentemente in coppia o in solitaria. I camminatori dell'Alpe Adria Trail sono stati una sessantina, provenienti prevalentemente da Austria e Germania, in solitaria o in coppia, ma non sono mancati gruppi composti pure da più persone: l'anno erano stati 110.

 

 

Da Santa Barbara a Chiampore: le tappe in agenda

da "Il Piccolo" 
martedì, 01 novembre 2022

 

La commemorazione - Omaggi a cippi e lapidi

Luigi Putignano

A Muggia saranno deposte corone ai cippi dedicati ad Alma Vivoda, Marianna Di Domenico, Enrico Mariani e Ottorino Buttoraz, ai caduti di Santa Barbara, a Libero Mauro, ai caduti di Chiampore, in Municipio alle lapidi dei caduti in guerra e di Frausin, al monumento ai caduti per la Patria e per la Liberazione. In cimitero omaggi sulle tombe di Cosina, Depangher, don Leonardelli e al cimitero dei caduti per la Liberazione.