Consulta delle Associazioni: un caso le dimissioni di Serra

da " Il Piccolo "
martedì, 31 maggio 2022

 

Il capogruppo dem Bussani: «Costretta a lasciare dalle pressioni della giunta». La replica del sindaco Polidori: «Menzogne. Noi abbiamo cercato una soluzione»

 

Luigi Putignano

La presidente della Consulta delle Associazioni di Muggia, Paola Serra, si è dimessa. «Ho sempre fatto del mio meglio per il bene delle associazioni. Mi dispiace che le cose siano finite così», ha dichiarato. Per il capogruppo dem in Consiglio comunale, Francesco Bussani, Serra «è stata di fatto costretta a dimettersi a causa delle pressioni ricevute da parte dell'amministrazione comunale». Questo è quanto accaduto a detta di Bussani: «Il 15 febbraio avviene un incontro con il presidente delle Associazioni di volontariato Fvg che spiega l'iter per iscrivere un'associazione al terzo settore. La presidente della Consulta invia una mail a tutte le associazioni della Consulta stessa e all'assessore di riferimento (Alessandra Orlando), che contesta subito le modalità per mancato invito ufficiale. Il 10 marzo - prosegue Bussani - l'assessore condanna la modalità con cui era stata convocata la riunione sul terzo settore e informa che presidente e vice sarebbero stati convocati dal sindaco. La presidente, sorpresa per quanto accaduto, dichiara che "la Consulta non deve essere una mera succursale del Comune". Frase che viene inserita nel verbale della riunione che viene inviato a tutte le associazioni. Durante l'incontro con il sindaco, avvenuto il 15 marzo, presente anche l'assessore, viene chiesto da entrambi di togliere dal verbale la frase contestata. Con la presidente che si rifiuta, sostenendo che si tratta di una propria dichiarazione e di cui si assume la piena responsabilità. I primi giorni di aprile, Orlando convoca tutte le associazioni che fanno parte della Consulta per parlare del comportamento della presidente, evitando però di invitare alla riunione la presidente stessa. Il 18 maggio, durante la riunione della Consulta, all'approvazione del verbale, non c'è stata l'unanimità e pertanto si è passato ai voti». Approvazione che non è avvenuta. «A questo punto la presidente, di fatto sfiduciata, sceglie di dimettersi. Chiedere ad una presidente di rimangiarsi la parola per non far sfigurare un assessore è grave. Ancora più grave è chiedere che venga modificato il verbale di una consulta comunale». Sulla questione Bussani ha presentato un'interrogazione e una mozione. Per il sindaco Paolo Polidori si tratta di «evidenti menzogne e pusillanimi offese», con «Bussani che parla di una mail della presidente della Consulta alle Associazioni, con oggetto "incontro per l'iscrizione al terzo settore". Cosa che non corrisponde al vero. Nella mail si parla dell'invito all'inaugurazione dello sportello delle associazioni, il cui non invio ha causato la legittima richiesta di chiarimenti da parte dell'assessore Orlando. Risposta della presidente Serra? "Va bene così". Il 10 marzo, la Consulta si riunisce, con "invito" esteso agli assessori. Su mia indicazione, la Orlando chiede un incontro con la presidente ed il vicepresidente, con lo scopo di chiarire la questione, evitando inutili polemiche, dove però la presidente afferma che "la Consulta non deve essere una mera succursale del Comune", frase che viene messa a verbale. Nel frattempo il verbale, senza peraltro la dicitura "bozza", che induce a pensare ad un testo preconfezionato, è stato inviato prima del nostro incontro. Nel mio ufficio si è stati quindi concordi su una bozza che aveva l'unico scopo di dirimere le questioni e di proseguire in via collaborativa, nel solo interesse delle associazioni. I primi giorni di aprile l'assessore indice una riunione con i presidenti delle associazioni esclusivamente per poter spiegare i fatti relativi a quella parte scritta che era stata omessa. Da qui la votazione contraria al verbale nella seduta del 18 maggio. Massima trasparenza, quindi, mia e dell'assessore Orlando, per aver cercato di risolvere con la buona volontà e il buon senso una questione che, a monte, parte da un mancato invito da parte della presidente, la quale ha scelto autonomamente di mantenere una versione strumentale e belligerante, di cui si è assunta alla fine la responsabilità, e di cui non possiamo far altro che prendere atto. Stia tranquillo Bussani, che è lungi da noi la coercizione nei confronti di chicchessia: lasci a chi invece - conclude Polidori - dà valore alla parola data, alle istituzioni e ai regolamenti, il compito di amministrare la cosa pubblica». 

 

 


Carboni ribatte a Fogar: «Risoluzione su Flex in aiuto ai lavoratori»

da " Il Piccolo "
martedì, 31 maggio 2022


La consigliera di fdi a muggia


Luigi Putignano

«Rimando al mittente l'accusa di "colpo di mano" in merito alla questione Flex». Così la consigliera di FdI, Viviana Carboni, dopo l'attacco dei giorni scorsi del consigliere civico Maurizio Fogar (lista Muggia) sul tema. «Nessuno vuole cancellare la realtà dei fatti, visto che la risoluzione di Fratelli d'Italia oltre a impegnare il sindaco e la giunta, impegnava anche noi consiglieri a esprimere la piena e convinta solidarietà ai lavoratori che vedono messo a grave rischio il loro posto di lavoro. Congiuntamente - sempre Carboni - prevedeva che i suddetti soggetti si facessero parte attiva, assieme alle altre istituzioni, a difesa dell'occupazione dello stabilimento triestino. Ricordo inoltre che nella stessa risoluzione si sottolineava il fatto che la Flex ha scelto di intraprendere la delocalizzazione in altri Paesi, rimarcando quanto ribadito sia dal deputato Walter Rizzetto che dal consigliere regionale Claudio Giacomelli. Non vorremmo mai - la chiosa di Carboni - che passasse l'idea che Fratelli d'Italia operi contro gli interessi dei lavoratori che sono invece stati sempre al centro del programma di solidarietà sociale»

 

 

 

 

"Biblioteca Guglia priorità per Muggia"


da " Il Piccolo "
lunedì, 30 maggio 2022

 

Il vicesindaco Delconte

Luigi Putignano

La biblioteca "Guglia" è uno spazio su cui il Comune vuole puntare sempre di più. Lo assicura il vicesindaco e assessore alla Cultura Nicola Delconte: «In pochi mesi ho promosso una serie importante di eventi di promozione culturale per incentivare l'uso della biblioteca. Grazie all'impegno del personale e delle associazioni del territorio siamo riusciti a programmare una trentina tra presentazioni di libri e letture per bimbi. Questo solo tra gennaio e settembre e molti ce ne saranno in futuro». L'attenzione verso la biblioteca di cui parla Delconte si traduce anche in un aumento dell'orario pomeridiano, «che ci pone al secondo posto regionale per numero di ore d'apertura, con 36 ore settimanali per i comuni sotto i 15 mila abitanti. Ho colto un suggerimento datomi dal consigliere della Lista Bussani Dejan Tic in Commissione Bilancio, a riprova che quando l'opposizione fa proposte serie possono essere accolte». Intanto oggi, davanti alla biblioteca, dalle 16.15 alle 18.15, torna il "FurgonCino": letture e attività creative per i più piccoli.

 

 


La mostra di conchiglie conquista Montedoro

da " Il Piccolo "
lunedì, 30 maggio 2022

 

La rassegna CON IMPORTANTI contributi scientifici

Andrea Di Matteo

Erano oltre 20, in rappresentanza non solo del Fvg ma anche di altre regioni italiane e della vicina Slovenia, gli espositori che hanno partecipato all'edizione 2022 di "Nesie", la mostra-scambio di conchiglie, fossili e minerali provenienti da tutto il mondo, allestita nel weekend al Montedoro Shopping Center.«In particolare nella prima giornata - così Walter Gasperi, ideatore dell'evento - abbiamo registrato un'affluenza costante e superiore rispetto agli anni scorsi. Ciò è dovuto al fatto che questa rassegna comincia a essere sempre più conosciuta e apprezzata anche da chi non si dedica a tempo pieno al mondo delle conchiglie».D'altronde le esposizioni tematiche simili più vicine si svolgono a Prato e a Modena, in differenti periodi dell'anno. Accanto agli espositori erano presenti i delegati di alcune realtà scientifiche e museali del territorio come il Museo Comel di Scienze naturali di Gorizia, l'Associazione Museo Carsico, Geologico e Paleontologico Odv di Monfalcone e il Museo della Pesca del litorale triestino di Santa Croce. Ma c'era anche l'Università di Trieste, con le attività del Laboratorio di Genomica comparata ed applicata sui bivalvi, senza dimenticare il professor Marco Passamonti, docente di Zoologia e Biologia molecolare all'Università di Bologna, e gli studiosi dell'Acquario di Pola. Il tutto mentre il Murena Diving Sporting Club proponeva corsi d'immersione per tutte le età, al fine di far conoscere e apprezzare le meraviglie dei nostri fondali.

 

 

 


Mostra benefica alla Negrisin

da " Il Piccolo "
domenica, 29 maggio 2022


Luigi Putignano

Resterà allestita fino a oggi, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30, nella Sala Negrisin di piazza Marconi, la mostra dei laboratori artistici dell'Università della Terza Età "Danilo Dobrina". Il ricavato verrà destinato al Burlo Garofolo. 

 

 

 

«Caso Flex derubricato con un colpo di mano in Consiglio comunale»


da " Il Piccolo "
domenica, 29 maggio 2022

L'attacco di Fogar


Luigi Putignano

«Così non va». Così Maurizio Fogar, della civica "Muggia", si è espresso ieri in una conferenza stampa in merito a quanto accaduto nel Consiglio comunale del 25 maggio. «In occasione del "question time", dopo dieci minuti dall'inizio dei lavori i banchi della maggioranza erano vuoti, vuoti come il rispetto verso la dignità dell'istituzione Comune».Fogar, dopo aver evidenziato di aver faticato per procedere alla commemorazione delle stragi di Capaci e via D'Amelio, ha ricordato anche il «colpo di mano» della consigliera di Fdi Viviana Carboni, che «ha tirato fuori una risoluzione già pronta e stampata sulla questione Flex che ridimensionava drasticamente quanto da me riportato nella mozione, soprattutto eliminando le parti relative ai bilanci in attivo della multinazionale che nonostante tutto fa ricorso alla Cig». Un «colpo di mano» maturato «dopo il rifiuto di accettare un emendamento che avrebbe trasformato la mozione, cancellando la realtà dei fatti».

 

 


Il Carnevale di Muggia si prende la rivincita con la sfilata dei ragazzi

da " Il Piccolo "
domenica, 29 maggio 2022

 

Il progetto dell'Istituto "Lucio"


Luigi Putignano

Il carnevale muggesano, pur orfano della tradizionale domenica con i carri causa Covid, continua a crescere nell'immaginario popolare e nella cultura cittadina, anche grazie alla scuola e ai futuri protagonisti, ossia i ragazzi: una collaborazione che va avanti da anni e che stavolta si concretizzerà in una sfilata che si terrà a Porto San Rocco il prossimo 9 giugno, rilanciando lo spirito del Carnevale nonostante la cancellazione di quello invernale, il cui posticipo com'è noto si sarebbe dovuto svolgere proprio in questo periodo.«Il progetto "Carnevale di Muggia fra tradizione, cultura e divertimento" - spiega la dirigente scolastica dell'Istituto comprensivo "Lucio" Anna Falcetta - è la naturale evoluzione delle attività inerenti il Carnevale svolte da alcune classi del plesso "Zamola" da almeno un lustro. Quest'anno, su iniziativa delle docenti Basiaco e Birnberg, il progetto si è ampliato con il coinvolgimento di tutte le classi e le docenti del plesso e la preziosa collaborazione dell'Associazione delle compagnie del Carnevale, con alcuni membri delle stesse che sono venuti a scuola aiutando i bambini a elaborare una sfilata e affiancandoli passo passo nella realizzazione dei costumi. La scelta del tema è stata un lavoro corale di tutti gli studenti». «Il progetto - prosegue Falcetta - è volto all'educazione e alla conoscenza del territorio in cui i bambini vivono, delle sue tradizioni e della sua storia. L'auspicio è che facendo sperimentare il lato costruttivo e laborioso del Carnevale, nel tempo, i giovani muggesani sapranno approcciarsi alle giornate di festa con senso di responsabilità, rispetto e sensibilità, cogliendo il vero spirito goliardico muggesano. Gli obiettivi disciplinari hanno coinvolto educazione civica, arte e immagine, tecnologia e musica. È stato riservato anche un momento dedicato alla conoscenza storica con la visita guidata al Museo del Carnevale e alla mostra fotografica "Carnevale in bianco e nero" al Museo Carà».

 

 


Montedoro, ottava asta per l'albergo mancato

da " Il Piccolo "
sabato, 28 maggio 2022


L'immobile in costruzione da oltre 10 anni nel marzo 2019 era stato proposto a 6,3 milioni. Ora bastano 845 mila euro

 

Massimo Greco

Avrebbe voluto essere un hotel, un bel hotel su 5 piani con tanto di centro benessere, autorimessa, vani tecnici. Ma 13 anni dopo quelle buone intenzioni, l'albergo è rimasto un'aspirazione e l'edificio incompiuto non ha ancora trovato un compratore. «Una tipica situazione di cantiere», la definisce il testo dell'avviso pubblicato alcuni giorni addietro. Siamo di fianco a Montedoro Freetime, in territorio comunale di Muggia. Ci troviamo davanti a un uno dei veterani della mancata vendita immobiliare triestina: dal marzo 2019 si sono succeduti 7 tentativi e martedì 12 luglio alle ore 17 il professionista delegato, Matteo Montesano, verbalizzerà l'ottavo esperimento. Le offerte sono gradite entro il mezzogiorno del dì precedente, lunedì 11 luglio. Sulla carta Montesano chiede 1 milione 126. 000 euro ma si accontenterebbe di circa 845.000 euro, con uno "sconto" del 25%. La volta scorsa, era dicembre ed era la settima, i 12 cespiti del compendio erano stati addirittura aggiudicati ma poi erano intervenuti problemi e l'aggiudicatario - il cui nome non è emerso - si era ritirato. Adesso Montesano, che da buon tifoso interista crede nei miracoli, ci riprova: il prezzo è attrattivo, soprattutto se si pensa che l'esordio nel marzo 2019 era partito da una quotazione di 6,3 milioni, man mano assottigliatisi a colpi di aste andate deserte o quasi. Se anche questa manche dovesse andare buca, il commercialista di via San Nicolò chiederà istruzioni al giudice competente. Naturalmente il costruendo edificio non è sottoposto a vincolo, non è oggetto di condono edilizio, non necessita dell'attestato di prestazione energetica. La relazione peritale, preparata nella primavera 2017 dal geometra David Mezzina, riepiloga la vicenda del mancato albergo, la cui proprietà era intestata alla srl Enide, sede in via San Biagio 75 a Castelnuovo di sotto in provincia di Reggio Emilia, indirizzo di C7 Prefabbricati già Coop 7. L'immobile era gravato da un'ipoteca "simultanea" a favore di un pool di banche tra cui Carige, Popolare Emilia Romagna, Banco di Sardegna, Monte dei Paschi, Intesa San Paolo, Unipol, Bnl, Cassa di risparmio Parma e Piacenza, Banco Popolare. Monte dei Paschi promosse il pignoramento per 8,5 milioni nell'autunno 2016. Il terreno ha una superficie catastale di quasi 17.000 metri quadrati e l'edificio in corso di costruzione ha una superficie complessiva di quasi 32.000 metri quadrati, di cui 19.000 mq a destinazione commerciale, 5.200 mq terziaria, 1.000 mq per i locali accessori, 6.700 mq per parcheggi. Per una stima - come in precedenza accennato - di circa 6,3 milioni di euro, fatalmente dimagrita dal fatto che tre anni e 7 aste non si sono rivelati sufficienti a convincere il mercato. Neanche la sottolineata prossimità al raccordo autostradale Lacotisce-Rabuiese è risultata finora decisiva. 

 

 

 

 

 

La V A della Zamola a Roma

da " Il Piccolo "
venerdì, 27 maggio 2022

 

Luigi Putignano

La V A della primaria "Zamola" di Muggia, come prima classificata per la provincia di Trieste nel contest nazionale "Scuola Attiva Kids", lo scorso 25 maggio ha partecipato alla festa nazionale dello sport che si è tenuta allo Stadio Olimpico di Roma.

 

 

 

Polemica in Consiglio sulla risoluzione Flex: l'opposizione non vota

da " Il Piccolo "
venerdì, 27 maggio 2022

 

A muggia scontro con la maggioranza

Luigi Putignano

Un Consiglio comunale frizzante quello tenutosi a Muggia l'altro giorno, che ha visto l'approvazione della presa d'atto del piano economico finanziario relativo al servizio integrato di gestione dei rifiuti solidi urbani e quelle delle tariffe Tari per l'anno 2022 (per la delibera 12 voti favorevoli, 6 astensioni e 2 contrari, quelli dei consiglieri Roberta Tarlao e Sergio Filippi), di due mozioni con emendamenti mentre la terza, quella sulla Flex, è stata ritirata, in luogo di una risoluzione di Fratelli d'Italia presentata ieri dalla consigliera di FdI, Viviana Carboni. Si è discusso della mozione sulla ventilazione meccanica controllata nelle scuole e negli ambienti di lavoro comunali, che è stata approvata all'unanimità dal Consiglio con emendamento da parte della maggioranza. In occasione della discussione della terza mozione, quella presentata dal consigliere Maurizio Fogar (lista Muggia), ritirata poi dallo stesso, sulla Flex ovvero sui comportamenti della proprietà e sulle preoccupazioni dei dipendenti, si è assistito all'abbandono dell'aula da parte dell'opposizione perché in totale disaccordo con l'iniziativa della consigliera Carboni: «La consigliera - ha commentato Filippi - ha opposto degli emendamenti che in pratica limitavano la mozione ad un generico abbraccio di solidarietà ai lavoratori, cassando in pratica la parte di giudizio sul comportamento discutibile dell'azienda, il tutto corredato da un intervento che criticava la mozione nella sua formulazione di biasimo verso la proprietà». «L'opposizione - ha spiegato Carboni -, con gesto ingiustificabile e accusando la maggioranza di giocare sulla pelle dei lavoratori, non ha partecipato al voto dimostrando ancora una volta la scarsa considerazione verso i lavoratori e le problematiche del territorio». Infine per Tarlao «corretto sarebbe stato che la risoluzione sulla vicenda Flex presentata dalla consigliere Carboni fosse stata discussa preventivamente». 

 

 

 

 

Enduroterapia e gara da domani alle Noghere

da " Il Piccolo "
venerdì, 27 maggio 2022


L'appuntamento fra sport e solidarietà

 

Luigi Putignano

Enduroterapia nel fine settimana a Muggia. È in programma domani dalle 10 nell'ambito della rassegna "Sport e Solidarietà", che coniuga il motociclismo fuoristrada e l'integrazione delle persone disabili. L'evento si terrà in località Noghere, grazie alla disponibilità del Coselag, proprietario dell'area, e alla collaborazione tra il Comune di Muggia, il Centro Educazione Speciale Trieste e la Compagnia carnascialesca "Ongia" di Muggia. I partecipanti, tra cui numerosi ragazzi dei centri diurni socio educativi, saranno seguiti da Alessandro Battig, noto pilota triestino di fuoristrada, e saliranno sulla moto per effettuare un breve tracciato in totale sicurezza. Domenica dalle 9 l'Off Road Cup, gara di enduro sprint nel tracciato predisposto in loco. 

 

 

 

"Ricremattina" estivi: accolto a Muggia l'87% delle richieste

da " Il Piccolo "
giovedì, 26 maggio 2022

 

Rimpolpato l'ultimo turno a settembre, alleggeriti il secondo e il terzo a giugno: alla fine i bimbi presi in carico sono 336


Luigi Putignano

Sono 336 i bambini accolti nei sei turni previsti per il servizio estivo dei "Ricremattina", a fronte di 386 richieste complessive. È questo l'esito positivo, considerato il fatto che il tasso di accoglimento si attesta all'87%, dell'iter avviato con la deliberazione di giunta dello scorso 2 marzo, quando l'esecutivo cittadino guidato dal sindaco Paolo Polidori aveva approvato il programma delle attività estive 2022, che contemplava appunto la realizzazione di un servizio denominato "Ricremattina" rivolto ai bambini della scuola primaria, da organizzare negli spazi della elementare "Edmondo De Amicis" di via D'Annunzio dal 13 giugno al primo luglio e dal 22 agosto al 9 settembre, attraverso sei turni settimanali, dalle 7.30 alle 13.30, gestito dalla mandataria Universiis Società cooperativa sociale.Alla scadenza del 28 marzo erano state presentate 69 domande per il primo turno, 90 per il secondo, 81 per il terzo, 47 per il quarto, 61 per il quinto e 38 per il sesto. Essendo il numero delle richieste superiore ai posti disponibili, pari a 62 per ogni settimana, per i primi tre turni si è reso necessario stilare una graduatoria per ciascun turno in base a dei criteri di accesso previsti nella delibera giuntale, come la residenza nel Comune di Muggia da più di cinque anni, requisito numero uno seguito poi dalla residenza familiare nel territorio comunale, dalla presenza di minori appartenenti a nuclei familiari con i genitori entrambi lavoratori, o a un nucleo monogenitoriale col genitore lavoratore, e ancora dalla frequenza concomitante di due o più fratelli o sorelle, oltre che dalla precedenza ai minori con certificazione di disabilità, come ad esempio indicato dalla legge 104, e ai minori appartenenti a nuclei familiari in situazione di fragilità documentata e segnalata dal Servizio sanitario o sociale comunale. Alla fine i bimbi accolti, 336, sono stati "spalmati" in modo da equilibrare disponibilità comunali ed esigenze familiari: 62 sono stati così inseriti nel primo, nel secondo, nel terzo e nel quinto turno, 48 nel quarto e 40 quelli nel sesto. È stato quindi "rimpolpato" l'ultimo turno mentre sono stati alleggeriti il secondo e il terzo. Le famiglie verranno avvisate con una mail entro il termine previsto dalla nota informativa del servizio, fissato al 27 maggio 2022, dunque domani. «Anche lo scorso anno erano stati accolti circa 62 bambini per turno. Quest'anno - così l'assessore Gianna Birnberg - sono stati ampliati i servizi: oltre ad aver implementato quelli per i bambini della primaria, sono stati prolungati quelli della materna, mantenuti i "Ricremattina" e ampliati i centri estivi nido»

 

 

Torna a Montedoro il fascino delle conchiglie 

da " Il Piccolo "
giovedì, 26 maggio 2022

 

Sabato e domenica il centro commerciale ospiterà la sesta edizione di "Nesie" dedicata anche a fossili, minerali e focus scientifici sui mondi sommersi


Andrea Di Matteo

È diventato un appuntamento atteso non solo dai più piccoli, ma anche dagli adulti. Torna "Nesie" (North East International Shell Exposition), la mostra-scambio di conchiglie, fossili e minerali, giunta alla sesta edizione, che sarà allestita sabato e domenica al Montedoro Shopping Center. «Molti di noi - afferma Walter Gasperi, ideatore dell'evento - da piccoli hanno raccolto conchiglie sulle spiagge, ma solo alcuni hanno trasformato questa loro passione in un vero e proprio hobby, che si rivela pure un potente mezzo di conoscenza degli ecosistemi marini, utile alla loro conservazione, e una preziosa fonte di informazione per gli scienziati». L'interesse per questo mondo è in continua espansione e da qualche anno, a grande richiesta, agli espositori di conchiglie si sono uniti anche quelli di fossili e minerali. Questa volta, alla due giorni sarà presente anche Marco Passamonti, docente di Zoologia e Biologia molecolare dell'Università di Bologna, insieme agli studiosi dell'acquario di Pola. «Interessante sarà pure il confronto di approfondimento - prosegue Gasperi - «su Pinna Nobilis, straordinario mollusco che, filtrando l'acqua, contribuisce alla sua limpidezza, meduse e tutte le altre creature del mare». Alla rassegna i visitatori potranno anche scambiare esemplari o e farsi valutare quelli in proprio possesso, dimenticati in qualche cassetto di casa e raccolti chissà dove da qualche parente. Tutti i bambini potranno inoltre consegnare un loro disegno inerente il mare, la natura e le conchiglie: gli elaborati saranno pubblicati sulla pagina Fb di "Nesie Shells" e il più bello riceverà un premio. La mostra si avvale del patrocinio dei comuni di Trieste, Muggia, Duino Aurisina e San Dorligo e sarà visitabile a titolo gratuito sabato dalle 9 alle 19.30 e domenica dalle 9.30 alle 18. Info: 3482267039, nesietrieste@libero.it

 

 

 

Il campionato Fvg di skateboard fa tappa a Muggia nel weekend

da " Il Piccolo "
mercoledì, 25 maggio 2022

 


Sul lungomare, nella zona di Acquario, gare ed evoluzioni nel park di 600 metri quadrati


Luigi Putignano

Dopo le tappe friulane di Codroipo e Pordenone, il Campionato regionale di skateboard 2022 arriva a Muggia. La competizione si terrà nello skatepark di Muggia, nel tratto di lungomare in località Boa, per una due giorni all'insegna dello skate nella cornice di Acquario, area inaugurata nell'estate 2021 dopo una riqualificazione che, oltre a un campo di beach volley, aree gioco, pista ciclabile, chioschi e area relax, vanta anche uno skatepark di circa 600 metri quadrati. «Siamo davvero molto contenti di essere riusciti ad organizzare la terza tappa del Campionato a Muggia - il commento di Alberto Spreafico, presidente dell'Asd Skate School Trieste, che organizza l'evento con la collaborazione dell'Asd Wheel Be Fun e il supporto dell'Asd Thank You Skateboarding di Lignano, della Polisportiva Codroipo e l'Asd Klan del Bosco di Tarvisio -. La struttura che ci ospita è nuova ed è l'unica nel Nord Italia affacciata direttamente sul mare. È un esempio di come possa essere riqualificata un'area in maniera intelligente e funzionale a quelle che sono le esigenze dei giovani e dei cittadini in genere». Sabato 28 maggio, dalle 19.30 alle 21.30, tutti gli skaters potranno concorrere nella gara di Best Trick per il premio finale. Domenica 29 invece, dalle 9 alle 11 gli atleti potranno accreditarsi, mentre le gare avranno inizio alle 12. Nel pomeriggio, prima delle premiazioni finali, ci sarà spazio per una dimostrazione di rollerskate, disciplina che come spiega Irene Dose, vicepresidente di Asd Wheel Be Fun, «nasce alla fine degli anni '70 in California, sviluppatasi contemporaneamente allo skateboarding: si pratica in skatepark o in strada su pattini a rotelle quad, detti anche pattini tradizionali».

 

 

 

 


E tre mozioni lanciano il dibattito su sanità e lavoro

da " Il Piccolo "
martedì, 24 maggio 2022

Il resto del programma

Luigi Putignano

Sono tre le mozioni in discussione domani in Consiglio. La prima riguarda il miglioramento del cosiddetto "comfort ambientale" e la salubrità dei luoghi destinati all'istruzione, al lavoro negli uffici comunali e dei luoghi assembleari di pertinenza comunale, mediante l'installazione di impianti di ventilazione meccanica controllata. La seconda richiede la convocazione del dg Asugi Antonio Poggiana sull'atto aziendale che riforma il sistema sanitario: il documento, ricorda il dem Riccardo Bensi, «non ha ricevuto commenti in Prima commissione in quanto considerato mozione politica». La terza, presentata da Maurizio Fogar, riguarda le strategie del Comune per i lavoratori Flex. 

 

 

 

Tassa sui rifiuti 2022 a Muggia: tariffe alla prova del Consiglio

da " Il Piccolo "
martedì, 24 maggio 2022

Dai 120 euro da pagare per un residente che vive da solo in 70 metri quadrati ai 390 che deve versare una famiglia di sei persone con una casa di 120 mq

 

Luigi Putignano

Un Consiglio comunale incentrato in primis sull'approvazione delle tariffe Tari - del piano economico finanziario relativo al servizio integrato di gestione dei rifiuti solidi urbani -, quello che andrà in scena domani, in seduta straordinaria, dalle 18.30 nella sala del Consiglio di piazza Marconi a Muggia. In occasione dell'ultima seduta della Prima commissione, presieduta dalla consigliera di FdI Viviana Carboni, tenutasi lo scorso 18 maggio, la consigliera civica di Meio Muja, Roberta Tarlao, insieme al consigliere del Comitato No Laminatoio, Sergio Filippi, aveva presentato una mozione d'ordine sulla questione: «Non è possibile che il Comune scriva "presa d'atto" nell'ordine del giorno - aveva spiegato la Tarlao - in quanto Net, Ausir e Arera partecipano alla determinazione del piano economico finanziario e quindi alla formulazione delle tariffe del servizio rifiuti».«Condivido il senso di impotenza che pervade chi ha presentato la mozione d'ordine - ha evidenziato l'assessore Andrea Mariucci - perché è stata frutto di una scelta effettuata nel 2016, con l'istituzione dell'Ausir, acronimo di Autorità unica per i servizi idrici e rifiuti, che ha in un certo qual modo reso impotenti gli enti per quel che concerne la programmazione dei servizi sul territorio, oltre a quel che riguarda la potestà contrattuale che l'ente ha con la Net. È una presa d'atto che confina a un ruolo di mero e freddo controllo il Consiglio comunale per quel che riguarda il piano finanziario, che non è un piano di poco conto in quanto investe 2 milioni e 40 mila euro già destinati a bilancio 2020. Per quel che riguarda questi algoritmi imposti sul territorio noi abbiamo solo la capacità di andare a spalmare le tariffe in modo equo». Il consigliere civico della lista "Muggia", Maurizio Fogar, ha chiesto lumi sulle tariffe. Gli ha risposto il vicesegretario comunale Antonio Maria Carbone: «Una famiglia composta da un solo componente, con un'abitazione di 70 metri quadrati, paga 120 euro, che quest'anno si riducono di 5 euro; due componenti per 75 metri quadrati, pagano 208 euro e quest'anno andranno a pagare 7 euro in più; tre componenti per 80 metri quadrati pagano 212 euro; quattro componenti su 100 metri quadrati pagano 262 euro, 5 euro in meno rispetto allo scorso anno; cinque componenti su 110 metri pagano 341 euro; sei componenti su 120 metri quadrati pagano 390 euro». «Inoltre - ha ricordato l'assessore Mariucci - a Muggia la percentuale di evasione è molto bassa rispetto alla media nazionale». Ma torniamo al Consiglio di domani. Si discuterà anche delle modifiche al regolamento per l'istituzione e l'applicazione del canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria e del canone di concessione per l'occupazione delle aree e degli spazi appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile destinati ai mercati realizzati anche in strutture attrezzate, oltre che di tre mozioni. Ma prima sarà la volta del question time, con tre interrogazioni presentate dai consiglieri Tarlao e Filippi, che verteranno sull'installazione di colonnine elettriche, sui sorvoli dell'elicottero della Guardia costiera in Valle delle Noghere, e infine sui medici di base mancanti per pensionamento, sulla presenza di un'ambulanza e sulla futura dismissione dei locali di proprietà comunale attualmente occupati dalla farmacia. 

 

 

 

 


Mitteleuropean Race al gran finale

da " Il Piccolo "
lunedì, 23 maggio 2022

 

Dopo i passaggi anche a muggia e in carso


Ugo Salvini

Si è conclusa ieri, sotto uno splendido sole, in una piazza Unità attraversata dal pubblico delle grandi occasioni, la 6a edizione della Mitteleuropean Race (foto Bruni), dedicata alle automobili d'epoca e che ha portato centinaia di persone da tutta Italia a scoprire le bellezze turistiche del Fvg, inclusi Muggia e il Carso. Nella Regolarità super classica, al primo posto la Balilla 508 condotta da Vincenzo Bertoli e Doriano Vavassori, davanti alla Amilcar di Eugenio Piccinelli e Marco Gatta e alla Mg Midget Mik 1 di Angelo Tobia Seneci e Elisabetta Russo. Nella Regolarità turistica ha tagliato per prima il traguardo la Lancia Fulvia di Ennio Demarin e Fulvio Ruzzier, seguita dalla Lotus Westfield 11 Le Mans di Steve Clark e Rosemary Boscadin, mentre sul terzo gradino del podio è salita la A112 Abarth, con a bordo Fabio Samsa e Miriam Cocolo. «Siamo felici di aver fatto conoscere le bellezze del nostro territorio a tanti ospiti», sono state le parole del presidente di Adrenalinika, Riccardo Novacco. 

 


Ciclabile dell'Ospo: polemica sul semaforo fra Bussani e Polidori

da " Il Piccolo "
lunedì, 23 maggio 2022


Il consigliere Pd: «Il progetto in era Marzi non lo prevedeva». Il sindaco: «L'impianto era incluso. L'abbiamo fermato noi»

 

Luigi Putignano

Ancora polemiche sulla ciclabile dell'Ospo. Sulla questione del semaforo previsto dal progetto e segnalato come «strafalcione progettuale» dal sindaco Paolo Polidori, è intervenuto l'ex assessore della giunta Marzi, il dem Francesco Bussani: «Il semaforo nel progetto da noi approvato non era presente e questo è un fatto non opinabile. Le giustificazioni rispetto all'idea del semaforo le dia allora chi ha chiesto o proposto questa soluzione». Bussani ha evidenziato che «quel tratto di ciclabile si doveva collegare alla passerella sul Rio Ospo che l'assessore regionale leghista, Graziano Pizzimenti, non ha mai voluto finanziare, e alla ciclabile Trieste-Muggia, che la giunta Dipiazza, già due anni fa, voleva sostituire con un poco probabile e mai realizzato rafforzamento del Delfino verde. Polidori li conosce bene e qualche spiegazione sul perché non si sia proceduto ancora con queste due opere importanti potrebbe chiederla a loro. Converrebbe - sempre Bussani - riprendere in mano lo studio da noi finanziato nel precedente mandato per l'ingresso ciclabile a Muggia e il progetto Prodest, già in parte finanziato e in attesa di ulteriori fondi dalla Regione». Ma, poi, chi avrebbe inserito il semaforo? «A seguito delle segnalazioni di Jacopo Rothenaisler, referente Fiab di Muggia - ha specificato Bussani -, la Prefettura e la Polizia stradale hanno chiesto delle modifiche al progetto approvato, ma non so l'iter che è seguito perché eravamo a cavallo delle elezioni».Sulla questione è ritornato anche Polidori: «Confesso che questi giri di battute e controbattute cominciano ad essere stucchevoli, e sinceramente poco fruttuosi, nell'ottica dell'enormità di cose da fare a Muggia. Il semaforo c'era, per inciso, tanto che abbiamo fatto richiesta alla Prefettura di non installarlo. E qui chiudo. La verità è che mi sono ritrovato in mano una cittadina dove incuria e degrado mi costringono a mettere mano ad un'infinità di questioni tralasciate e irrisolte, e il tempo per rimettere in piedi il tutto non sarà poco. Il contributo del consigliere Bussani continuerò ad apprezzarlo nella misura in cui egli vorrà essere propositivo, per il solo bene di Muggia, ma se continuerà a vedere la pagliuzza nei nostri occhi, allora gli rammenterò delle innumerevoli travi che la sinistra ci ha lasciato in eredità».

 

 


Protezione civile: esercitazione a Muggia

da " Il Piccolo "
domenica, 22 maggio 2022

 

Luigi Putignano


Il Gruppo comunale Volontari Protezione civile di Muggia, insieme alla Protezione civile regionale del Fvg, in vista del periodo estivo ha partecipato nei pressi di Santa Barbara a una simulazione d'intervento per incendio boschivo, per "ripassare" il corretto utilizzo dei mezzi e le procedure operative.

 

 

 

Rincari quasi nulli e offerte su misura stagione balneare ai nastri di partenza

 

da " Il Piccolo "
domenica, 22 maggio 2022


Nella provincia di Trieste gli stabilimenti già aperti registrano un buon afflusso. Abbonamenti a gonfie vele


Micol Brusaferro

Anche in Friuli Venezia Giulia la stagione balneare è ai nastri di partenza. Da Muggia a Lignano, passando per Grado, alcuni stabilimenti hanno già avviato l'attività mentre altri si preparano a farlo nel giro di pochi giorni: per molti la data scelta è l'1 giugno. Per tutti, in ogni caso, si tratta della prima stagione che si prospetta all'insegna della normalità dopo i due anni di pandemia.Per quanto riguarda la provincia di Trieste, quasi ovunque i prezzi sono rimasti invariati con l'obiettivo dichiarato di andare incontro alle esigenze delle famiglie già alle prese con rincari in vari settori. Le tariffe sono ad ampio spettro, come sempre: si va dai 5 euro per l'ingresso all'Ausonia o al bagno Gabriele, per salire ad esempio ai 40 euro di Portopiccolo, con però le attrezzature già incluse nel prezzo.Chi ha già aperto i battenti è soddisfatto dell'andamento registrato finora. «Siamo operativi dal 13 maggio scorso», racconta Cristina Cecchini dall'Ausonia: «Il meteo ci sta dando una mano e qualche fastidio lo creano solo le meduse, anche se sono in diminuzione. Da noi arrivano soprattutto famiglie, anche perché i bambini fino ai 5 anni non pagano». Annotazione questa da ascrivere alle scontistiche praticate un po' ovunque negli stabilimenti.Come l'Ausonia, anche il Riviera ha avviato l'attività il 13 maggio: i prezzi sono quelli della bassa stagione, che verranno ritoccati a partire dal 25 giugno. Sempre il 13 maggio ha aperto anche il Parco Caravella a Sistiana, dove sono presenti varie tipologie di offerte, come ricorda la direttrice commerciale Marialucia Mainardi: «Falesie è la zona più tranquilla, scelta soprattutto dalle coppie e dagli abbonati. La spiaggia centrale è la parte più popolata, visto che è soleggiata nell'arco di tutta la giornata e a breve arriverà anche un nuovo chiosco. C'è poi la spiaggia Family, con servizi ad hoc per le famiglie; e la Bau beach dedicata a chi trascorre la giornata al mare con i cani». La scelta anche qui è stata di non modificare i prezzi: per due lettini e ombrellone si pagano 27 euro nei feriali e 34 nei festivi.A Portopiccolo la stagione è stata inaugurata il 18 maggio, e il Beach Club ha già registrato un buon afflusso tanto di triestini quanto di turisti. I prezzi al momento variano dai 40 ai 100 euro per un ombrellone e due lettini, mentre in alta stagione si andrà dai 50 ai 130 euro.La giornata di ieri ha visto il via per il bagno San Rocco a Muggia (il ristorante-pizzeria ha lavorato pure in inverno) rinnovato con un investimento: «Sono stati rifatti anche i bagni - dice il gestore Marco Salviato - oltre a altre migliorie, come ogni anno». Varie le formule di prezzo previste, mentre l'ingresso più l'attrezzatura si paga 14 euro nelle giornate feriali, e 16 nelle festive. Sarà quella dell'1 giugno la giornata del via da Sticco, dove «la gente sta chiedendo soprattutto gli abbonamenti: c'è tanta voglia di godersi appieno la stagione», dice uno dei soci, Manfredi Carignani, mentre «noi, come un po' tutta la categoria, stiamo facendo i conti con i rincari in ogni settore». Anche per questo il costo del biglietto giornaliero è in fase di definizione, mentre gli abbonamenti per tutta la stagione si attestano sui 1.200 euro e comprendono anche il lettino.Solo abbonamenti invece alle Ginestre: sono già tutti esauriti e includono ingresso, attrezzature e posto auto, per un totale che va dai 1.100 ai tremila euro. Porte aperte dall'1 giugno anche al bagno Gabriele a Muggia, dove Sabino Taccardi annuncia i prezzi di ingresso in 5 euro nei feriali e 6 nei festivi. Ancora quella dell'1 giugno è la giornata prescelta per l'apertura del Sirena, «con tariffe invariate», precisa Alex Benvenuti, titolare anche del Riviera: «Certo gli aumenti ci sono, ma faremo un bilancio a fine estate e capiremo se il prossimo anno servirà un ritocco. Per adesso - aggiunge Benvenuti - nulla cambia». E dunque fino al 24 giugno l'ingresso feriale è fissato in 8 euro, quello festivo in 10; prezzi che saliranno rispettivamente a 9 e 12 euro a partire dal 25 giugno.Bisognerà attendere l'1 giugno anche per accedere alla Dama Bianca a Duino, che ha scelto di non fare distinzioni fra tariffe feriali e festive (ingresso e lettino a 18 euro tutti i giorni). Stessa data per il Ferroviario, dove Claudio Vianello ricorda come le tariffe siano «invariate da tre anni. Speriamo in un'estate con più presenze rispetto a quella passata, anche se manteniamo alcune linee di prudenza, come la separazione tra entrate e uscita. Da noi l'accesso è riservato ai soci ma chiunque può diventarlo». Il vicino Cral anticipa al 28 maggio: «Dovevamo iniziare il primo giugno - riferisce il presidente Lorenzo Deferri - ma visto il meteo abbiamo pensato al week end precedente. Qui la gestione è a cura di volontari e l'accesso è solitamente con abbonamento, che per tutta l'estate è di 270 euro». E intanto fa già segnare giornate da pienone - come sempre soprattutto nella parte femminile - il bagno Lanterna, meglio noto come Pedocin. 

 

 

 

 

 

«Si fermino i miasmi dannosi per la salute in uscita dalla Siot»

da " Il Piccolo "
sabato, 21 maggio 2022

La polemica di Fogar


Luigi Putignano

Si è parlato dei bilanci della Siot nel più recente incontro del Propeller Club Port of Trieste: l'occasione per il consigliere comunale civico di Muggia Maurizio Fogar di ricordare che aveva presentato nelle scorse settimane una risoluzione, approvata all'unanimità dal Consiglio comunale, per chiedere «un intervento urgente per la cessazione dei miasmi in uscita dalla Siot» che investono i territori di Muggia, San Dorligo e Trieste, che come spiegato da Fogar «non si riducono a un impatto olfattivo sgradevolissimo che limita fortemente la qualità della vita di decine di migliaia di persone, ma contengono i feroni di benzene dannosi per la salute». L'augurio di Fogar è che dopo Muggia «a brevissimo pure San Dorligo faccia altrettanto, mentre per Trieste nutriamo seri dubbi vista la premura estatica sempre dimostrata dal sindaco Dipiazza nei confronti della Siot e del suo manager Alessio Lilli».

 

 

 

Bolidi d'epoca in vetrina: la Mitteleuropean Race scalda i motori in piazza

da " Il Piccolo "
sabato, 21 maggio 2022

 

L'anteprima della quarta edizione della kermesse d'auto storiche. Nel weekend oltre 80 driver si sfideranno su tre tracciati in Fvg


Ugo Salvini

Affascinante anteprima, ieri, della sesta edizione della Mitteleuropean Race, la competizione internazionale dedicata alle vetture storiche, organizzata dall'associazione sportiva "Adrenalinika", che continuerà oggi per concludersi domani. La presenza in piazza dell'Unità d'Italia e nel centro cittadino di modelli che rappresentano autentiche pietre miliari della storia dei motori, come l'Alfa Romeo 6C 1750 SS Zagato, l'Osca Maserati MT4, la Bugatti 37 e la T51, di cui sono stati costruiti 19 modelli al mondo, e che vanta un motore di 6 cilindri e una velocità di punta di 240 km/h, hanno catturato l'attenzione di triestini e turisti, pronti a fotografare queste splendide macchine. Trieste si è dimostrata ancora una volta sensibile al richiamo che queste manifestazioni possono suscitare; notoriamente in città ci sono migliaia di appassionati pronti ad accorrere ogni qual volta c'è la possibilità di ammirare da vicino modelli di assoluto valore storico e tecnico. Ieri si sono svolte le pratiche di iscrizione e, a seguire, le verifiche tecniche e sportive pre gara. Il tutto nel contesto di una giornata straordinaria, che ha favorito l'afflusso del pubblico. Nel fine settimana si sfideranno oltre 80 driver. Per la prima volta nella storia della rassegna sono previsti tre tracciati, per permettere a tutti di vivere al meglio l'esperienza e il territorio: la Regolarità superclassica, il Raduno Mitrace Tour Cup, dedicato alle vetture più moderne e la Regolarità turistica, circuito non competitivo. Tutti i percorsi si snodano nei dintorni del capoluogo giuliano e toccano numerosi Comuni e siti di interesse in Friuli Venezia Giulia e in Slovenia, come Udine, San Daniele del Friuli, Fagagna, Percoto, dove si trova il celebre Borgo Nonino, Spessa, Colloredo di Montalbano, Rive d'Arcano e l'Oasi del Quadris, oltre a Muggia e Lipica. Sempre oggi e domani, per il secondo anno consecutivo, si terrà in piazza dell'Unità d'Italia, il concorso d'eleganza denominato "Città di Trieste", promosso da Aci storico, Automobile Club Trieste e Associazione Amatori veicoli storici, dedicato ai veicoli realizzati tra il 1910 e il 1979. Domani gran finale con le premiazioni. Per informazioni, orari, dettagli del programma e classifiche, si può consultare il sito www.mitteleuropeanrace.it. 

 

 

 

Un torneo di calcio contro le mafie per ricordare Dodò

da " Il Piccolo "
venerdì, 20 maggio 2022


Luigi Putignano

Un torneo di calcetto a Muggia per ricordare Domenico Gabriele, detto Dodò, l'undicenne morto nel 2009 in seguito alle ferite riportate in una sparatoria avvenuta su un campetto di calcio a Crotone, in Calabria, dove lui stava giocando, vittima innocente di un regolamento di conti tra 'ndrine. Il presidio universitario di Libera "Angelo Vassallo" organizza domenica dalle 11.30 al ricreatorio della Parrocchia dei Santi Giovanni e Paolo, col contributo dell'Università di Trieste, il torneo di calcetto "Giocare Liberi" in sua memoria. A ricordare Dodò ci saranno i genitori, che porteranno la loro testimonianza. Per iscriversi al torneo basta compilare il modulo al link form.jotform.com/ 221215523585351.

 

Parte la valorizzazione del cammino Via Flavia Lazzaretto-Aquileia

da " Il Piccolo "
venerdì, 20 maggio 2022


Comune al fianco dell'Associazione Amici di Muggia Vecchia
Il vicesindaco Delconte: «Mobilità lenta cardine del turismo»


Luigi Putignano


Per il cammino della Via Flavia si aprono nuove prospettive di sviluppo. Presentata e approvata una proposta di deliberazione di giunta comunale per riconoscere l'importanza del "cammino" che partendo dall'estremo lembo del Nord Est d'Italia, ossia da Lazzaretto, a 200 metri dal confine con la Slovenia, arriva, attraversando il territorio regionale, ad Aquileia.Tra le previsioni quella di approvare il tracciato proposto sul territorio di Muggia dall'Associazione Amici di Muggia Vecchia, di inserire il logo del Comune di Muggia nelle iniziative, pubblicazioni, attività organizzate dalla stessa Associazione Amici di Muggia Vecchia atte a pubblicizzare e promuovere il Cammino Via Flavia. Cosa prevista, d'altronde, dalla Regione Fvg, con l'approvazione della delibera della giunta regionale del 9 luglio 2021 numero 1078, che prevede l'approvazione delle procedure e delle modalità di riconoscimento dei cammini locali di interesse regionale, interregionale e transnazionale regionali e la loro approvazione definitiva, con l'istituzione del Registro della Rete dei Cammini del Fvg, esclusivamente in formato digitale e gestito da PromoTurismoFvg. La Via Flavia era un'antica strada romana che collegava Aquileia a Fiume. Un gruppo di appassionati di trekking ha pensato di tracciare, tenendo conto delle esigenze dei viandanti, un percorso che parte, appunto, da Lazzaretto a Muggia e arriva fino ad Aquileia, con un percorso lungo 115 chilometri suddiviso in 5 tappe ideali: da Lazzaretto a Bagnoli della Rosandra di 21 chilometri; da Bagnoli della Rosandra al Castello di Miramare, di 20 chilometri; dal Castello di Miramare a Monfalcone, di 24 chilometri; da Monfalcone a Fossalon di 30 chilometri; da Fossalon ad Aquileia di 20 chilometri.«Sono veramente contento di questo risultato», ha dichiarato il vicesindaco e assessore al Turismo del Comune di Muggia, Nicola Delconte. «Grazie al grandissimo lavoro di Renato Cavaliere, l'ideatore di questo cammino e amministratore del gruppo Facebook dedicato alla via, a cui sono particolarmente grato, anche perché a lui si sono rivolte le persone in tutti questi anni per avere informazioni, e grazie alla disponibilità dell'Associazione Amici di Muggia Vecchia, finalmente poniamo le basi per dare la giusta importanza alla realtà del cammino della Via Flavia. È solo l'inizio - la chiosa dell'assessore - di un percorso imperniato sulla mobilità lenta che sarà in grado di sviluppare fortemente l'offerta turistica di Muggia».

 

 

Marzi nuova segretaria del movimento Open


da " Il Piccolo "
mercoledì, 18 maggio 2022

La nomina


«Ho accolto con entusiasmo l'invito di Matteo Polo, neo presidente di Open Fvg, a entrare a far parte del nuovo direttivo confermato dall'assemblea degli iscritti». Lo ha detto Laura Marzi, nel ruolo di neo segretaria di Open Fvg. «Essere parte dell'esecutivo di un movimento del quale condivido idee e valori da tempo, è una sfida che mi sono sentita di raccogliere dopo la mia esperienza amministrativa, mettendomi a disposizione per l'importante obiettivo di costruire un centrosinistra unitario nel quale poter essere un valore aggiunto per poter affrontare le amministrative che interesseranno Comuni e Regione nell'arco dei prossimi 12 mesi». Questo il nuovo direttivo: Matteo Polo presidente, Loredana Panariti vicepresidente, Laura Marzi segretaria, Alessio Gratton tesoriere, e, infine, Sara Rosso responsabile del tesseramento e della presenza di Open sul territorio regionale. 

 

 

 

Con "cittadinanza attiva" 60 mila euro per curare verde, calli e lungomare


da " Il Piccolo "
mercoledì, 18 maggio 2022

 


Luigi Putignano

Avviata anche per il 2022 l'iniziativa denominata "cittadinanza attiva" dalla giunta comunale di Muggia, dopo aver rifinanziato questo progetto a bilancio stanziando una cifra di 60 mila euro. «Una collaborazione - così l'assessore Andrea Mariucci - tra privati e amministrazione per valorizzare e manutenere il territorio comunale, e che riguarda la cura degli spazi verdi, delle calli, dei vicoli e delle stradine secondarie, le piccole manutenzioni su edifici comunali fino alla pulizia del lungomare cittadino. Tutti interventi di cura del territorio a fronte di esenzione o riduzione della Tari, del canone unico patrimoniale o in forma di contribuzioni a favore dei soggetti volontari coinvolti nei progetti accolti». Un'iniziativa che, come ha evidenziato Mariucci, «si rivolge ai quei cittadini, imprese o associazioni presenti sul territorio comunale che essendo in possesso dei requisiti hanno o faranno l'iscrizione all'albo di cittadinanza attiva». Le aree indicate per tali interventi saranno individuate dall'amministrazione, ma i proponenti possono, in alternativa, proporne di ulteriori. Il bando è diviso in due sezioni separate: una dedicata alle proposte presentate dalle persone fisiche e una dedicata alle proposte che provengono da operatori economici ed associazioni. Tutti gli interventi, in collaborazione con il Comune, dovranno concludersi entro il 30 novembre. Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all'Ufficio relazioni con il pubblico, sul sito del comune http: //www.comune.muggia.ts.it e ai numeri 040 3366124 e 040 3366220. Proprio in tema di manutenzioni, in questi giorni l'assessore Tullio Pantaleo sta seguendo quelle in corso nella zona di Acquario, propedeutiche alla fruizione della zona nel periodo estivo. Si tratta di manutenzioni ordinarie per mettere in sicurezza l'area turistica, compreso il campo di beach volley e le strutture per lo skateboard. 

 

 

 


Sanità e imposte locali in Prima commissione domani a Muggia


da " Il Piccolo "
martedì, 17 maggio 2022

 

Il programma dei lavori in piazza marconi


Luigi Putignano

Sono quattro i punti all'ordine del giorno della Prima commissione di Muggia, presieduta da Viviana Carboni di Fdi, che torna a riunirsi domani mattina alle 9 nella sala del Consiglio in piazza Marconi. Due le mozioni di cui dovrebbe discutersi. La prima riguarda il miglioramento del comfort ambientale e la salubrità dei luoghi destinati all'istruzione e al lavoro negli uffici comunali e di quelli assembleari sempre di pertinenza comunale, attraverso l'installazione di impianti di ventilazione meccanica controllata. La seconda chiede la convocazione di un'audizione in Consiglio del direttore generale Asugi, Antonio Poggiana, in merito all'atto aziendale della stessa Azienda sanitaria e alla riforma del sistema territoriale conseguente.Si discuterà quindi della presa d'atto del Piano economico-finanziario relativo al servizio di gestione dei rifiuti solidi urbani e dell'approvazione delle tariffe Tari per l'anno in corso, oltre che delle modifiche al Regolamento per l'istituzione e l'applicazione del canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria e del canone di concessione per l'occupazione di aree e spazi appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile.-

 

 

 

 

La media "Sauro" alla scoperta del territorio e delle sue tradizioni

da " Il Piccolo "
martedì, 17 maggio 2022


L'iniziativa prevede lo sviluppo di percorsi didattici a misura di studente

 

Luigi Putignano

Prosegue la collaborazione tra il Comune di Muggia, l'Istituto comprensivo "Giovanni Lucio" e l'associazione "Amici di Muggia vecchia", per dare seguito al progetto "Conosco il mio territorio: parco di Muggia Vecchia, centro storico e tradizioni", che ha come obiettivo lo sviluppo di percorsi didattici rivolti agli studenti della scuola media "Nazario Sauro", che ne prevede il coinvolgimento attivo insieme agli insegnanti. Il Comune, che ha assegnato 1.920 euro al progetto stesso, metterà a disposizione, nelle giornate richieste, gli spazi del Museo archeologico comunale. L'iniziativa, realizzata nel concreto dall'associazione "Amici di Muggia Vecchia", dovrebbe concludersi al massimo entro l'autunno 2022. La professoressa Valentina Marchesan definisce il progetto «di notevole interesse, e basato sulla conoscenza del Parco archeologico di Muggia Vecchia e dell'abitato di Muggia, oltre che su un percorso riguardante l'utilizzo del dialetto "mugliesano", nell'ottica della conoscenza delle tradizioni locali. Quest'iniziativa viene attuata già da diversi anni per le classi prime e seconde ma, per l'anno in corso e diversamente dagli anni precedenti, si è pensato di estenderlo anche alle classi terze». Come spiega la stessa Marchesan, «il programma per le classi terze prevede un percorso finalizzato a incentivare, già tra gli alunni, la mobilità lenta e sostenibile, con la distribuzione della guida della "Via Flavia", con il percorso di due tratti delle tappe della storica via, la Lazzaretto - Muggia Vecchia - Muggia - Santa Barbara e la Bagnoli - Bottazzo - ciclopedonale Cottur - San Giacomo. Per poi passare, in un secondo momento, alla visita ad aziende agricole presenti sul territorio, ai fini di una visione e un apprendimento delle pratiche agricole e di trasformazione svolte, e della degustazione di prodotti e pietanze tipiche della tradizione locale».

 

 

 

 

Aperto sull'Ospo il by-pass ciclabile della discordia

 

da " Il Piccolo "
lunedì, 16 maggio 2022

Finita l'opera avviata dalla precedente amministrazione tra le critiche di giunta e Fiab: «Promiscua e raffazzonata»

 

Luigi Putignano

Sono stati ultimati in questi giorni i lavori del by-pass ciclabile lungo il parco fluviale del rio Ospo. «Il tratto in questione progettato dalla precedente amministrazione, lungo circa mezzo chilometro, per il quale sono stati stanziati 145 mila euro finanziati dalla Regione, è solo il primo segmento della ciclabile di collegamento al progetto regionale Trieste-Lignano-Venezia», spiega a tale proposito l'assessore della giunta Polidori Elisabetta Steffé.Partiti a settembre 2021, i lavori erano stati interrotti a fine ottobre per poi riprendere ad aprile 2022. «Sono andato con l'assessore Steffé - così il sindaco di Muggia Paolo Polidori - a fare un ulteriore sopralluogo lungo la pista: è stato riaperto l'accesso a molo Balota, e il tratto di ciclabile, ancorché sia di fatto ancora un segmento nel nulla, è percorribile. La più grande corbelleria del progetto, che fortunatamente siamo riusciti a fermare, era l'installazione di un semaforo a chiamata all'uscita dello stesso molo Balota, che avrebbe creato enormi disagi alla circolazione su via Trieste, e non pochi pericoli, vista la velocità dei veicoli e la prossimità di una curva, unitamente all'assurdità di dover attraversare la strada per riprendere un tratto improbabile di marciapiedi. Stiamo in tal senso - la chiosa del sindaco - studiando una soluzione per una vera ciclabile, non un'opera raffazzonata, che sia fruibile per tutti, e che renda veramente piacevole al cicloturista l'ingresso a Muggia». Per Jacopo Rothenaisler, responsabile di Fiab Ulisse Muggia, l'infrastruttura è una sorta di «pseudo ciclabile», che «risponde perfettamente all'unica idea che amministratori e tecnici del Comune di Muggia hanno sempre manifestato, ossia quella di tenere il più lontano possibile la bici dalla strada, a ogni costo. E i costi sono l'inutilità, lo spreco del denaro pubblico, la diminuzione della sicurezza a causa di pericolosissimi attraversamenti che i ciclisti dovrebbero fare». Per Luca Mastropasqua, presidente Fiab Ulisse, «nel breve tratto di soli 100 metri» insiste «una segnaletica orizzontale da pista ciclabile interrotta a metà dall'accesso carraio degli autoveicoli che parcheggiano a molo Balota, dove i mezzi motorizzati hanno la precedenza, mentre le biciclette dovrebbero essere condotte a mano. Nei restanti 300 metri fatti in calcestruzzo colorato e privi di segnaletica la ciclabile è di fatto promiscua tra i bagnanti, i pedoni, i clienti di un chiosco e i fruitori del parco».

 

 

Muggia, a Giani e Pangaro il premio Farra Bombizza


da " Il Piccolo "
domenica, 15 maggio 2022

L'anima dello Zaule e l'ex azzurro di nuoto


Luigi Putignano


Il riconoscimento - Va a Luigi Giani e Roberto Pangaro il premio "Farra Bombizza". A comunicarlo Franco Stener, presidente dell'Associazione Fameia Muiesana, organizzatrice dello storico premio muggesano, fondata da alcuni appassionati nel dicembre 1974 con il fine di promuovere la storia di Muggia e conservarne le tradizioni. Luigi Giani, nato a Chiaromonte il 18 giugno 1943, svolge la propria attività dirigenziale dal 1967 nel gioco del calcio, quale socio fondatore dell'As Zaule, della quale è presidente fino al 1985, e poi ancora dal 2011, divenuta Asd Zaule-Rabuiese. Dal 1980 fa parte della Consulta regionale Lega dilettanti e dal 1984, per cinque mandati consecutivi, è consigliere regionale della Figc Lega dilettanti. Dal 2007 al 2010 ricopre la carica di Delegato provinciale. Nel 1990 riceve la benemerenza della Federazione, nel 1993 la Stella di Bronzo del Coni, seguita nel 2012 da quella d'Argento. Roberto Pangaro nasce a Trieste il 6 luglio del 1950. Capitano della nazionale di nuoto nel corso di una carriera sportiva iniziata nel 1961 con l'Edera di Trieste e conclusa a fine 1977 con il Circolo Canottieri Aniene di Roma, è stato 9 volte campione italiano assoluto nei 100 e 200 stile libero e 5 volte con la 4x100 sl. Con la nazionale ha partecipato a campionati europei, Giochi del Mediterraneo, due Olimpiadi (Monaco e Montreal) e a più campionati del mondo.

 

 

Polizia, l'ufficio mobile a Muggia con il questore

 

da " Il Piccolo "
domenica, 15 maggio 2022


La tappa del progetto itinerante antiviolenza


Luigi Putignano
La visita - «Abbiamo deciso di presentare anche a Muggia, nella sua piazza principale, questa campagna nata in occasione della Festa della donne e diventata fortunatamente permanente, bisogna insistere sull'informazione». Lo ha detto il questore di Trieste Pietro Ostuni, giunto ieri mattina a Muggia, primo Comune della provincia, al di fuori del capoluogo Trieste, a essere coinvolto nella campagna di informazione nazionale "... questo non è amore", con un punto di ascolto e informativo mobile dedicato alla cittadinanza in generale e alle donne in particolare, per diffondere l'importanza di una cultura fondata sulla parità di genere. «Sono ancora tante - ha proseguito il questore - le vittime di violenza di genere, fenomeno che nonostante gli sforzi messi in campo continua a esistere. Il nostro obiettivo è quello di cercare di contenerlo il più possibile e di far conoscere quali sono gli strumenti che abbiamo a disposizione». Arrivato verso le 10 in piazza, Ostuni ha incontrato anche il sindaco Paolo Polidori. A disposizione presso l'ufficio mobile, in piazza per tutta la mattinata, i depliant della campagna realizzati dal Servizio centrale Anticrimine oltre ai volantini tradotti nelle lingue delle etnie più presenti sul territorio. Ed è stata illustrata infine Youpol, l'app della Polizia per segnalare spaccio, bullismo e violenza domestica.

 

 

L'ufficio mobile della Questura in piazza Marconi


da " Il Piccolo "
sabato, 14 maggio 2022

Il presidio di stamani


Luigi Putignano


Sbarca a Muggia la campagna di prevenzione e prossimità della Polizia di stato. Nella mattinata di oggi, in piazza Marconi, sarà infatti presente l'ufficio mobile della Questura con un punto di ascolto e informativo dedicato alla cittadinanza e soprattutto alle donne, per diffondere l'importanza di una cultura fondata sulla parità di genere. Verranno distribuiti nell'occasione dépliants tradotti nelle lingue delle etnie più presenti sul territorio. 

 

Muggia, sì al Regolamento che istituisce le onorificenze in mezzo ai no a tre mozioni


da " Il Piccolo "
sabato, 14 maggio 2022

Le votazioni espresse nell'ultimo Consiglio


Luigi Putignano


La seduta - L'annunciato Regolamento sulle onorificenze comunali è realtà. Quattro i titoli previsti: la cittadinanza onoraria, il Leon di Muggia d'oro, il Leon di Muggia d'argento, il sigillo del Comune di Muggia. Decisiva è stata l'approvazione dell'altra sera in Consiglio comunale. Diciassette sono i consiglieri che hanno votato sì. Tre gli astenuti, ossia i consiglieri dem Riccardo Bensi e Massimiliano Micor e la bussaniana Cristina Surian. Nessuna delle tre mozioni discusse nell'occasione è stata accolta. La prima presentata dal Gruppo misto, e precisamente dall'ex leghista Loris Dilena, sull'acquisizione di un'area nel Comune di Muggia da adibire a parcheggio, è stata votata favorevolmente solo dallo stesso Dilena e dal civico Maurizio Fogar, mentre il resto del Consiglio, tranne Roberta Tarlao di Meio Muja che si è astenuta, ha votato contro. La seconda mozione, presentata da Fogar, sulla vendita all'asta dell'area boschiva-pratile-agricola di Montedoro, che per il proponente doveva essere acquista dal Comune, è stata cassata da tutti tranne che dagli stessi Fogar, Tarlao e Dilena, oltre che da Sergio Filippi di No Laminatoio. «Demoralizzante», ha poi commentato Fogar, «senza tuttavia astio né spirito polemico. Ma non trovo altre parole per il surreale dibattito inscenato da alcuni consiglieri, Orlando, Postogna e Bensi in primis, che, sulla questione da me sollevata per mettere in sicurezza a vantaggio dell'intera comunità i 278 mila metri quadri di boschi e prati di Montedoro, sono intervenuti senza, è l'unica giustificazione che riesco a trovare, aver letto né capito il testo della mia mozione». Bocciata infine anche la mozione Surian sull'accensione provvisoria del riscaldamento nelle scuole. «La spiegazione al voto contrario - ha osservato la stessa Surian - è stata che, anche se la maggioranza ha di fatto riconosciuto, per poi negarlo, che non fosse una mozione politica ma di buon senso, il sindaco ha comunque proseguito nel voler cassarla».

 

 

 

Tensione in Consiglio opposizione-Polidori sulla festa di San Marco

da "Il Piccolo"
venerdì, 13 maggio 2022


Bussani, Surian e Filippi interrogano il sindaco sulla volontà di istituire la celebrazione il 25 aprile. La replica: «È storia»


Luigi Putignano

Un lungo question time, quello dell'ultimo Consiglio comunale a Muggia, che si è chiuso con un'interrogazione sul 25 aprile e sul 1° maggio e sull'istituenda festività di San Marco, a firma dei consiglieri dell'opposizione Francesco Bussani, Cristina Surian e Sergio Filippi. La prima domanda posta dai tre è stata «se l'idea della festa di San Marco collegata alla celebrazione della Repubblica Serenissima sia parte di una volontà concreta o sia un'iniziativa esposta al solo fine di accontentare i secessionisti spiazzati dalla vocazione nazionalista degli ultimi anni della "fu" Lega Nord?». Quesito a cui ha risposto, evidentemente spazientito, il primo cittadino Paolo Polidori: «La celebrazione della festa di San Marco andrebbe a ricordare ben 377 anni della storia del nostro comune». Una storia e un'identità che secondo Polidori «i firmatari (dell'interrogazione) evidentemente disconoscono, calpestano e umiliano». Per Polidori, inoltre, non ci sarebbe «alcuna incompatibilità con la celebrazione del 25 aprile» in quanto «gli eventi verrebbero evidentemente organizzati in modo da non confliggere».Sulla festa del 1° maggio, sempre per Polidori «è opportuno ricordare che la manifestazione organizzata dalla Cgil non rientra tra le manifestazioni istituzionali e che non si svolge né con la collaborazione né con il patrocinio del Comune». Sulla sua presenza alla manifestazione, Bussani, Surian e Filippi si sono chiesti «quali fossero le ragioni che hanno portato a non utilizzare piazza Marconi per il discorso del sindaco alla fine delle celebrazioni». Polidori ha replicato ricordando che «rientra nell'autonomia decisionale di ogni sindaco, in ragione della propria agenda di impegni, organizzare la propria presenza a eventi non aventi carattere istituzionale». Per il consigliere dem Massimiliano Micor «l'aggressività della risposta del sindaco ed il tono usato in Consiglio parlano da soli. Il tentativo di sovrapporre e paragonare la ricorrenza del 25 Aprile alla festa di San Marco è semplicemente un goffo tentativo di togliere alla festa della Liberazione il ruolo che merita».Secondo il consigliere del Pd, Riccardo Bensi, «politicamente si è evidenziata la chiusura degli spazi di confronto con il sindaco, il quale prima di dare lezioni di storia dovrebbe studiarla: ad esempio, dovrebbe approfondire il motivo per il quale il Comune è decorato al valore militare». 

 

 

 


Concorsi di vini e oli i nomi dei premiati durante la Majenca


da "Il Piccolo"
venerdì, 13 maggio 2022


Ugo Salvini

Rok Ota con la Vitovska fra i vini bianchi e Andrej Kosmac per i rossi. Erik Petaros nella categoria "amatoriali" e Boris Pangerc fra i "produttori", per quanto concerne gli oli. Sono questi rispettivamente i vincitori della 66esima Mostra comunale dei vini e dell'11esimo Concorso provinciale dell'olio extra vergine di oliva, manifestazioni che si sono svolte nell'ambito della festa della "Majenca", il tradizionale appuntamento che si svolge nella frazione di Dolina, articolato in cinque giornate.La gara dell'olio, prodotto che nella valle del Breg e nel suo circondario è l'emblema di una secolare tradizione portata avanti da generazioni di coltivatori locali, si è poi come sempre articolata in alcune sottosezioni, dedicate alle singole realtà comunali. E così per la 25.a Mostra dei produttori di San Dorligo della Valle sono stati ovviamente riconfermati nelle rispettive categorie Erik Petaros e Boris Pangerc, mentre nell'ambito della 18.a Selezione comunale degli oli di Muggia hanno prevalso Marina Bologna fra gli "amatoriali" e Fabiana Scheriani fra i "produttori". Fra gli oli di Sgonico il migliore è risultato Damjan Milic, Milos Cotar è stato il primo fra quelli di Duino Aurisina, mentre Vojko Petaros ha prevalso fra i triestini. Il meccanismo della selezione degli oli ha seguito la consueta prassi che prevede che i campioni siano proposti alla giuria abbinati a una numerazione progressiva, in modo da risultare anonimi. Poi i voti vengono abbinati ai numeri e solo a quel punto si possono identificare le aziende abbinate ai campioni. L'organizzazione dei vari concorsi è stata affidata, sulla scia di quanto avviene fin dalla prima edizione, al Comune di San Dorligo della Valle, che esprime anche il garante del concorso, l'assessore Antonio Ghersinich, di concerto con l'Associazione nazionale "Organizzazione laboratorio esperti assaggiatori" (Olea) e con la partecipazione del Comune di Muggia. 

 

 

 

 


Polidori affronta il tema dei doni istituzionali con i "maestri" dell'olio


da "Il Piccolo"
giovedì, 12 maggio 2022


Le premiazioni del concorso dell'extravergine


Luigi Putignano

I produttori muggesani di olio extravergine d'oliva sono stati premiati l'altro giorno nella sala del Consiglio comunale, dal sindaco Paolo Polidori e dagli assessori Elisabetta Steffè, Alessandra Orlando e Tullio Pantaleo, in occasione dell'epilogo del consueto concorso dell'olio extravergine di oliva "Olio di Muggia", giunto alla sua 18.ma edizione e realizzato in collaborazione con il Comune di San Dorligo della Valle nell'ambito del "Concorso dell'olio" dell'intera provincia di Trieste. Un riconoscimento, in particolare, è andato a tutti i premiati, siano cittadini privati o produttori strutturati. Un attestato è andato così a Marina Bologna (lo ha ritirato il marito), a Scheriani (di Fabiana Scheriani), a Santa Barbara (di Nidia Sega) e a Bruno Lenardon. Il concorso, infatti, è notoriamente suddiviso in due sezioni: "produttori" (aziende agricole e frantoi) e "amatori" (operatori privati).È stata pure l'occasione, per Polidori, di riprendere il discorso dei gadget istituzionali: si ricorderà la questione sollevata di recente dal primo cittadino, che aveva evidenziato come la vicina Capodistria utilizzi i vincitori di un concorso locale per selezionare i brand oleari e vitivinicoli da utilizzare in caso di scambi di omaggi con i rappresentanti di altri enti. Con i produttori e i privati, quindi, il sindaco ha iniziato a valutare «nuove iniziative per valorizzare ancora di più gli oli e anche i vini di Muggia, che hanno una lunga storia alle spalle e, in alcuni casi, caratteristiche davvero uniche».

 

 

 

 

Un servizio marittimo tra Trieste e Boa beach Polidori cerca i fondi

da "Il Piccolo"
mercoledì, 11 maggio 2022

 

Due obiettivi: alleggerire il traffico stradale e promuovere l'ex Acquario. Un servizio spot con caratteristiche turistiche


Massimo Greco

Paolo Polidori, in qualità di primo cittadino muggesano, ha un sogno e un'esigenza: alleggerire il traffico sulla costiera fino all'ex valico di San Bartolomeo e accompagnare un buon numero di bagnanti a Boa beach, nell'area dell'Acquario, a bordo di un battello. La galleria a senso unico, nel centro paesano, rischia di congestionare, soprattutto nell'imminenza estiva, le comunicazioni nella zona. E allora si è messo a caccia di finanziamenti con due obiettivi convergenti: noleggiare un attracco da sistemare a Boa beach, trovare un battello per effettuare un servizio "spot", di caratura turistica (non trasporto pubblico locale perché ci vorrebbe troppo tempo per l'iter amministrativo) tra la Marittima triestina e - appunto - Boa beach. Due corse mattutine, due corse pomeridiane, due corse serali per acchiappare aperitivi e happy hours. Il pontone sarebbe noleggiabile dalla Vidali group, l'armatore veneziano che cura la Trieste-Grado e la Grado-Lignano, mentre la motonave sarebbe spettanza del Delfino verde, che gestisce la Trieste-Muggia. Quattrini e procedure autorizzative sono tutti in capo al Municipio rivierasco: «Non sarà facile ma voglio provarci - dice il sindaco - e se anche iniziamo in luglio andrà bene lo stesso. Se non ci riesco con questo primo esperimento, il prossimo anno punterò a una linea inserita nel trasporto pubblico, che abbia in centro il parcheggio di Caliterna come approdo e che si spinga fino alla costiera».Per vedere cosa realisticamente si possa fare, Polidori ha convocato di recente una riunione, svoltasi nell'aula consiliare. C'era un bel po' di gente in rappresentanza dell'ente ospitante (Antonio Maria Carbone, Paolo De Tullio, Massimo Ferretti), della Capitaneria (Fabio Cassone), del concessionario di Boa beach (Walter Gustin), di Trieste trasporti (Massimiliano Gostoli, Giuseppe Zottis), del Delfino verde (Claudio Memo). In collegamento "da remoto" Pierfilippo Vidali e l'avvocato Caterina Belletti, quest'ultima non come presidente di Apt Gorizia ma - secondo la definizione di Polidori - come «agevolatrice» dell'operazione.Polidori non si nasconde le difficoltà, a cominciare dalle caratteristiche del pontile da trasferire dalle chete acque della Laguna agli spumeggianti scogli di Boa beach. I soldi? «Saggiamo Regione e sponsor privati».

 

 

Atto aziendale Asugi l'opposizione incalza la giunta

da "Il Piccolo"
mercoledì, 11 maggio 2022

 

Oggi in aula l'interrogazione di Bussani, Surian e Filippi sulla posizione del Comune sulla riforma della sanità già discussa dagli altri enti


Ugo Salvini

Si parlerà di sanità - oggi - in Consiglio comunale, per effetto dell'interrogazione presentata dai consiglieri Francesco Bussani del Pd, Cristina Surian della Lista Bussani e Sergio Filippi del Comitato Noghere No Laminatoio sull'atto aziendale di Asugi. Per i tre esponenti d'opposizione il fatto che il Comune di Muggia non abbia partecipato all'Assemblea dei sindaci convocata a Monfalcone lo scorso 3 dicembre 2021, «che doveva esprimere un parere sull'atto aziendale, senza essere vincolante rispetto alle politiche di Asugi», attende una spiegazione: «Perché il sindaco non ha partecipato o non ha inviato in sua rappresentanza il vicesindaco Nicola Delconte?», si chiedono i tre firmatari.«Mentre Muggia non ha partecipato - ancora i tre consiglieri - i Comuni di Sgonico e Monrupino si sono astenuti dall'esprimere un parere in merito all'atto aziendale Asugi, mentre i Comuni di Trieste e Duino Aurisina hanno votato a favore». Tenuto conto che la Direzione centrale Salute, politiche sociali e disabilità della Regione - insistono Bussani, Surian e Filippi nel documento - sembra non aver rilasciato il nulla osta all'atto aziendale Asugi, la domanda al sindaco Paolo Polidori è «se abbia contattato il direttore generale Antonio Poggiana o se sia stato contattato dallo stesso per essere informato in merito alle modifiche dei servizi erogati a Muggia a seguito delle modifiche previste dall'atto aziendale, se abbia contattato i medici e le associazioni sindacali per sentire la loro opinione. Ultima istanza a Polidori: «Quali sono le richieste che intende fare al direttore Poggiana e all'assessore Riccardo Riccardi in merito all'inevitabile revisione dell'atto aziendale di Asugi per garantire un miglioramento dei servizi erogati ai cittadini muggesani?»

 

 

 

Dalle strade al verde giornate decisive di lavori a Muggia


da "Il Piccolo"
mercoledì, 11 maggio 2022

 

Attivato il limite di 30 all'ora tra via Mulini e Pisciolon riordinate aiuole e caditoie nuova segnaletica tra largo Sauro e lungomare Venezia 

 

Luigi Putignano

Piccoli grandi interventi sul territorio, fra strade e aree verdi, alcuni dei quali reclamati direttamente dai cittadini, sono stati ultimati in questi giorni a Muggia. Tra le novità più significative è stata installata per esempio la nuova cartellonistica in via dei Mulini e in località Pisciolon, con il limite dei 30 all'ora: «Due novità fortemente sollecitate dai residenti - spiega in effetti l'assessore Elisabetta Steffé - alla luce dei veicoli che transitano abitualmente a velocità sostenuta. Mi sono subito attivata con gli uffici comunali affinché fosse posizionata in tempi brevi l'apposita segnaletica, anche a tutela dei pedoni, soprattutto per quanto riguarda via dei Mulini».Una serie di lavori ha interessato anche le aiuole del centro, mentre prosegue il monitoraggio delle caditoie, spesso ostruite o rovinate e dunque da sostituire: «Sul fronte del verde - così l'assessore Tullio Pantaleo - sono state sistemate le varie aiuole in zona Caliterna, mentre procede per l'appunto un controllo attento di tutte le caditoie, che vanno pulite o ripristinate perché rotte. Alcune sono state già riparate, altre lo saranno nei prossimi giorni. Abbiamo anche provveduto a transennare momentaneamente l'Ufficio turistico di Caliterna, dove sono caduti alcuni pezzi di lamiera dalla struttura, che saranno messi in sicurezza a breve».Si sono infine conclusi gli interventi per la nuova segnaletica orizzontale fra Caliterna, lungomare Venezia, largo Sauro e altre zone del centro, come conferma il sindaco Paolo Polidori: «L'ordinanza a riguardo partiva lunedì e valeva fino a venerdì. Aver ultimato il lavoro e reso disponibili tutti i parcheggi per i residenti di largo Sauro e di parte del lungomare Venezia già alle 11 di lunedì altro non è che il frutto di ottima programmazione, eccellente organizzazione e attenzione al territorio».-

 

 

 

Muggia, aria di skate, un nuovo negozio è il preludio alle gare

da "Il Piccolo"
martedì, 10 maggio 2022

 

Lanciata la "versione" bis di Outline street shop dopo quella aperta a Trieste in attesa della tappa dei campionati Fvg il 28 e il 29


Luigi Putignano

Ha appena aperto i battenti a Muggia, in calle Tiepolo, un nuovo negozio. È l'Outline street shop, che vende skateboard e abbigliamento sportivo legato proprio allo skate. Non è un caso che l'attività abbia aperto una sede da queste parti, dal momento che il 28 e il 29 maggio Muggia ospiterà un'inedita tappa del campionato regionale di skateboard: la prima si è tenuta a Codroipo e l'ultima si terrà a Trieste, a San Giacomo, nello skatepark di via Petitti di Roreto, il 23 e 24 luglio. «Assieme al mio collega Tomaso Coccia - così il titolare del negozio Tommaso Cucinella - avevo già lanciato l'Outline street shop Trieste, a luglio 2020». Aprire subito dopo il primo lockdown non è stato facile: «Nonostante tutto - ancora Cucinella - abbiamo riscontrato una grande risposta da parte del pubblico, che ci ha sempre sostenuto. Abbiamo fatto anche degli eventi di skateboard nell'estate del 2021 e siamo riusciti a creare un piccolo team di ragazzi che tutt'ora supportiamo e che stanno ottenendo ottimi risultati alle gare regionali». Poi, come detto, è arrivata la sfida di Muggia: «Abbiamo deciso di aprire un secondo punto vendita qui perché sappiamo che ci sono molti giovani che praticano lo skateboard e immaginiamo ne arriveranno molti altri, anche grazie alla costruzione dello skatepark di Boa». Oltre a partecipare alla tappa muggesana, l'Outline street shop organizzerà quella finale dei campionati regionali a Trieste. Non solo skate negli obiettivi di Cucinella e Coccia: «Sia a Trieste che a Muggia ci stiamo muovendo anche per l'ambiente dei graffiti. Il nostro scopo è sensibilizzare sempre di più l'opinione pubblica attraverso eventi e la creazione di spazi dove dare sfogo al proprio estro ed alla propria creatività in maniera legale».

 

 


Dall'ambiente alla sanità agenda ricca in Consiglio

da "Il Piccolo"
martedì, 10 maggio 2022


La seduta prevista domani nell'aula di piazza marconi

 

Luigi Putignano

Sono ben sette le interrogazioni previste nel Consiglio comunale che si terrà domani dalle 18 nell'aula di piazza Marconi. All'ordine del giorno compaiono ad esempio le questioni inerenti la piazzola ecologica, la raccolta del verde e della plastica e la pulizia degli spazi cimiteriali, sollevate da Sergio Filippi di No Laminatoio e Roberta Tarlao di Meio Muja, nonché quelle sullo stato di avanzamento del Paesc, sull'atto aziendale Asugi e su 25 aprile e Primo maggio, di Francesco Bussani del Pd, Cristina Surian della Lista Bussani, e dello stesso Filippi. È atteso inoltre l'esame sulla consegna della medaglia del Comune di Muggia ai genitori di Giulio Regeni, sulla richiesta di un'audizione del presidente di Autorità portuale e Coselag Zeno D'Agostino e sulla risoluzione dei miasmi provenienti dall'area Siot, su istanza di Maurizio Fogar della Lista Muggia.Si discuteranno successivamente pure il Regolamento sulle onorificenze comunali, l'alienazione di un'area comunale e ulteriori tre mozioni.

 

 

 

 

 


Ex caserma di Aquilinia: futuro residenziale per facilitare la vendita

da " Il Piccolo "
lunedì, 9 maggio 2022

 

Il sindaco di Muggia Polidori annuncia il piano di riutilizzo degli immobili dismessi fra cui la struttura in stallo da anni

 

Luigi Putignano

Puntare al recupero di tutti gli edifici dismessi o chiusi a Muggia. Questo l'obiettivo del sindaco Paolo Polidori che, insieme agli uffici comunali, sta mappando i vari immobili che, ormai da anni, risultano abbandonati. Già prevista l'alienazione per alcuni fabbricati non più recuperabili, a causa degli ingenti interventi necessari per un eventuale riutilizzo. È il caso, ad esempio, delle ex scuole di Chiampore e di San Rocco. Siti che versano in un pessimo stato e che dovrebbero essere venduti per ricavare risorse. Diversa la sorte per l'ex caserma di Aquilinia, per la quale, in passato, si sono ipotizzati diversi progetti, mai realizzati. Una situazione di stallo, che potrebbe trovare una soluzione a breve: «In accordo con l'Autorità di sistema portuale - ha spiegato Polidori - che ha portato avanti la modifica al piano regolatore portuale, che in taluni casi interessa aree prettamente urbane del comune di Muggia, per la ex caserma di Aquilinia è stata decisa la modifica di destinazione d'uso, facendo rientrare l'immobile nella fattispecie delle residenzialità. Con questo importante passaggio si renderà finalmente possibile la vendita, togliendo la zona dal degrado e permettendo anche di incamerare preziose risorse per investimenti futuri. Ringrazio pertanto il presidente D'Agostino, sempre disponibile alla più proficua e fattiva collaborazione con il Comune di Muggia». Una storia, quella che riguarda la struttura dell'ex caserma della Guardia di Finanza della frazione muggesana, che si trascina da tempo: nel 2010 era stato previsto un centro polifunzionale di servizi i semiresidenziali e residenziali per disabili e anziani, composto da otto appartamenti per anziani autosufficienti, due appartamentini per urgenze abitative riservate a persone disabili, una zona laboratorio, un'area per il ristoro e una zona esterna adibita a parcheggio. Il centro inizialmente aveva ottenuto un finanziamento complessivo di 1 milione 300 mila euro, dei quali 910 mila euro direttamente dalla Regione, mentre 390 mila euro erano stati messi a disposizione dal Comune grazie agli introiti arrivati dalla cessione dei diritti di proprietà delle aree Peep ex Fonderia. Operazione di recupero che necessitava, però, di una cifra ben maggiore, attorno ai 4 milioni di euro. Poi non se ne fece nulla. Oggi la struttura, che si sviluppa su due piani per un totale di 900 metri quadrati oltre a un grande giardino, è avvolta dal degrado. Con la modifica della destinazione d'uso si spera di venderla e di toglierla dal degrado. Ci sono poi spazi comunali vuoti, per i quali si punta ad accelerare l'insediamento di nuovi gestori, come, ad esempio, l'ex Pescheria sul Mandracchio e il bar attiguo al Teatro Verdi. Infine c'è la questione degli immobili di privati in degrado: si cercherà di capire quale sia l'intenzione dei proprietari, sollecitando una messa in sicurezza e un monitoraggio attento, anche per evitare incursioni e danni. 

 

 

 


Lo sguardo verso elezioni regionali e politiche


da " Il Piccolo "
lunedì, 9 maggio 2022

 

Il neosegretario leghista a Muggia, De Sanctis: «Pronti alle sfide 2023»

 

Luigi Putignano

È Giorgio De Sanctis il nuovo segretario della sezione muggesana della Lega. Nei giorni scorsi si è tenuto il congresso, con il consiglio direttivo composto da Renzo Cusina, Edoardo Marchio, Alessia Marcucci e Tullio Pantaleo. Presente il segretario provinciale Pierpaolo Roberti. De Sanctis, laureato in Scienze politiche con un master in antiterrorismo internazionale e senior security manager nonché titolare di un istituto di vigilanza, si è detto entusiasta della sfida che lo attende. «Punto - così De Sanctis - a una segreteria snella, improntata alle sfide che ci attendono nel prossimo anno con l'obbiettivo di riconquistare il governo della Regione e della conquista del governo nazionale per dare una prospettiva ai cittadini dopo questi ultimi due anni tragici, sperando di uscire rapidamente da questa guerra e rilanciare le aziende cuore dell'economia italiana». «L'impegno da assessore - ha spiegato il segretario uscente, Tullio Pantaleo - non è dei più leggeri. Non candidandomi alla segreteria ho dato spazio a un valido esponente leghista. Ma non mi sono estraniato dal gruppo, restando nel direttivo insieme ad altri tre validi consiglieri».

 

 

 

 

Assunzioni e Fb: scintille fra Bussani e Polidori

da " Il Piccolo "
domenica, 8 maggio 2022

 

La polemica a Muggia


Luigi Putignano

Scintille tra il capogruppo del Pd, Francesco Bussani, e il sindaco di Muggia, Paolo Polidori. Il motivo risiede nel post apparso sul profilo Facebook di Polidori relativo alle assunzioni della British American Tobacco Italia, con il quale lo stesso sindaco invita a «inviare le proprie candidature via e-mail a sindaco@comunedimuggia.ts.it entro il 31 maggio». Per Bussani «il post sulle assunzioni presso la Bat, apparso sulla pagina personale del sindaco, è indicativo di un modo, a mio avviso quantomeno discutibile, di far politica e di amministrare il Comune». Bussani si è chiesto «perché usare la pagina Facebook personale e non quella dell'ente? È forse questa offerta riservata soltanto agli amici Facebook del sindaco?». «Abbiamo avuto un incontro, un paio di mesi fa, con la Bat - ha spiegato Polidori - e abbiamo richiesto che i Comuni avessero un ruolo nella questione assunzioni per aprire un canale e per dare precedenza a chi vive sul territorio. La pagina su cui è stato pubblicato il post, tra l'altro, è quella mia istituzionale. Rimando al mittente certe accuse squallide». 

 

 


La "Corte dei miracoli" a Muggia dalle 8 a sera


da " Il Piccolo "
domenica, 8 maggio 2022

 

ANTIQUARIATO, MODERNARIATO E ARTIGIANATO

Luigi Putignano

Oggi ritorna a Muggia, in piazza della Repubblica e via Roma, la "Corte dei miracoli", mercato del piccolo antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico a cura dell'associazione culturale Cose di vecchie case e in co-organizzazione con il Comune di Muggia. Dalle 8 del mattino e fino al tramonto, Muggia ospiterà un appuntamento da sempre molto atteso. Le opportunità offerte sono davvero tantissime, tra boccali di birra, quadri antichi, preziose cornici, ceramiche, foto d'epoca, bambole della nonna, lampadari, grammofoni e dischi a 45, 33 e 78 giri, volumi antichi e giocattoli di latta. Molto ricca poi la sezione riservata all'artigianato artistico: in esposizione ci saranno anche deliziosi oggetti in vetro, ceramica, ferro battuto, legno, pelletteria, fiori dipinti, tomboli (ricami e merletti antichi), bigiotteria etnica, vetreria Tiffany, saponi artistici, dipinti su stoffa e bambole ricamate, oltre a proposte inerenti il tema marinaro come piatti di ceramica decorati con caratteristici scorci del golfo. 

 

 

 

 

Posti auto da ridipingere. Divieti in vista a Muggia

da " Il Piccolo "
sabato, 7 maggio 2022


Soste proibite da lunedì in diversi punti della città da Caliterna a largo Sauro: disagi fino al 31 anche in strada per Lazzaretto


Luigi Putignano

Disagi in vista a Muggia per quanto riguarda i parcheggi e, più in generale, la circolazione stradale. Una serie di zone della città sta per essere coinvolta nel piano di riqualificazione degli stalli di sosta. È stata emanata a tale riguardo un'ordinanza di divieto con rimozione forzata in diversi punti del centro, a partire da lunedì 9 maggio e per una durata stimata in almeno tre giornate lavorative, per consentire appunto gli interventi di rifacimento della segnaletica orizzontale degli stalli blu a pagamento e di quelli gialli destinati ai veicoli muniti dell'apposito contrassegno rilasciato dal Comune.La comandante della Polizia locale Mariagrazia Vergerio, ha ordinato - nel dettaglio - l'istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata per tutti i veicoli dalle 7 alle 19 da lunedì 9 a venerdì 13 maggio lungo il lastrico di Caliterna oltre che in largo Caduti per la Libertà (nell'area che comprende proprio gli stalli di sosta a pagamento), sul lungomare Venezia nonché in piazzale Lodovico Salvatore, via Roma, via Garibaldi e largo Sauro. Largo Sauro, tra l'altro, risulta già coinvolto in questi giorni da alcuni divieti, tra l'ex palazzina della Finanza e il civico 5/d, dalle 12 di ieri alle 19 di domani, 8 maggio, per la "Olimpic Sails Optimist Regatta", la manifestazione velistica "Zonale Optimist" in programma oggi e domani, organizzata dal Circolo della Vela, a cui la giunta comunale, lo scorso 27 aprile, ha concesso il patrocinio e l'utilizzo dei parcheggi in largo Nazario Sauro tra lo squero e lo stesso civico 5/d. Si tratta di un evento che vede la partecipazione di circa 180 atleti tra i 10 e i 15 anni.Anche fuori dal perimetro urbano, in questo periodo, sono previsti alcuni disagi per lavori: in strada per Lazzaretto, anzitutto, Salvatore Esposito, in qualità di legale rappresentante dell'impresa Edil Impianti di Trieste, ha richiesto la proroga fino al 31 maggio del senso unico alternato con restringimento di carreggiata sulla corsia in direzione Muggia centro. Qui infatti sono in corso i lavori di ristrutturazione dell'edificio al civico 5, per i quali si rende necessario posizionare delle, autobetoniere che effettueranno i getti direttamente sulla strada pubblica, in quanto non è possibile sistemarle nell'ambito della proprietà privata.-

 

 

 

Birnberg e Polidori dai ragazzi della media: «Vogliamo ascoltarli»

da " Il Piccolo "
venerdì, 6 maggio 2022

Gli incontri sotto i portici della scuola

 

Luigi Putignano

L'assessore Gianna Birnberg ha organizzato una serie di incontri con i ragazzi della scuola media dell'Istituto comprensivo "Lucio" e che si sono tenuti lunedì e mercoledì, sotto i portici della scuola. «Obiettivo - ha dichiarato Birnberg - è ascoltare la voce dei ragazzi, tanto più dopo due anni difficili come quelli dettati dal Covid. I giovani hanno espresso le loro idee e le loro richieste, c'è ad esempio chi ha chiesto di poter contare su più campi sportivi fruibili da tutti, chi vorrebbe che fossero promosse proiezioni di film al cinema, in questo caso al teatro cittadino. Mi sono resa disponibile all'ascolto anche al di fuori dei due momenti previsti, a settembre e a maggio. Quello che cerco è un dialogo con i giovani di Muggia. E con gli adolescenti il dialogo c'è». Presente anche il sindaco Paolo Polidori: «Ho portato un saluto ai nostri ragazzi della scuola media. Credo che la loro voce sia fondamentale per capire e intercettare ciò di cui hanno bisogno. In particolare, come amministrazione, il nostro impegno è quello di trovare spazi e iniziative che li possano coinvolgere a Muggia, che mancano e che vanno creati per dare la possibilità ai ragazzi di vivere pienamente il territorio, senza doversi spostare in altre zone». 

 

 

 


C'è il primo "via libera" alle onorificenze del Comune di Muggia

da " Il Piccolo "
venerdì, 6 maggio 2022

Tutti favorevoli i presenti. Il tema in Consiglio l'11 maggio. L'opposizione attacca sul funzionamento delle commissioni

 

Luigi Putignano

Primo "via libera" alle onorificenze del Comune di Muggia, il cui regolamento è stato presentato ieri mattina dal sindaco Paolo Polidori, durante la seduta della prima commissione consiliare. Quattro i titoli previsti: la cittadinanza onoraria, il Leon di Muggia d'oro, il Leon di Muggia d'argento, il sigillo del Comune di Muggia. Per il consigliere di FdI Marco Salviato «bene l'inserimento nel regolamento per le riconoscenze. Cosa che prima non esisteva». Anche il neosegretario locale della Lega, Giorgio De Sanctis, ha sottolineato la «rilevante questione delle onorificenze, dato che finora nessuno ci aveva pensato». Favorevoli alla novità tutti i presenti. Ma non solo di onorificenze si è discusso: sono state affrontate anche le tre mozioni di cui si parlerà in occasione del prossimo Consiglio comunale previsto per l'11 maggio. Sempre De Sanctis sulla mozione del civico Maurizio Fogar relativa all'acquisto del terreno di Montedoro, ha sottolineato che «non abbiamo disponibilità economiche per acquistare il terreno. I soldi sono quelli che sono. Sono un vero ambientalista e posso assicurare che se qualcuno dovesse decidere di speculare su quel territorio si imbatterà sempre nel mio no».Per la capogruppo di Meio Muja, Roberta Tarlao, «bene le onorificenze. Per le mozioni è una cosa inutile leggerle e non avere idea di come voterà la maggioranza. Le commissioni servono ad alleggerire i lavori del Consiglio ed eventualmente a discutere di emendamenti. Forse auspicavano un'opposizione come è stato il centrodestra nella passata consiliatura». Così Riccardo Bensi del Pd: «Ormai le commissioni sono tutte uguali, in linea con i Consigli comunali. In commissione le mozioni che vengono presentate non suscitano nessuna reazione nella maggioranza». Per Dejan Tic (Lista Bussani) «ancora una volta si è proceduto semplicemente alla lettura delle mozioni senza neppure una discussione. In questa maniera le sedute che facciamo, quasi tutte esclusivamente della prima commissione, sono perfettamente inutili rispetto alla discussione che poi avviene in Consiglio comunale. Dispiace inoltre che la presidente della commissione, Viviana Carboni, abbia deciso di chiudere la seduta proprio nel momento in cui stavamo discutendo della questione delle funzioni attribuite alle commissioni». Infine per Fogar (Lista civica Muggia) «le commissioni, anzi "la commissione" perché le altre tre non si riuniscono mai, così come sono fatte servono a nulla e sono una brutta copia del Consiglio. Non per nulla avevo sollevato fin da novembre il problema e proposto il 2 febbraio una mozione, respinta, in Consiglio». 

 

 

 

 

Allagamenti del '19: istanze di rimborso entro il 30 giugno

da " Il Piccolo "
giovedì, 5 maggio 2022

 

Alle domande da presentare in Comune andranno allegati i documenti di pagamento delle spese sostenute per rimediare ai danni subiti

 

Luigi Putignano

Imprese e privati muggesani che hanno subito danni durante gli eventi meteo del novembre 2019 potranno finalmente ottenere una serie di misure di sostegno. "Conditio sine qua non" è che tutto sia nero su bianco: i cittadini coinvolti devono allegare alla rendicontazione le fatture e gli attestati dei pagamenti sostenuti per rimediare ai danni subiti (bonifici, ricevute, assegni e quant'altro). Il tutto andrà esibito entro il 30 giugno. Poi i diretti interessati erranno avvisati anche telefonicamente, o via mail. La documentazione dovrà ovviamente essere completa, ossia contenere tutto ciò che viene richiesto. A confermarlo un decreto della Regione e della Protezione civile regionale che riprende la delibera del Consiglio dei ministri del 20 maggio 2020 in cui vengono citati i contributi relativi alle prime misure di immediato sostegno al tessuto economico e sociale nei confronti della popolazione e delle attività economiche e produttive direttamente interessate dagli eventi calamitosi che dal 12 novembre 2019 hanno colpito il territorio del Friuli Venezia Giulia, tra cui, in maniera violenta, anche Muggia, con allagamenti che hanno riguardato soprattutto il centro storico. Ai fini della liquidazione del contributo, imprese e privati sono tenuti a presentare al Comune, entro e non oltre il 30 giugno, la documentazione giustificativa della spesa sostenuta, con data successiva al 12 novembre 2019. Questo il link del sito del Comune dove trovare il decreto e i moduli di rendicontazione per privati e imprese: http://www.comune.muggia.ts.it/

 

 

 


«Prodotti-top locali alle istituzioni in visita a Muggia»

da " Il Piccolo "
giovedì, 5 maggio 2022

 

Polidori pronto a lanciare un concorso tra produttori di eccellenze del territorio, come l'olio, mutuando una prassi di Capodistria


Luigi Putignano

La visita a Muggia a metà febbraio del sindaco di Capodistria Ales Brzan, accolto dal collega primo cittadino Paolo Polidori, non solo ha sancito un rapporto tra "vicini" che va consolidandosi sempre più, ma ha offerto anche allo stesso Polidori «alcuni spunti da approfondire». Come ad esempio i doni istituzionali con cui poter omaggiare i visitatori. «Un po' imbarazzato - ammette Polidori - all'atto dello scambio dei doni istituzionali ho consegnato al collega un volume su Muggia mentre Brzan mi ha consegnato una bottiglia di olio e una di vino del suo territorio. Gli ho chiesto in che maniera avesse scelto quei marchi e mi ha risposto che annualmente viene istituito un concorso tra i produttori locali, i cui vincitori rappresentano idealmente il territorio capodistriano. E ho pensato subito che potremmo fare la stessa cosa anche noi, con i nostri produttori». L'obiettivo, quindi, è quello di mutuare dalla vicina Capodistria quella sorta di "gara sul territorio", individuando così alcuni prodotti testimoni dell'eccellenza locale da utilizzare come doni di rappresentanza del Comune. L'idea è di partire proprio dall'olio. Nei prossimi giorni, in occasione della premiazione del concorso comunale dell'olio extravergine di oliva "Olio di Muggia", alla sua 18.ma edizione, in collaborazione con il Comune di San Dorligo della Valle, concorso che si inserisce in quello dell'olio della provincia di Trieste, Polidori parlerà di quest'idea a chi ha partecipato con il proprio olio muggesano. Non solo olio e vino: l'intenzione del sindaco è infatti quella di sviluppare, per realizzare un'ulteriore gadget, un ulteriore concorso di idee, magari tra artisti e artigiani, per realizzare un simbolo di Muggia che racchiuda le caratteristiche principali della città. E magari puntare all'ottenimento della De.Co., la "Denominazione comunale d'origine".

 

 

 

 

"La cucina in Italia, il letto in Jugo"
L'esodo surreale dei muggesani


da " Il Piccolo "
mercoledì, 4 maggio 2022

Le "storture" del dopoguerra nelle testimonianze di chi le ha vissute sulla propria pelle, approfondite al Circolo della Stampa di Trieste


Luigi Putignano

Esodi. Confini. Mani di vernice passate per demarcarli. E vite in bilico. S'è parlato di tutto questo, ieri sera, al Circolo della Stampa di Trieste. Qui, infatti, sono state analizzate quelle "microstorie", a volte persino surreali, che riguardarono una parte del territorio di Muggia, passato nel 1954 alla Jugoslavia. La scrittrice Silvia Zetto Cassano ha dialogato con l'autore del volume "Il piccolo esodo dei muggesani e il campo delle Noghere", Francesco Fait, e con il viticoltore muggesano Bruno Lenardon, la cui famiglia si ritrovò con la casa divisa in due, con la cucina in Italia e la camera da letto in Jugoslavia. È stato citato anche il lavoro di Silvio Pecchiari Peharic, nato nel 1940 ad Albaro Vescovà, autore del volume "Fuori dai confini. Le memorie di un bambino sulla linea Morgan", testimonianza di una famiglia costantemente in bilico tra due stati. Proprio come la famiglia Lenardon, che, come ha spiegato appunto Fait, «fu una delle famiglie che si trovarono con le proprietà divise in due dopo il Memorandum di Londra del '54. In una ricerca da me effettuata all'Archivio di Stato di Trieste è emerso un faldone "Lenardon", con documenti inediti, tra i quali alcune foto scattate dalla Polizia scientifica» Bruno Lenardon ha così ricordato gli eventi accaduti proprio il 26 ottobre '54: «Eravamo in un angolo, lungo una strada non asfaltata, in una sorta di limbo. Vedere tutte queste persone in divisa aveva un fascino, sembrava una festa. Poi vidi mio padre piangere - così Lenardon con la voce rotta dal pianto - e mia madre mi prese in braccio. E ci ritrovammo con la cucina in Italia e la camera da letto in Jugoslavia. E con gli jugoslavi che pattugliavano i territori appena "conquistati". I nostri campi erano rimasti in Jugoslavia ed eravamo strettamente osservati dai militari jugoslavi. La situazione peggiorò nei primi mesi del 1956, quando alcuni amici in cucina, quindi in Italia, vennero arrestati e condotti a Capodistria. A luglio abbandonammo la casa. A settembre ce la restituirono. Oggi il confine passa a 12 metri da casa».

 

 

Onorificenze da istituire: domani la commissione

da " Il Piccolo "
mercoledì, 4 maggio 2022


La seduta convocata in piazza Marconi

 

Luigi Putignano

È convocata per domani, 5 maggio, dalle 8.30, nell'aula dell'assise cittadina di piazza Marconi, con un nutrito ordine del giorno, la seduta della Prima commissione consiliare permanente del Consiglio comunale di Muggia, presieduta da Viviana Carboni di Fdi. Si discuterà - in particolare - dell'approvazione dell'annunciato Regolamento per il conferimento delle onorificenze comunali: «È un provvedimento necessario per colmare una lacuna che distingue negativamente la nostra città rispetto ad altre», ha spiegato nei giorni scorsi lo stesso primo cittadino Paolo Polidori. Cittadinanza onoraria, Leon di Muggia d'oro, Leon di Muggia d'argento e sigillo del Comune di Muggia: queste le quattro onorificenze che Polidori ha inserito nella bozza di Regolamento. Ma al vaglio della commissione ci saranno anche l'alienazione di un'area comunale per la realizzazione di una cabina elettrica secondaria e l'istituzione di una servitù di elettrodotto a favore della società E-Distribuzione lungo i terreni dell'ex cantiere Alto Adriatico in via di Trieste. Poi, all'ordine del giorno, risultano pure tre mozioni: quella sull'acquisizione di un'area nel Comune di Muggia da adibire a parcheggio, quella sulla vendita di un'area boschiva-pratile-agricola a Montedoro (per la quale il consigliere della Lista civica Muggia Maurizio Fogar chiede l'acquisizione da parte del Comune di Muggia al fine di farne uno spazio pubblico e formativo) e infine quella sull'accensione provvisoria del riscaldamento nelle scuole. Questo il link per seguire la seduta online: www. youtube.com/channel/UCcjJjA-GrjOUaORmI8H3QEQ.

 

La 5A della "Zamola" di Muggia alla Festa dello sport il 25 a Roma

Da "Il Piccolo" 
martedì, 3 maggio 2022


La classe ha vinto a livello provinciale il contest "Scuola Attiva Kids"

 

Luigi Putignano

La classe 5A della primaria "Zamola" di Muggia si è classificata al primo posto per la provincia di Trieste nel contest nazionale "Scuola Attiva Kids", rivolto alle classi quarte e quinte delle elementari. Grazie a questo risultato i ragazzi della "Zamola" avranno la possibilità di partecipare alla Festa nazionale dello sport che si terrà a Roma il 25 maggio. Questi i nomi degli alunni muggesani che hanno raggiunto il traguardo: Enrico, Simone, Adam, Matilde, Francesca, Emiliano, Luna, Enea, Angelica, Christian, Claudia, Shana, Giorgia, Caleb e Sofia. I partecipanti al contest potevano comporre uno slogan, disegnare un poster, raccontare una fiaba, girare uno spot, un video o un corto. «Questo premio - spiega Anna Falcetta, dirigente scolastica dell'Istituto comprensivo "Lucio" - è il frutto del lavoro della 5A della scuola "Zamola", inserito all'interno del progetto "Scuola Attiva Kids", che prevedeva per l'appunto anche un contest dedicato ai ragazzi, con lo sviluppo di un elaborato per far comprendere a tutti l'importanza di muoversi e mangiare sano. Finalità del progetto è infatti promuovere il benessere fisico attraverso l'educazione motoria. Le lezioni hanno visto la presenza di un esperto laureato in Scienze motorie, il professor Andrea Fuk, che ha coadiuvato le insegnanti di educazione motoria dell'istituto per un'ora a settimana. I ragazzi, stimolati dalle insegnanti Gianna Birnberg e Sonia Giurgevich, hanno così prodotto un racconto che invita a riflettere sull'importanza dell'inclusione attraverso l'attività sportiva».I ragazzi muggesani hanno raccontato la storia di Gigi, un bambino diversamente abile, in carrozzina, che va in quinta elementare e che dopo tante peripezie decide di giocare a "baskin", uno sport inclusivo che si ispira alla pallacanestro. Gigi nella sua scuola diventa un mito e per molte partite i suoi compagni di classe vanno tutti a fare il tifo per lui. Dieci anni dopo Gigi diventa campione italiano di questa disciplina.

 

 

 

Lambretta, che mito. Rivive a Montedoro un'icona del passato

Da "Il Piccolo" 
martedì, 3 maggio 2022

La mostra storica


Ugo Salvini

È stata inaugurata ieri mattina, al primo piano del Montedoro Shopping Center di Aquilinia, la mostra "Evviva la Lambretta", esposizione che comprende sia esemplari storici che illustrazioni. I pannelli esplicativi, realizzati in collaborazione con "Le Vie delle Foto", ricordano infatti i momenti più importanti e iconici di oltre 70 anni di passione per la Lambretta. L'evento, organizzato dal Club Trieste in Lambretta, ospiterà anche alcuni veicoli del Club Amici della Topolino. Un tuffo nel passato dunque, per incontrare nuovamente un veicolo simbolo di un'epoca che ha acceso i cuori e portato in giro l'Italia degli anni Sessanta: quelli del miracolo economico e della ripresa industriale. Era infatti il 1947 quando, negli stabilimenti del quartiere Lambrate, Ferdinando Innocenti lanciò per l'appunto la Lambretta, che prese il nome dal vicino fiume Lambro. Il mezzo divenne in brevissimo tempo una delle eccellenze del Made in Italy, capace di conquistare gli appassionati di tutto il mondo fino al 1971, quando gli stabilimenti furono chiusi dopo aver prodotto, in un quarto di secolo, più di due milioni e mezzo di modelli. «Siamo in piena attività - ha spiegato il presidente del Club Stefano Barnabà - e questo ci permette di realizzare numerosi eventi. Dopo Montedoro - ha aggiunto - esporremo nuovamente le nostre Lambrette a Portopiccolo il 28 maggio, mentre il giorno successivo parteciperemo alla Merenda nell'Uliveta che prevede, per la parte motoristica, un giro in moto e poi un pic-nic all'Agriturismo Pernarcich di Medeazza, nel Comune di Duino Aurisina».L'esposizione, a ingresso libero, sarà aperta fino all'8 maggio, negli orari di apertura del Montedoro Shopping Center, cioè tutti i giorni feriali dalle 9 alle 20.30, la domenica e i festivi dalle 10 alle 20.30.

 

 

 

«Un parco verde a Muggia all'asta per pochi euro. Lo acquisisca il Comune»


Da "Il Piccolo" 
domenica,  1 maggio 2022

 

La sollecitazione del consigliere civico Fogar


Il consigliere civico Maurizio Fogar indica un rudere in mezzo al verde: «Quella casa era la stazione di puntamento della marina austrungarica, ha interesse storico». La casa sorge nel mezzo di un terreno da 272 mila metri quadrati sul colle di Montedoro ora all'asta, che Fogar chiede al Comune di Muggia di acquisire per farne uno spazio pubblico e formativo. «All'80% bosco, al 20% pastini a prato con vista sul golfo - spiega Fogar -. Tutta l'area è in vendita all'asta per 79 mila euro». Questa la proposta del consigliere: «C'è già stata un'offerta. Il Comune può fare la sua anticipando 8800 euro, e poi avrà tutto il tempo di ottenere i fondi restanti dalla Regione, per cui sono bruscolini: per formalizzare il pagamento ci sono 120 giorni». Nelle settimane scorse Fogar ha visitato il posto con i residenti e già sollecitato il Comune: «Si può dedicare il bosco al trekking attrezzato e fare un centro formativo per giovani e anziani in agricoltura biologica nei due edifici sui pastini. È del tutto in linea con il Pnrr», spiega. Il bosco meraviglioso e i suoi pastini, però, finiranno all'asta il 5 maggio: «Chiedano una proroga per presentare la proposta. Sarebbe una risorsa preziosa per tutto il territorio».