Raddoppio della galleria. Muggia incassa 13 milioni dalla Regione
Da "Il Piccolo"
domenica, 31 luglio 2022
Il sindaco Polidori: «Spinta per modernizzare la cittadina». D'accordo Fratelli d'Italia. Le perplessità dell'opposizione
Luigi Putignano
Sono 13 i milioni di euro stanziati dalla Regione Fvg, attraverso la manovra estiva, per le opere di collegamento viario tra la costa e il centro di Muggia con l'allargamento della galleria di cui si prevede, di fatto, iol raddoppio. Entusiasta il sindaco Paolo Polidori: «Dopo mesi di approfondimenti, iniziati con il crollo della volta, la chiusura, l'immediato screening e un approfondito monitoraggio, la riapertura dopo 18 giorni, la galleria di Muggia è sempre stata oggetto di attenzione, di studio e di condivisione con la Regione, in particolare con l'assessore Pierpaolo Roberti, per dare la spinta verso la modernizzazione di un'opera imprescindibile per Muggia, e che potrà garantire una svolta fondamentale a molti settori economici. Sono soddisfatto ma anche conscio della responsabilità che mi sono preso. Per ora dico solo grazie a Roberti, al presidente della Regione Massimiliano Fedriga e alla maggioranza che in Regione ha sostenuto questa nostra determinazione».Anche dal fronte Fratelli d'Italia si esulta: »Queste importanti risorse finanziarie - così il segretario provinciale e consigliere regionale Claudio Giacomelli - risponderanno ad alcune delle problematiche che il territorio aveva necessità di risolvere. Lo sviluppo e la cura del nostro territorio rimarrà sempre tra le priorità del nostro movimento». «Laddove la sinistra ha miseramente fallito - questo il commento del vicesindaco meloniano Nicola Delconte - la maggioranza di centrodestra ha portato a Muggia il finanziamento dei lavori di raddoppio della galleria. Quest'opera risolverà un problema decennale del nostro territorio comunale, a neanche un anno di distanza dal voto. Un grande risultato per Muggia».Qualche riserva arriva invece dall'opposizione. «Restano perplessità su via Roma - spiega l'ex assessore e vicesindaco dem Francesco Bussani - perché di fatto questa soluzione taglia la città in due. Andrebbe valutata l'idea di creare degli attraversamenti pedonali di nuova concezione, per garantire al contempo lo scorrimento del traffico e la mobilità delle persone. Il rischio, altrimenti, sarebbe di avere code interminabili. L'idea è ambiziosa e se ne parla da decenni. Un centro storico, con la chiusura del Mandracchio, chiuso al traffico aiuterebbe sicuramente lo sviluppo turistico». Domani alle 10 la conferenza stampa di Polidori e Roberti, all'esterno della galleria, lato via Roma.
Vertenza Tirso, interinali rinnovati. Tavolo con la Regione il 2 agosto
Da "Il Piccolo"
sabato, 30 luglio 2022
Richiesta di proroga dei contratti accolta, ma cresce l'ansia tra i lavoratori: «Siamo molto preoccupati»
Luigi Putignano
Futuro a tinte cupe per lo stabilimento di Muggia dell'azienda tessile Tirso. «Una crisi che potrebbe scatenare un ulteriore problema sociale». Questo il commento del segretario regionale Uiltec ed Rsu nella Tirso, Andrea Rizzo, che evidenzia come dei 270 lavoratori il 65% siano donne, filatrici e operaie in torcitura. Le lavoratrici, in buona parte tra 35 e 55 anni, più giovani tra le interinali (25-35 anni), già reggono una produzione a ciclo continuo con rotazione di orari impegnativa per quelle che hanno figli, la cosiddetta 3x2: 3 mattine e 3 notti, intervallati da 2 giorni di riposo. Il problema resta quello del costo esorbitante dell'energia elettrica, tenuto conto degli elevatissimi consumi per la lavorazione, con utenze che sono passate da 350-400 mila euro mensili a oltre un milione e 200 mila euro. Qualcosa intanto è stato ottenuto tra l'altro ieri e ieri, come hanno riferito i sindacati: «L'assemblea - ha spiegato il segretario provinciale di Confsal Filippo Caputo - è stata informativa. Abbiamo convinto l'azienda a rinnovare immediatamente il contratto agli interinali, con scadenza 31 luglio e 31 agosto, in modo che se scatta la cassa integrazione non perdono il lavoro e potranno usufruirne anche loro come i dipendenti Tirso» . «L'azienda - ha proseguito Rizzo - ha accolto positivamente la nostra richiesta di proroga dei contratti interinali in scadenza». Cosa non da poco tenuto presente il buon numero di interinali che lavorano nello stabilimento muggesano, molti dei quali in realtà a tempo indeterminato. Tra le 270 lavoratrici e lavoratori, vi sono infatti una sessantina di somministrati, per la maggior parte ragazze. «Salvo la temporaneità dei contratti - spiega Rizzo - godono degli stessi diritti dei lavoratori diretti, e nella Tirso vi è per loro un percorso periodico di stabilizzazione». Altro importante passo in avanti è stato colto ieri mattina, con la definizione di una data, martedì 2 agosto, per un incontro con gli assessori regionali alle Attività produttive e al Lavoro, Sergio Emidio Bini e Alessia Rosolen: «È nostra intenzione - sempre Rizzo - verificare qualsiasi soluzione che possa evitare ricadute negative sui lavoratori». Insomma una situazione in divenire, ingarbugliata e che rischia di diventarlo ancora di più. Un problema che, come ha spiegato il sindaco della cittadina istriana, Paolo Polidori, «non bisogna certo sottovalutare, con l'attenzione di istituzioni e sindacati che deve essere comunque altissima. Non possiamo permetterci altre situazioni di crisi, oltre a quelle già drammatiche che stiamo vivendo». Ricordiamo che la Tirso, parte del Gruppo "Fil Man Made", ha optato per una fase di prolungamento "forzato" delle ferie estive quale prima misura di contenimento di una crisi che sarebbe dovuta in particolare a una crescita incontrollabile dei costi, specialmente dell'energia, a livelli insostenibili. Secondo la stessa azienda, mentre le altre sedi produttive del gruppo situate in Cina, Portogallo e Turchia, manterrebbero un buon livello di sostenibilità per le condizioni proprie di quei Paesi, viceversa la sede muggesana sarebbe quella più a rischio e meno sostenibile economicamente, per cui la situazione sarebbe ormai da ritenersi grave. «Tirso è la Rolls Royce della filatura - dice l'impiegata Ingrid, preoccupata per le sorti della "sua" azienda -. Ci lavoro da oltre vent'anni. Andavamo benissimo anche durante il lockdown, non ho fatto nemmeno un giorno di cassa integrazione. E adesso è sempre più lampante che il filato in Italia non s'ha da fare. Il morale di tutti i dipendenti è molto, molto basso». Anche una giovanissima lavoratrice interinale, che ha chiesto l'anonimato, teme per il futuro: «Siamo molto preoccupati, io sono qui da un anno e mezzo e di lavoro ne abbiamo tantissimo» .
Muggia, altri 37 stalli destinati agli scooter in direzione Acquario
Da "Il Piccolo"
sabato, 30 luglio 2022
Fissati anche i divieti a bordo strada
Luigi Putignano
Sono 37 gli stalli in più per gli scooter realizzati in questi giorni lungo il bordo della carreggiata della strada che da Muggia conduce al parco balneare Acquario, dove la sosta auto è vietata. Stalli che si affiancano ai 14 realizzati qualche settimana fa sul piazzale del parking di Acquario. Un'area che quest'anno è stata letteralmente presa d'assalto dai bagnanti, moltissimi proprio in scooter. Sono stati fissati anche i divieti di sosta a bordo strada dove è proibito parcheggiare causa la linea continua e perché si ostacola il passaggio ai mezzi del trasporto pubblico locale.«Sono molte le auto ferme lungo la strada che occupano la carreggiata in quel tratto», aveva detto giorni fa il sindaco di Muggia Paolo Polidori, dopo il sopralluogo effettuato con la comandante della Polizia locale, Mariagrazia Vergerio, e il personale degli uffici tecnici del Comune. «Con i nuovi stalli - ha spiegato Polidori - si chiude la fase di ottimizzazione concessa dall'attuale disponibilità di territorio». Vista l'affluenza, così Polidori, «abbiamo cercato di creare per gli scooter più stalli possibili. Nel medio termine andremo comunque a ridefinire l'intera zona e creare nuovi spazi, per rendere più fruibile un litorale dal pregio turistico potenzialmente enorme».Si può comunque lasciare il proprio mezzo posteggiato gratis nel piazzale Alto Adriatico e usare la linea 90 della Trieste trasporti che raggiunge l'intero lungomare. Una linea che ha trasportato (dati di Trieste Trasporti) 4117 passeggeri dall'1 al 24 luglio, in media 179 al giorno. Cifra che, con 46 corse giornaliere andata e ritorno previste il sabato e la domenica (si dimezzano nei feriali), può crescere di molto.
Carnevale estivo: dal Comune 19 mila euro per le compagnie
Da "Il Piccolo"
mercoledì, 27 luglio 2022
La convenzione legata alla kermesse di Muggia
Luigi Putignano
È a regime la nuova convenzione tra il Comune di Muggia e l'Associazione delle compagnie per la realizzazione del Carnevale estivo, di cui proprio lunedì è stato presentato il cartellone definitivo, e che si svolgerà fra il 5 e il 15 agosto. Il "patto" in questione prevede nel dettaglio un contributo di 18.800 euro che verrà liquidato dal Municipio all'associazione stessa in due parti: un acconto pari a 15 mila euro entro l'inizio della kermesse, dunque prima del 5 agosto, e il saldo di 3.800 euro dopo la presentazione del rendiconto. La determinazione che regola e rende operativa la convenzione segue a stretto giro la delibera giuntale del 20 luglio.«Sono soldi - spiega il vicesindaco con delega al Carnevale Nicola Delconte - che servono all'organizzazione di molti aspetti legati alle varie iniziative del Carnevale estivo. Sono contributi fondamentali per la sopravvivenza delle compagnie che finanziano la loro attività invernale con i ricavi ottenuti dai chioschi. Il Carnevale estivo infatti è molto importante per la riuscita dell'edizione invernale. L'amministrazione vuole così creare i migliori presupposti per rilanciare il Carnevale di febbraio che, per inciso, manca moltissimo a tutti. Sul tema sto lavorando intensamente e presto si vedranno i risultati». Soddisfatto pure il presidente delle compagnie Mario Vascotto: «Ringrazio il sindaco Polidori e il suo vice Delconte, con cui lavoriamo già da tempo per dare un nuovo volto al nostro Carnevale. Ormai le manifestazioni analoghe stanno fiorendo in tutta la regione e in tutto il Paese per cui, se vogliamo attrarre i turisti ed essere competitivi, dobbiamo offrire qualcosa di più. Ci stiamo lavorando». Il contributo per l'edizione estiva, per Vascotto, «è una boccata d'ossigeno per le magre casse delle compagnie, visti i costi di bevande e generi alimentari in aumento esponenziale. Ciononostante cercheremo di contenere i prezzi a livello popolare, come abbiamo sempre fatto. E un grazie da parte nostra va anche alla Flash per la scelta degli intrattenimenti musicali».
"Cinema sotto le stelle" ai Giardini Europa
Da "Il Piccolo"
mercoledì, 27 luglio 2022
La tappa di domani
Luigi Putignano
Nuova tappa a Muggia per la rassegna itinerante "Cinema sotto le stelle" domani alle 21, ai Giardini Europa, nei pressi della biblioteca comunale, a ingresso libero. Il film proiettato sarà la commedia "Bentornato Presidente", regia di Giancarlo Fontana e Giuseppe Stasi, con Claudio Bisio e Sarah Felberbaum. Chiuderà invece la rassegna (iniziata lo scorso 14 luglio a Zindis con "Come un gatto in tangenziale - Ritorno a Coccia di Morto" con Paola Cortellesi e Antonio Albanese) la commedia "10 giorni senza mamma" per la regia di Alessandro Genovesi, con Fabio De Luigi e Valentina Lodovini, che sarà proiettata il prossimo giovedì 4 agosto a Muggia Vecchia.Sabato 30 luglio, in Calle dei Pancera, si concluderà invece la rassegna "Piccolipalchi estate", con lo spettacolo "Un castello di carte" di e con Danilo Conti, liberamente ispirato al capolavoro di Italo Calvino "Il castello dei destini incrociati".
Carnevale estivo, via al countdown aspettando carri, musica e chioschi
Da "Il Piccolo"
martedì, 26 luglio 2022
Illustrato in piazza Marconi il cartellone definitivo: si parte venerdì 5
con le ballerine brasiliane, si chiude a Ferragosto col dj set "ibizenco"
Muggia si appresta a rivivere l'emozione del Carnevale estivo dopo il difficile periodo delle restrizioni anti-Covid. A partire da venerdì 5 e fino al giorno di Ferragosto, infatti, la cittadina sarà invasa dalle maschere in versione balneare nel contesto di una serie di appuntamenti destinati a calamitare l'attenzione non solo dei muggesani, ma anche dei turisti. Fulcro sarà piazzale Caliterna, dove si potrà accedere gratuitamente. E i chioschi enogastronomici del Villaggio del Carnevale apriranno ogni sera alle 18. Il calendario definitivo del Carnevale estivo 2022 - organizzato dall'agenzia Flash Srl su mandato dell'amministrazione, di concerto con l'Associazione delle compagnie - è stato presentato ieri pomeriggio alla presenza del sindaco Paolo Polidori, del vicesindaco nonché assessore con delega al Carnevale Nicola Delconte, del presidente delle compagnie Mario Vascotto e del titolare della Flash Vincenzo Rovinelli. Tutti inondati dalla neve artificiale sparata a sorpresa ieri in piazza Marconi e che sarà protagonista anche la sera della vigilia di Ferragosto. Ma veniamo ora al programma. Si inizierà venerdì 5 alle 21 con le ballerine brasiliane del gruppo Ipanema. A seguire, l'esibizione della CoverBand 80 Voglia di 90- 2000 Party. Sabato 6 saliranno sul palco Lorenzo Gullo e la Blasco Anthology. Domenica 7, al termine della tradizionale Vogadamata, si terrà per la prima volta la sfilata dei carri sul mare sul lungomare Venezia. Quindi, al Villaggio sarà in consolle Dj Rasman con il vocalist Maurizio Testi. Lunedì 8 sarà il turno di Animazione latina e Fit&fun, con Sandra Giò che precederà il concerto di Dennis Fantina, accompagnato dai Magazzino commerciale. Martedì 9 via alle selezioni del dj muggesano Andrea Maier. Mercoledì 10 concerto dei 60 Ruggenti. Giovedì 11 saranno protagonisti i dj Giuliano Rebonati e Maurizio Castelli e lo stesso Testi. Successivamente il concerto dei Sismica. Venerdì 12 si riderà con Sandro - El Mago de Umago, in coppia con Paolo Patuanelli. Il giorno dopo, sabato 13, i Crampi Elisi: Maxino, Flavio Furian ed Elisa Bombacigno. Domenica 14 musica con Dj Paul. Infine, nel giorno di Ferragosto sarà proposto un dj set in stile "ibizenco" dal titolo Sunset Ibiza Style con Rasman, Testi e Ken il mangiafuoco.
"Malvasia in porto" trasloca a Portopiccolo: a ruba i primi 250 posti
Da "Il Piccolo"
martedì, 26 luglio 2022
La rassegna a Duino Aurisina "Città del vino"
Ugo Salvini
Si svolgerà venerdì dalle 18.30 alle 22.30 a Portopiccolo la terza edizione di "Malvasia in porto", l'evento dedicato al classico vitigno locale organizzato dal Gal Carso. Dopo due edizioni ospitate a Muggia, stavolta la rassegna si trasferisce nel territorio di Duino Aurisina, Comune che si può fregiare, per tutto il 2022, del titolo di "Città italiana del vino". Forte l'interesse per "Malvasia in porto": i primi 250 biglietti sono andati a ruba, come è stato ricordato ieri in occasione della presentazione andata in scena alla Sala Millo di Muggia.«Ma se le previsioni saranno favorevoli - ha annunciato Enrico Maria Milic, portavoce del Gal Carso - apriremo anche ad altri ospiti. "Malvasia in porto" comunque tornerà a Muggia, come ha assicurato il vicesindaco, Nicola Delconte: «Questo è un arrivederci, non un addio». Il sindaco di Duino Aurisina Igor Gabrovec ha detto a sua volta che «venerdì sarà la prima vera festa dopo una settimana difficilissima per il nostro Comune». Il presidente del Gal David Pizziga ha ricordato infine il suo impegno «per potenziare il cicloturismo proprio da Duino Aurisina a Muggia».
Muggia, i vandali si rifanno vivi
Giochi out al giardino Postogna
Da "Il Piccolo"
martedì, 26 luglio 2022
Bruciato e bucato lo scivolo installato nella parte attrezzata riservata ai più piccoli
Al vaglio la chiusura del parco alla sera e il potenziamento della videosorveglianza
Ugo Salvini
Vandali in azione nel weekend a Muggia: a essere stato preso di mira è il giardino pubblico intitolato ad Amelia Postogna, davanti a via Mazzini. Ignoti infatti hanno rovinato, bruciandolo e bucandolo, probabilmente con una sigaretta o con un accendino, e probabilmente a tarda ora, lo scivolo dell'area giochi destinata ai più piccoli. I Vigili del fuoco di Muggia, intervenuti sul posto, hanno riscontrato il danno e delimitato la zona nella quale si trova lo scivolo stesso, per evitare che qualche bambino possa farsi male. Poi hanno subito avvisato l'amministrazione comunale: ieri il sindaco Paolo Polidori ha effettuato un sopralluogo sia per rendersi conto dell'entità del danno che per valutare il da farsi, visto che negli ultimi tempi, a Muggia, si sono già registrati atti altri vandalici in serie. «Purtroppo - ha commentato Polidori al termine della sua visita nel giardino - la struttura principale del parco giochi adesso è inagibile. Stiamo valutando, insieme agli uffici comunali, le modalità per poter mettere in sicurezza lo spazio, anche con un'eventuale recinzione rafforzata e un cancello, per chiudere il giardino di sera e di notte. Interventi di questo tipo - ha aggiunto il primo cittadino - destinati a garantire la conservazione del bene pubblico, e in questo caso dei manufatti riservati ai più piccoli, sono già stati effettuati in aree simili a Trieste. Stiamo inoltre verificando l'opportunità di un miglioramento tecnologico delle telecamere presenti - ha concluso il sindaco - per evitare che questi episodi incresciosi possano ripetersi nuovamente e soprattutto per riuscire a sanzionare i vandali».E anche se dopo gli accertamenti del caso emergesse che la causa del danno è stata accidentale, dovuta banalmente a superficialità nel comportamento di qualcuno, la conclusione sarebbe la stessa. In nessun caso, infatti, adulti e adolescenti sono autorizzati a entrare nei giardini fumando. Resta dunque tale la gravità della condotta di chi, per negligenza o stupida volontà di danneggiare un gioco per i bambini, sottrae ai più piccoli la possibilità di divertirsi all'aperto. Il parco vicino a via Mazzini, noto come il "giardino dei più piccoli", fu intitolato nel gennaio 2017 ad Amelia Postogna, già vicesindaco, scomparsa nel 1998, ricordata soprattutto per il suo grande impegno nel sociale, in particolare a favore della comunità cattolica. Nata da un'antica famiglia muggesana, visse sempre in calle Oberdan, sino al giorno della sua morte. Formatasi nell'associazionismo cattolico, alle Suore della Provvidenza, entrò presto nell'Azione cattolica, operando per decenni anche alla San Vincenzo parrocchiale e interessandosi, con dedizione, delle persone e delle famiglie in difficoltà. Amelia Postogna fu una componente della Democrazia cristiana fino all'ultimo e a lungo socia della Lega Nazionale. Fu vicesindaco nell'epoca del socialista Robba. Rimase in consiglio a Muggia dal 1945 fino alla metà degli anni Ottanta. Ricevette l'onorificenza di Cavaliere della Repubblica, mentre papa Giovanni XXIII le conferì la Croce pro Ecclesia et Pontifice, ovvero l'alta onorificenza dedicata alle donne che hanno lodevolmente servito la Chiesa.
Centro rifiuti di via Laghetti operativo da ieri
Da "Il Piccolo"
martedì, 26 luglio 2022
Il nuovo sito
Ugo Salvini
Operativo da ieri il Centro rifiuti in via dei Laghetti. Orario: lunedì-giovedì 8.30- 14.30, venerdì e sabato 10- 16. «Abbiamo fatto un ulteriore sforzo per migliorare il servizio assumendo pure una persona in più», così il sindaco Paolo Polidori in occasione del sopralluogo.
I nuovi proprietari dell'ex Lido: «Sarà un hotel all'avanguardia»
Da "Il Piccolo"
domenica, 24 luglio 2022
Allo scoperto il gruppo triestino Rte che ha acquisito l'albergo all'asta fallimentare
«Restituiremo a Muggia una struttura ricettiva innovativa. Largo alla domotica»
Ugo Salvini
L'ex hotel Lido tornerà a breve a essere uno dei pilastri del sistema dell'accoglienza turistica di Muggia. Lo ha annunciato ieri il gruppo triestino Rte, comunicando l'avvenuta acquisizione della storica struttura ricettiva (di cui si era saputa a metà aprile l'avvenuta vendita all'asta fallimentare per un milione e 261 mila euro ma non l'identità del compratore) con l'obiettivo di «rilanciare un edificio fondamentale del territorio cittadino». Il gruppo Rte ingloba fra l'altro la Rosso Srl, società triestina con un'importante background nel settore dell'edilizia, che si occuperà dell'esecuzione dei lavori. La destinazione come albergo è stata dunque confermata, per la soddisfazione dei muggesani e del Comune, che temevano di assistere impotenti chissà per quanto tempo all'abbandono di quell'hotel ristorante che, per decenni, era stato un punto di riferimento. Sia per i turisti, sia per i tanti triestini e non solo che, in quelle sale, hanno vissuto tappe importanti della loro vita familiare, come banchetti e feste in occasione di matrimoni, battesimi, prime comunioni e cresime, oltre che anniversari e veglioni per le festività di fine anno. Superata l'ipotesi di adattare temporaneamente la struttura a centro profughi, come si era immaginato all'inizio della guerra in Ucraina. «La destinazione d'uso rimane quella conosciuta - sottolinea infatti il gruppo Rte - ma saranno le innovazioni a farla da padrone, per assicurare a coloro che vi alloggeranno la migliore qualità di vita possibile». «Il nostro progetto - precisa Paolo Rosso, ceo del gruppo Rte - vuole rendere ancor più accogliente il territorio e ridare luce a una Muggia che, con il suo bellissimo centro storico, la merita tutta. Vogliamo restituire alla comunità muggesana una struttura funzionale all'avanguardia a livello di domotica e ricettività. Oggi più che mai, in un'epoca nella quale il cambiamento è veloce, abbiamo la possibilità di tracciare un passaggio importante, in linea con le prospettive delineate dalla giunta e dal sindaco Paolo Polidori». «Fare un investimento di questa portata - commenta lo stesso Polidori - significa non solo dare un impulso fondamentale all'incremento dell'offerta di posti letto nel Comune di Muggia, ma anche e soprattutto credere nel suo sviluppo turistico, nelle sue potenzialità e, mi sia consentito evidenziarlo, nell'impegno, nell'affidabilità e nella serietà di quest'amministrazione. Se così non fosse non si spiegherebbe il fatto che, negli ultimi mesi, si sia moltiplicato l'interesse per una struttura così importante. Perciò ringrazio gli acquirenti, a fianco dei quali si stanno muovendo tanti altri investitori che stanno guardando a Muggia».
Consiglio straordinario sulle crisi industriali: opposizioni contro Polidori
Da "Il Piccolo"
domenica, 24 luglio 2022
Fogar e Bussani all'attacco del sindaco
Ugo Salvini
Clima incandescente a Muggia fra il sindaco, Paolo Polidori, e l'opposizione, in vista del Consiglio, convocato in seduta straordinaria mercoledì alle 18.30. Al di là della delicatezza dell'ordine del giorno, che prevede il dibattito sull'emergenza occupazionale alla Wärtsilä e alla Flex e la risoluzione a sostegno dei lavoratori della Wärtsilä, va registrato il reciproco e durissimo scambio di battute nelle giornate precedenti la convocazione, che è avvenuta sulla base di una richiesta di otto consiglieri, che hanno sottoscritto il relativo atto.Maurizio Fogar, capogruppo della lista "Muggia" e primo artefice della raccolta di firme che ha portato a questa convocazione, commenta così: «Non avendo ricevuto alcun segno di risposta dal sindaco, al quale mi ero rivolto per iscritto, sottolineando la necessità di una convocazione urgente del Consiglio, per discutere dei problemi delle due aziende, silenzio che ritengo inquietante e incomprensibile per la drammaticità della situazione e i tempi necessariamente stretti che essa impone, mi sono rivolto ai colleghi. In poche ore abbiamo ottenuto otto firme, compresa la mia, e l'adesione di un nono consigliere. Il Regolamento ne richiede quattro, perciò Polidori ha dovuto convocare l'assemblea». «Spero sia chiaro - osserva Francesco Bussani (Pd) - che se gli otto consiglieri di minoranza non avessero richiesto la convocazione, niente si sarebbe mosso, perciò è imbarazzante che ora il centrodestra ne rivendichi il merito». «Sono dichiarazioni stucchevoli e nauseabonde», la replica di Polidori: «Innanzitutto è su mio invito che tutte le forze politiche di Muggia hanno incontrato i lavoratori di Wärtsilä. La richiesta di convocazione di Fogar, rincorsa da Bussani per non star fuori dalla porta, l'ho comunque accolta, pur se le perplessità sono molte. Non vorrei che qualcuno si alzasse la mattina con l'ansia di rincorrere qualsiasi strumentalizzazione, pur di certificare la propria esistenza politica».
Nuovi stalli di sosta in arrivo a Muggia nella zona di Acquario
Da "Il Piccolo"
sabato, 23 luglio 2022
Ennesimo sopralluogo sul posto: allo studio delle soluzioni anti violazioni
Il sindaco Polidori: «Ma si rispettino i divieti»
Ugo Salvini
Si inaspriscono, a partire da oggi, i controlli della Polizia locale sul rispetto del Codice della strada nella zona di Acquario, letteralmente invasa dai bagnanti, in questi giorni di grande caldo. «Ci sono molte auto ferme lungo la strada, che occupano la carreggiata in quel tratto - ha detto ieri il sindaco di Muggia, Paolo Polidori, dopo aver effettuato un sopralluogo sul posto, assieme a Mariagrazia Vergerio, comandante della Polizia locale, e agli uffici tecnici del Comune - con conseguente pericolo per i pedoni e per i mezzi di passaggio, in particolare per i mezzi pubblici». Il Comune sta pianificando la creazione di nuovi stalli nella zona, particolarmente congestionata da auto e scooter, soprattutto nei fine settimana di questi mesi estivi, ma intanto raccomanda a tutti l'osservanza delle regole, per garantire la sicurezza a pedoni e veicoli in transito e per evitare sanzioni. «Stiamo valutando le modalità per poter regolarizzare gli stalli in alcuni tratti e fissare divieti dove invece è importante non sostare, ad esempio in prossimità delle curve. Stiamo pensando anche di inserire, a bordo strada, nuovi parcheggi per gli scooter - ha aggiunto Polidori - considerando il notevole afflusso di mezzi a due ruote in tutta la zona. Chiediamo però, nel frattempo, il massimo rispetto delle regole». In zona Acquario infatti automobilisti e scooteristi parcheggiano i veicoli ai lati della carreggiata, nonostante il divieto esistente, dettato dalla linea bianca continua. Il Comune nelle scorse settimane aveva sollecitato i cittadini a prestare attenzione proprio alle aree regolari di sosta della zona, dove auto e scooter spesso bloccano il passaggio di eventuali mezzi di soccorso o limitano l'accesso agli stalli per disabili. Rilevato anche il parcheggio selvaggio di scooter un po' ovunque, pure sulla pista ciclabile. Il Comune di Muggia ricorda nuovamente che «è possibile lasciare il proprio mezzo parcheggiato gratuitamente su piazzale Alto Adriatico e utilizzare la linea 90 della Trieste trasporti che raggiunge l'intero lungomare».
Postazione chiusa per caldo in attesa del condizionatore
Tarda il nuovo 118 a Muggia
Da "Il Piccolo"
venerdì, 22 luglio 2022
I problemi che rallentano il trasferimento del servizio da Aquilinia
Luigi Putignano
«Ma l'ambulanza dov'è?». È una domanda che in tanti, a Muggia, si stanno facendo in questi giorni, non vedendo il mezzo di soccorso davanti alla nuova postazione del 118 in centro. Il sito di via Battisti, che ha sostituito ufficialmente dallo scorso 30 giugno quello di Aquilinia, era stato utilizzato come sala d'attesa della Salus prima del trasferimento del centro prelievi: un posto da molti definito come «esageratamente caldo», tanto da essere rimasto chiuso per diversi anni prima del riutilizzo proprio come sala d'attesa.E infatti il caldo è ora uno dei motivi della non operatività della postazione. Che - nonostante dalla sua inaugurazione, che aveva visto la partecipazione del vicegovernatore con delega alla Salute Riccardo Riccardi, del direttore Asugi Antonio Poggiana e del sindaco di Muggia Paolo Polidori con diversi membri della giunta, siano passate ormai diverse settimane - ancora non parte. Oltre ai problemi con la linea Telecom, andava installato un condizionatore per raffrescare lo spazio. «Noi attendiamo di entrare appena i lavori promessi saranno terminati. Domani (oggi per chi legge, ndr) arriva l'impianto caldo/freddo, bloccato fuori dal Fvg causa incendio sul Carso», ha spiegato ieri Alberto Peratoner, responsabile del 118. Lavori che, riferisce la responsabile comunicazione Asugi Sara Sanson, «dovrebbero terminare entro la settimana». Polidori, a sua volta, parla di «problemi esclusivamente di natura tecnica» di fatto già «risolti: siamo in costante contatto con l'Asugi e a breve sarà tutto pronto. Nei prossimi giorni, quindi, sarà possibile la partenza del servizio». Intanto l'assenza di attività presso la postazione ex Esso ha registrato in questi giorni l'interessamento del consigliere d'opposizione Francesco Bussani del Pd: «Non si trattava di una postazione operativa fin da subito? Nello stesso stabile di proprietà del Demanio era già naufragata un'iniziativa di noleggio bici proprio a causa delle temperature torride d'estate e rigide d'inverno. Invece di spendere soldi pubblici per sistemare uno stabile non adatto allo scopo, si sarebbe potuto utilizzare il Distretto sanitario che dista qualche decina di metri e che è già dotato di tutte le connessioni necessarie per far partire il servizio immediatamente. Come mai nessuno ci ha pensato?».
Spiaggetta di San Rocco: tuffi proibiti ma sui cartelli la motivazione è vecchia
Da "Il Piccolo"
venerdì, 22 luglio 2022
Gli avvisi di pericolo superati dalla bonifica
Luigi Putignano
Il divieto di tuffarsi c'è. Ma, sui cartelli, sta scritta una motivazione vecchia. È un caso l'interpretazione delle regole nella spiaggetta di Porto San Rocco, tra il complesso residenziale e lo stabilimento balneare. La questione riguarda la balneabilità della spiaggetta stessa, molto frequentata nonostante la cartellonistica di divieto. Un divieto legato alla presenza di materiali ferrosi, appuntiti e taglienti, venuto però meno con un'ordinanza della Capitaneria di fine 2017, dopo la bonifica effettuata dai sommozzatori Geomar. I cartelli sono rimasti al loro posto nonostante tutto. Sentita in proposito, l'ex sindaco Laura Marzi conferma che «c'è stata questa ordinanza, ma immediatamente dopo la stessa Capitaneria ha negato la balneazione proprio perché c'è la prospicienza con la zona portuale. Ecco perché i cartelli sono rimasti in loco». Il tenente di vascello della Capitaneria Fabio Cassone precisa però che il divieto di balneazione per la vicinanza con l'area portuale, «prevista già con ordinanza 39/2003 della Capitaneria, è stata ulteriormente integrata con l'ordinanza 31/2005». In quella zona «nel 2005 la Capitaneria aveva ritenuto di sensibilizzare ulteriormente i potenziali bagnanti sulla presenza di un ulteriore fattore di rischio, legato al "fondale pericoloso per la presenza di residui ferrosi appuntiti/taglienti"». Ma «nel 2017, cessata la situazione di insicurezza del fondale grazie all'avvenuta bonifica, la Capitaneria ha provveduto ad abrogare l'ordinanza "speciale" 31/2005. Tuttavia il divieto generico di balneazione è sempre rimasto in vigore».
Marianna Di Domenico ricordata a 18 anni dall'incidente sul lavoro
Da "Il Piccolo"
venerdì, 22 luglio 2022
La commemorazione
Luigi Putignano
Sono passati 18 anni da quando l'operaia interinale 26enne Marianna Di Domenico perse la vita nell'allora stabilimento di Pasta Zara, schiacciata da un'inscatolatrice il cui sistema di sicurezza era stato disinstallato, come appurato poi dalla magistratura, per rendere più veloci i ritmi di lavoro e aumentare la produttività. «Nel ribadire la nostra vicinanza alla famiglia sottolineiamo la necessità di investire nella sicurezza sul lavoro, nell'abbattimento della precarietà, nella prevenzione e nella formazione, oltre a prevedere una forte implementazione del personale preposto alle verifiche e alle ispezioni nei luoghi di lavoro», ha rimarcato Nicola Dal Magro, coordinatore Cgil per Muggia, in occasione della commemorazione davanti allo stabilimento, oggi Barilla: «Chiediamo al sindaco di Muggia di aprire un tavolo di discussione con il Comune sugli appalti, come sta avvenendo nel Comune di Trieste». Sono intervenuti lo stesso sindaco Paolo Polidori, che ha deposto dei fiori sopra la lapide, e il presidente Anmil Alberto Chiandotto. A fine cerimonia i parenti di Marianna Di Domenico hanno voluto ringraziare i presenti.
Apre lunedì a Muggia il nuovo centro rifiuti di via dei Laghetti
da " Il Piccolo "
giovedì, 21 luglio 2022
Il trasloco da via Colombara di Vignano
Luigi Putignano
Il centro raccolta rifiuti urbani di Muggia sta per traslocare da via Colombara di Vignano a via dei Laghetti. Il nuovo centro di raccolta comunale, dotato di una superficie complessiva di circa 1.550 metri quadrati, sarà operativo dal prossimo lunedì, 25 luglio. L'area, già deputata a centro di raccolta in passato, qualche anno fa era stata chiusa perché, quando era scaduta la relativa autorizzazione, allora di competenza della Provincia, non era stata rinnovata in quanto l'area stessa non rispettava più i criteri del Sin. In precedenza, e precisamente fino al 2015, essa era stata classificata invece come rispondente ai criteri richiesti. Un moderno centro di raccolta, per essere tale, deve infatti essere provvisto dell'impianto per la raccolta delle acque e dell'opportuna pavimentazione: opere che in via dei Laghetti sono state realizzate lo scorso anno dalla precedente amministrazione muggesana.Adesso dunque si è arrivati all'apertura del nuovo centro di raccolta, che porterà peraltro un notevole risparmio per il Comune in quanto, per l'affitto dei capannoni di via Colombara, l'ente pubblico sosteneva abitualmente una spesa di 38.960 euro l'anno, Iva compresa. «Quest'amministrazione - così il sindaco Paolo Polidori - ha voluto fare uno sforzo supplementare per migliorare il servizio e venire incontro alle giustificate richieste dei cittadini, con l'assunzione di una persona in più, che permetterà una significativa velocizzazione delle procedure di conferimento dei rifiuti».«Siamo veramente contenti di poter aprire il nuovo centro di raccolta - aggiunge l'assessore all'Ambiente e ai Lavori pubblici Elisabetta Steffè - e confidiamo che al più presto potremo inaugurare anche il nuovo sistema di raccolta rifiuti per il centro storico, che attualmente è in attesa di ricevere i finanziamenti richiesti per la sua realizzazione. Ma la strada per una Muggia più pulita e ecologica è ancora molto lunga: ultimato il lavoro per il centro storico, espanderemo le nuove isole ecologiche Smart anche in periferia».
Il "sosia" di Vasco e la band a Muggia
da " Il Piccolo "
mercoledì, 20 luglio 2022
Venerdì
A Muggia arriva il "sosia" di Vasco Rossi. Venerdì 22 luglio John Walter, con la sua formazione, la Vasco Rossi Tribute Band BlascoAnthology eseguirà dal vivo oltre due ore di cover dell'amatissimo rocker di Zocca. Componenti della band, oltre a Walter, Mike Bells e Vale Vintage alla chitarra, Mattia Melis al sax, Giuseppe Pè alla batteria, Frank Gullino al basso e Anth Martino alle tastiere.
Muggia doterà il municipio di un accesso per disabili
da " Il Piccolo "
mercoledì, 20 luglio 2022
Dopo anni di attesa
Luigi Putignano
Il palazzo comunale di Muggia, in piazza Marconi, verrà dotato di un accesso per i disabili, grazie a un intervento fortemente voluto dal sindaco Paolo Polidori e dall'attuale giunta, che nei mesi scorsi si sono attivati per reperire le risorse necessarie a realizzare l'opera. Il finanziamento complessivo sarà di 65 mila euro, dei quali 45 mila euro sono già stati stanziati dalla Regione Fvg, e 20 mila euro dallo stesso Comune. I lavori dovrebbero iniziare, stando a quanto trapelato dagli uffici, a dicembre 2022. «Il Municipio di Muggia - ha commentato il primo cittadino Polidori - avrà finalmente un accesso disabili degno di questo nome. In astratto questo accesso c'è da sempre, sul lato destro del palazzo, ma a memoria d'uomo non è mai stato operativo, ergo è come se non fosse mai esistito. Anzi, i soldi per l'impianto sono stati letteralmente gettati al vento. C'è poi quello che potrebbe apparire il "rimedio", ossia quella rampetta, orripilante alla vista, sul lato sinistro del palazzo, che incombe pericolosamente con la sua struttura arrugginita e fatiscente. Ebbene, già qualche mese fa abbiamo chiesto un contributo ad hoc sul Pnrr, soldi che abbiamo ora ottenuto e che ci permetteranno di avere un accesso per disabili degno di questo nome. Ovviamente facendo scomparire la rampetta».«Un'opera fondamentale e attesa da tempo - ha spiegato l'assessore ai Lavori pubblici della cittadina, Elisabetta Steffé -: un primo passo verso la realizzazione degli obiettivi del Peba, acronimo di Piano di eliminazione delle barriere architettoniche, che abbiamo già iniziato a far conoscere ai cittadini di Muggia qualche giorno fa e che proseguirà con nuovi incontri, sopralluoghi e altre iniziative, per arrivare a un documento condiviso con la comunità, che dia risposte alle tante criticità presenti sul territorio».
Deposte due corone in cimitero e davanti al commissariato
da " Il Piccolo "
mercoledì, 20 luglio 2022
A Muggia
Luigi Putignano
Due corone, una nel cimitero dove riposa e la seconda davanti alla sede del commissariato della Polizia di Stato, sono state deposte ieri a Muggia in ricordo dell'agente Eddie Walter Max Cosina, a trent'anni esatti di distanza dalla strage di via D'Amelio a Palermo. Presenti parenti e autorità.
Don Ciotti a Sant'Antonio per ricordare l'agente Cosina
da " Il Piccolo "
mercoledì, 20 luglio 2022
Il fondatore di Libera in città nel 30.o anniversario della strage di via D'Amelio «L'indignazione si trasformi in strumento duraturo per arrivare alla verità»
Francesco Codagnone
È stato don Luigi Ciotti, fondatore di Libera, a celebrare ieri nella chiesa di Sant'Antonio Nuovo la messa in suffragio all'agente di Polizia Eddie Walter Max Cosina, componente della scorta del giudice Paolo Borsellino, morto nell'attentato di via D'Amelio a Palermo il 19 luglio del 1992. Le parole di don ciotti«L'80% delle famiglie delle vittime innocenti in Italia della violenza criminale mafiosa non conosce la verità su quanto avvenuto. E anche su questa tragedia noi non conosciamo la verità. Eppure c'è chi sa, c'è chi ha visto: le verità passeggiano per le vie delle nostre città. E questa mancanza pesa ancora, e non poco, sulla coscienza dell'Italia», ha affermato don Ciotti. A trent'anni di distanza da quella domenica di luglio destinata a scrivere una dolorosa pagina della storia del nostro Paese, la strage di via D'Amelio, a rivolgere un invito a istituzioni e comunità è appunto il sacerdote e fondatore di Libera, che ieri, giunto in città appositamente, nella chiesa di Sant'Antonio Nuovo ha celebrato - con al fianco don Mario Vatta e don Paolo Iannaccone - la messa in ricordo di Eddie Walter Max Cosina, nato in Australia e poi trasferitosi a Muggia, agente morto nell'agguato mafioso al giudice Paolo Borsellino, assieme al resto della scorta. il pericolo mafia«Caro Eddie - ha continuato il sacerdote, riferendosi appunto a Cosina - dopo quel 19 luglio 1992, e dopo le altre stragi di Roma, Milano, Firenze, i mafiosi hanno imparato ad agire nell'ombra, attraverso una pressione che si manifesta poco con le armi e molto più con l'inquinamento del tessuto sociale ed economico. Nessuna regione è esente. Oggi c'è il pericolo strisciante della normalizzazione, ed è bene che la parola antimafia vada in quarantena. È una bandiera - ha aggiunto a margine - che qualcuno usa come carta di identità per fare i propri interessi. Per questo motivo, caro Eddie, dobbiamo continuare a stare sulle barricate e lottare per la dignità di tutti». la figura di cosinaInfine, ricordando la generosità di Cosina, don Ciotti mette in guardia dall'egoismo e dall'individualismo: da qui l'importanza di coltivare un senso civico. «Oggi più che mai non ci può essere democrazia senza partecipazione, non ci può essere libertà senza giustizia. Eddie, ci hai consegnato tre parole che dobbiamo fare nostre: condivisione, continuità e corresponsabilità. Se veramente vogliamo giustizia, dobbiamo trasformare l'indignazione in un sentimento duraturo, collaborare - perché da soli non andiamo da nessuna parte - e farci strumento di verità». la nipote«Per noi ogni giorno è il 19 luglio, un dolore che ci portiamo nel cuore da 30 anni. Un fardello alleggerito solo dall'affetto di tutte quelle persone che non ci hanno mai abbandonato e che hanno continuato a battersi per la verità. La memoria è l'unica forma di giustizia che possiamo dare alle vittime», ha detto Silvia Stener, nipote di Cosina, in un momento di commozione in chiusura della messa. le istituzioniPresenti alla funzione il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza, il sindaco di Muggia Paolo Polidori, il questore Pietro Ostuni, il prefetto Annunziato Vardè, il vicesindaco Serena Tonel, il presidente del Consiglio regionale Piero Mauro Zanin, l'assessore regionale alla Sicurezza Pierpaolo Roberti, il presidente del Consiglio comunale Francesco Di Paola Panteca e rappresentanti delle forze dell'ordine, dei vigili del fuoco e della Capitaneria di porto, oltre che altri esponenti del mondo politico cittadino.
Creatività femminile: torna il contest di Muggia
da " Il Piccolo "
martedì, 19 luglio 2022
Le opere andranno consegnate dal 21 al 23 settembre
Luigi Putignano
Dopo due anni di pausa forzata ritorna il Concorso di creatività femminile, giunto alla 18.ma edizione, organizzato dall'Associazione interculturale Donne Assieme di Muggia. L'ultima edizione, nel 2019, aveva visto la partecipazione di 78 artiste provenienti dal Fvg e dalla vicina Istria. Il concorso, la cui partecipazione è gratuita, è riservata a due gruppi di donne, non professioniste: under 18 e maggiorenni. «Negli anni - così la presidente Luciana Gaburro - molte sono state le concorrenti giovani, anzi giovanissime. È il segnale che il patrimonio di creatività manuale delle donne non è andato perduto». Tre le categorie: tessuto, solidi, arte figurativa. I lavori vanno consegnati dal 21 al 23 settembre, premiazioni il 30, opere esposte in sala "Negrisin" per una settimana.
Scatta domani il torneo di calcio delle compagnie nel ricordo di Zorzon
da " Il Piccolo "
martedì, 19 luglio 2022
La finale È in programma venerdì 29 luglio
Luigi Putignano
Domani, mercoledì 20 luglio, scatta il torneo di calcio a cinque delle compagnie, torneo che d'ora in poi sarà intitolato a Lucio Zorzon, uno dei personaggi più importanti del Carnevale di Muggia, classe '51, scomparso nel 2020. «Ci tenevo davvero tanto al fatto che, dopo due anni di stop a causa della pandemia, il torneo, dedicato da quest'anno alla memoria di Lucio, anima della Trottola, finalmente potesse riprendere», spiega a questo proposito l'assessore Alessandra Orlando. Due i gironi di cui è composto il torneo: il girone A comprende Bulli & Pupe, Mandrioi e Lampo, mentre il girone B annovera Ongia, Bellezze Naturali, Trottola e Bora. Il campo di gioco che ospiterà le partite in programma è quello del ricreatorio Penso. La gara d'esordio di domani, a partire dalle 20, sarà quella che opporrà tra Bulli & Pupe e Mandrioi, a cui seguirà, alle 21, quella che vedrà affrontarsi Ongia e Bellezze Naturali.La finale è prevista venerdì 29 luglio alle 21. La "conditio sine qua non" per partecipare è ovviamente quella di appartenere, inconfutabilmente, alle compagnie in campo.
La solidarietà
da " Il Piccolo "
martedì, 19 luglio 2022
In visita a Bagnoli la giunta di Muggia i sindaci del Carso ed ex sindacalisti
Luigi Putignano
«Tutti i Comuni della provincia di Trieste convochino una seduta straordinaria del Consiglio davanti ai cancelli della Wärtsilä, nello stesso giorno e alla stessa gora, per parlare della situazione dello stabilimento. Un modo per mostrare la vicinanza ai lavoratori dell'azienda e per sostenere in modo unitario la loro vertenza». È la proposta lanciata ieri mattina dal sindaco di Muggia Paolo Polidori, a margine della visita fatta al presidio permanente dei lavoratori. Polidori si è fermato anche a parlare con alcuni lavoratori e con le rappresentanze sindacali. «Centinaia di persone rischiano il posto di lavoro, tante anche nell'indotto: sono famiglie di tutta la provincia, molte anche di Muggia. E tutto ciò per una mera speculazione finanziaria».Nel pomeriggio davanti ai cancelli della fabbrica di Bagnoli si sono presentati anche i sindaci dei territori limitrofi, ossia Tanja Kosmina di Monrupino, Monica Hrovatin di Sgonico e Igor Gabrovec di Duino Aurisina. Quest'ultimo ha ricordato come si sia di fronte a «un problema che travalica i confini delcomune di San Dorligo della Valle: quella che viviamo è infatti una crisi di rilievo provinciale, regionale e direi anche nazionale. L'azienda è responsabile sicuramente sotto il profilo economico ma soprattutto etico. Abbiamo incontrato qui anche alcuni ragazzi assunti solo qualche settimana fa. E adesso sbattuti in strada. Facciamo appello al governo regionale e nazionale affinché si faccia di tutto per salvaguardare il diritto al lavoro». Nel pomeriggio ad esprimere solidarietà agli operai mobilitati da giorni sono stati anche alcuni ex dirigenti sindacali, su iniziativa dello Spi Cgil. Una ventina di storici esponenti del sindacato tra cui Dario Skabar, Valdi Catalano, Mauro Gialuz, Giorgio Roberti e Roberto Treu.
Bibione, un muggesano nel team del traghetto che ha salvato 15 persone
da " Il Piccolo "
lunedì, 18 luglio 2022
Adriano Grisonich fa parte dell'equipaggio dell'X River che da Lignano è tornato indietro per caricare dal pontile turisti in fuga dalle fiamme
Rosario Padovano
Un traghetto che diventa mezzo di salvataggio per 15 bagnanti. Così l'equipaggio dell'X River, imbarcazione che porta i turisti e le loro biciclette da Lignano a Bibione, ha aiutato 15 persone, tra le quali alcuni bambini, durante l'incendio scoppiato venerdì nella pineta di Bibione. A comporre l'equipaggio sono Roger Rodar, di Marano, Adriano Grisonich di Muggia e Francesco Comandi, mozzo originario di Orbetello e residente a Lignano. È Rodar il leader che manovra il battello che può ospitare fino a 25 persone a traversata. «Avevamo appena attraccato a Lignano Riviera - racconta Rodar - quando la nostra attenzione si è concentrata su quello che stava accadendo nella pineta di Bibione, che avevamo lasciato da poco. Le fiamme non c'erano quando il traghetto è arrivato a Lignano. C'era vento - ripercorre il maranese - e la velocità con cui è scoppiato e si è diffuso il rogo è stata notevole, sicuramente inimmaginabile e favorita anche dal clima secco». Dalla riva lignanese l'equipaggio è stato quindi sorpreso e attirato da urla. «Dalla nostra sponda non abbiamo visto le persone che si sono salvate tuffandosi nel fiume - prosegue Rodar -, ma abbiamo notato subito che altre erano state sorprese dalle fiamme in rapida diffusione nella parte più interna della pineta e che avevano cominciato a scappare fino ad ammassarsi sul pontile di legno, quello che usiamo per attraccare e che poi è stato raggiunto dalle fiamme fino a danneggiarlo. Così abbiamo subito agito, riportando il traghetto in direzione di Bibione senza alcun passeggero a bordo, trattandosi di una traversata di soccorso. Abbiamo attraversato il fiume in pochi minuti, con il motore a tutta, e abbiamo raggiunto i turisti, spaventatissimi. Siamo riusciti a completare il trasbordo dal pontile al traghetto di tutti loro, in completa sicurezza. Fortunatamente nessuno si è fatto male o è rimasto intossicato». Rodar racconta di aver contato i turisti, 15 persone, e di essere ripartito una volta assicuratosi che nessuno fosse ancora sulla riva del fiume. «Le fiamme erano ancora lontane dall'attracco, ma non lontanissime, il fronte si stava avvicinando sempre più rapidamente. E quando il rogo ha raggiunto il pontile di Bibione - dice Rodar - noi eravamo già sul traghetto».
Una messa in ricordo dell'agente Eddie Cosina
da " Il Piccolo "
lunedì, 18 luglio 2022
30 anni da via d'Amelio
Luigi Putignano
Esattamente trent'anni fa cadeva in servizio, con i colleghi Emanuela Loi, Agostino Catalano, Claudio Traina e Vincenzo Li Muli, l'assistente della Polizia di Stato Eddie Walter Max Cosina, componente della scorta del giudice Paolo Borsellino, ucciso dalla mafia nella strage di via D'Amelio il 19 luglio 1992. Per ricordare il trentennale della morte di Cosina verrà celebrata una messa di suffragio presso la Chiesa di Sant'Antonio Taumaturgo a Trieste, alle 11.30 di domani. Il poliziotto muggesano è stato inoltre insignito del Leon d'Oro, massima onorificenza del Comune, in occasione dell'ultimo consiglio comunale della cittadina, con l'unanime voto a favore dell'aula. Dopo la messa verrà deposta una corona di fiori presso il cimitero di Santa Barbara a Muggia dove Cosina riposa. All'evento parteciperanno i familiari del caduto oltre alle autorità.
Il Comune fa pulizia di 370 cassonetti pubblici e privati
da " Il Piccolo "
lunedì, 18 luglio 2022
Luigi Putignano
Sono oltre 370 i cassonetti tra condominiali e comunali che nei giorni scorsi sono stati ripuliti. Tra quelli condominiali oggetto della pulizia, rientrano quelli situati nelle aree di Zaule, Zindis, Chiampore, Pisciolon, Punta Sottile, Rio Storto, San Bartolomeo, via Battisti, via D'Annunzio, salita Ubaldini, salita delle Mura, via Colarich, via Flavia di Stramare, via Roma e via XXV Aprile, insieme a numerosi altri. «I cassonetti presenti nelle aree elencate - ha spiegato l'assessore all'ambiente e all'igiene urbana, Elisabetta Steffé - sono quelli condominiali che non sono mai stati puliti finora. Oltre che per quelli presenti negli spazi condominiali abbiamo eseguito la pulizia annuale dei cassonetti comunali come quelli presenti presso le scuole muggesane, la casa di riposo di Salita Ubaldini e presso i campi sportivi». Tante le richieste di intervento della cittadinanza per intervenire sulla pulizia e il decoro dei "bottini", come ha spiegato l'assessore: «Dopo varie sollecitazioni da parte dei cittadini, che chiedevano interventi di pulizia dei bidoni dell'immondizia nelle aree condominiali, non puliti da quando è entrato in vigore il nuovo sistema di raccolta rifiuti realizzato dalla precedente amministrazione, abbiamo deciso di venire incontro alle esigenze delle persone e di aggiungere alla pulizia annuale già pianificata dei bidoni di competenza del Comune anche quelli condominiali, che risultavano molto sporchi e al limite del rischio sanitario. Resta la consapevolezza che ci sono ancora molti interventi da fare, al fine di rendere il sistema dell'igiene urbana del Comune sempre più efficiente». Nell'aprile del 2018 furono 795 i cassonetti presenti a Muggia tolti, di cui 332 bidoni per l'indifferenziato, 97 per la carta, 83 per la plastica, 76 per vetro/lattine, 53 per il verde e 154 bidoncini marroni per l'umido. Nei mesi scorsi, per quel che concerne il centro storico muggesano, si è parlato di otto isole informatizzate ad accesso vincolato, da mettere in funzione entro l'anno, al massimo a inizio 2023.
"
Topo Federico" apre a Muggia la rassegna estiva di Piccolipalchi
da " Il Piccolo "
sabato, 16 luglio 2022
Francesca Schillaci
Spettacoli di narrazione, performance itineranti e teatro d'attore sono gli avvenimenti principali che vedranno coinvolti i bambini dai quattro anni nella versione estiva di Piccolipalchi a Muggia.Grazie alla cura dell'Ente regionale teatrale del Friuli Venezia Giulia insieme all'amministrazione comunale e alla Fondazione Friuli, la rassegna teatrale dedicata ai più piccoli e alle famiglie quest'anno organizza tre giornate (oggi, sabato 23 e 30 luglio) all'insegna della creazione di immagini, installazioni, scoperta di piante in mondi fantastici tra teatro e letteratura rivisitata e messa in dialogo con l'età dei più piccoli, a partire dalle18 a Muggia."Topo Federico racconta" sarà il primo spettacolo a catturare l'attenzione dei bambini dai quattro anni nell'interpretazione del narratore Roberto Anglisani che darà voce ai sogni di un topolino sognatore che raccoglie idee di solidarietà e fratellanza mentre i suoi simili lavorano e faticano. Lo spettacolo si basa su quattro storie riprese dal libro Storie di Federico di Leo Lionni con la produzione di Css teatro stabile di innovazione del Fvg, pensate e riscritte in un linguaggio per l'infanzia.Il movimento e l'esplorazione saranno protagonisti di una performance esperenziale di "Alberi Maestri Kids", progetto di Michele Losi e Sofia Bolognini con la produzione di Pleiadi/Campsirago Residenza, sabato 23 luglio al Parco Archeologico di Muggia Vecchia. Attraverso alcune installazioni accompagnate da suoni e personaggi fantastici, i bambini saranno guidati da un pifferaio magico in uno spettacolo itinerante alla scoperta di nuove specie viventi, tra piante antiche e creature nascoste del bosco. Lo spettacolo di particolare suggestione narrativa e sensoriale ha l'obiettivo di mettere in azione tutti i cinque sensi dei bambini.Anche per i piccoli di cinque anni, sarà organizzato uno spettacolo dedicato all'immaginario dei castelli, sabato 30 luglio alle 18 in Calle Pancera in conclusione ai tre appuntamenti di teatro per l'infanzia. "Un castello di carte" metterà in scena uno spettacolo di teatro d'attore e di figure pensato e realizzato da Danilo Conti per Tanti Cosi Progetti - Accademia Perduta Romagna Teatri. Il riferimento a Italo Calvino nel suo Il castello dei destini incrociati è volutamente uno spunto di altezza letteraria trasformata in linguaggio adatto ai bambini per creare una relazione narrativa tra un grande classico e il mondo dei simboli. Il Fante di bastoni sarà il personaggio che avranno in comune due storie riprese e raccontate dai tarocchi marsigliesi.Per ulteriori informazioni e prenotazioni chiamare l'Ert allo 0432 224211 oppure scrivere a info@teatroescuola.it. Biglietto unico 4 euro. Per maggiori approfondimenti visitare il sito www.ertfvg.it.
E'corsa a quattro per la gestione dell'ex Pescheria sul Mandracchio
da " Il Piccolo "
sabato, 16 luglio 2022
Luigi Putignano
Sono quattro le manifestazioni d'interesse ricevute dal Comune di Muggia per la gestione dell'ex Pescheria. Sta crescendo, dunque, la platea dei soggetti interessati al rilancio dell'immobile sul Mandracchio - 44 metri quadrati al civico 1 di Riva de Amicis - che hanno presentato al Municipio, ente proprietario dell'ex Pescheria, la relativa documentazione ai fini di un'eventuale futura gestione: un quadro completamente diverso rispetto agli anni scorsi, quando i primi due avvisi pubblicati erano andati deserti mentre un terzo aveva raccolto una sola manifestazione d'interesse. Nel settembre del 2020, infatti, al bando aveva risposto soltanto il San Marco di Trieste. A causa della pandemia, allora, era stata chiesta e ottenuta una proroga, fino al luglio del 2021, quando fu presentata una proposta progettuale definitiva a firma dell'architetto Giovanni Damiani. Si parlava di una possibile operatività, per il nuovo locale, già dal maggio del 2022. Ma non se n'è fatto più nulla. Ora ai quattro soggetti interessati di cui al momento non si sa nulla - l'unica certezza è l'assenza del San Marco stesso - è stata inviata una lettera d'invito affinché presentino le loro proposte progettuali. Seguirà la nomina di una commissione giudicatrice per la selezione del progetto che più si conformerà, nell'ottica del Comune, all'interesse pubblico perseguito. Ricordiamo che il canone di locazione è stato fissato in 8.400 euro annui, 700 euro mensili, per nove anni. L'immobile, stando a quanto previsto nell'indagine esplorativa, richiede opere di ristrutturazione stimabili in circa 50 mila euro a carico dell'eventuale gestore, da scorporare dal canone annuale, che per nove anni ammonta a 75.600 euro.Si tratta di lavori che prevedono il completo rifacimento e la messa a norma dell'impianto elettrico e di quello di riscaldamento e condizionamento, nonché la costruzione di eventuali pareti interne di separazione, il recupero della pavimentazione e l'eventuale realizzazione di servizi igienici e canne fumarie.
Muggia lancia i matrimoni sul mare
da " Imagazine "
venerdì, 8 luglio 2022
A partire dal 20 agosto
Sarà Acquario il luogo prescelto, che potrà essere usato da residenti e non. Ufficializzate le tariffe. Dal 2023 celebrazioni da aprile a ottobre
Per la prima volta a Muggia sarà possibile sposarsi sul mare, nella zona di Acquario. L’idea è nata dall’assessore comunale Alessandra Orlando che oggi ha presentato la novità insieme al sindaco Paolo Polidori e all’assessore Andrea Mariucci nel corso di un incontro con la stampa. “Ho pensato – ha spiegato Orlando – che il lungomare fosse una cornice ideale, magari al tramonto, per celebrare i matrimoni. Nei mesi scorsi ho deciso di portare avanti questo progetto perché amo le iniziative innovative e sono convinta che in questo caso sarà sicuramente una proposta apprezzata. E metterà ancora più in risalto quali sono le potenzialità di Muggia e i suoi angoli stupendi. Ritengo Acquario il luogo che meglio si presta a questo tipo di eventi”. “Siamo la seconda città in regione a introdurre i matrimoni sul mare, dopo Lignano, e credo si rivelerà anche un importante volano a livello turistico”, ha concluso Orlando. “È una iniziativa che si sposa, è proprio il caso di dirlo, con l’indirizzo che ha questa amministrazione: valorizzare il patrimonio del Comune non solo mettendolo a reddito, ma anche, come in questo caso, avvicinando di più al cittadino i servizi offerti”, ha aggiunto l’assessore Mariucci. “Avevamo pensato anche ad altri siti, ma le maglie delle normative ci imponevano di sceglierne uno solo e abbiamo individuato subito Acquario”. Da gennaio a giugno sono stati 40 i matrimoni celebrati in città, contro i 26 del 2021 e i 9 del 2020. La novità dei matrimoni sul mare sarà possibile grazie a un’intesa tra il Comune e la Draw srl, concessionaria dei servizi presenti sul litorale di Acquario, un accordo che dispone le modalità di gestione della neo costituita sede dell'ufficio di stato civile, recentemente formalizzata, che permetterà quindi di celebrare nozze e unioni civili sul tratto costiero. Residenti e non, a partire dal 20 agosto 2022, potranno celebrare la loro unione sull'area verde posta situata vicino all'ultimo chiosco presente sul lungomare. Il costo previsto è di 300 euro per i residenti e 500 euro per i non residenti, e comprende un allestimento base dell’area, con una delimitazione provvisoria, durante il rito, 20 sedute per ospiti, oltre alla postazione per l'ufficiale di stato civile e per gli sposi con relativi testimoni. Ulteriori servizi aggiuntivi sul posto potranno essere potranno essere concordati con la Draw srl. Dal 2023 i matrimoni sul mare potranno essere celebrati da aprile a ottobre. Per la prenotazione delle date, possibile fin da subito, serve rivolgersi all'ufficio demografico del Comune, seguendo i consueti adempimenti burocratici.
http://www.imagazine.it/notizie-trieste-gorizia-udine-friuli/12270
https://www.youtube.com/watch?v=Vx884ZxYnZs
"Ferriera, si plachi il fragore notturno"
da " Il Piccolo "
lunedì, 11 luglio 2022
Lista Muggia
Luigi Putignano
Da mesi è in corso nell'ex area a caldo della Ferriera un continuo avvicendamento di navi che per la grande maggioranza dei casi scaricano rottami ferrosi che poi vengono posti a parco sulle banchine». A segnalarlo è il consigliere della civica Muggia, Maurizio Fogar: «Le operazioni avvengono giornalmente nel corso delle 24 ore, intensificandosi nelle ore notturne». Fogar parla di «numerose segnalazioni di residenti nell'area compresa tra Chiarbola e Muggia pervenute al Circolo Miani evidenziano come tali sistematici fragorosi rumori interrompano il sonno dei cittadini». Motivo per il quale Fogar ha presentato una risoluzione al Comune con la quale chiede che l'ente «si faccia parte attiva presso la Regione, l'Arpa e il Ministero per la transizione ecologica per sottoporre i materiali ferrosi in arrivo a rigorosi controlli sull'eventuale radioattività, a emanare prescrizioni sulle operazioni di carico e scarico, che devono avvenire nel rispetto delle comunità che vivono nel circondario senza provocare i costanti picchi di inquinamento acustico».
Legambiente censisce gli 857 alberi pubblici
da " Il Piccolo "
lunedì, 11 luglio 2022
Luigi Putignano
Presentato in un incontro tra Il Comune di Muggia e Legambiente il lavoro di censimento relativo a 857 alberi delle strade e giardini comunali, più la valutazione di stabilità di 157 esemplari. Il lavoro è stato realizzato dall'agronomo Ivan Snidero con la collaborazione della collega Maria Carlino. Per ogni albero è stata redatta una scheda contenente la specie, i dati biometrici, lo stato di conservazione, la collocazione su mappa e le specifiche di gestione e cura da seguire per garantire una migliore conservazione e valorizzazione. Tutti i dati sono digitalizzati e quindi facilmente condivisibili per favorire la conoscenza del patrimonio arboreo di Muggia. Presente alla presentazione anche l'ex assessore all'ambiente della giunta Marzi e socia di Legambiente, Laura Litteri, che ha tenuto a precisare che l'affidamento per il lavoro di censimento risale alla giunta precedente». Legambiente ha espresso apprezzamento per il lavoro effettuato e ha chiesto all'assessore preposto, Tullio Pantaleo, di pianificare la prosecuzione del censimento degli alberi e di tutte le aree verdi del Comune. Legambiente ha invitato a proseguire l'iter amministrativo per dotare il Comune del regolamento del verde pubblico e privato e ha invitato l'assessore a effettuare una presentazione pubblica del censimento. «La faremo di certo - ha risposto Pantaleo - ma vediamo prima cosa riusciamo a fare a livello finanziario, appena determinato l'avanzo».
«Servono nuovi aiuti per i profughi ucraini»
da " Il Piccolo "
lunedì, 11 luglio 2022
L'appello del parroco di Muggia
Luigi Putignano
«Dopo l'iniziale boom di aiuti da parte di molti per venire incontro alle esigenze di nuclei familiari giunti dall'Ucraina a Muggia, ora ci troviamo un po' in difficoltà. Chiediamo di contribuire soprattutto attraverso i carrelli della spesa che sono fuori da alcuni supermercati muggesani». A ricordarlo è don Andrea Destradi, il dinamico parroco di Muggia, che spiega come sia «la parrocchia che si sta facendo carico sia delle spese vive, ossia delle utenze, sia del vitto. Diamo loro le borse della spesa. Il pasticcio un po' in questo momento è che, finita l'emergenza, siamo in una fase di normalizzazione psicologica per cui non arrivano più aiuti». Tuttopepe, il Despar e l'Md: questi i supermercati muggesani dove poter lasciare prodotti alimentari non deperibili. «Abbiamo spostato cinque nuclei familiari da Muggia vecchia a Muggia presso quella che era la ex casa parrocchiale a san Francesco. Continuiamo ad assisterli. I nuclei familiari sono quindi cinque più altri tre di cui uno in affitto. Erano di più e nel frattempo alcuni sono andati via. In totale sono una ventina le persone che assistiamo e sono soprattutto minori. Sono tutte donne, mamme con figli. Gli uomini non ci sono perché sono rimasti in Ucraina. Le donne lavoricchiano quasi tutte in modo da racimolare qualche soldino e metterlo da parte. Noi non chiediamo niente come contributi spesa». Come sono i rapporti con altre associazioni e con le istituzioni sulla gestione dell'emergenza? «Non ci sono» ha spiegato don Destradi. «Il Comune ci ha aiutato all'inizio supportando la raccolta attraverso i canali social però più di questo non c'è stato, non c'è stato un aiuto concreto. Un'assenza che c'è anche da parte del mondo associativo. Siamo solo noi della Parrocchia con la San Vincenzo parrocchiale che è un'associazione caritatevole. Ci sono anche famiglie che non sono in carico diretto alla parrocchia ma sono ospiti di qualche altra famiglia. Li abbiamo comunque inseriti nel sistema».
Ancora veleni sul "trasloco" del 118 da Aquilinia a Muggia
da " Il Piccolo "
domenica, 10 luglio 2022
La siiet: il servizio non raddoppia. Polidori: cittadini soddisfatti
Luigi Putignano
Non si placa la polemica sulla nuova postazione del 118 a Muggia. A rinfocolarla è stato in questi giorni Manuel Cleva, referente per il Fvg della Siiet, la Società italiana infermieri emergenza territoriale, che ha risposto così, in una nota, pur indirettamente, alle dichiarazioni rilasciate dal sindaco Paolo Polidori al Piccolo lo scorso martedì, in particolare sulla copertura della postazione di Aquilinia da parte della Croce Rossa Militare: «Le ambulanze di soccorso per le urgenze e le emergenze del 118 - sostiene Cleva - vengono messe a disposizione in base a un piano definito "Piano Emergenza Urgenza", tra l'altro proprio in questo periodo oggetto di discussione e revisione da parte dell'Arcs e della politica regionale. Le affermazioni rilasciate dal sindaco di Muggia risultano essere del tutto fuori luogo, in quanto la Croce Rossa Militare nulla ha a che vedere con l'ambito operativo di emergenza e urgenza del 118 e non rientra nel Peu regionale alcuna loro ambulanza. La postazione di Aquilinia, sino a oggi occupata dal 118 dell'Asugi, cessa e ciò che la Croce Rossa Militare farà non riguarda la popolazione né il 118. Si precisa quindi che non vi sarà un mezzo di soccorso in più a disposizione della collettività ma solo uno spostamento geografico da Aquilinia a Muggia centro». Non è tardata la risposta di Polidori: «Nel quadro complessivo del soccorso a Muggia è indubbio come la situazione rispetto a prima sia migliorata, grazie a una collocazione adeguata del 118 rispetto alle esigenze della comunità». Quanto a ruolo e funzioni della Croce Rossa Militare, il sindaco evidenzia come «in corso d'opera si è appurato che il presidio militare sarà operativo solo in casi di particolare emergenza, ma voglio ricordare che sarà comunque un servizio importante, ed è la prima volta che la Croce Rossa Militare ha una sede esterna a quella di piazza Sansovino a Trieste. Un orgoglio per noi che questo avvenga proprio a Muggia. Detto questo, va ricordato che è stata l'Asugi a rilevare l'esigenza di una postazione del 118 nel cuore di Muggia. Quello che ha fatto il Comune è stato trovare subito la postazione centrale a Muggia, che si è rivelata un punto logistico perfetto, oltre ad aver reperito anche il sito per il nuovo presidio della Croce Rossa Militare ad Aquilinia. In questi giorni abbiamo raccolto anche tanti apprezzamenti da parte di cittadini soddisfatti per la nuova collocazione dei mezzi. Non accetto - la chiosa di Polidori - che si sminuisca la bontà di quest'operazione con una dichiarazione da parte di una società scientifica di recentissima costituzione, che entra a gamba tesa su una questione delicata, che, ripeto, non compete peraltro direttamente al Comune di Muggia».
Rottami in zone Ater: scatta il piano di rimozione
da " Il Piccolo "
domenica, 10 luglio 2022
Il primo sopralluogo
Luigi Putignano
Frausin, Bembo, Meccanici, Fabbri e Mocenigo: queste le vie oggetto del primo sopralluogo condotto in alcuni parcheggi delle case Ater dal presidente dell'ente di edilizia popolare Riccardo Novacco e dal sindaco di Muggia Paolo Polidori, per verificare la presenza di mezzi abbandonati. Obiettivo: eliminare tutti i veicoli non più circolanti da tempo o ridotti a rottami che si trovano in sosta nei parcheggi o comunque nelle aree Ater. Sono stati una decina i mezzi rintracciati, tra auto e scooter in condizioni di abbandono. Ora le verifiche, per determinare eventuali sanzioni da parte della Polizia locale e le rimozioni a carico dei proprietari. Nel corso dell'estate sarà la volta di Zindis e di altri parcheggi.-
Sposarsi sul mare, anche al tramonto. Dal 20 agosto si potrà fare a Muggia
da " Il Piccolo "
sabato, 9 luglio 2022
Intesa fra Comune e Draw, società concessionaria dei servizi nell'area di Acquario. Individuato un sito per le unioni
Luigi Putignano
Sposarsi sul mare con il tramonto sullo sfondo. A Muggia, dal prossimo 20 agosto, ci si potrà scambiare il fatidico "sì, lo voglio" nella zona di Acquario, una delle più caratteristiche location balneari italiane dell'Adriatico, accompagnati magari dalla brezza marina e dal rumore del mare. L'idea è nata dall'assessore comunale di Muggia Alessandra Orlando che, ieri mattina, ha presentato la novità insieme al sindaco Paolo Polidori e all'assessore Andrea Mariucci nel corso di un incontro con la stampa. «Muggia è stupenda - ha esordito l'assessore Orlando - e ho pensato che il lungomare di Acquario fosse una cornice ideale, magari al tramonto, per celebrare i matrimoni. Nei mesi scorsi ho deciso di portare avanti questo progetto perché amo le iniziative innovative e sono convinta che in questo caso sarà sicuramente una proposta apprezzata. E metterà ancora più in risalto quali sono le potenzialità di Muggia e i suoi angoli stupendi». Per la location «ho individuato subito Acquario, il luogo che meglio si presta a questo tipo di eventi. Ringrazio il sindaco Polidori per aver accolto la richiesta di avviare l'iter necessario per sviluppare l'idea iniziale, e grazie all'assessore Mariucci che ha condiviso questo percorso». Orlando ha tenuto a ringraziare anche la Draw, società che gestisce i punti di ristoro ad Acquario, «che si è subito messa a disposizione del Comune per garantire tutto ciò che serve sul posto, con professionalità e attenzione». Per Mariucci «è una bella iniziativa che si sposa, è proprio il caso di dirlo, con l'indirizzo che ha questa amministrazione», ossia «valorizzare il patrimonio del Comune non solo mettendolo a reddito ma anche, come in questo caso, avvicinando di più al cittadino i servizi che si possono offrire. Ringrazio l'assessore Orlando per il lavoro che ha portato avanti, per la passione con la quale ha interpretato il progetto. E questo dimostra come, al di là delle singole deleghe, siamo una giunta che da subito si è messa a lavorare in squadra, nella condivisione degli obiettivi. Non nascondo - ha specificato Mariucci - che avevamo pensato anche ad altri siti, ma le maglie delle normative ci imponevano di sceglierne uno solo e abbiamo individuato subito Acquario. Ricordo oggi anche i numeri relativi alle unioni celebrate in questi primi sei mesi del 2022, con un ritorno ai livelli pre pandemia. Questo è un dato che ci conforta e ci rallegra, anche per quanto riguarda i numeri si torna alla normalità». Da gennaio a giugno sono stati 40 i matrimoni celebrati in Comune a Muggia, contro i 26 del 2021 e i 9 del 2020. La novità sarà possibile grazie a un'intesa tra il Comune e la Draw, la società concessionaria dei servizi presenti sul litorale di Acquario, un accordo che definisce le modalità di gestione della neo costituita sede dell'ufficio di stato civile, recentemente formalizzato, che permetterà quindi di celebrare nozze e unioni civili sul tratto costiero. Residenti e non, a partire dal 20 agosto e fino ad ottobre e, dal 2023, da aprile a ottobre, potranno celebrare la loro unione sull'area verde situata vicino all'ultimo chiosco presente sul lungomare. Il servizio comprende un allestimento base dell'area, con una delimitazione provvisoria, durante il rito, una ventina di sedute per gli ospiti oltre alla postazione per l'ufficiale di stato civile e per gli sposi con relativi testimoni. Ulteriori servizi aggiuntivi sul posto potranno essere concordati con la Draw.
300 o 500 euro
da " Il Piccolo "
sabato, 9 luglio 2022
Il costo
Luigi Putignano
Il costo previsto per l'utilizzo dell'area di Acquario individuata per celebrare matrimoni e unioni civili è di 300 euro nel caso di residenti a Muggia e di 500 euro per i non residenti. Il costo include un allestimento base dell'area, con una delimitazione provvisoria, durante il rito, una ventina di sedute per gli ospiti oltre alla postazione per l'ufficiale di stato civile e per gli sposi con relativi testimoni.
Il primo semestre
da " Il Piccolo "
sabato, 9 luglio 2022
Luigi Putignano
A Muggia torna a salire - come sottolineato dall'assessore Andrea Mariucci - il numero delle celebrazioni nuziali: nel primo semestre del 2022, ossia da gennaio a giugno, sono stati celebrati 40 matrimoni, contro i 26 del primo semestre del 2021 e i 9 di quello del 2020. Nel 2019 erano stati 46 i matrimoni celebrati nel primo semestre, segno che si sta ritornando a numeri pre pandemici. l
"Tributo a Lucio Battisti": concerto in piazza Marconi
da " Il Piccolo "
venerdì, 8 luglio 2022
Il programma del weekend di Muggia Estate
Luigi Putignano
Proseguono gli eventi in cartellone di Muggia Estate. Si sarebbe dovuti partire ieri alle 21, a Zindis, con il primo appuntamento con il "Cinema sotto le Stelle" a Muggia con la proiezione della commedia "Come un gatto in tangenziale - Ritorno a Coccia di Morto", con Paola Cortellesi, Antonio Albanese, Sonia Bergamasco, Claudio Amendola, Luca Argentero. Ma a causa delle previsioni meteo incerte, lo stesso è stato rinviato al 14 luglio. Sarà riproposto allo stesso orario e con le stesse modalità, con la proiezione che si terrà al civico 8 di Stradello A. Oggi venerdì 8 luglio, dalle 18.30 alle 23.30, spazio al mercatino dell'antiquariato e del collezionismo tra piazza della Repubblica, Calle Naccari e Passo Roncalli, mentre sempre oggi alle 20.45, in piazza Marconi, ci sarà il concerto "Tributo a Lucio Battisti", con la tribute band "Emozioni per sempre". Domani 9 luglio alle 18, in piazza Marconi, animazione per bambini a cura di Ernesto Feletti. Infine domenica 10 luglio ritorna il mercatino la "Corte dei miracoli", in piazza della Repubblica e via Roma, dalle 8 al tramonto, mentre alle 20.45, in piazza Marconi, ritorna "Bentornate bande" con l'esibizione della Vecia Trieste, con il concerto dal titolo "Aspettando New York". Ospiti, il gruppo vocale "Ad Libitum" della Comunità degli Italiani di Verteneglio e la violinista Lora Petrova.
Voto unanime a Muggia: il primo Leon d'oro in memoria di Cosina
da " Il Piccolo "
venerdì, 8 luglio 2022
L'agente della scorta di borsellino
Luigi Putignano
Il Consiglio comunale di Muggia, con voto unanime, ha conferito il Leon d'oro alla memoria a Eddie Walter Max Cosina, l'agente di Polizia caduto il 19 luglio 1992 in occasione della strage mafiosa di via D'Amelio. Con lui persero la vita, oltre al giudice Paolo Borsellino, i colleghi Emanuela Loi, Agostino Catalano, Claudio Traina e Vincenzo Li Muli. «Già medaglia d'oro al valor civile - così il sindaco Paolo Polidori - il nostro concittadino preposto al servizio scorta del giudice Borsellino, pur consapevole dei gravi rischi a cui si esponeva, assolveva al proprio compito con grande coraggio e assoluta dedizione. Certamente non può esserci un più significativo primo conferimento della neoistituita onorificenza comunale». Inizialmente si era pensato di assegnare l'onorificenza proprio il prossimo 19 luglio, per i 30 anni dalla strage, ma poi, come ha spiegato Polidori, «d'accordo con il questore Pietro Ostuni, si è pensato di commemorare degnamente qui a Muggia a settembre il nostro concittadino».
Dal Belgio a Muggia grazie al coach triestino Gabriele Bassi
da " Il Piccolo "
mercoledì, 6 luglio 2022
Luigi Putignano
Tappa a Muggia per una giovane squadra di basket del Belgio, accolta dal sindaco della cittadina rivierasca Paolo Polidori e dagli assessori Alessandra Orlando e Gianna Birnberg che hanno dato il benvenuto agli ospiti. I ragazzi hanno disputato alcune partite amichevoli per dedicarsi poi a un giro in zona, con un momento conviviale al Circolo della vela, prima di rientrare a Trieste, dove soggiornano in questi giorni. A seguire i giocatori c'è l'allenatore triestino Gabriele Bassi, che vive e lavora da anni in Belgio, nella città di Gand.Il tecnico ha voluto portare i suoi giovani atleti e le loro famiglie a conoscere Muggia, «dove ho ricordi splendidi perché ho trascorso qui tanto tempo durante l'infanzia e ho ancora tanti amici. Per i ragazzi è bello anche perché non vivono sul mare, ed è anche piacevole per la semplice traversata con il Delfino Verde da Trieste, dove alloggiano».«Un viaggio sportivo, nel suo complesso, ma - ha concluso - anche un'occasione per fare ancora di più squadra, per trascorrere una vacanza tutti insieme».
Nuoto in acque libere: pronti i corsi speciali nel mare di Acquario
da " Il Piccolo "
mercoledì, 6 luglio 2022
Il Comune di Muggia lancia le inedite lezioni nel nuovo parco balneare: ci si potrà iscrivere direttamente sul posto
Luigi Putignano
«Le potenzialità sono tante, il Comune ci ha creduto. Forse siamo partiti tardi ma l'importante è essere partiti. Ci aspettiamo ottimi risultati». Lo ha affermato il sindaco di Muggia, Paolo Polidori, ieri pomeriggio, nella sala convegni "Millo", in occasione della presentazione dei primi corsi di nuoto in acque libere al via nel parco balneare di Acquario da parte della Associazione sportiva dilettantistica Lifeguard Academy: «Si tratta di una scuola nuoto in acque libere unica in Regione - ha ricordato l'assessore allo Sport Alessandra Orlando - e forse anche a livello nazionale». Il sodalizio guidato da Giovanni Ghersina è radicato in Veneto e in Fvg. Oltre che a Muggia, opera a Sistiana, a Marina Julia e sul lago di Cavazzo. «Non è banale - ha spiegato Ghersina - che un comune importante come Muggia ci appoggi». Quanto alla partenza dei corsi, «a breve raccoglieremo le adesioni di chi si vuole iscrivere ai corsi di nuoto in acque libere. Il nostro ufficio sarà in spiaggia ad Acquario». Ghersina ha ricordato che «dal 20 luglio, bisettimanalmente, ospiteremo i centri estivi di Muggia, ai quali si è pensato di offrire non solo la scuola nuoto ma anche altre attività come lo snorkeling. Un'attività a 360 gradi». Un'intera giornata, peraltro, è stata già dedicata allo sport del mare di bambini e atleti disabili. E infatti lo scorso 23 giugno è stata particolarmente apprezzata la "tappa" svoltasi sempre ad Acquario dedicata appunto agli atleti disabili, con la partecipazione della squadra dei cani da salvamento della Sogit. Testimonial delle attività della Lifeguard Academy, e presente anche all'incontro di ieri, il campione di nuoto master Dino Schorn: «Mi è stato chiesto di prendere in mano la direzione tecnica e ho accettato con entusiasmo».Lifeguard Academy nasce nel 2011, da un'idea dei soci fondatori, Maurizio Di Qual e lo stesso Ghersina, con l'obiettivo di prevenire gli incidenti acquatici, primo fra tutti l'annegamento, garantire la sorveglianza degli specchi acquei e favorire così la diffusione dello sport natatorio e l'attività ricreativa acquatica in condizioni di sicurezza. L'associazione è inoltre l'organizzatrice di un evento sportivo natatorio di carattere internazionale denominato "Hadria, nuoto senza confini" la cui prima edizione si è svolta nel 2021 nell'arco costiero dei comuni di Duino Aurisina, Trieste, Muggia e Pirano e che ha ottenuto il patrocinio del Parlamento europeo, oltre a quello degli stessi comuni di Trieste, Muggia e Duino Aurisina.
Libri in giardino a Muggia Gioia Battista presenta "I Guardiani del Nanga"
da " Il Piccolo "
martedì, 5 luglio 2022
Gianfranco Terzoli
Quattro appuntamenti letterari nel giardino della biblioteca di Muggia con altrettante presentazioni di libri di autori regionali di nascita o adozione e con moderatori del territorio (triestini e muggesani). Si intitola "Libri in giardino" la rassegna ospitata per quattro giovedì fino all'8 settembre, alle 18.30 in via Roma. «Il ciclo, organizzato dall'assessorato alla cultura del Comune - riferisce il responsabile della Biblioteca comunale "Edoardo Guglia", Nicola Soia - si svolge in collaborazione con la casa editrice Bottega Errante di Udine e il supporto della libreria Minerva di Trieste. I libri che presentiamo con autori e editore, sono tutti novità: il primo è stato appena pubblicato e gli altri in uscita». «L'obiettivo - continua Soia - a è affrontare, attingendo alle tante risorse esistenti in regione, una proposta che abbia un senso di attualità letteraria e cerchi di aprire gli orizzonti». Dopo il primo incontro, giovedì 26 maggio, con la scrittrice triestina di padre sloveno e madre istriana Federica Marzi con "La mia casa altrove", questo giovedì sarà la volta de "I guardiani del Nanga" di Gioia Battista che dialogherà con Luciano Comelli sul suo libro di montagna: la storia di sette alpinisti che, nel tentativo di raggiungere la vetta del Nanga Parbat, non hanno fatto più ritorno. In "Cosa mi dice il mare" (8 settembre) della pordenonese Lorenza Stroppa (presentata da Lilia Ambrosi), il tema assume un aspetto poetico e visionario e infine (il 23 settembre, introdotto da Mairim Cheber) "L'uomo che raccontava il basket" del telecronista di Telecapodistria Sergio Tavcar che, attraverso le vicende del basket jugoslavo, parla di un popolo, di confini, di Europa, di guerra.
E'l'estate dei cicloturisti; il Delfino Verde raddoppia a bordo gli stalli per le bici
da " Il Piccolo "
martedì, 5 luglio 2022
Sono stati ricavati all'interno della motonave
Micol Brusaferro
La linea via mare del Delfino Verde fra Trieste e Muggia continua a richiamare un numero sempre più elevato di turisti in bicicletta. Per questo gli stalli bici a bordo sono stati appena raddoppiati, in modo da garantire uno spazio più adeguato rispetto alla "domanda". Ne sono stati aggiunti una decina: sono stati posizionati proprio in questi giorni all'interno della motonave e vanno a sommarsi agli altri dieci presenti già nella parte scoperta dell'unità marittina, in coda all'imbarcazione. L'incremento degli amanti della bicicletta - spiegano dalla Delfino Verde Navigazione - non si verifica solo nei weekend, ma sempre più spesso anche nel corso della settimana. Sono triestini, italiani, stranieri, che scelgono di muoversi in modo sostenibile. Per sport. Per vacanza, nell'ambito degli itinerari transfrontalieri che coinvolgono Italia, Slovenia e Croazia. O semplicemente per i propri spostamenti quotidiani. C'è infatti chi da Trieste si reca a Muggia per poi rientrare in città pedalando, o viceversa. C'è chi punta verso la Parenzana con bagagli al seguito, arrivando da lontano. E chi si fa un "giretto" mentre trascorre le vacanze da queste parti. Bianca Jurcich, vicepresidente della Delfino Verde Navigazione, ricorda infine i dati contraddistinti da un giugno da record, mese durante il quale fra Trieste e Muggia sono state trasportate complessivamente 1.198 bici: «Abbiamo deciso di inserire altri stalli per andare incontro al cicloturismo, che sta vivendo una considerevole espansione». Anche il trasporto dei passeggeri in generale fa segnare numeri importanti: la stessa linea Trieste-Muggia a giugno ha trasportato 16. 500 persone, mentre sono state 16. 900 quelle salite a bordo della tratta Trieste-Barcola- Grignano-Sistiana.
Nuovo presidio del 118 a Muggia l'opposizione all'offensiva
da " Il Piccolo "
martedì, 5 luglio 2022
Interrogazione di Filippi (Comitato Noghere) e Tarlao (Meio Muja) sulla delibera che prevedeva il raddoppio delle postazioni. «Abitanti di Aquilinia penalizzati»
Luigi Putignano
Un'interrogazione, a firma dei consiglieri Sergio Filippi, del Comitato Noghere, e Roberta Tarlao, di Meio Muja, sullo spostamento della postazione muggesana del 118 sarà oggetto di discussione in occasione del prossimo Consiglio comunale del 7 luglio. Oggetto dell'interrogazione la deliberazione dello scorso 6 aprile proposta e firmata dall'assessore Andrea Mariucci che prevede un posizionamento in via Battisti in aggiunta a quello di Aquilinia. Raddoppio che non è avvenuto. «Alle nostre domande - ha spiegato Filippi - era stato risposto con le parole testuali "si ritiene altresì opportuno onde poter servire con ancor maggiore efficacia il centro cittadino e le frazioni più vicine al confine di Stato, l'apertura di un ulteriore presidio del servizio 118, in aggiunta al predetto punto di Aquilinia". La nostra diffidenza rispetto alla risposta, come è stato dimostrato dai fatti, era ed è più che giustificata. Ricordo che l'ambulanza era locata a Muggia da tempo immemore a fianco dell'ex-dispensario e che a seguito di studi effettuati dall'allora struttura del 118, era stato deciso di spostare l'ambulanza in una prima fase presso la palazzina impiegati dismessa dell'ex Raffineria Aquila e poi, nel 2000 a lavori ultimati, presso la nuova sede di Aquilinia». Filippi parla di «scippo messo in atto da questa giunta nei confronti degli abitanti della zona» arrivando ad indicare che «le soluzione alternative al presidio del 118 ad Aquilinia siano, nell'ordine, la postazione di via Carletti, a Trieste, servita da un'ambulanza della Sogit senza infermiere a bordo, e l'arrivo della Croce rossa militare ad Aquilinia nell'ex postazione del 118». Che in realtà ancora ex non è, in quanto l'ambulanza del 118 è ancora ad Aquilinia: «Stiamo aspettando - ha spiegato il responsabile del 118, Alberto Peratoner - il collegamento definitivo con la linea Telecom, per un loro contrattempo. Dicono che ci vorrà qualche giorno». Relativamente all'occupazione della postazione da parte della Croce rossa militare, Peratoner ha evidenziato come la stessa «non sia un ente operativo nell'ambito dell'emergenza. Quindi la postazione di Aquilinia cessa e quello che farà Croce rossa militare non riguarda la popolazione né il 118». Il sindaco Paolo Polidori allora ha voluto precisare che la Croce rossa militare «garantirà con un'ambulanza un servizio di 12 ore fisse e di 24 ore di reperibilità, facendo, se necessario, un servizio di supporto al 118. Insomma saranno a disposizione. Per rispondere a Filippi, da via Carletti ad Aquilinia l'ambulanza ci impiega un minuto e mezzo. Se non ci fosse stato lo spostamento a Muggia, solo per arrivare alla nuova postazione del 118 di Muggia centro da Aquilinia ci vogliono più o meno quattro minuti: questo significa che se l'intervento riguarda Lazzaretto o molo a T si può mettere a rischio la vita dei cittadini».
Muggia, da oggi raggiungere i bagni è più semplice con la linea 90 “Alto Adriatico-Lazzaretto”
da " Triestenews "
lunedì, 1 luglio 2022
Si è tenuta questa mattina presso Piazzale Alto Adriatico, alle porte di Muggia, la conferenza stampa di presentazione della nuova linea di autobus urbani di TriesteTrasporti ideata dalla controllata di TPL e dal Comune di Muggia per alleggerire il traffico veicolare verso gli stabilimenti balneari della cittadina rivierasca, riducendo di conseguenza anche l’inquinamento atmosferico e garantendo a sua volta una maggiore sicurezza e accessibilità dei bagnanti lungo la strada limitrofa ai bagni presenti sul Lungomare Venezia e Lazzaretto. All’evento hanno preso parte il Sindaco di Muggia, Paolo Polidori, assieme all’Assessore ai Lavori Pubblici e Viabilità Sostenibile, Elisabetta Steffè, e il Presidente di TriesteTrasporti Maurizio Marzi. “Quello che presentiamo quest’oggi – ha dichiarato il Primo Cittadino di Muggia – è l’inizio del servizio che assieme a TriesteTrasporti da oggi, e per tutta l’estate, coprirà la zona di Muggia fino a Lazzaretto; una novità importantissima che permetterà alle gente di avere un servizio di trasporto pubblico senza dover raggiungere i bagni, come ad esempio “Acquario”, con l’automobile o con lo scooter. Abbiamo scelto di istituire il capolinea presso Piazzale Alto Adriatico in quanto centro intermodale dove lasciare la propria autovettura e prendere l’autobus; utile soprattutto a chi viene da fuori Muggia. Di conseguenza, grazie alle fermate presenti nel centro di Muggia, anche i residenti potranno usufruire di questo nuovo servizio”. “Ringraziando TriesteTrasporti per la loro disponibilità – ha continuato Polidori – voglio ricordare che da quest’anno la linea 90 è stata inserita nelle linee del cosiddetto TPL; pertanto, i 90.000 euro che il Comune lo scorso anno ha messo a disposizione per garantire ai cittadini tale servizio, da quest’anno non saranno più a carico dei contribuenti dando un grosso beneficio alla parte corrente del nostro bilancio”. “Vista la bontà di questo servizio – ha ricordato il Sindaco – abbiamo intenzione di progettare prossimamente nuovi collegamenti, magari via mare. Quello di oggi, infatti, è solo il punto di partenza per alleggerire la viabilità che nel periodo estivo viene storicamente messo alla prova”.
Torna la linea 90 potenziata il sabato sera
da " Telequattro "
lunedì, 1 luglio 2022
Torna il collegamento estivo fra Muggia e Lazzaretto, con la Linea 90. Che, di sabato sera, verrà potenziata in funzione non esclusivamente turistica.
In Consiglio il rilancio dell'area "Ex Gorlato"
da " Il Piccolo "
lunedì, 4 luglio 2022
La seduta di giovedì
Luigi Putignano
Torna a riunirsi il Consiglio comunale a Muggia. Giovedì 7 luglio dalle 18 appuntamento, in seduta straordinaria, presso la sala del Consiglio con un question time che verterà su un'interrogazione dei consiglieri Sergio Filippi, del Comitato Noghere, e Roberta Tarlao, della civica "Meio Muja", sull'inaugurazione della nuova postazione del 118 a Muggia, e su un'altra del consigliere della lista "Muggia", Maurizio Fogar, sulla neve artificiale prevista per il Carnevale estivo. Su quest'ultima gli organizzatori dell'evento del 14 agosto hanno voluto precisare che per la neve artificiale non verrà utilizzata acqua ma un composto speciale preconfezionato, tipo schiuma. Tra i punti all'ordine del giorno, rilevante è il conferimento del Leon di Muggia d'Oro a Eddie Walter Max Cosina, agente di scorta morto il 19 luglio del 1992 nella strage di via D'Amelio. Dopo due punti relativi a questioni di bilancio si discuterà sull'adozione del piano attuativo comunale di iniziativa privata per la coltivazione e contestuale ripristino paesaggistico ambientale dell'area di cava "Ex-Gorlato".Quattro le mozioni di cui si discuterà: la prima verte sul sostegno all'associazione nazionale alpini; la seconda, oggetto di discussione in occasione dell'ultima riunione della prima commissione lo scorso 30 giugno, riguarderà la viabilità nel periodo estivo, della strada per Chiampore, di salita di Muggia Vecchia e di strada per Lazzaretto; la terza mozione riguarda la sistemazione del giardinetto situato in via d'Annunzio tra l'asilo nido "Iacchia" e la scuola elementare De Amicis. Infine, presentata da Fogar, si discuterà della mozione sull'estensione temporale del centro estivo scuola primaria e degli esoneri per Isee basso.-
Muggia, galleria chiusa di notte per togliere i rinforzi della volta
da " Il Piccolo "
lunedì, 4 luglio 2022
Transito vietato a tutti i veicoli da oggi al prossimo giovedì dalle 22.30 alle 5.30. Prevista anche l'inversione del senso di marcia nella zona del Mandracchio
Luigi Putignano
Chiude per quattro notti la galleria di Muggia. Disagi alla circolazione e alla sosta per lavori di diverso genere sono previsti nel mese di luglio in varie parti del territorio muggesano. Da oggi 4 luglio e fino a giovedì 7 luglio un'ordinanza comunale istituisce il divieto di transito nella galleria di Muggia centro dalle 22.30 alle 5.30 e l'inversione del senso di marcia in via Garibaldi, Largo Nazario Sauro, Riva De Amicis e via Manzoni, per lavori nella galleria, consistenti nello smontaggio e smaltimento del contrafforte nella parte iniziale della galleria, ossia in prossimità del Lungomare Venezia.Lavori che riguarderanno non solo lo smontaggio della struttura ma anche l'eliminazione del pezzo di radice che è cresciuto tra il corso dei mattoni che compongono la volta, nella pulizia delle lampade e del rialzamento delle sbarre poste all'imbocco. La ditta incaricata eseguirà i lavori nell'orario compreso tra le 22.30 e le 5.30 dal 4 al 7 luglio. Motivo per il quale è stato istituito il divieto di transito per tutti i veicoli nella galleria di Muggia centro, l'inversione del senso di marcia nell'area del Mandracchio, con i veicoli provenienti da Lungomare Venezia o uscenti dall'area di parcheggio di via Garibaldi, Largo Nazario Sauro che saranno obbligati ad attraversare in senso opposto la riva del Mandracchio, mentre i veicoli che procedono in direzione del Lungomare Venezia dovranno transitare per salita alle Mura. In entrambe le direzioni è vietato il transito ai veicoli con altezza superiore a 3,40 metri.Inoltre, per lavori di manutenzione dei marciapiedi in via del Fugnan, in via Colarich, nel tratto compreso tra i civici 74 e 94, e in via dei Carpentieri nel tratto compreso tra l'intersezione con il cavalcavia di SantaBarbara e l'intersezione con la via dei Fabbri, è stata emessa un'ordinanza per l'istituzione del divieto di sosta per lavori fino al 29 luglio. Diversi i lavori in corso da parte di AcegasApsAmga. La multiutility, per lavori di scavo per la riparazione della rete fognaria, ha richiesto fino al 15 luglio, l'istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata su ambo i lati di viale XXV Aprile nel tratto compreso tra i civici 16 e 18; per un lavori di scavo per un allaccio fognario sempre Acegas ha richiesto, fino al 29 luglio, l'istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata in via Roma nel tratto compreso tra i civici 2 e 4, dove sono presenti stalli per motocicli, oltre che il restringimento di carreggiata in via Roma 2/b, dalle 8.30 alle 18, sempre fino al 29 luglio.Ma non basta. Per un allacciamento gas la società ha chiesto l'istituzione, fino al 29 luglio, del divieto di transito per tutti i veicoli, eccetto per i veicoli a seguito dei lavori e i bus del Trasporto pubblico locale, all'altezza del civico 9 di via Caduti sul Lavoro sulla corsia in direzione del centro di Muggia, dalle 8.30 alle 17.30, e l'istituzione del senso unico alternato, esclusivamente per i bus del Trasporto pubblico locale.
«Soldi per attività ludiche ma non per il welfare»
da " Il Piccolo "
lunedì, 4 luglio 2022
La Polemica del consigliere civico fogar
Luigi Putignano
«Trovo disgustoso leggere ogni giorno che passa le iniziative specchietto per attrarre turisti, per iniziative di facciata sul modello panem (che qui però manca) et circenses - dichiara il consigliere comunale della lista "Muggia", Maurizio Fogar -. E invece sentirmi rispondere sempre in Consiglio comunale che "non ci sono soldi" quando chiedo di aumentare i finanziamenti ai servizi sociali, di offrire migliori servizi sanitari, la gratuità delle spese veterinarie per i proprietari di animali domestici in difficoltà economiche, le esenzioni dalle tasse comunali, a partire dalla Tari e, ora, dalle rette scolastiche estive, per le famiglie con un reddito certificato Isee inferiore ai 12/10mila euro annui. «Invece - conclude Fogar - mi devo sorbire in Consiglio le agevolazioni più ampie verso esercenti e commercianti, imprenditori turistici e balneari, le conferenze stampa su iniziative ludiche e di richiamo, tutte cose per cui i quattrini non mancano mai».-
Premiati sette studenti della "Sauro" di Muggia
da " Il Piccolo "
domenica, 3 luglio 2022
La cerimonia in Consiglio comunale
Luigi Putignano
Le eccellenze dell'Istituto comprensivo "G. Lucio" di Muggia sono state premiate l'altro giorno con la borsa di studio che il Comune di Muggia mette a disposizione ogni anno in memoria del preside Giovanni Lucio, scomparso nel '97. Parliamo di una cifra totale di 900 euro. Il sindaco Paolo Polidori, l'assessore Gianna Birnberg e la dirigente scolastica Anna Rita Falcetta hanno consegnato il riconoscimento ai ragazzi più meritevoli della scuola secondaria di primo grado "Nazario Sauro", parte dello stesso istituto comprensivo.A ricevere il riconoscimento, con tanto di attestati, sono stati così sette giovani studenti, visibilmente emozionati, quattro ragazze e tre ragazzi. Si tratta di Sara Gullini, Francesco Kaiser, Christian Girani, Elisa Micolaucich, Greta Tosoni, Nicolò Dilena ed Elisabetta Maria Rosa Petrossi. Gli studenti sono stati fatti accomodare sugli scranni del Consiglio comunale e poi sono stati chiamati uno ad uno a ritirare l'attestato personalizzato. «Queste - ha affermato Falcetta - sono solo sette delle tante eccellenze di questo'istituto, che sta sempre più guardando all'innalzamento non solo delle competenze chiave, ma anche di quelle relative alle lingue straniere e al benessere psicofisico, anche attraverso la pratica sportiva".
In bicicletta da Muggia a Venezia spunta l'ipotesi della Costiera
da " Il Piccolo "
sabato, 2 luglio 2022
Via libera della giunta al progetto di fattibilità della ciclovia turistica di interesse nazionale
Marco Ballico
Da Muggia a Lignano per 160 chilometri, di cui 23 in aree naturali protette. E un'ipotesi di percorso, ancora da definire peraltro nei dettagli, sulla costiera triestina. La giunta regionale, su proposta dell'assessore a Infrastrutture e Territorio Graziano Pizzimenti, approva il progetto di fattibilità tecnica ed economica della ciclovia turistica nazionale Trieste-Lignano Sabbiadoro-Venezia (278 km, esclusi i collegamenti intermodali), una delle dieci ciclovie turistiche nazionali previste dalla legge 208/2015.Nel tratto regionale, l'itinerario coincide con la ciclovia Fvg 2 della Rete di interesse regionale, ma viene anche riconosciuto a livello nazionale in quanto tratto dell'adriatica Venezia-Parenzo e per questo è sostenuto dal fondi del Piano nazionale di resistenza e resilienza. In un quadro economico complessivo di 116 milioni di euro, ai 16 milioni (per il Fvg) stanziati nel 2018 dal ministero dei Trasporti si aggiungono così altri 30 milioni (più di 20 per il Fvg) nell'ambito del "Rafforzamento mobilità ciclistica sub-investimento ciclovie turistiche" previsto dal Pnrr. Per la parte esclusivamente progettuale sono stati inoltre messi a disposizione 500.000 euro, di cui 275.000 per il percorso Fvg.La ciclovia, è la sintesi del progetto, ha origine a Muggia, in prossimità del confine con la Slovenia e procede verso ovest, per circa 160 chilometri, attraversando 21 comuni e tre province, fino a Bevazzana, località in comune di Lignano Sabbiadoro, sul Tagliamento. Il tracciato è stato suddiviso in tre tronchi: da 40, 55,6 e 64,5 km. Il primo attraversa San Dorligo, Trieste e Duino-Aurisina ed è quello in cui l'approfondimento tecnico cita i passaggi sul mare. «Il percorso prosegue su una pista esistente da riqualificare lungo Viale Miramare, parallela alla strada costiera», si legge nei documenti approvati dalla giunta. E ancora si parla di «affiancamento alla strada costiera, laddove c'è lo spazio necessario, dopo di che la pista di progetto verrà realizzata a sbalzo fino ad arrivare al confine con il comune di Duino-Aurisina». Ancora da valutare, precisa l'assessorato, l'impatto sul paesaggio e dunque il piano regionale non esclude la soluzione alternativa di un itinerario interno a raccordarsi con la ciclopedonale Cottur. Del resto, la tutela della biodiversità è elemento chiave di un progetto che tocca sei siti della Rete Natura 2000: Carso Triestino e Goriziano, Cavana di Monfalcone, Foce dell'Isonzo-Isola della Cona, Valle Cavanata e Banco Mula di Muggia, Laguna di Marano e Grado, Anse del Fiume Stella.Il secondo tronco passa quindi per Monfalcone, Staranzano, San Canzian fino a Grado, il terzo per Aquileia, Terzo, Cervignano, Bagnaria Arsa, Torviscosa, San Giorgio di Nogaro, Carlino, Muzzana, Palazzolo, Precenicco, Latisana, Marano e Lignano. Al momento risultano realizzati i tratti da Cervignano a Grado e Fossalon, come pure da Precenicco a Lignano, oltre che alcuni chilometri a Trieste, a Monfalcone e da Monfalcone a Cervignano. Il resto verrà, ma con tempi più rapidi del resto del piano regionale trattandosi appunto di opera di interesse nazionale. Non a caso, sottolinea Pizzimenti, «la ciclovia sarà collegata «con il porto di Muggia, la stazione ferroviaria di Monfalcone, l'aeroporto e la stazione di Trieste Airport, il porto di Grado, le stazioni ferroviarie di Cervignano, San Giorgio di Nogaro, Muzzana e Palazzolo, il porto di Marano, il polo intermodale di Latisana e il porto di Lignano».
I tre tronchi
da " Il Piccolo "
sabato, 2 luglio 2022
La suddivisione
Il tracciato del progetto Muggia-Venezia (totali 160 km) è stato suddiviso in tre tronchi, ossia l'unità minima fissata dalla direttiva del ministero dei Trasporti cui corrispondono progetti e interventi; ogni singolo tronco ha lunghezza complessiva non inferiore a 40 km, come previsto dalla direttiva: Tronco 1 (Muggia-Duino) Km 40,03; Tronco 2 (Duino-Grado) Km 55,62; Tronco 3 (Grado-Lignano) Km 64,5.
La linea 90 riparte con più corse e il Comune si libera dei costi
da " Il Piccolo "
sabato, 2 luglio 2022
Polidori: «Servizio utile per residenti e turisti che risolve il problema parcheggi sul lungomare. Grazie a Tpl Fvg e TsTrasporti potremo risparmiare 90 mila euro»
Luigi Putignano
Partita ufficialmente ieri alle 13.20 la linea stagionale 90 a Muggia, con capolinea in piazzale Alto Adriatico, nell'enorme spazio davanti al cantiere San Rocco. Si tratta di un ritorno della linea, dopo l'esordio dello scorso anno. Ma quest'anno la linea non sarà più a carico del Comune di Muggia e vengono aggiunte alcune corse serali il sabato, a beneficio dei cittadini e dei turisti. Presenti all'inaugurazione della linea oltre al sindaco della cittadina istroveneta Paolo Polidori, l'assessore comunale alle infrastrutture Elisabetta Steffè e il presidente di Trieste Trasporti, Maurizio Marzi Wildauer. Il sindaco Polidori ha spiegato, quindi che «si tratta di una linea che torna, come lo scorso anno, ma con la grande differenza che il costo non è più a carico del Comune di Muggia, ma del Trasporto Pubblico Locale, grazie al fondamentale intervento della Trieste Trasporti. Cosa che ci consentirà di risparmiare 90 mila euro. Parliamo di una linea che fornisce un servizio alla città e ai turisti e che permette anche di alleggerire il traffico su gomma, in quanto sarà possibile, per chi viene da fuori, ma anche per i muggesani, lasciare l'auto in piazzale Alto Adriatico, che funge da parcheggio scambiatore, e utilizzare un mezzo che comodamente serve tutto il lungomare, senza il problema, quindi, di cercare parcheggio». Novità del 2022 «è poi l'allungamento dell'orario serale il sabato, che consentirà, a chi si trova nel campeggio di Lazzaretto e nella zona, di arrivare in centro per usufruire dei locali presenti e viceversa chi si trova in centro di potersi recare anche nei locali del lungomare e di Lazzaretto». «Un grande ringraziamento va agli autisti della Trieste Trasporti - ha detto Marzi Wildauer - per un servizio che rappresenta un esempio virtuoso di intermodalità. Trieste Trasporti è lieta di rispondere alle richieste dell'amministrazione muggesana e del sindaco Polidori, che vanno incontro alle esigenze di tante persone che vivono e che frequentano Muggia durante la stagione estiva». Infine l'assessore Steffè ha aggiunto come si stia lavorando «anche per lo sviluppo della ciclabilità su tutto il lungomare, in modo da consentire la fruizione futura della zona ai mezzi a due ruote senza difficoltà, con un'attenzione anche alle stazioni per bici elettriche». A tal proposito Marzi Wildauer ha evidenziato come il rent-a-bike di Trieste sia gestito proprio da Trieste Trasporti e che la cosa potrà essere esportabile anche a Muggia. Gli orari nel dettaglio: https://www.triestetrasporti.it/orari-e-percorsi/linee-e-orari/linea-90.
«Per i centri estivi si pensi a esoneri e a orari più estesi»
da " Il Piccolo "
sabato, 2 luglio 2022
Mozione di fogar
Luigi Putignano
Una mozione sull'estensione temporale del centro estivo scuola primaria. A presentarla è il Consigliere della Lista "Muggia" Maurizio Fogar con la quale chiede di estendere, dal prossimo anno scolastico, il servizio a tutto il periodo delle vacanze. Oppure rimodulare l'estensione dell'orario di Ricremattina in modo da prolungarlo fino alle 16.30. «Andrebbe - sottolinea Fogar - valutata la possibilità di esonerare le famiglie con reddito Isee inferiore ai 12 mila euro netti dal pagamento di ogni tariffa inerente». A Muggia fino a 10 mila euro di Isee la tariffa per due settimane è 122 euro. Non c'è esonero. A Trieste per centri estivi e Ricrestate l'esonero è per Isee fino a 7.250 euro.
Nuovo presidio 118 inaugurato a Muggia all'ex stazione Esso
da " Il Piccolo "
venerdì, 1 luglio 2022
Alla cerimonia il sindaco Polidori e l'assessore Riccardi: «Una zona strategica perché copre tutto il territorio»
Luigi Putignano
Inaugurata ieri mattina a Muggia nel piccolo stabile in via Battisti, già ex stazione di servizio Esso e per breve tempo sala d'attesa della vecchia sede della Salus, la nuova postazione del servizio del 118, che si aggiunge alla postazione di Aquilinia, dove resta operativo il servizio offerto dalla Croce Rossa militare. Alla cerimonia hanno preso parte il sindaco di Muggia, Paolo Polidori, e il vicegovernatore della Regione Friuli Venezia Giulia con delega alla salute, Riccardo Riccardi. Presenti anche tutti gli assessori della giunta. «Apriamo una postazione del 118 nel centro di Muggia - ha spiegato il primo cittadino Polidori - una zona strategica perché da qui abbiamo la possibilità di arrivare fino a Lazzaretto e coprire tutto il territorio muggesano fino al confine con la Slovenia. Sappiamo che gli utilizzatori del Parco Acquario sono in forte aumento e quindi è particolarmente sentita questa esigenza di poter aprire una struttura che sembra fatta ad hoc, oltre che per la posizione vantaggiosa all'ingresso del centro abitato di Muggia, per la presenza di parcheggi che consentono la sosta dell'autoambulanza».La postazione sarà operativa dalle 8 alle 20, ogni giorno, «un passo in avanti - ha osservato ancora Polidori - nei confronti della cittadinanza di Muggia. Questo, e voglio sottolinearlo, senza nulla togliere ad Aquilinia, anche perché la frazione è l'ingresso del territorio muggesano, e perché la postazione di primo intervento non viene smantellata. Il 118 si sposta all'ex stazione di servizio della Esso, ma abbiamo già fatto la consegna delle chiavi della struttura di Aquilinia, che viene liberata dall'Azienda sanitaria universitario giuliano isontina, e affidata alla Croce Rossa militare». Consegna delle chiavi che è avvenuta lo scorso 28 giugno in piazza Marconi. Polidori ha spiegato che Aquilinia è a un tiro di schioppo dalla postazione del 118 di via Carletti, a Trieste: «Ho percorso, un giorno, quel tratto giusto per vedere quanto è distante via Carletti da Aquilinia: sono 30 secondi in scooter senza andare troppo veloci» .«Un risultato - ha evidenziato Riccardi nel suo intervento - che consegna a Muggia una postazione di soccorso in una posizione ritenuta, rispetto alla precedente, maggiormente idonea da un punto di vista logistico alle necessità dei cittadini. Questo obiettivo è stato conseguito in primo luogo attraverso una collaborazione virtuosa tra il Comune e l'Asugi». Riccardi è intervenuto sulla questione Covid, auspicando che «l'amministrazione statale assuma delle decisioni al fine di agevolare l'attività ospedaliera, in particolare per consentire un'accelerazione sull'ordinaria esecuzione delle operazioni chirurgiche». Infine si è proceduto alla benedizione del locale, che ospita due letti a castello e un bagno, da parte del parroco di Muggia, don Andrea Destradi. Il primo mezzo è partito per un intervento di soccorso già pochi minuti dopo la cerimonia.
Al via Muggia Estate con il mago Rocco e Carmen Russo
da " Il Piccolo "
venerdì, 1 luglio 2022
Luigi Putignano
Si inaugura stasera, alle 20, Muggia Estate 2022. Ad aprire le danze sarà il Mago Rocco Borsalino con i suoi numeri e l'Hypnotic Cabaret. Ospiti d'onore della serata la showgirl Carmen Russo e suo marito, il noto ballerino Enzo Paolo Turchi, ai quali, come confermato dal vicesindaco Nicola Delconte, sarà consegnata una targa celebrativa alla carriera da parte del Comune. Presentatore d'eccezione della serata sarà Andro Merkù. Conduttore radiofonico, imitatore, cabarettista, Merkù, dopo aver spopolato con le sue imitazioni a La Zanzara e a Striscia la notizia, attualmente è una delle punte di diamante di Radio Monte Carlo.