Il mercatino di Muggia veste l'abito da sera per tutta l'estate
da " TriestePrima "
mercoledì, 22 giugno 2022
Dal 24 giugno e per tutta l'estate, il tradizionale appuntamento a cura dell'associazione culturale Cose di vecchie case dedicato al piccolo antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico, aggiunge una data e si terrà in orario serale. Nuova giornata aggiuntiva e nuovo orario per lo storico mercato del piccolo antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico a cura dell'associazione culturale Cose di Vecchie Case e in co-organizzazione con il Comune di Muggia, che da questo mese e per tutta l'estate diventerà serale. Dal 24 giugno, ogni venerdì fino al 30 settembre la corte dei miracoli indosserà l'abito da sera e si svolgerà al calar del sole, dalle 18.30 alle 23.30. Sede della proposta estiva sarà ancora una volta piazza della Repubblica. Invariata la proposta che da anni attira la curiosità di passanti, residenti e turisti: una parata di piccole curiosità e antichità che si ripresentano al sempre interessato pubblico.Rimane fisso invece l'appuntamento di ogni seconda domenica del mese dalle 8 del mattino al tramonto in Piazza della Repubblica e via Roma, con la selezionata vetrina dedicata ad antiquariato, modernariato, creazioni artigianali e hobbistiche con espositori da tutta la regione. La prossima uscita del tradizionale appuntamento domenicale si terrà (tempo permettendo) domenica 10 luglio dalle 8 al tramonto con ingresso libero.
Il mercato dedicato al piccolo antiquariato, al modernariato e al piccolo collezionismo propone negli eleganti gazebo - che esporranno anche prodotti dell'artigianato, dell'hobbistica e del fai da te con particolare riguardo ai temi stagionali, in particolare a quello estivo - vinili d'epoca, fumetti, miniature, modellini e altre “memorabilia” che faranno certamente la gioia degli appassionati e costituisce un evento da sempre molto atteso in quanto continua fonte di sorprese e fucina di piccole, grandi occasioni da cogliere al volo. E chissà che, passando in rassegna i piccoli cimeli e le memorabilia capaci di riservare sempre qualche piacevole sorpresa ai visitatori, - oltre a trascorrere una serata estiva diversa dal solito - non si possa trovare un oggetto da regalare o regalarsi e che ci accompagni durante l'estate ormai scoppiata.Le opportunità offerte sono davvero tantissime, tra boccali di birra, quadri antichi, preziose cornici, ceramiche, foto d’epoca, bambole della nonna, lampadari, grammofoni e dischi a 45, 33 e 78 giri, volumi antichi e giocattoli di latta. Ma anche schede telefoniche, collezioni di sorpresine, soldatini, macchinine, Puffi e peluche che da sempre costituiscono il ricco campionario di oggetti vissuti, usciti da soffitte e cantine di privati cittadini, ma ancora pronti a rivivere una seconda giovinezza tra le mani di chi, collezionista o semplice amante del bello, saprà sicuramente apprezzarli. Molto ricca anche la sezione riservata all'artigianato artistico: in esposizione ci saranno difatti anche deliziosi oggetti in vetro, ceramica, ferro battuto, legno, pelletteria, fiori dipinti, tomboli (ricami e merletti antichi), bigiotteria etnica, vetreria Tiffany, saponi artistici, dipinti su stoffa e bambole ricamate, oltre a, naturalmente, proposte inerenti il tema marinaro come piatti di ceramica decorati con caratteristici scorci del Golfo.
Presentate le inziative di “Muggia Estate” e del “Carnevale Estivo” 2022
da " Triesteallnews "
martedì, 28 giugno 2022
Si è svolta nel tardo pomeriggio di ieri presso la Sala Millo di Piazza della Repubblica 4, a Muggia, la conferenza stampa di presentazione delle iniziative di “Muggia Estate” 2022 e del Carnevale Estivo Muggesano. Al tavolo, hanno preso parte il Sindaco della cittadina riverasca, Paolo Polidori, il Vicesindaco e Assessore con delega a Carnevale e Cultura, Nicola Delconte, il Presidente dell’Associazione delle Compagnie del Carnevale, Mario Vascotto, e l’imprenditore, patron di Flash Srl, Vincenzo Rovinelli. La novità annunciata per l’imminente edizione sarà quella del coinvolgimento nella festa e negli spettacoli, anche dei rioni al di fuori del centro storico, i quali, fino ad oggi, erano sempre rimasti un po’ in disparte e lontani dalla cultura e dagli eventi che normalmente si concentrano nella piazza principale. Per il piccolo comune istroveneto, quindi, si attendono due mesi di divertimento il quale culminerà con il carnevale estivo nel mese di agosto. I concerti del venerdì, gli spettacoli per bambini e ragazzi il sabato e le esibizioni delle bande musicale alla domenica, saranno allestiti dalla ditta triestina Flash Srl alla quale il Comune ha affidato la gestione degli eventi. Quest’anno, ad aprire le danze ci penserà una madrina d’eccezione quale l’ex ballerina e showgirl di caratura nazionale Carmen Russo accompagnata dallo storico compagno Enzo Paolo Turchi. L’edizione 2022 sarà caratterizzata per il forte richiamo dei più piccini grazie ad iniziative come ad esempio le animazioni per bambini a tema supereroistico realizzate dal noto animatore triestino Ernesto Feletti o la rassegna di teatro per bambini e famiglie realizzata in collaborazione con ERT FVG. Dopo anni di annullamenti, rinvii e spostamenti, il carnevale estivo di Muggia è pronto a risplendere. Nel mese di Agosto, tutto avrà inizio con la sfilata dei carri sul mare (7 agosto), a seguire, andrà in scena la celeberrima “vogada mata”, seguita a sua volta dalla Carneval Run (13 agosto). Su questi ed altri eventi ritrovabili nel programma ufficiale delle iniziative estive del Comune di Muggia, la municipalità ha deciso di puntare molto poichè desiderosa di tornare a vedere la sua popolazione divertirsi e riempire nuovamente le vie e le piazze di gioia come in epoca pre-covid. A detta degli organizzatori la voglia di divertirsi è molto alta e, con essa, la voglia di socialità e di stare assieme per trascorrere in allegria i mesi più spensierati dell’anno.
A Muggia arriva il "Cinema sotto le stelle"
da " TriestePrima "
martedì, 28 giugno 2022
I film verranno proiettati in diverse zone per raggiungere anche quelle aree più periferiche, dove portare un momento di intrattenimento e di divertimento nelle serate estive. Ingresso gratuito
Una delle novità dell’estate a Muggia è il cinema all’aperto, gratuito, in diverse zone, per raggiungere anche quelle aree più periferiche, dove portare un momento di intrattenimento e di divertimento nelle serate estive. Un’iniziativa fortemente voluta dal vicesindaco Nicola Delconte, che ricorda: “L’attenzione verso il cinema è stata più volte sottolineata da questa amministrazione. Siamo ripartiti e continueremo, ad esempio, col Cine Verdi. È l’arte per tutti, per eccellenza, e puntiamo anche a portarla nelle frazioni di Muggia, per dimostrare quando sia importante animare e coinvolgere non solo il centro. E questa attenzione, per organizzare il cinema estivo, risale a molti mesi fa, mesi di contatti, incontri e lavoro, per riuscire in poco tempo a proporre a Muggia una bella iniziativa che mancava”.
Il calendario
giovedì 7 luglio, ore 21, Zindis
Come un gatto in tangenziale - Ritorno a Coccia di Morto
commedia, regia di Riccardo Milani, con Paola Cortellesi, Antonio Albanese, Sonia Bergamasco, Claudio Amendola, Luca Argentero, 2021, 110’
giovedì 28 luglio, ore 21, Biblioteca Guglia, Giardini Europa
Bentornato Presidente
Commedia, regia di Giancarlo Fontana e Giuseppe Stasi, con Claudio Bisio, Sarah Felberbaum, Pietro Sermonti, Paolo Calabresi, Guglielmo Poggi, 2019, 96’
giovedì 4 agosto, ore 21, Muggia Vecchia
10 giorni senza mamma
commedia, regia di Alessandro Genovesi, con Fabio De Luigi e Valentina Lodovini, 2019, 94’
Si inaugura domani al Museo Carà di Muggia la personale dedicata all'eclettica artista apprezzata a livello internazionale. L'allestimento si incentra sui "Giornali", creati tra '78 e '81
da " Il Piccolo "
giovedì, 30 giugno 2022
Marassi cuce con tulle e filo le sue Cronache rosa lungo sessant'anni d'arte
Franca Marri
Rigore e leggerezza, competenza tecnica e una sottile, raffinata ironia sono le principali caratteristiche del lavoro artistico di Emanuela Marassi e anche le sue carte più vincenti, avendole consentito di raggiungere e superare il significativo traguardo dei sessant'anni di carriera, senza quasi avvertirne il peso.Il Museo d'Arte Moderna "Ugo Carà" di Muggia, ha voluto renderle omaggio dedicandole una personale che si inaugurerà domani sera alle 18, curata da Massimo Premuda, intitolata "Emanuela Marassi. Cronache rosa".Dopo gli approfondimenti delle scorse estati sui percorsi artistici di Villibossi e Aldo Bressanutti, il Comune di Muggia, attraverso il suo Assessorato alla Cultura, ha scelto di raccontare un'altra grande artista muggesana che ha saputo farsi conoscere e apprezzare negli anni sia a livello nazionale che internazionale. La mostra è incentrata in particolare sui "Giornali" creati negli anni 1978-81, recentemente proposti alla fiera internazionale d'arte contemporanea Artissima di Torino e alla Gandy Gallery di Bratislava. Una sezione è dedicata inoltre agli intarsi in legno realizzati su disegno di Avgust Cernigoj negli anni Sessanta, con il prestigioso prestito del pannello "Nozze carsiche" del 1964, dal ciclo di sei tarsie lignee di grandi dimensioni eseguite per la Sala dei Congressi del Kulturni dom, ora Teatro Stabile Sloveno di Trieste, e una coppia di piccole rose poste in dialogo con una scultura in legno di rosa, "Aurora", di Ugo Carà.Si ricordano così gli esordi dell'artista che, dopo aver studiato pittura, inizia a interessarsi alle arti applicate e nel 1961 incontra Avgust Cernigoj, divenendo sua allieva e collaboratrice. Dal maestro, originale interprete del costruttivismo, assimila il metodo della progettazione e della composizione, condividendone la curiosità nei confronti dei materiali più diversi e il gusto per la sperimentazione. Sarà tuttavia quello che la stessa artista ricorda come un momento di ribellione nei confronti del rigore di Cernigoj e del bianco e nero del costruttivismo che le farà scoprire la sua strada e quella che diventerà la sua personale cifra espressiva: il momento in cui lei decide di dipingere di rosa il suo cavalletto rivestendolo di tulle del medesimo colore, trasformandolo in un personaggio che da allora in poi la accompagnerà e la ispirerà.Al Museo Carà sono esposti una quarantina di "Giornali", "Lettere" e "Racconti" realizzati in un periodo compreso tra il 1976 e il 1981, in tulle cucito con ago e filo, su carta di riso.Si tratta di opere che giocano, come scrive Massimo Premuda, «sul sottile rapporto fra velare e svelare, in cui il tulle è supporto trasparente di annotazioni illeggibili cucite a filo bianco o nero che sembrano scritte sul nulla». Ma nonostante l'illeggibilità delle scritte ogni testo possiede un ritmo, una musicalità, una capacità narrativa che va al di là della parola intesa in senso stretto. Fili, nastri e tulle, mediante intrecci, inserti, andamenti più o meno fluidi e lineari, parallelismi o divergenze, pause o interruzioni, vengono a disegnare storie differenti, leggere ma resistenti, delicate ma risolute al tempo stesso. Il rosa dà l'intonazione generale e determina la caratterizzazione di quella "narrazione al femminile" utilizzata dall'artista con orgoglio e intelligenza negli anni della sua militanza nel movimento femminista, volta ad affermare uno sguardo alternativo. Le principali fasi della carriera artistica di Emanuela Marassi vengono ripercorse nel catalogo che accompagna l'esposizione con un testo storico di Gillo Dorfles proprio sui "Giornali" e un altro di Giuliana Carbi Jesurun sull'installazione del "Cavaliere", presentata a Palazzo dei Diamanti di Ferrara nel 1981, ma anche con un contributo sul femminismo della scrittrice Dacia Maraini.Oltre a un ricco apparato biografico e bibliografico, nel volume sono riportate varie riflessioni e pensieri di Alberto Veca, Elena Pontiggia, Marco Pozzetto, Eva Fabbris, Roberto Vidali e Vanja Strukelj. Sono altresì documentati alcuni suoi lavori video, installazioni, performances, i progetti "Un battito d'ali... forse due", finalista al concorso "In sesto. Il luogo come arte" nell'ambito della rassegna "Palinsesti" del 2010 a San Vito al Tagliamento, e "Monumento ir-Reale per l'Imperatrice Maria Teresa d'Austria in Piazza Ponterosso a Trieste", presentato nel 2018 al Concorso di Idee per la realizzazione di un monumento alla memoria di Maria Teresa d'Austria.Domani all'inaugurazione ci sarà l'opportunità di seguire una visita guidata e confrontarsi sulle opere insieme all'autrice che poi rimarrà a disposizione del pubblico per firmare il catalogo disponibile al bookshop del museo. La mostra potrà essere visitata, a ingresso libero, fino a domenica 28 agosto, con il seguente orario: da martedì a venerdì 18-20, sabato 10-12 e 18-20, domenica e festivi 10-12.
Il cinema sotto le stelle riaccende le serate con un tris di commedie
da " Il Piccolo "
giovedì, 30 giugno 2022
Zindis, Giardini Europa e borgo antico le location dal 7 luglio. Ingresso gratuito. Delconte: «Coinvolta anche la periferia»
Luigi Putignano
A Muggia, dopo il cinema in sala al Teatro Verdi lo scorso dicembre, torna anche il "cinema sotto le stelle". Nel programma di "Muggia Estate 2022" tre proiezioni. Saranno tre le location previste: a Zindis, nei Giardini Europa, sul lato della biblioteca comunale "Guglia" , e a Muggia Vecchia. «Una delle novità dell'estate a Muggia - ha spiegato il vicesindaco con delega al turismo e alla cultura, Nicola Delconte - è il cinema all'aperto, gratuito, in diverse zone. Saranno raggiunte anche quelle aree più periferiche, dove portare un momento di intrattenimento e di divertimento nelle serate estive». Un'iniziativa fortemente voluta da Delconte, che ha voluto evidenziare «l'attenzione verso il cinema che è stata più volte sottolineata da questa amministrazione. Siamo ripartiti e continueremo, ad esempio, col Cine Verdi. È l'arte per tutti, per eccellenza, e puntiamo anche a portarla nelle frazioni di Muggia, per dimostrare quando sia importante animare e coinvolgere non solo il centro. E questa attenzione, per organizzare il cinema estivo, risale a molti mesi fa, mesi di contatti, incontri e lavoro, per riuscire in poco tempo a proporre a Muggia una bella iniziativa che mancava». Quindi dopo il ritorno del cinema a Muggia, ospitato negli spazi quasi centenari del Teatro comunale Verdi con la rassegna intitolata "Il mondo di Miyazaki", realizzata in collaborazione con La Cappella Underground, ora è la volta del cinema in versione estiva. Molto soddisfatto il consigliere della Lista Bussani, Dejan Tic: «Come consigliere comunale sono molto felice per il ritorno del "cinema sotto le stelle" dopo gli anni della pandemia. Come Lista Bussani abbiamo presentato lo scorso 15 giugno, durante il question time in Consiglio comunale, un'interrogazione al sindaco e all'assessore competente in merito alla possibilità di realizzare durante la stagione estiva, dopo diversi anni di inattività, il cinema all'aperto, che veniva realizzato nel campetto in cemento da basket all'interno dei giardini Europa fino a quando non è stato costruito il nuovo edificio per ospitare la biblioteca comunale "Guglia"». Qui di seguito il calendario dell'iniziativa. Alle 21 di giovedì 7 luglio, a Zindis, la commedia "Come un gatto in tangenziale - Ritorno a Coccia di Morto", regia di Riccardo Milani, con Paola Cortellesi, Antonio Albanese, Sonia Bergamasco, Claudio Amendola e Luca Argentero. Sempre alle 21, giovedì 28 luglio, presso l'esterno della Biblioteca Guglia, nei Giardini Europa, la commedia "Bentornato Presidente", regia di Giancarlo Fontana e Giuseppe Stasi, con Claudio Bisio, Sarah Felberbaum, Pietro Sermonti e Paolo Calabresi. Infine, sempre alle 21, giovedì 4 agosto, sarà proiettata, a Muggia Vecchia, la commedia "10 giorni senza mamma", regia di Alessandro Genovesi, con Fabio De Luigi e Valentina Lodovini.
Doppia seduta di commissione oggi e domani
da " Il Piccolo "
mercoledì, 29 giugno 2022
Luigi Putignano
Tra oggi e domani è prevista la convocazione di due commissioni consiliari permanenti. Stamani, nella sala del Consiglio comunale, al primo piano del Municipio di piazza Marconi, si terrà la seduta della Seconda commissione, presieduta dal leghista Giorgio De Sanctis: all'ordine del giorno l'adozione del piano attuativo comunale di iniziativa privata per la coltivazione e il contestuale ripristino paesaggistico-ambientale dell'area della cava "ex-Gorlato". Domani, sempre in mattinata, è in programma invece la riunione della Prima commissione, presieduta da Viviana Carboni di Fdi: all'ordine del giorno, tra gli altri punti, il conferimento del Leon d'oro di Muggia a Eddie Walter Max Cosina, e la discussione di tre mozioni.
Torna la sagra della Triestina Tiro a volo alle Noghere
da " Il Piccolo "
mercoledì, 29 giugno 2022
L'appuntamento estivo
Torna la sagra estiva sul campo della Triestina Tiro a volo alle Noghere. La mutata situazione sanitaria ha permesso infatti al sodalizio di allestire nuovamente quello che è sempre stato considerato, da centinaia di triestini, uno degli appuntamenti estivi più validi della cintura provinciale triestina e che era stato sospeso appunto a causa del Covid. La collocazione a pochi passi dal mare della sede della società e l'ampiezza dello spazio a disposizione sono sempre state considerate le migliori caratteristiche di questa sagra. Appuntamento dal primo al 4 luglio e dall'8 all'11 luglio. I chioschi con bevande e piatti tipici apriranno ogni pomeriggio alle 17, mentre la musica comincerà alle 20. Ci sarà in particolare la possibilità di divertirsi danzando sulla base dei ritmi proposti dai Billows, storico gruppo triestino fondato nel 1985, che punta oramai con decisione a celebrare i 40 anni di attività. Chiusura alle 23.
Molo T e Punta Olmi senza bagnini: scambio di accuse Bussani-Polidori
da " Il Piccolo "
mercoledì, 29 giugno 2022
L'ex vicesindaco: «Servizio attivo ad Acquario, lì invece no» La replica: «Era così anche durante il mandato precedente»
Luigi Putignano
Ancora scintille a Muggia tra il consigliere comunale dem ed ex vicesindaco Francesco Bussani e il primo cittadino leghista Paolo Polidori. Motivo dello scontro, in questo caso, il servizio di salvamento assente in un tratto di costa molto frequentato, cioè quello che si estende fra Molo T e Punta Olmi, prima del nuovo parco di Acquario: tale tratto di costa non è previsto nel piano delle aree soggette al servizio di salvamento balneare. «Contrariamente a quanto succede ad Acquario e sul Lungomare Venezia - attacca Bussani - il tratto costiero in questione, riqualificato nel 2016, è sprovvisto di un servizio di salvamento. Visto che si tratta di un'area molto frequentata durante il periodo estivo, soprattutto da adolescenti e famiglie, credo debba godere di tale servizio, come avviene altrove. Questa era una delle cose che avrei voluto fare qualora fossi stato eletto come sindaco, di conseguenza cerco di portarla avanti anche dai banchi dell'opposizione». E infatti, annuncia l'ex candidato del centrosinistra, «a nome del Pd di Muggia ho protocollato una mozione sulla questione, sottoscritta anche da Lista Bussani e Lista Comitato Noghere - No laminatoio».Immediata la replica di Polidori, il quale sottolinea come da Bussani arrivi «una proposta che risulta quasi imbarazzante. Con una mozione chiede l'istituzione di un bagnino in una zona della costa di Muggia. Peccato che sia stata proprio la "sua" parte politica ad aver eliminato quel servizio 10 anni fa. E che successivamente non sia stato fatto nulla per ripristinarlo, nonostante un uomo deceduto nell'estate 2021, quando lo stesso Bussani sedeva nella giunta comunale». Polidori si riferisce all'incidente in mare occorso ai primi di giugno dello scorso anno a un 53enne triestino, proprio nelle acque prospicenti il Molo T: l'uomo era spirato subito dopo l'arrivo a Cattinara. «Insomma - prosegue Polidori - dal 2012, anno in cui il servizio è stato sospeso, fino al 2021, il problema non sussisteva e oggi invece sì. Per Bussani il problema deve investire la giunta attuale che, tra l'altro, deve impegnare 30 mila euro l'anno per il servizio di salvamento. Voglio sottolineare che i tratti di costa liberi muggesani risultano mediamente più sorvegliati di quelli liberi triestini».«Dieci anni fa non amministravo il Comune - così Bussani - mentre negli ultimi anni ho più volte segnalato questo problema in giunta». Senza successo, evidentemente. Le risorse per questo scopo, «in un bilancio di circa 50 milioni come quello del nostro Comune, a volerlo, si possono trovare. È evidente che per Polidori le priorità sono altre, anche se non è chiaro quali siano visto che praticamente nulla è cambiato rispetto al precedente quinquennio, da lui tanto criticato. E i muggesani cominciano ad accorgersene».
Trieste Flute Ensemble a Muggia fa "Sogni ad occhi aperti"
da " Il Piccolo "
martedì, 28 giugno 2022
Giovedì il concerto al Parco archeologico con tredici musicisti, preceduto da una "passeggiata attoriale" condotta da Gualtiero Giorgini
Il Trieste Flute Ensemble, un'orchestra composta da solo flauti - particolarità questa che la rende una rarità a livello europeo - propone il concerto "Sogni ad occhi aperti" (a ingresso gratuito, fino a esaurimento posti) giovedì, alle 20.30, al Parco Archeologico di Muggia, punto più alto e suggestivo, posto nei pressi della Basilica di Santa Maria Assunta. Un concerto che, nel fondersi con la natura del bellissimo giardino contornato da querce e altri alberi e nel favorire suggestioni che stimolano i diversi sensi, ben si inserisce nel progetto "Questa volta metto in scena... Summer" promosso dall'Associazione Opera Viva.Vario il programma della serata che prevede musiche di Händel - L'arrivo della Regina di Saba da "Solomon", Bellini - Norma - Overture, K.Via - "Appalachian Suite", Verdi - La Traviata - Preludio, Tchaikovsky - Valzer dei fiori - da "Lo Schiaccianoci", Brahms - Danza Ungherese n°1 - Danza Ungherese n°5.Il Trieste Flute Ensemble è composto da flautisti professionisti che suonano tutti gli strumenti della famiglia dei "flauti traversi": ottavino, flauto, flauto contralto, flauto basso e flauto contrabbasso e si esibisce in formazioni variabili nel numero in base al repertorio proposto e alla location. A Muggia si esibiscono Alessandro Vigolo, Michela Gani, Bayarma Rinchinova, Erika Slama, Daniela Brussolo, Irina Perosa, Edoardo Milani, Silvia Di Marino, Giovanna Nardin, Zinajda Kodric, Gabriele Bellomia, Zorana Belusevic e Fabio Barnaba.A precedere, per chi desidera arrivare al concerto a piedi, è in programma una "Passeggiata Attoriale" con ritrovo alle 19.30 al Giardino Europa davanti la Biblioteca di Muggia. A condurre, l'attore Gualtiero Giorgini, che nelle diverse soste fino ad arrivare al Concerto sul Colle di Muggia Vecchia, svelerà divertenti curiosità e racconti anche inediti della città marinara e dei suoi personaggi che hanno fatto la storia del luogo. La passeggiata, offerta gratuitamente, si svilupperà per lo più in salita e si suggerisce ai partecipanti di indossare scarpe comode.
Pronto il nuovo sito promozionale su cultura e turismo
da " Il Piccolo "
martedì, 28 giugno 2022
Luigi Putignano
E ieri pomeriggio, in sala "Millo", è stato presentato anche il nuovo sito muggiacultura.eu, implementato per descrivere meglio le caratteristiche culturali, artistiche e storiche della cittadina istriana. A illustrare il lavoro è stato Massimo Premuda, dell'Ufficio Cultura: «Presentiamo il sito Muggia cultura, dopo una lunga gestazione. Un sito in cui vogliamo raccontare le eccellenze del territorio». Presente un archivio e diverse sezioni tra cui davvero molto interessante quella sulle foto panoramiche, sui video e i tour virtuali. Presente anche una sezione dedicata all'ospitalità, con sottosezioni che consigliano dove dormire, dove mangiare e dove bere. «Il sito di Muggia cultura - ha raccontato l'assessore alla Cultura Nicola Delconte - è un lavoro che parte da lontano, iniziato con l'assessore precedente, e che sarà capace di connettere la cultura al territorio e far conoscere il patrimonio culturale dei muggesani a tutti. Grandissimo il lavoro svolto dagli uffici comunali e di questo sono particolarmente grato. È un traguardo importante in cui credo molto». Questo il link: https:muggiacultura.eu
Due maschere e il sole sullo sfondo
da " Il Piccolo "
martedì, 28 giugno 2022
Il logo
Luigi Putignano
Ieri è stato presentato anche il nuovo logo di Muggia Estate 2022: rappresenta due maschere, una bianca e una nera, con sullo sfondo il sole. Il logo è stato realizzato direttamente dall'assessore della giunta comunale Polidori, Elisabettà Steffè.
Al Carnevale estivo vigilia di Ferragosto con neve artificiale
da " Il Piccolo "
martedì, 28 giugno 2022
I cartelloni di Muggia Live e della kermesse più attesa. Domenica 7 agosto in agenda la sfilata dei carri sul mare
Luigi Putignano
È stato presentato nel pomeriggio di ieri, nella sala convegni "Millo" di piazza della Repubblica, il programma di Muggia Estate 2022 e, soprattutto, quello del Carnevale estivo, che si terrà da venerdì 5 a lunedì 15 agosto, tutti i giorni a partire dalle 18. Muggia si appresta dunque a vivere un'intensa estate fra spettacoli, intrattenimento, animazioni per bambini, musica e concerti bandistici a ingresso gratuito, in piazza Marconi, Caliterna e non solo. L'amministrazione comunale ha affidato alla Flash di Vincenzo Rovinelli la gestione degli eventi estivi di "Muggia estate Live". E sarà sempre la Flash che dal 5 al 15 agosto, per il Carnevale estivo muggesano, accanto alle attività organizzate dall'Associazione delle compagnie del Carnevale muggesano, al Villaggio del Carnevale allestito in piazzale Caliterna proporrà concerti, spettacoli di musicabaret e dj set con una grande novità, ossia la nevicata artificiale alla vigilia di Ferragosto.Momento clou del Carnevale muggesano in costume da bagno sarà la VogadaMata e la sfilata dei carri allegorici sul mare che, a detta di Mario Vascotto, presidente dell'Associazione della compagnie, «sarà più bella di quella dello scorso anno e sarà da viatico per il ritorno del Carnevale invernale, che si terrà il 19 febbraio del 2023». «Siamo riusciti a coniugare turismo, divertimento, attenzione alle categorie economiche, rispetto delle tradizioni e socialità», ha spiegato il vicesindaco con delega alla Cultura e al Turismo Nicola Delconte: «Era una sfida che mi sono posto dal primo giorno, quella di legare la festa alla cultura e la cultura al territorio e al tessuto economico. Vogliamo sparpagliare per Muggia coloro che verranno ad assistiere agli spettacoli, non concentrare il tutto in centro».Questo il programma del Carnevale. Si parte venerdì 5 agosto alle 21 con Ipanema, spettacolo di danza e musica con le ballerine brasiliane. A seguire l'esibizione della CoverBand 80 Voglia di 90-2000 Party. Sabato 6 agosto a far ballare piazzale Caliterna sarà Lorenzo Gullo con il suo dj set. Domenica 7 agosto, al termine della tradizionale VogadaMata - Sfilata dei carri sul mare, che avrà per teatro il lungomare Venezia, il Villaggio del Carnevale vedrà salire in consolle dj Rasman con il vocalist Maurizio Testi in un set dal titolo No Fake 90 dedicato ai maggiori successi musicali degli anni Novanta. Lunedì 8 agosto esibizione della Scuola di ballo di Sandra Giò che precederà il concerto di Dennis Fantina. Martedì 9 agosto dalle 21 via alle selezioni del dj muggesano Andrea Maier. Mercoledì 10 agosto la rassegna proporrà il concerto dei 60 Ruggenti, band che raccoglie alcuni tra gli elementi più rappresentativi della scena musicale triestina degli anni Sessanta. Giovedì 11 agosto il Villaggio del Carnevale si sintonizzerà su Power Radio e successivamente al ritmo di Reggaeton con il concerto dei Sismica. Venerdì 12 agosto si riderà con Sandro - El Mago de Umago che, in coppia con Paolo Patuanelli, presenterà una parata dei suoi personaggi più amati: Siora Jolanda, Abbacchio, El Mago de Umago.Sabato 13 agosto - dopo la la Carneval Run, nel centro storico di Muggia - ecco il musicabaret dei Crampi Elisi. Domenica 14 agosto si trascorrerà una viglia di Ferragosto all'insegna del ballo con dj Paul sotto e - grande novità del 2022 - la neve artificiale. Infine, il 15 agosto, dj set tutto da ballare in stile ibizano dal titolo Sunset Ibiza Style con dj, vocalist e mangiafuoco.
Fogar e lo storico Ceccotti: «Strumentale il 12 giugno»
da " Il Piccolo "
domenica, 26 giugno 2022
Il presidio ai Giardini Europa di Muggia
Luigi Putignano
Il consigliere della Lista Muggia Maurizio Fogar e lo storico Franco Ceccotti, autore de "Il confine mobile. Atlante storico dell'Alto Adriatico (1866- 1992)", si sono intrattenuti ieri mattina ai Giardini Europa per incontrare i cittadini e discutere di storia legata a una serie di episodi del secondo conflitto mondiale che hanno riguardato anche il territorio muggesano. L'incontro, secondo quanto spiegato da Fogar, è stato una sorta di risposta alla «celebrazione del 12 giugno fatta dal sindaco Paolo Polidori in Consiglio comunale», dove il primo cittadino «ha fatto tante e tali affermazioni ove la storia è apparsa, nel migliore dei casi, un pretesto a cui aggrapparsi per un uso politico. Lo stesso tono e lo scomposto applauso finale della decina di consiglieri presenti erano più consoni a un tifo da curva ultras che a una commemorazione». Così Ceccotti: «Sostenere che si tratta di storia mai studiata e mai resa pubblica è un'imprecisione totale. Sono ormai almeno 30 anni che il confine orientale è sulle pagine di tutti i giornali e all'attenzione di tutte le case editrici italiane».
Galleria chiusa di notte dal 4 al 7 luglio
da " Il Piccolo "
sabato, 25 giugno 2022
A Muggia
Luigi Putignano
«Dopo le ultime verifiche effettuate sulla volta della galleria, sarà possibile rimuovere la struttura posizionata per garantire una sicurezza a tutti i veicoli in transito. Per consentire la rimozione quindi la galleria sarà chiusa al traffico dal 4 al 7 luglio in orario notturno, dalle 22.30 alle 5.30». Lo ha riferito il sindaco di Muggia Paolo Polidori che ha puntualizzato anche il fatto che la «galleria non gode di ottima salute ma abbiamo voluto approfondire la possibilità di eliminare quella struttura che impedisce il passaggio ai mezzi pesanti, che sono comunque importanti per determinate attività nella parte in direzione di Lazzaretto. Motivo per il quale è stata effettuata una nuova ispezione, i cui risultati ci sono stati consegnati in questi giorni dalla GeoSyntech».
Dalle bande in piazza al Carnevale: a Muggia si accende l'estate
da " Il Piccolo "
sabato, 25 giugno 2022
Si parte il primo luglio. Anche cinema all'aperto in tre sedi e serate di tributi a star musicali. La Vogadamata il 7 agosto
Luigi Putignano
A Muggia prende il via, dal primo luglio, "Muggia Estate". Ad aprire le danze, in piazza Marconi, Rocco Borsalino e, a seguire, Carmen Russo e Enzo Paolo Turchi con il Complesso Mt Live. Da domenica 3, sempre in piazza Marconi, ritornano le bande, caratteristica tipicamente muggesana, con la rassegna "Bentornate Bande": saranno in piazza la Filarmonica di Santa Barbara e la Banda cittadina di Palmanova. Il 10 luglio toccherà alla "Vecia Trieste", il 17 luglio alla banda dell'Ongia e infine domenica 24 all'Orchestra a fiati Città di Muggia. Numerosi anche gli appuntamenti con il grande schermo all'aperto con "Cinema sotto le stelle" che si terrà a Zindis, davanti alla biblioteca "Guglia" e a Muggia Vecchia. Si comincia alle 21 di giovedì 7, a Zindis con "Come un gatto in tangenziale - Ritorno a Coccia di Morto" con Paola Cortellesi e Antonio Albanese, per poi proseguire giovedì 28, davanti alla biblioteca, con "Bentornato Presidente" con Paolo Bisio. Il 4 agosto, a Muggia Vecchia, sarà la volta di "10 giorni senza mamma" con Fabio De Luigi e Valentina Lodovini. Agosto sarà anche il mese del Carnevale estivo, a cura dell'Associazione delle Compagnie del Carnevale muggesano: da venerdì 5 a lunedì 15, tutti i giorni al Villaggio del Carnevale in piazzale Caliterna. Momento clou, alle 19 di domenica 7, lungo il Lungomare Venezia, con la "Vogadamata - Sfilata carri allegorici sul mar". Tanti i momenti musicali con le tribute band: venerdì 8 luglio, in piazza Marconi, toccherà alla band "Emozioni per sempre" fare un concerto-tributo a Lucio Battisti. Venerdì 15 toccherà ai "Diavoli in noi" tributare Zucchero "Sugar" Fornaciari. Infine venerdì 22, sempre nella centralissima piazza Marconi, "Rewind" eseguirà un tributo al rocker di Zocca, Vasco Rossi. Tra calle Pancera e il parco archeologico di Muggia Vecchia i sabati di luglio andranno in scena gli spettacoli di "Piccoli Palchi estate", rassegna di teatro per bambine, bambini e famiglie, mentre ad agosto dal 22 si terrà la 31.a edizione dell'Alpe Adria Puppet Festival e poi dal 25 al 28 sarà la volta del Muja Busker. «Una grande quantità di eventi e spettacoli - così l'assessore Nicola Delconte - per dare momenti di divertimento ai muggesani e allo stesso tempo essere attrattivi per i turisti». Da segnalare, per Delconte, «il ritorno delle bande in piazza che vuole essere il giusto riconoscimento del valore del nostro patrimonio musicale, mentre il Carnevale estivo si propone di recuperare la nostra tradizione più importante».
Biciplan da 50 chilometri scatta l'iter delle osservazioni
da " Il Piccolo "
venerdì, 24 giugno 2022
Presentata a Muggia la nuova mappa comunale delle piste ciclabili. Questionari compilati e contributi scritti da presentare entro il 5 agosto
Luigi Putignano
È stato presentato ufficialmente ieri, nella sala del Consiglio comunale di piazza Marconi, l'annunciato Biciplan del Comune di Muggia, adottato con delibera di giunta lo scorso 15 giugno, i cui elaborati sono disponibili per la consultazione sul sito del Comune. La redazione del Piano di mobilità ciclabile è stata affidata alla Cooprogetti Scrl, che ha proceduto appunto all'elaborazione. Il 4 marzo era stato dato il via libera al Piano regionale della mobilità ciclistica: approvazione preliminare, di fatto, a quella dei biciplan comunali. Il Biciplan, come detto, è ora consultabile sul sito del Comune di Muggia, affinché chiunque possa esprimere le proprie osservazioni entro 45 giorni, in questo caso entro il 5 agosto. Sarà possibile partecipare alla raccolta di tali osservazioni con il questionario presente sempre sul sito ma disponibile anche all'Urp, dando così il proprio contributo alla stesura definitiva del Biciplan comunale che verrà infine approvato dal Consiglio comunale. Il questionario potrà essere consegnato all'Urp di piazza Marconi o inviato via mail a urbanistica.muggia@ comunedimuggia .ts.it. E sempre entro il 5 agosto c'è la possibilità di presentare le proprie osservazioni extra questionario, sottoscritte da singoli o da associazioni da consegnare all'Ufficio protocollo, all'attenzione del Servizio pianificazione territoriale, o da inviare via mail a protocollo@comunedimuggia.ts.it o via Pec a comune.muggia@certgov.fvg.it. Nel Biciplan muggesano sono previste cinque ciclovie di interesse sovralocale e 24 itinerari di interesse comunale di cui 16 principali e otto secondari. «Si tratta di un'importante iniziativa a livello strategico», ha spiegato il sindaco Paolo Polidori: «Ne beneficerà il cicloturismo, così come l'economia di Muggia. Noi crediamo veramente molto in questo tipo di sviluppo, che sta raccogliendo numeri veramente importanti dappertutto. Difatti, l'obiettivo di potenziare il cicloturismo a Muggia, con tutti gli annessi e connessi, sarà uno dei fulcri della nostra amministrazione nei prossimi anni. L'importante è che Muggia non venga bypassata dal cicloturista proveniente da Trieste o dalla Slovenia e che anzi trovi qui tutto quanto si aspetta di trovare in questo incantevole pezzo del Paese». L'assessore Elisabetta Steffè ha precisato dal canto suo che «saranno una cinquantina i chilometri dedicati alla ciclabilità nel territorio muggesano».
Muggia nuove regole per i campi da gioco
da " Il Piccolo "
venerdì, 24 giugno 2022
Limiti agli orari di utilizzo delle aree di via Roma dove vengono vietate le partitelle di calcio, Borgo Zindis e parco Acquario
Luigi Putignano
"In medio stat virtus", la virtù sta nel mezzo, un'espressione che invita a ricercare l'equilibrio, che si pone sempre tra due estremi, pertanto al di fuori di ogni esagerazione. E a questa locuzione latina si rifà l'ordinanza sindacale numero 12 del 23 giugno firmata dal sindaco di Muggia, Paolo Polidori, che prevede salomonicamente di consentire a bambini e ragazzi di giocare nelle aree attrezzate in sicurezza, ma allo stesso tempo di tutelare i residenti, che più volte hanno chiesto nelle ultime settimane un intervento deciso del Comune, a fronte di schiamazzi, spesso fino a tarda ora, e di danneggiamenti alle vicine abitazioni. Motivi per cui il Comune di Muggia ha definito, appunto, un'ordinanza per disciplinare l'utilizzo dei campi sportivi e da gioco liberamente fruibili in città. Si tratta di nuove regole giunte, fanno sapere da piazza Marconi, proprio dal confronto e dall'incontro con diversi cittadini, che hanno segnalato a gran voce l'esigenza di regolamentare gli spazi pubblici. Tre in particolare le strutture toccate direttamente dal provvedimento, ossia il campo giochi comunale di via Roma, posto alle spalle della biblioteca comunale "Guglia" e ubicato in un'area delimitata da diverse abitazioni, quello di Borgo Zindis e quello composto dal campo di beach volley e dallo skateboard del parco comunale Acquario.L'ordinanza per il campo di via Roma, al punto uno, vieta categoricamente l'utilizzo della struttura per giocarci a calcio. Non si potrà utilizzare il campo giochi comunale di Borgo Zindis dalle 13 alle 15 e dalle 20 alle 8, salvo nel caso di manifestazioni regolarmente autorizzate dall'amministrazione comunale. Anche per il campo comunale di via Roma, per rispettare la quiete della zona in alcuni orari - parliamo di un'area ad alta densità abitativa nel contesto cittadino - stop ai giochi dalle 13 alle 15 e dalle 20 alle 8 nel periodo dal 15 settembre fino al 30 maggio. Dal 1° giugno al 14 settembre, ossia nel periodo estivo, quindi già in questi giorni, il divieto è in vigore dalle 13 alle 15 e dalle 22 alle 8.Per quel che concerne, infine, le aree attrezzate per il beach volley e per lo skateboard del parco comunale Acquario, l'ordinanza, al punto quattro, introduce il divieto di utilizzo delle stesse dalle 23 alle 8, salvo, anche in questo caso, manifestazioni regolarmente autorizzate dall'amministrazione comunale. Previste anche delle multe per chi dovesse contravvenire alla nuova norma: le violazioni delle disposizioni sono soggette a una sanzione amministrativa che va da 50 a 300 euro, sanzione mai prevista prima a Muggia.Infine, la nuova ordinanza revoca la vecchia, la numero 95 del 19 maggio del 1997 che regolamentava gli orari di utilizzo del parco di via Roma, in relazione alle esigenze di quindici anni fa. «Entra in vigore - così il sindaco Polidori - un'ordinanza per tutelare i residenti nelle zone dove si trovano campi sportivi e gioco comunali. La decisione arriva dopo le tante segnalazioni che ho ricevuto negli ultimi mesi, su schiamazzi fino a tarda ora e danneggiamenti alle case. Una disposizione che non limita le attività per bambini e ragazzi ma che disciplina l'utilizzo dei campi nel rispetto delle persone che abitano nella zona».
Controlli sulle barche e pattuglie pure a terra scatta "Mare sicuro"
da " Il Piccolo "
venerdì, 24 giugno 2022
Tredici mezzi, 83 militari sul campo e 20 in sala operativa. Riparte in Fvg, con la regia triestina, l'operazione stagionale
Andrea Pierini
Garantire la sicurezza dei bagnanti, controllare che le imbarcazioni siano in regola e intervenire prontamente in caso di emergenza. La Capitaneria di porto, come ogni anno, ha attivato l'operazione "Mare Sicuro", finalizzata da 30 anni a garantire agli italiani di divertirsi appunto in sicurezza in estate lungo le coste. In Fvg, con la regia triestina, saranno operativi fino al 18 settembre 13 mezzi navali e una serie di pattuglie a terra per un totale di 83 operatori. Per eventuali necessità di assistenza sanitaria il personale della Guardia costiera sarà supportato dai tecnici polivalenti del Soccorso acquatico del Comitato regionale della Croce rossa. A rispondere alle chiamate di emergenza, arrivate al 112 del Nue o al numero dedicato 1530, e a coordinarne le attività, saranno le sale operative attraverso 20 militari in turnazione continua sette giorni alla settimana, 24 ore al giorno. Dal 18 giugno sono anche operativi i due posti stagionali trimestrali di Muggia (al debutto) e Duino, che assicurano ulteriore vicinanza al cittadino nei luoghi balneari più frequentati e un supporto logistico agli operatori in mare. Paolo Masella, capo reparto operativo della Guardia costiera, conferma che «il dispositivo è rodato da tanti anni di attività. Abbiamo sofferto le due stagioni di pandemia e di limitazioni, quindi sicuramente vi potrà essere la voglia di tornare alla normalità e al periodo pre-Covid, dunque la nostra attenzione è massima. Andremo a fare una attività di prevenzione e, se necessario, di repressione». E in questo senso prosegue l'iniziativa del "bollino blu", che permetterà ai diportisti di sottoporre l'imbarcazione a un controllo preventivo con l'obiettivo di avere poi un certificato che semplifichi un eventuale controllo in mare. Confermato anche, al momento, il divieto per i natanti non immatricolati di sconfinare nelle acque slovene mentre ci sarà particolare attenzione verso chi naviga troppo sotto costa. «Esistono dei limiti - spiega Riccardo Cozzani, capo servizio Polizia marittima della Guardia Costiera - che variano in base alla costa. L'invito agli amici diportisti è di controllare la zona di rispetto che in alcuni casi è delimitata da boe o gavitelli». In caso di sanzione la multa si aggira intorno ai mille euro. Come sempre verrà poi posta molta attenzione al rispetto e alla tutela dell'ecosistema marino andando a prevenire e reprimere eventuali comportamenti illeciti.
Storia del territorio: sabato l'incontro promosso da Fogar
da " Il Piccolo "
giovedì, 23 giugno 2022
Ai Giardini Europa
Luigi Putignano
Sabato prossimo a partire delle 10.30 ai Giardini Europa è in programma un incontro tra e per i cittadini organizzato dal consigliere comunale della lista civica Muggia Maurizio Fogar, per parlare di storia passata e recente del territorio alla presenza di Franco Cecotti, storico, autore tra gli altri de "Il tempo dei confini. Atlante storico dell'Adriatico nord- orientale nel contesto europeo e mediterraneo 1748- 2008".
Muggia battezza la sua Pro Loco «Colmato finalmente un vuoto»
da " Il Piccolo "
giovedì, 23 giugno 2022
Presentata la nuova associazione «apolitica e apartitica senza scopo di lucro» che si propone di «gestire attività culturali, artistiche e ricreative sul territorio»
Luigi Putignano
Una sala convegni "Millo" piena in ogni ordine di posti, alla presenza delle massime autorità cittadine, ha accolto ieri sera la nascita della Pro Loco muggesana e del suo neocostituito Consiglio direttivo. Non hanno voluto mancare all'appuntamento infatti nè il sindaco Paolo Polidori, che ha evidenziato come si sentisse «davvero il bisogno di un'associazione come la Pro Loco», né il vicesindaco con delega al Turismo Nicola Delconte, che ha commentato come la neocostituita associazione «sarà un opportunità per Muggia. Vedo con piacere entusiasmo e competenza in questo Consiglio direttivo. Ci sarà sicuramente una proficua collaborazione. Abbiamo bisogno della Pro Loco, la sua assenza era una anomalia a cui finalmente è stata data una soluzione». Accanto al primo cittadino e al suo vice c'erano pure gli assessori Alessandra Orlando, Andrea Mariucci ed Elisabetta Steffè, nonché il presidente dell'Associazione delle compagnie del Carnevale Mario Vascotto e il parroco don Andrea Destradi. Quella muggesana è dunque la 221.ma Pro Loco del Fvg e la nona in provincia di Trieste. «Lo scorso giovedì 16 giugno - ha spiegato il neopresidente Luciano Agapito, noto nella cittadina istroveneta per essere stato anche presidente del Circolo della Vela - si è costituita la Pro Loco Muggia, un'associazione di promozione sociale che persegue, senza scopo di lucro, finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. Nove sono i soci fondatori che hanno elaborato l'atto costitutivo e approvato lo statuto conformemente agli indirizzi forniti dall'Unione nazionale Pro Loco d'Italia in modo da consentire la successiva iscrizione dell'associazione al Registro unico nazionale del terzo settore. La comunità muggesana - ha proseguito Agapito - può vantare un fervido mondo associativo, una ricchezza di cui essere fieri che rende frizzante la comunità intera. In questo contesto, la Pro Loco Muggia, associazione apolitica e apartitica, può rappresentare un valore aggiunto per tali realtà, può essere il collante, il punto di contatto tra i diversi soggetti che operano sul territorio. L'associazione si propone di valorizzare le peculiarità storiche, artistiche, culturali, naturalistiche e sociali del territorio muggesano, di organizzare e gestire attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, di promuovere il volontariato nelle attività di interesse generale».A Muggia aveva operato in passato, per tanti anni, una Pro Loco che aveva anche gestito il locale infopoint fino al 2017. Si può parlare dunque di una rinascita? «No - ha spiegato Delconte - perché non esiste nessun collegamento con le vecchie esperienze, qui nasce una cosa del tutto nuova, con nuove persone. E queste faranno la differenza». Vicepresidente sarà Giuseppe Tomasi, segretaria Marina Biaduzzini e tesoriere Antonella Netti. Gli altri membri del direttivo sono Rodolfo Bisiacchi, Alberto Bossi, Diana Colombin, Paolo Crevatin e Katja Mistero.
«Sanità pubblica da difendere» Oggi il banchetto Pd
da " Il Piccolo "
giovedì, 23 giugno 2022
Luigi Putignano
"Non sulla nostra pelle". Questo il claim del banchetto organizzato dal Partito democratico di Muggia questa mattina dalle 10 alle 12 in piazza della Repubblica «a difesa della sanità pubblica». Parteciperà anche Maria Vanto, del Coordinamento per la difesa della sanità pubblica a Trieste. Tra i temi messo sul banchetto dal Pd, così la nota, «la riduzione e lo svuotamento dei distretti sanitari e la gestione fallimentare del cantiere di Cattinara».
Ex Pescheria: il 24 la scadenza per le domande
da " Il Piccolo "
mercoledì, 22 giugno 2022
Luigi Putignano
Scade alle 12 del 24 giugno, dopodomani, la possibilità di inviare manifestazioni di interesse per l'edificio dell'ex Pescheria comunale sul Mandracchio a Muggia. Si tratta di un'indagine esplorativa nella prospettiva di una futura assegnazione in locazione dell'immobile di proprietà municipale. Il canone di locazione è stato fissato a 8.400 euro annui, ossia 700 euro mensili, per nove anni. L'immobile, di 44 metri quadrati di superficie, stando a quanto previsto nell'avviso relativo all'indagine esplorativa in corso, richiede opere di ristrutturazione stimabili in circa 50 mila euro a carico dell'eventuale interessato, da scorporare dal canone annuale che per nove anni ammonta complessivamente a 75.600 euro. Si tratterebbe di lavori che prevedono il completo rifacimento e messa a norma dell'impianto elettrico, di riscaldamento e raffrescamento, la realizzazione di eventuali pareti interne di separazione, la realizzazione o il recupero della pavimentazione, e l'eventuale realizzazione di servizi igienici e canne fumarie.
Intesa Comune-Porto San Rocco sul tratto di spiaggia balneabile
da " Il Piccolo "
mercoledì, 22 giugno 2022
Una parte sarà riservata ai residenti del Supercondominio, un'altra all'attività di immersione della Scuba Tortuga. Il Municipio poserà boe e cartellonistica
Luigi Putignano
È stata approvato dalla giunta comunale di Muggia, su proposta dell'assessore Andrea Mariucci, lo schema di convenzione con Porto San Rocco per la balneazione sul tratto di spiaggia ricadente nell'area prospiciente il parcheggio a est del comprensorio. La spiaggia rientra nella stessa concessione demaniale marittima rilasciata dall'Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico orientale per il porto. Uno schema di convenzione che serve a dare il "la" a un iter procedimentale, diretto a svincolare la spiaggia dalle attività portuali, al fine di permettere la pubblica balneazione. Iter a carico del Supercondominio di Porto San Rocco, in quanto titolare della relativa concessione demaniale, il quale si è dichiarato disponibile a fronte dell'utilizzo esclusivo, a favore dei condomini stessi, di un tratto della passeggiata prospiciente alla stessa spiaggia. Si è ritenuto opportuno riconoscere anche alla Società sportiva dilettantistica Scuba Tortuga, che si è occupata dell'attività di pulizia dei fondali, l'uso esclusivo di un piccolo tratto di passeggiata per le attività legate alle immersioni. Intanto è stata redatta una scrittura privata non autenticata con la quale il responsabile del Servizio gare, contratti, cultura e promozione del Comune di Muggia, Massimo Ferretti, l'amministratore unico della società Porto San Rocco Marina Resort, Mario Mella, e il legale rappresentante del Supercondominio di Porto San Rocco, Maurizio Bucci, risultano i tre soggetti coinvolti nello schema di convenzione tra il Comune di Muggia ed il Supercondominio di Porto San Rocco. Obiettivo finale, quindi, è l'espletamento da parte del Supercondominio di Porto San Rocco delle pratiche autorizzative presso l'Autorità di sistema portuale a favore del Comune di Muggia per consentire la pubblica balneazione lungo tutto il tratto di costa tra Porto San Rocco e Bagno San Rocco, e della Società Scuba Tortuga per permetterle di svolgere le attività sociali in un'area riservata di 10 metri per 3,5. Ai residenti del Supercondominio di Porto San Rocco, per l'elioterapia, è riservato in esclusiva il tratto di passeggiata a monte della spiaggia e davanti ai servizi igienici, per una profondità di circa 6,5 metri in modo da lasciare libero il passaggio di circa 2 metri davanti ai servizi igienici stessi. Durante la stagione balneare il Comune di Muggia si impegna a collocare e mantenere, lungo tutto il tratto di costa in oggetto, boe di sicurezza a delimitazione dell'area balneabile, oltre alla cartellonistica necessaria.
Biciplan pronto e sulle ciclabili c'è la stretta anti soste abusive
da " Il Piccolo "
martedì, 21 giugno 2022
Cinque ciclovie di interesse sovralocale e 24 tragitti comunali: ora 45 giorni per le osservazioni, poi Vas e Consiglio. E arrivano le sanzioni a tutela dei percorsi
Luigi Putignano
Adottato con delibera di giunta, su proposta dell'assessore Elisabetta Steffè, il piano della mobilità ciclistica, ossia il Biciplan di Muggia. La redazione è stata affidata alla Cooprogetti Scrl che ha proceduto all'elaborazione. Lo scorso 4 marzo era stato dato il via libera al Piano regionale della mobilità ciclistica, approvazione preliminare a quella dei Biciplan comunali. Prossimo passo è la pubblicazione sul sito del Comune di Muggia, in maniera che chiunque possa esprimere le proprie osservazioni entro 45 giorni. Dopo di che andrà avviata la procedura di Valutazione ambientale strategica e, infine, il tutto sarà sottoposto al vaglio del Consiglio comunale muggesano. Sono previsti nel Biciplan di Muggia 5 ciclovie di interesse sovralocale e 24 itinerari di interesse comunale di cui 16 principali e il resto secondari. Il Biciplan verrà presentato ufficialmente nella mattinata di giovedì 23 giugno. Nonostante la volontà di rendere Muggia più appetibile per ciclisti e cicloturisti, restano attuali i problemi creati da quanti le ciclabili esistenti le occupano impropriamente. In questi giorni si assiste a piste ciclabili piene di auto, persone con teli da mare e scooter. Succede ad Acquario e nella zona del Molo Balota. E in quest'ultimo punto numerosi sono anche i campeggiatori abusivi, con camper e furgoncini. Il Comune di Muggia, quindi, corre ai ripari fin da subito, con controlli da parte della Polizia locale e predisponendo una nuova ordinanza, in particolare per i camper. Nei giorni scorsi sono già iniziate le sanzioni per la sosta selvaggia.Il sindaco Paolo Polidori, insieme ai tecnici del Comune, ha intanto effettuato un sopralluogo, per valutare anche l'eventuale posa di dissuasori in cemento. Per Acquario il parcheggio indisciplinato, in particolare nel weekend, porta a imbattersi in auto e scooter fermi sulla ciclabile, lungo la quale spesso si posizionano pure i bagnanti. In zona Molo Balota, come già accaduto gli anni scorsi, si presenta il fenomeno del campeggio abusivo. «Con la nuova ordinanza - ha spiegato il sindaco - avranno due ore per spostarsi. Premetto che non si tratta di una "guerra contro i camperisti", ma del rispetto delle regole in vigore. Fermo restando che, per la prima volta nella storia di Muggia, stiamo preparando l'iter per realizzare qui uno spiazzo attrezzato proprio per i camper, che a quel punto avranno tutti i servizi necessari e adeguati alla loro sosta». Mariagrazia Vergerio, comandante della Polizia locale di Muggia, ricorda che dove è vietato campeggiare, «i mezzi devono parcheggiarsi regolarmente all'interno delle strisce, pagando la sosta, senza aprire finestrini e predellini, e senza esporre sedie, tavoli, tende e altro. Pena la sanzione, che verrà disciplinata nella nuova ordinanza in vigore a breve e si attesterà sui 100 euro».
Divieto di transito per l'Evening Summer Trail
da " Il Piccolo "
lunedì, 20 giugno 2022
Il 1 luglio a Muggia
Luigi Putignano
Per consentire lo svolgimento dell'evento "Evening Summer Trail", previsto per venerdì 1° luglio dalle 19.30 alle 21, verrà istituito a Muggia un divieto di transito, per tutte le categorie di veicoli, eccetto per i mezzi di soccorso e i veicoli al seguito della manifestazione, in Strada per Lazzaretto all'altezza del molo a T, dalle 19.20 alle 19.35. Inoltre sarà applicato il divieto di transito sul tratto stradale compreso tra il civico 9 di località Punta Sottile e il punto d'inizio della Traversata Muggesana, dove è presente la vedetta, in località San Floriano Ligon, sempre nella giornata di venerdì 1° luglio, dalle 19.30 e fino al termine della manifestazione. Questo il percorso del trail, organizzato dall'Asd Evinrude e Ritmo: partenza e arrivo nei pressi del molo a T, in Strada per Lazzaretto, davanti all'ex Bagno della Polizia; un tracciato ondulato lungo i sentieri della "Traversata Muggesana" e alle pendici dei colli muggesani occidentali in quella che era la tenuta di caccia dell'Arciduca Ludovico Salvatore d'Asburgo e Lorena, per un totale di circa 8 chilometri e un dislivello di circa 300 metri. l
Dal pallone ai cani: le regole per il lungomare di Muggia
da " Il Piccolo "
lunedì, 20 giugno 2022
Prescrizioni per la raccolta differenziata dei rifiuti e sullo spazio utile al passaggio di pedoni e carrozzine. Negli articoli nessuna indicazione anti diffusione del Covid
Luigi Putignano
Anche a Muggia, come a Trieste, è in vigore, dall'inizio della stagione balneare che terminerà il 16 settembre, la nuova ordinanza sindacale di sicurezza balneare a terra. Nei cinque articoli che compongono l'ordinanza muggesana non v'è menzione di indicazioni per evitare la diffusione del Covid, presenti invece in quella triestina nella quale restano in evidenza alcuni concetti: i concessionari degli stabilimenti devono rendere la singola struttura «esteticamente e igienicamente soddisfacente, pulendo frequentemente e disinfettando ogni giorno dopo la chiusura dell'impianto, con i lettini e le sdraio che vanno disinfettati ad ogni cambio di persona o nucleo familiare, e in ogni caso a fine giornata». Un'attenzione che, a Trieste, viene richiesta anche per servizi igienici, docce e con l'organizzazione degli spazi per evitare code e assembramenti nei punti di ingresso, predisponendo, se fattibile, percorsi separati entrata-uscita. Nell'ordinanza muggesana non viene posto l'accento su questi accorgimenti. Ai concessionari è richiesto, al punto due dell'articolo 1 sulle "prescrizioni relative all'uso delle spiagge e degli specchi acquei riservati alle attività balneari", di fare in modo che i «materiali di risulta e i rifiuti vengano sempre raccolti, in forma differenziata, in apposti contenitori chiusi, e asportati quotidianamente» oltre ad essere in regola «con ogni altra disposizione di sicurezza vigente in materia, in particolar modo quelle relative al servizio di salvataggio». Nutrito il numero di divieti elencati nell'articolo 3 relativo alla "disciplina per l'uso delle spiagge": dall'impossibilità di campeggiare, al divieto di occupazione della pavimentazione senza lasciare un varco per il transito di pedoni o carrozzine, dal divieto di utilizzare detergenti di qualsiasi natura sia sotto docce pubbliche che in aree in cui gli scarichi finiscano direttamente in mare alla pratica di giochi come calcio, pallavolo, racchettoni da spiaggia che possono infastidire altri bagnanti. L'articolo 4 è dedicato alle norme sull'accesso dei cani alle spiagge. Su tutto il litorale muggesano, recita il primo punto dell'articolo, «è vietato a chiunque condurre animali» con delle eccezioni: è confermata l'impossibilità di condurre animali lungo il Lungomare Venezia, ad esclusione della fascia, larga circa un metro, antistante le fioriere dei parcheggi, mentre è possibile in tutte le altre spiagge libere della costa muggesana «far permanere e bagnare i cani dall'alba al tramonto che siano iscritti all'anagrafe canina» e «in regola con le vaccinazioni». I cani, inoltre, devono essere esenti da infestazioni di pulci, zecche o altri parassiti. Indispensabile poi l'uso del guinzaglio così come, se prevista dalle normative in vigore, la museruola. Tra gli obblighi poi anche la dotazione necessaria per rimuovere le deiezioni canine. Oltre ai classici sacchetti è richiesto di portare con sé una bottiglietta d'acqua per sciacquare dopo il "bisognino".
Il mercatino di Muggia indossa l'abito da sera: artigianato e antiquariato protagonisti al venerdì
da " Il Piccolo "
domenica, 19 giugno 2022
L'appuntamento organizzato dall'associazione Cose di vecchie case aggiunge altre date alla classica seconda domenica di ogni mese
Luigi Putignano
Il mercatino di Muggia, per la prima volta, veste l'abito da sera. Dal 24 giugno per tutta l'estate e fino al 30 settembre, il tradizionale appuntamento a cura dell'associazione culturale "Cose di vecchie case", attiva dal 1998 in tutta la regione, con oltre 350 iscritti, in co-organizzazione con il Comune di Muggia, dedicato al piccolo antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico, si terrà ogni venerdì in orario serale in piazza della Repubblica. Quindi dalle 18.30 fino a mezz'ora prima di mezzanotte in piazza ci sarà la consueta parata di piccole curiosità e antichità che si ripresentano ai muggesani e ai tanti turisti che stanno invadendo la cittadina. «Sono contento - questo il commento del vicesindaco con delega al Turismo Nicola Delconte - quando si tratta di creare un'opportunità in più per portare persone in centro. Quest'anno ci saranno moltissime occasioni tra eventi e manifestazioni varie per ravvivare il centro, specialmente alla sera. Magari qualche commerciante potrebbe provare con l'apertura serale. A breve presenteremo in conferenza stampa tutta la programmazione estiva, dal cinema all'aperto, ai concerti e alle bande in piazza, dagli spettacoli per ragazzi a quelli di animazione per bambini. E poi ci sarà il Carnevale estivo». Rimane fisso, invece, per il mercatino l'appuntamento di ogni seconda domenica del mese dalle 8 del mattino al tramonto in piazza della Repubblica e via Roma. La prossima uscita si terrà, tempo permettendo, domenica 10 luglio, con ingresso libero. Al mercatino muggesano è possibile imbattersi in vinili d'epoca, fumetti, miniature, modellini e altre "memorabilia" per la gioia degli appassionati e costituisce un evento da sempre molto atteso in quanto continua fonte di sorprese e fucina di piccole, grandi occasioni da cogliere al volo. Con la possibilità che, oltre a trascorrere una serata estiva diversa dal solito, non si possa trovare un oggetto particolare da regalare o regalarsi. Molto ricca anche la sezione riservata all'artigianato artistico: in esposizione presenti anche oggetti in vetro, ceramica, ferro battuto, legno, pelletteria, fiori dipinti, tomboli, bigiotteria etnica, vetreria Tiffany, saponi artistici, dipinti su stoffa e bambole ricamate, oltre a, naturalmente, proposte inerenti il tema marinaro.
Firmata l'intesa per le aree Ater addio ai veicoli abbandonati
da " Il Piccolo "
sabato, 18 giugno 2022
Protocollo sottoscritto dal sindaco Polidori e dal presidente dell'azienda Novacco Auto, ciclomotori e altri mezzi potranno essere rimossi: opererà la Polizia locale
Luigi Putignano
A Muggia, come a Trieste, via i veicoli a due e a quattro ruote abbandonati nelle aree dell'Ater. È stato presentato un protocollo, firmato dal presidente di Ater Trieste, Riccardo Novacco, e dal sindaco di Muggia, Paolo Polidori, per consentire la rimozione dei mezzi abbandonati nei parcheggi e negli spazi di proprietà di Ater a Muggia. Il braccio operativo sarà la Polizia locale in un accordo, presentato ieri nel complesso Ater di piazzale De Gasperi a Trieste, che ricalca quello già avviato con successo dalla fine del 2020 a Trieste. Presente anche il vicecomandante della polizia locale istroveneta, Roberto Tull. «Siamo in una fase preventiva - ha spiegato Novacco - in cui annunciamo il protocollo ai cittadini di Muggia e diamo la possibilità alle persone, come fatto a Trieste, di provvedere autonomamente alla rimozione del proprio mezzo, se sono consapevoli che si trovi in uno spazio Ater e in una situazione di abbandono. I controlli che verranno eseguiti certificheranno, poi, se ci sono criticità e, dopo le opportune verifiche, si procederà con l'eventuale verbale e la rimozione». Infatti, l'obiettivo è quello di eliminare tutti i veicoli non più circolanti, fermi da tempo o ridotti a rottami, che si trovano in sosta nei parcheggi o nelle aree di pertinenza di Ater. Un'operazione che permetterà, anche a Muggia, di salvaguardare le aree investite dal degrado, considerando che auto e altri mezzi dimenticati costituiscono spesso un vero e proprio rifiuto che produce inquinamento. Ma l'accordo va anche nella direzione di assicurare un decoro urbano nei comprensori Ater e di liberare spazi che potranno essere utilizzati da altri inquilini. Il protocollo, attivo dal 2020 nel capoluogo del Fvg, ha consentito di risolvere situazioni di degrado che si protraevano, in alcuni casi, da una ventina d'anni, in siti particolarmente critici come le case dei Puffi o Valmaura. Finora sono un centinaio le rimozioni già portate a termine. Chiaramente Muggia è una realtà più piccola ma, come spiegato dal sindaco Paolo Polidori, «è un accordo importante, mai avviato prima in città, che rappresenta anche un deterrente. Abbiamo già segnalazioni per alcuni mezzi abbandonati, che nelle prossime settimane verificheremo. Ringrazio la Polizia locale, che sarà fondamentale nell'attività di controllo e nei vari passi successivi previsti dal protocollo. Un forte messaggio per contrastare il degrado».
"Festa barocca" con concerti, danze e costumi d'epoca
da " Il Piccolo "
sabato, 18 giugno 2022
Luigi Putignano
A Muggia, dal 24 al 26 giugno, va in scena "La Piazza e la Chiesa... festa barocca per il giubileo dei Patroni Santi Giovanni e Paolo, organizzata dall'Accademia "Serenade Ensemble" di Muggia, col sostegno del Comune e della parrocchia "Santi Giovanni e Paolo". Previsti, nei tre giorni, concerti nella chiesa di San Francesco, in Duomo e in piazza Marconi. In quest'ultima location, sabato 25 giugno, alle 20.30, passerella in costumi d'epoca con pifferi e tamburi del Gruppo "Tartini" della Comunità italiana di Pirano, antiche danze istriane della Comunità italiana di Dignano d'Istria e la partecipazione del gruppo in costume storico "Mugla Bjela". «Siamo molto orgogliosi di presentare un evento come questo - così Roberta Vlahov e Andrea Sfetez, presidente e direttore artistico di Serenade Ensemble - che ci auguriamo sia il primo di una nuova e lunga tradizione muggesana. La Festa dei Patroni è una tappa importantissima della nostra storia e allargare la partecipazione col coinvolgimento dei gruppi musicali e tradizionali dall'Istria è motivo di grande soddisfazione».L.P
«Strumentale celebrare il 12 giugno giorni dopo»
da " Il Piccolo "
venerdì, 17 giugno 2022
La polemica del pd
Luigi Putignano
«Celebrare il 12 di giugno con tre giorni di ritardo per godere della visibilità garantita dal Consiglio comunale è offensivo oltre che assurdo. La delibera era stata approvata dalla giunta una settimana fa». Lo ha detto il consigliere del Pd Francesco Bussani dopo l'abbandono dell'aula lo scorso 15 giugno. «Ho lasciato l'aula per scendere in piazza con chi non accetta le imposizioni identitarie univoche di questo sindaco», le sue parole. «Trovo scandaloso che il Pd sia uscito - ha ribattuto Paolo Polidori - sconfessando il loro ex sindaco Cosolini (nel 2015 inaugurò un cippo in via Capitolina a Trieste per ricordare il 12 giugno, ndr), e infangando la memoria delle vittime di quei 40 giorni». «Ancora una volta - queste le parole del vicesindaco di FdI, Nicola Delconte- la sinistra muggesana dimostra di essere fuori dalla realtà».
Il rilancio della terrazza del museo Ugo Carà «Gioiello da recuperare»
da " Il Piccolo "
venerdì, 17 giugno 2022
Uno spazio aperto sul modello del Revoltella di Trieste ma la struttura ha bisogno di un importante intervento a cominciare dal pavimento
Luigi Putignano
Il museo di arte contemporanea "Ugo Carà" di Muggia visto da una nuova angolazione, magari dall'alto del suo terrazzo non sfruttato adeguatamente. «Un piccolo gioiello mai curato, dove la manutenzione manca da anni come tanti spazi che purtroppo stiamo scoprendo a Muggia», ha commentato il sindaco Paolo Polidori, a proposito della terrazza dell'importante contenitore culturale, lo scorso lunedì, in occasione del sopralluogo effettuato insieme al vicesindaco Nicola Delconte e ai tecnici del Comune. Un terrazzo che potrebbe diventare uno spazio aperto come quello del museo Revoltella di Trieste. Ma sono necessari alcuni interventi strutturali: «Le assi dei pavimenti - ha spiegato Polidori - sono in condizioni pessime e in alcuni punti hanno ceduto. Andrebbero completamente rifatte, perché non è stato avviato un intervento di manutenzione nel corso del tempo. Anche l'ascensore non è utilizzabile - ha precisato il sindaco - è fermo e inagibile». Numerose le idee per un nuovo impiego di un'area pregevole con vista su uno dei bastioni murari della cittadina. Ma in questo momento è ancora presto ipotizzare un riuso, considerando che va prima preparata una stima dei lavori necessari, valutando cosa si può salvare e risistemare e cosa invece va totalmente sostituito. Quel che è certo è che c'è la volontà di riaprire una terrazza che potrebbe diventare un punto attrattivo per i cittadini e i turisti. Tra le opere prioritarie, andrà indubbiamente sistemata anche la balaustra che delimita lo spazio. «Peccato che non sia stato mai sfruttato finora - ha proseguito Polidori - è un angolo suggestivo, che è stato dimenticato per anni». Il terrazzo conserva, tra l'altro, anche alcune opere che il pubblico non può ammirare perché il sito è interdetto ai visitatori. «A Muggia - ha aggiunto il vicesindaco con delega al turismo, Delconte - stiamo organizzando tanti eventi culturali. Questo potrebbe diventare un ulteriore ambiente in grado di ospitare appuntamenti collegati alla sala museale sottostante o iniziative indipendenti. Le idee sono tante».
Infopoint di Caliterna, un addetto da reclutare
da " Il Piccolo "
giovedì, 16 giugno 2022
Luigi Putignano
Sarà la società Abaco a gestire l'infopoint e il "rent a bike" di Caliterna a Muggia. A confermarlo è l'assessore al turismo Nicola Delconte, che spera di partire dal 1°luglio: «Finalmente siamo riusciti a partire con il bando per la ricerca del personale. Appena concluso questo passaggio apriremo l'infopoint. Abaco è forte di alcune esperienze in vari posti in Italia e contiamo sulla loro professionalità per gestire al meglio il grande flusso turistico di questa stagione». «La collaborazione è anche aperta ad un eventuale implementazione del servizio. Purtroppo l'avvio a stagione iniziata è dovuta al cambio di gestore. Ma il servizio è molto più esteso che in passato». Intanto fino al 20 giugno sarà possibile inviare le candidature per ricoprire la posizione di addetto al front desk. Stipulerà con Abaco un contratto di lavoro a tempo determinato per il 2022, con possibile proroga al 2023, che prevede 6 ore giornaliere per tutti i giorni, compresi i festivi, dal 1° luglio al 31 agosto, mentre deve essere assicurata la presenza venerdì, sabato e domenica dalla data d'assunzione al 30 giugno e dal 1° al 30 settembre.
I dragaggi nell'area del Sin e il by-pass di Aquilinia: D'Agostino risponde in aula
da " Il Piccolo "
giovedì, 16 giugno 2022
Il presidente di Authority e Coselag ospite del Consiglio comunale. Per Polidori Muggia sarà una città portuale con il terminal ungherese
Luigi Putignano
Si è parlato di portualità connessa allo sviluppo del terminal magiaro Adriaport, ieri pomeriggio, in Consiglio comunale, con l'audizione del presidente dell'Autorità portuale e del Coselag, Zeno D'Agostino. «Muggia - ha detto il sindaco Paolo Polidori - diventerà una città portuale, il porto dell'Ungheria. Sappiamo che ci saranno impatti sulla viabilità nelle zone retroportuali». Sono state preventivamente inviate a D'Agostino le domande dei consiglieri, cinque per gruppo. Sono stati chiesti lumi sulle tempistiche relative alla bonifica e l'infrastrutturazione della Valle delle Noghere e sui dragaggi previsti, è stato chiesto se ci sono state manifestazioni di interesse da parte di altre realtà industriali per la Valle delle Noghere, successive all'abbandono dell'ipotesi del laminatoio, quali sono i volumi di traffico previsti per il futuro terminal dell'Adriaport, una conferma sulla creazione di una nuova direttrice stradale per collegare il terminal con la grande viabilità. Domande sono state poste anche sulla partecipazione del sindaco di Muggia al comitato portuale, ormai non più prevista da anni, nonostante l'assunzione di decisioni relative al territorio muggesano. Ancora, è stato chiesto se è possibile prevedere uno sviluppo dell'area Coselag di Noghere di un'industria non impattante, ecosostenibile ed energeticamente autosufficiente includendo nell'area progetti di produzione di energia pulita come il fotovoltaico e zone verdi attrezzate e di svago per la popolazione. D'Agostino ha risposto alle domande: «Sulla partecipazione del sindaco di Muggia al comitato è prevista come possibilità dal regolamento, proprio per coinvolgere i sindaci di due città connesse alla portualità giuliana come Muggia e Monfalcone. Ma non è una norma». Sulla questione dragaggi, sempre D'Agostino ha chiarito che «è chiaro che un dragaggio in area Sin non è banale ma sono stati effettuati già in altre zone d'Italia. Il tutto sarà sottoposto a delle prescrizioni pazzesche che utilizzeranno tecniche molto costose». Per quel che concerne la questione viabilità, ossia il bypass di Aquilinia «l'obiettivo è quello di fare il 50% su treno, come già avviene al Molo VII. Parliamo di scenari a regime. Quindi ci aspettiamo 14 camion all'ora su quella viabilità». Un numero spropositato per il consigliere del gruppo misto, Loris Dilena: «14 camion significano 300 camion al giorno». D'Agostino ha risposto: «Non mi sembra un numero incredibile, sono quattro minuti a camion». D'Agostino ha concluso confermando la disponibilità al dialogo: «Quando ci saranno le planimetrie e i layout li verificherete e ne riparleremo, confermo la massima disponibilità». Dopo l'intervento di D'Agostino e il question time si è proceduto alla celebrazione, istituita con delibera giuntale nelle scorse settimana, del 12 giugno, quale giorno della liberazione dell'occupazione jugoslava. Allora i consiglieri del Pd, della lista Bussani e del Comitato Noghere no Laminatoio (tutta l'opposizione tranne i consiglieri Roberta Tarlao, Maurizio Fogar e Loris Dilena) hanno abbandonato l'aula per raggiungere i manifestanti dell'Anpi e della Cgil presenti in piazza Marconi.
"La via" tradotta di Nejc Zaplotnik esordisce a Muggia
da " Il Piccolo "
martedì, 14 giugno 2022
La prestigiosa casa editrice Vesante Sud di Milano, specializzata in libri sull'alpinismo, ha pubblicato due anni fa la traduzione italiana della raccolta di avventure alpinistiche del carismatico Nejc Zaplotnik dal titolo "La via". Il famoso alpinista sloveno che ha scalato tre ottomila himalayani aprendo altrettante nuove vie, è stato travolto nel 1983, a soli 31 anni, da una valanga sull'Himalaya. La traduzione in italiano è opera dello scrittore e giornalista, nonché alpinista triestino Dusan Jelincic. Il libro verrà presentato per la prima volta giovedì alle 18.30 nel giardino della Biblioteca comunale E. Guglia di Muggia (via Roma 10). Ne parleranno con il traduttore, Davorin Devetak e Luciano Comelli.
Il Caffè San Marco esce di scena: l'ex Pescheria torna sul mercato
da " Il Piccolo "
martedì, 14 giugno 2022
Il caso dell'immobile in riva De Amicis
Luigi Putignano
L'edificio dell'ex Pescheria comunale sul Mandracchio a Muggia torna sul mercato. È partita l'indagine esplorativa finalizzata all'acquisizione delle manifestazioni di interesse per l'assegnazione in locazione dell'immobile di proprietà municipale, situato al numero civico 1 di riva Edmondo De Amicis. l'avvisoLe manifestazioni di interesse vanno fatte pervenire entro le 12 del prossimo 24 giugno al Comune di Muggia. Il canone di locazione è stato fissato a 8.400 euro annui, ossia 700 euro mensili, per nove anni. L'immobile, di 44 metri quadrati, stando a quanto previsto nell'avviso relativo all'indagine esplorativa in corso, richiede opere di ristrutturazione stimabili in circa 50.000 euro a carico dell'eventuale interessato, da scorporare dal canone annuale che per nove anni ammonta complessivamente a 75.600 euro. Si tratta di lavori che prevedono il completo rifacimento e messa a norma dell'impianto elettrico, di riscaldamento e raffrescamento, la realizzazione di eventuali pareti interne di separazione, la realizzazione o il recupero della pavimentazione, e l'eventuale realizzazione di servizi igienici e canne fumarie. la storiaNel 2019, con una spesa di 37.034 euro, erano stati sostituiti i vetusti serramenti della pescheria. Azione di recupero che era riuscita ad attirare, infine, un importante gruppo triestino legato alla ristorazione. Si era aggiudicato la concessione dell'immobile sul Mandracchio l'Antico Caffè San Marco di Trieste, unico offerente, con la direttrice Eugenia Fenzi che aveva anticipato progetti e visioni: «Si chiamerà sempre "Pescheria comunale" - aveva spiegato Fenzi ad aprile del 2021 - ma sarà un nuovo concept bar che avrà, tra gli altri, lo scopo di valorizzare i prodotti enogastronomici del territorio muggesano e del golfo». Un interesse che partiva da lontano, da prima che scoppiasse la pandemia: «Avevamo avanzato - così Fenzi - una manifestazione d'interesse per rinnovare e riqualificare l'ex Pescheria comunale di Muggia per poi aprire un locale, in stile "Salumare" per intenderci. A seguito della nostra manifestazione d'interesse, il Comune di Muggia, nel settembre del 2020, ha predisposto un'indagine esplorativa ai fini dell'acquisizione di altre manifestazioni di interesse. Siamo stati gli unici a partecipare. Poi c'è stato un altro stop causa pandemia, così abbiamo chiesto e ottenuto una proroga, nel luglio del 2021, per la presentazione della proposta progettuale definitiva». Insomma, sembrava tutto pronto, c'era anche il progetto firmato dall'architetto Giovanni Damiani. Invece poi tutto si è arenato. Sulle motivazioni della frenata, Fenzi ha dichiarato: «Preferiamo non commentare». Ora si riparte con una nuova manifestazione d'interesse per far rivivere questo storico spazio.
Il matrimonio ecosostenibile della paladina del riciclo
da " Il Piccolo "
martedì, 14 giugno 2022
Anna ha sposato il compagno Diogo a Muggia: è famosa in Portogallo per vestiti e accessori creati da ombrelli usati. Alle nozze fedi delle nonne, coriandoli di foglie e abito in lino recuperato
Micol Brusaferro
Un matrimonio completamente ecosostenibile, dai coriandoli realizzati con foglie secche alle fedi recuperate dai nonni, dai centro tavola con erbe del giardino di casa alle scarpe fatte con plastica raccolta sulle spiagge. Protagonista della cerimonia nuziale, celebrata il 28 maggio a Muggia, è Anna Masiello, triestina, paladina del riciclo in Portogallo, tornata nella città natale per sposarsi. A Lisbona e in tutto il Paese è diventata famosa negli ultimi anni raccogliendo ombrelli rotti e riutilizzandoli per creare abbigliamento e accessori, con un brand apprezzato a livello internazionale. Ma da sempre la sua missione è una vita senza sprechi. E con questa filosofia ha organizzato nei minimi dettagli le nozze. Dettagli raccontati anche in alcuni video sui social, che hanno registrato milioni di visualizzazioni. «Tutto è stato studiato con grande attenzione, dal momento della proposta», ricorda Anna. A dicembre il fidanzato Diogo l'ha stupita chiedendole di sposarlo con un anello realizzato con un pezzo di legno della quercia che i genitori della ragazza hanno piantato quando lei è nata. Ma sono soprattutto i particolari della giornata della celebrazione ad aver stupito tutti. «Al posto del riso da lanciare, che è un alimento e non va sprecato, abbiamo optato per semi che poi gli uccelli avrebbero potuto mangiare. Sono stati lanciati anche coriandoli, a forma di cuore, ricavati da foglie secche, e petali di rose presi da fiori invenduti in un negozio di Muggia». Per abiti e accessori Anna ha pensato sempre a uno stile "green": «Il mio compagno ha scelto camicia e pantaloni in un negozio di vestiti usati, le scarpe invece sono fatte con materiali naturali e la suola in particolare con pezzi di plastica raccolti sulle spiagge portoghesi. Il mio vestito è stato cucito con avanzi di una fabbrica tessile di lino, e sono due pezzi che potrò riutilizzare. I sandali sono della stessa marca delle scarpe di mio marito. Ho aggiunto anche uno scialle, cucito a uncinetto da mia sorella, una coroncina e un bouquet di fiori secchi, che ora decorano la nostra casa in Portogallo». Dopo il rito in Comune, la festa si è svolta nel giardino di casa dello zio a Muggia, «con un menù vegetariano, mentre tutte le stoviglie sono state noleggiate. Niente usa e getta. Per la decorazione dei tavoli mia mamma ha recuperato da amici piccoli vasetti in vetro che non servivano più, di varie misure. Dentro ha inserito mazzetti di erbe aromatiche dell'orto o candele fatte da mia sorella con la cera d'api del nostro vicino, colorate con bustine da the». Infine gli anelli: «Sono le fedi delle nostre nonne materne, che abbiamo riadattato. E sono un pezzo importante delle nostre rispettive famiglie, che amiamo molto». Ogni piccolo oggetto curato, tra risparmio e sostenibilità: il tutto è stato illustrato da Anna sui social «e con grande stupore i video sono stati seguitissimi, quello sulla realizzazione dei coriandoli in particolare ha superato i 15 milioni di visualizzazioni». E la neo sposa ci tiene a precisare: «A differenza di quello che molti pensano, pianificare un evento in modo sostenibile non è costoso. Anzi, c'è un risparmio consistente e soprattutto c'è una tutela importante di ciò che ci circonda, in un mondo dove spesso le cose vengono sprecate o sperperate con troppa facilità».
Domani l'audizione di D'Agostino in aula a Muggia
da " Il Piccolo "
martedì, 14 giugno 2022
Il presidente dell'Autorità portuale
Luigi Putignano
Settimana intensa dal punto di vista politico a Muggia. Domani alle 17 c'è l'audizione in Consiglio comunale del presidente dell'Autorità di sistema portuale del mare Adriatico orientale e del Coselag, Zeno D'Agostino, con domande che verteranno sulla situazione della valle delle Noghere dopo la rinuncia di Metinvest al sito muggesano per il laminatoio, sul nuovo terminal magiaro Adriaport e sugli impatti relativi alla viabilità di Aquilinia. È previsto che D'Agostino risponda a massimo cinque quesiti per gruppo consiliare. Non tutti hanno inviato i quesiti anticipatamente come richiesto: «Il gruppo misto - ha dichiarato l'unico componente, l'ex leghista Loris Dilena - non ha formulato domande da inviare perché secondo noi è deprimente e antiliberale sapere che il presidente dell'Authority portuale e del Coselag debba visionarle preventivamente. Ciò risulta sminuente anche nei confronti del presidente stesso». Il consigliere comunale "civico" Maurizio Fogar (lista Muggia), inoltre, ha rimesso in piedi la questione legata alla Siot dopo il rifiuto dei Comuni della Carnia alla nuova iniziativa dei generatori a gas metano, previsti a San Dorligo della Valle, Reana del Rojale, Cavazzo Carnico e Paluzza. Per Fogar spicca il fatto che «il sindaco di San Dorligo della Valle, Sandy Klun, non abbia ritenuto di partecipare all'incontro con i suoi colleghi carnici, nonostante una delle quattro centrali a gas metano verrà installata proprio nel suo comune. E invece di lagnarsi per la sua irrilevanza avrebbe dovuto di corsa far approvare dalla sua amministrazione la risoluzione votata all'unanimità dal Comune di Muggia, che attiva la procedura per far cessare i miasmi, dannosi per salute e qualità della vita, con cui da decenni la Siot impesta mezza provincia».
Lante della Rovere e Grimalda una designer e la sua strana colf
da " Il Piccolo "
domenica, 12 giugno 2022
L'attrice triestina gira in città e a Muggia "La fortuna di Laura" per Rai 1 diretta da Alessandro Angelini, della serie "Purchè finisca bene". Nel cast Andrea Pennacchi
Elisa Grando
Emanuela Grimalda abita da molti anni a Roma ma torna spesso nella sua Trieste, anche per lavoro. In questi giorni è in città per girare "La fortuna di Laura", il nuovo titolo dell'amatissimo ciclo di film per Rai Uno "Purché finisca bene", commedie sentimentali che sorridono e riflettono sulle piccole grandi difficoltà dell'Italia di oggi. La casa di produzione Pepito ne ha già girati in regione altri due, "Al posto suo" di Riccardo Donna e "Mai scherzare con le stelle!" diretto dal regista goriziano Matteo Oleotto. "La fortuna di Laura", invece, è firmato da Alessandro Angelini e interpretato, oltre che da Grimalda, da Lucrezia Lante della Rovere e Andrea Pennacchi.Le riprese, supportate dalla Friuli Venezia Giulia Film Commission-Promoturismo Fvg, sono iniziate da una decina di giorni e dureranno fino a fine giugno. Emanuela Grimalda interpreta Agnese, una donna delle pulizie piuttosto anticonvenzionale: «Agnese è la sorella del personaggio di Andrea Pennacchi e fa le pulizie a casa della designer, molto presa da sé, interpretata da Lucrezia Lante della Rovere», spiega l'attrice triestina. Agnese diventa però anche una confidente per la sua datrice di lavoro e la giovane figlia. «C'è nel film anche un gruppo di signore della Trieste bene molto divertenti: Lucrezia per loro fa l'interior designer, e invece io ci vado a fare le pulizie. Agnese è burbera, concreta, un po' squinternata. Un po' kitsch forse, ma molto di carattere. Col regista stiamo cercando di costruire un personaggio divertente che non sia la donna delle pulizie canonica».Per il regista Alessandro Angelini quello in Friuli Venezia Giulia è un ritorno: nel 2008 aveva già girato a Gorizia "Alza la testa", la storia di un operaio ex pugile, interpretato da Sergio Castellitto, che allena il figlio sul ring: quando il ragazzo muore in un incidente, all'uomo non rimane che cercare la persona che ha ricevuto il cuore donato dal figlio."La fortuna di Laura" invece sarà un film dal tono completamente diverso, una commedia degli equivoci girata nelle zone più centrali di Trieste, in Piazza Unità ma anche a Muggia. Grimalda, intanto, si prepara anche a un impegno teatrale: «Il 18 giugno debutta "Le supreme" che ho scritto con Marco Martinelli, un giovane scienziato dell'Istituto Sant'Anna di Pisa: la prima è al Festival Caterina Sforza di Forlì», anticipa l'attrice. «Sarà uno spettacolo di divulgazione colto, ma un po' pop, su donne e scienza. Negli ultimi anni, oltre alle scoperte scientifiche da parte di scienziate, c'è stato anche un muoversi del costume su questo tema, basti pensare alla foto di Samantha Cristoforetti che parte per lo spazio salutando i figli».
Profilo Fb hackerato: la solidarietà della Lega all'assessore Orlando
da " Il Piccolo "
domenica, 12 giugno 2022
Il caso a Muggia: indagini in corso
Luigi Putignano
Solidarietà dalla politica locale all'assessore con delega allo Sport e all'Associazionismo del Comune di Muggia, Alessandra Orlando, eletta nelle file di Fratelli d'Italia, per l'episodio di hackeraggio del suo profilo privato Facebook. Il segretario della Lega di Muggia, Giorgio De Sanctis ha espresso la «massima solidarietà e vicinanza umana e politica all'assessore Alessandra Orlando», sottolineando che «la Lega stigmatizza il gravissimo atto vile e oltraggioso perpetrato nei suoi confronti con l'hackeraggio del suo profilo Facebook, con fotografie pedopornografiche raccapriccianti. Sperando che i responsabili vengano individuati dalla Polizia postale, mi auguro - ha aggiunto - che questo atto non sia legato all'attività politica dell'assessore». Si ricorderà che nei giorni scorsi il profilo Fb dell'assessore Orlando era stato hackerato da ignoti. A riferirlo era stata la stessa Orlando che aveva spiegato di essere stata avvisata da conoscenti che avevano ricevuto notifiche dal suo profilo, e che riconducevano alla visualizzazione di immagini pedopornografiche. Orlando ha prontamente denunciato al locale commissariato di Polizia l'accaduto. Ora le indagini da parte della Polizia postale per cercare di risalire agli autori del raccapricciante gesto sono in corso. «Ho le spalle larghe - aveva detto l'assessore nelle ore successive alla manomissione del suo account personale, che ne aveva comportato la sospensione precauzionale da parte di Facebook - ma la cosa che mi fa star malissimo in questo momento è sapere che queste povere creature sono state abusate, con le immagini degli abusi che circolano sui social».
Al Castello di Muggia arriva il trio Lanzini con "Opera in salotto"
da " Il Piccolo "
sabato, 11 giugno 2022
Gianfranco Terzoli
Fa tappa al castello di Muggia la rassegna di musica da camera Concerti al castello. Domani alle 11 si esibirà il Trio Lanzini con un programma dal titolo "Il Salotto Musicale". Famiglia di musicisti da tre generazioni, quella dei Lanzini riunisce il padre Giovanni, clarinettista di lungo corso e di fama internazionale e i figli Michele ed Elisa, giovani professionisti già membri di orchestre e gruppi di musica da camera di rilievo. Il programma - spiega la presidente dell'associazione Arte e Musica, Helga Pisapa - è al tempo stesso tanto godibile quanto di estremo interesse e presenta il clarinetto, strumento nato sul finire del 17° secolo, in una formazione abbastanza atipica e inconsueta accanto a violino e violoncello. Il trio di Franz Joseph Haydn, già modernamente influenzato dal modello tardo settecentesco della forma-sonata, sarà seguito da tre arie mozartiane che lasceranno il passo al belcanto con la Fantasia su "La Traviata" di Verdi, riuscendo a creare un clima intimo e salottiero di facile ascolto. A seguire, la Suite dalla "Carmen" di Bizet e, per concludere con leggerezza, la Fantasia su temi della "Vedova Allegra" di Lehar. I prossimi appuntamenti nell'area triestina si terranno in settembre al Castello di Miramare: sabato 3 con le musiche virtuosistiche di Nicccolò Paganini per violino e chitarra eseguite dal Duo Noferini-D'Antonio, il 10 con i giovanissimi fratelli Aurilio, violino e violoncello, il 17 con la Gorizia Guitar Orchestra, il 24 con "L'Opera in Salotto" a cura dell'Accademia Flautistica di Genova e, infine, l'8 ottobre con un recital di Michela Senzacqua che celebrerà il recente restauro del fortepiano di Carlotta.
Al "prof" di lettere Fornasaro la prima onorificenza di Polidori
da " Il Piccolo "
sabato, 11 giugno 2022
Insegna da 38 anni nelle classi della "Nazario Sauro". Nell'occasione è stato accompagnato in Municipio da un gruppo di suoi studenti
Luigi Putignano
Assegnata la prima onorificenza dal Comune di Muggia. Nella tarda mattinata di ieri è stato assegnato il sigillo a Renzo Fornasaro, docente di 64 anni che insegna lettere da 38 anni a Muggia nella media inferiore "Nazario Sauro". Una sorpresa per il professore, mentre una nutrita rappresentanza di studenti lo ha accompagnato fin sotto piazza Marconi. «Ci sono persone che nel corso della loro vita - così il sindaco Paolo Polidori - lasciano il segno nella comunità dove operano, vivono, si adoperano, si industriano con tutte le loro forze, le loro capacità, ma anche con il loro entusiasmo, a far sì che si crei un valore aggiunto nella comunità stessa, tale da germogliare, crescere, e per poi svilupparsi anche negli anni a venire». Presenti alla consegna oltre al sindaco, il vice sindaco Nicola Delconte, e gli assessori Elisabetta Steffè, Tullio Pantaleo e Alessandra Orlando. Polidori ha voluto infine riportare le parole che i colleghi del docente gli hanno trasmesso: «Sono così belle che non ho voluto modificarle di una virgola: "Per esserci stato sempre, per i ragazzi, i genitori, i colleghi. Per aver sempre fortemente creduto che si costruisce insieme, giorno dopo giorno, nel territorio e per il territorio. Per aver trovato in ogni ragazzo quel tesoro nascosto che non tutti sanno vedere. Per aver sempre creduto che attraverso l'impegno e l'amore tutto si può fare".
La stagione dei concerti per ricordare Beethoven
da " Il Piccolo "
sabato, 11 giugno 2022
Luigi Putignano
Al via la stagione concertistica "Uno sguardo su Beethoven. Musica e immagini dalla casa beethoveniana di Muggia". Sabato 18 giugno alle 20.45, presso il teatro comunale "Giuseppe Verdi" di Muggia, il direttore Matteo Firmi dirigerà l'ensemble della Civica orchestra a fiati "Giuseppe Verdi" di Trieste nell'esecuzione della Sinfonia numero 7 op.92 di Ludwig van Beethoven, mentre domenica 19 giugno sempre alle 20.45, Luca delle Donne, al pianoforte, eseguirà la Sonata op. 13 "Patetica" e la Sonata op. 57 "Appassionata" di Ludwig van Beethoven, la "Danza rituale del fuoco" di Manuel de Falla, e le "Etincelles" op.36 numero 6 di Moritz Moszkowski. Entrambi i concerti saranno introdotti dal maestro Giovanni Baldini con proiezione di immagini. Il costo del ticket è di 5 euro a concerto. Inoltre è prevista sabato alle 17 e domenica alle 10 la visita guidata, con prenotazione obbligatoria, della casa museo della Biblioteca Beethoveniana, situata al civico 19 di viale XV Aprile.
Marzi e Fogar: «Strumentale la festa del 12 giugno»
da " Il Piccolo "
sabato, 11 giugno 2022
Luigi Putignano
«Come Open Fvg riteniamo che la delibera, che la giunta Polidori ha recentemente approvato istituendo anche a Muggia, dopo Trieste e Gorizia, la giornata della liberazione dall'esercito jugoslavo, sia assolutamente inopportuna, provocatoria e con finalità elettoralistiche, dopo più di settanta anni dalla fine della seconda guerra mondiale e dalla liberazione del nazifascismo, alla quale l'esercito jugoslavo ha ampiamente contribuito». Lo ha affermato la neosegretaria di Open Fvg, Laura Marzi. «Il rischio - a detta di Marzi - è quello di deteriorare gli ottimi rapporti di collaborazione transfrontaliera avviati in moltissimi ambiti». Sulla questione è intervenuto pure il consigliere "civico" Maurizio Fogar: «Non c'è nulla di più dannoso che la strumentalizzazione episodica di fatti storici da parte di politici a caccia di voti. La contrapposizione di date "celebrative" appare oggi ridicola se non penosa».
Mercato di Muggia da rilanciare Giunta e ambulanti a confronto
da " Il Piccolo "
sabato, 11 giugno 2022
Sopralluogo del sindaco e dell'assessore Steffè: allo studio con il referente Madotto una serie di mosse, in primis quella di concentrare gli stand anziché disperderli
Luigi Putignano
Sopralluogo al tradizionale mercato del giovedì per il sindaco di Muggia Paolo Polidori che, insieme all'assessore alle Attività produttive Elisabetta Steffè, ha incontrato il responsabile degli ambulanti Lino Madotto. Obiettivo primario: ascoltare le esigenze della categoria per poter migliorare ulteriormente un'iniziativa consolidata sul territorio, quella appunto del mercato settimanale, che ogni giovedì mattina richiama muggesani, triestini e anche, e sempre di più, turisti. Un mercato che viene fuori peraltro da un periodo duro, quello legato alla pandemia e alle conseguenti restrizioni sociali, che ha costretto alla chiusura dello storico appuntamento commerciale per diversi mesi e poi alla riapertura mirata solo per alcuni prodotti e non per tutti, con una serie di percorsi obbligati, studiati appositamente per evitare contatti ravvicinati. Adesso - ne è persuasa l'amministrazione cittadina - è però tempo di comprendere come poter potenziare il tutto, magari anche attraverso il riposizionamento degli stessi stand: «Tra le richieste che rivolgiamo al Comune - spiega Madotto a proposito del confronto con Polidori e Steffè - uno spazio preminente lo occupa di certo la possibilità di concentrare gli stand, spostando ad esempio quelli più "periferici", per creare un percorso uniforme».La parola d'ordine, quindi, è concentrare e non disperdere. A favore di un mercato che, comunque, funziona: «Dopo oltre 50 anni di attività - sottolinea ancora Madotto - il mercato continua a richiamare tante persone, ed è un punto di riferimento importante per Muggia, considerando il fatto che molti negozi di prossimità nel tempo sono stati chiusi, e che per molti cittadini, tra i quali tanti anziani, questo è un luogo abituale, familiare, dove poter fare i propri acquisti. Ma arrivano spesso anche i "forestieri", compresi parecchi turisti di passaggio».Non è infrequente, infatti, vedere oramai aggirarsi tra le bancarelle del mercato muggesano numerosi turisti. Ciò diventa più marcato soprattutto con l'arrivo della bella stagione. Un trend che contribuisce a crescerne l'appeal. A detta di Madotto, quella della cittadina istro-veneto-giuliana è una piazza considerata interessante anche tra gli stessi addetti ai lavori: «Ci sono richieste da parte di nuovi operatori, come alcuni produttori del Carso, ma non solo. Credo sa utile garantire pure un cambio dell'offerta e allo stesso tempo assicurare una valorizzazione del mercato, con una promozione più diffusa». Potenziando, per dirne uno, ambiti finora poco presenti come quelli legati all'artigianato. Ascoltate le richieste degli ambulanti, per Polidori si rende ancora più necessario «dare un impulso alle realtà storiche come quella del mercato di Muggia. È un dovere di quest'amministrazione. Il senso di comunità che è in grado di esprimere un mercato, come appunto quello del giovedì, è un prezioso momento di aggregazione, un assoluto valore aggiunto per Muggia».
Hackerato il profilo Fb dell'assessore Orlando
da " Il Piccolo "
venerdì, 10 giugno 2022
«Foto pedopornografiche raccapriccianti»
Luigi Putignano
Il profilo Facebook dell'assessore Alessandra Orlando è stato hackerato. Lo ha reso noto la stessa Orlando: ieri mattina alcuni suoi contatti l'hanno avvisata di aver ricevuto, proprio dal suo profilo, delle notifiche che conducevano alla visualizzazione di immagini pedopornografiche. «Mi contatta alle 7.05 un'amica per informarmi immediatamente del fatto che risultavano esserle arrivate delle notifiche dalla mia pagina di Facebook - ha raccontato infatti una Orlando sconvolta - e per informarmi che erano presenti foto pedopornografiche raccapriccianti. Non parliamo di foto pornografiche con adulti ma di immagini con bambini. Motivo per il quale vado subito sul mio profilo e mi ritrovo l'account già bloccato da Facebook. Quindi sono impossibilitata a fare qualsiasi azione sul mio profilo. Subito dopo ricevo altre chiamate da parte di altri amici e conoscenti che mi informano di aver ricevuto ulteriori notifiche dal profilo di "Sandra eljoker" (il nome del profilo dell'assessore Orlando, ora non visitabile)».«Ho denunciato la vicenda immediatamente al Commissariato di Polizia di Muggia», ancora l'assessore: «Ora si procederà con le indagini, anche da parte della Polizia postale, per capire chi possa essere entrato nel mio profilo personale hackerandolo. Chi ha inserito queste immagini raccapriccianti e disgustose le aveva evidentemente a disposizione, e questa è la cosa che mi fa star davvero male perché io su questi argomenti sono estremamente sensibile. Ho le spalle larghe, ma la cosa che mi fa star malissimo in questo momento è sapere che queste povere creature sono state abusate, e che le immagini degli abusi circolano sui social».
Anche Cgil e Anpi contro il 12 giugno a Muggia
da " Il Piccolo "
venerdì, 10 giugno 2022
La polemica
Luigi Putignano
L'audizione del presidente dell'Autorità portuale e del Coselag Zeno D'Agostino, ben nove tra interrogazioni e interpellanze, quattro mozioni e, soprattutto, un probabile confronto sulla questione delle celebrazioni del 12 giugno per ricordare la fine dell'occupazione jugoslava: sono temi, quelli elencati nell'ordine del giorno, che concorrono a creare fermento intorno alla convocazione, per mercoledì 15 giugno alle 17, del Consiglio comunale di Muggia.Intanto sul 12 giugno anche Cgil e Anpi, dopo Rifondazione, hanno espresso la loro critica: «La delibera sull'istituzione del 12 giugno come giornata della liberazione di Muggia dall'esercito jugoslavo ha unicamente una connotazione politica, che nulla ha a che vedere col rispetto per la storia di questo territorio».
Liberazione "bis" il 12 giugno: infuria la polemica a Muggia
da " Il Piccolo "
giovedì, 9 giugno 2022
Rifondazione: «Benzina sul fuoco degli estremisti». Bussani: «Mossa elettorale». Polidori e Delconte: «Così si rispetta la storia». Il plauso dell'Unione degli istriani
Luigi Putignano
«Il nostro partito inorridisce dinanzi a quest'ennesima protervia del sindaco e dei partiti che lo sostengono. Si tratta di un insulto vero e proprio alla storia, tipico dell'ideologia chiamata "rovescismo", che ha preso piede nel Paese e nella nostra regione». Rifondazione comunista innesca a Muggia la polemica politica riguardante l'istituzione della ricorrenza del 12 giugno quale "giornata della liberazione della Venezia Giulia dall'occupazione jugoslava": una novità sul calendario per la quale il sindaco della cittadina istroveneta, il leghista Paolo Polidori, si era speso in prima persona anche a Trieste due anni fa, quand'era vice-Dipiazza. Rifondazione, in una nota durissima, contesta dunque la delibera di giunta dello scorso primo giugno, che istituisce appunto tale ricorrenza pure a Muggia, e che prevede nello specifico di organizzare ogni anno un programma di commemorazioni, a partire da quella ufficiale da tenersi nella Sala delle adunanze del Consiglio.«Ricordiamo - si legge nel documento di Rifondazione comunista, di cui è segretario provinciale Gianluca Paciucci - che le truppe jugoslave erano alleate di quelle anglo- statunitensi, che hanno liberato da sole la Jugoslavia, dopo una guerra sanguinosa, dall'occupazione nazifascista. Invitiamo il sindaco di Muggia e i suoi, appartenenti a una giunta di estrema destra, ormai si può definirla così, a ritornare sui propri passi di fronte a quest'assurda delibera». E non è tutto: «Invitiamo le forze democratiche a una reazione, composta ma decisa, nell'aula del Consiglio comunale, così come in piazza. Quest'ulteriore celebrazione, inventata di sana pianta, è benzina sul fuoco di estremismi nazionalistici e di revanscismo. Cose di cui l'Europa di oggi, attraversata da guerre e razzismo, non ha il minimo bisogno».Accuse molto precise e dirette, insomma, alle quali replica a stretto giro lo stesso Polidori: «Il 12 giugno del '45, in seguito agli accordi di Belgrado, sotto la pressione di inglesi e americani, e con il silenzio di Stalin, le truppe jugoslave, che dal primo maggio avevano brutalizzato la Venezia Giulia, abbandonavano definitivamente le province di Trieste e Gorizia, lasciando una scia di immani sofferenze nelle popolazioni locali. La stessa Muggia non ne restò esclusa. L'amministrazione che presiedo ha deliberato di istituire la data del 12 giugno come "solenne ricorrenza del Comune di Muggia". Come feci due anni fa a Trieste, così Muggia non poteva non ricordare e celebrare uno dei capitoli più infausti della sua storia. Va detto e sottolineato, tuttavia, che questa celebrazione non è in contrapposizione, come basito leggo in proclami ideologici della sinistra, che ammette arrogantemente e dispoticamente l'esclusività della lotta partigiana al nazifascismo come unica degna di memoria. "Un insulto alla storia", definiscono questa delibera: l'insulto è invece continuare, dopo tanti anni, a calpestare e umiliare le popolazioni della Venezia Giulia che avevano il solo torto di non voler subire la sovranità di un regime totalitario e comunista sotto la bandiera jugoslava. Il mio, invece, vuole essere un ragionamento completamente opposto a quello di questa sinistra intollerante e antidemocratica: è inclusivo, è aperto, è democratico, intangibile, inoppugnabile, inconfutabile. Se ne facessero una ragione». Anche per il vicesindaco Nicola Delconte, in quota Fdi, si tratta di «una data importante per ricordare la nostra storia. Una storia negata e nascosta troppo a lungo». L'Unione degli istriani di Trieste, presieduta da Massimiliano Lacota, si congratuale a propria volta con «il "sindaco del 12 giugno", come lo avevamo già battezzato dopo aver portato a casa il provvedimento a Trieste nel 2020, e che oggi più che mai così chiameremo. Muggia è l'unica cittadina dell'Istria rimasta all'Italia dopo le mutilazioni imposte dai diversi trattati confinari del secondo dopoguerra». E sul tema interviene, in chiave decisamente critica, anche il consigliere dem Francesco Bussani, che evidenzia come le tragedie del secolo scorso abbiano «lasciato strascichi dolorosi, con cui moltissime famiglie dei nostri territori, compresa la mia, hanno dovuto confrontarsi. Celebrazioni di questo tipo non vanno in alcun modo a lenire le ferite del passato, ma portano soltanto a inasprire gli animi e a creare divisioni di cui nel 2022 non credo ci sia bisogno. Non ricordo che nel programma di Polidori ci fossero iniziative in tal senso e non credo che per gli elettori di centrodestra questa fosse una priorità. Probabilmente si tratta di mosse pre-elettorali che arrivano dai vertici regionali della Lega per cercare di sottrarre consenso a Fratelli d'Italia».-
Dai primi passi a Zindis alla stagione rock fino ai successi cover nel nome di Zucchero
da " Il Piccolo "
giovedì, 9 giugno 2022
Scomparso a 65 anni "Sugar" Mazzella, una vita per la musica
Luigi Putignano
Dopo aver lottato contro un'implacabile malattia, si è spento l'altro giorno, all'età di 65 anni, Stefano "Sugar" Mazzella, cantante, tastierista e frontman noto sulla scena musicale muggesana e triestina fin dagli anni Settanta. A ricordare la sua storia è la figlia Diana: «È proprio nel periodo a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta che, nel piccolo borgo di Zindis, grazie alla lungimiranza di un parroco "illuminato", il compianto don Gino, che li accoglieva nei locali della Parrocchia, si formò una generazione di giovani musicisti, curiosi ed entusiasti di sperimentare e di coltivare le nuove tendenze del periodo. Dopo altre esperienze giovanili con vari gruppi, di cui ricordiamo i Tail Group con gli amici di una vita, dal compianto bassista Diego Tamburini al batterista tuttora in attività Roberto Rosso, verso la metà degli anni Settanta, assieme ad altri coetanei, fondò il gruppo dei Quasar, storica band che, adottando nel look e nel sound lo stile glam-rock in auge all'epoca, oltre ad allietare le tante serate carnevalesche al Teatro Verdi di Muggia, con cover che spaziavano dai Queen ai Deep Purple, da Uriah Heep ai Kiss, produsse un proprio singolo in vinile, che riscosse un discreto successo a livello regionale. Gli anni Ottanta videro la nascita della BackFire Band, di seguito evolutasi in BackFire Blues Band, rimasta poi in attiva all'incirca fino al 2000. Molto prolifica anche la sua attività da cantautore solista e le sue sperimentazioni in altri ambiti musicali, come il pianobar, la musica progr-rock italiana e le partecipazioni al Festival della canzone triestina. Negli ultimi anni ha militato in ulteriori gruppi, principalmente cover band, tra cui i Diavolo in Noi, una cover band dedicata alla musica di Zucchero Fornaciari, cantante a cui si ispirava e cui spesso è stato accomunato ed accostato per il timbro vocale, l'attitudine scenica e la sensibilità musicale».Le esequie si terranno domani dalle 12 nella cappella del cimitero monumentale di Sant'Anna di Trieste. Al posto di eventuali omaggi floreali - fa sapere la famiglia - è gradita, nel rispetto delle ultime volontà di Mazzella, una donazione all'Agmen
La Costituzione per i neodiciottenni
da " Il Piccolo "
mercoledì, 8 giugno 2022
I neodiciottenni residenti nel territorio comunale di Muggia che non sono riusciti a partecipare alla cerimonia per la Festa della Repubblica che si è svolta lo scorso 2 giugno (86 dei 123 invitati) potranno ritirare la Costituzione e gli Statuti regionale e comunale lunedì 13 giugno dalle 17.30 alle 18.30 presentandosi nella sala del consiglio comunale.
Quesiti a D'Agostino: le critiche di Fogar
da " Il Piccolo "
mercoledì, 8 giugno 2022
In occasione del prossimo consiglio comunale in programma il 15 giugno a Muggia è prevista l'audizione del presidente dell'Autorità portuale Zeno D'Agostino. Il consigliere civico Maurizio Fogar, che l'audizione l'aveva richiesta, si lamenta del poco tempo a disposizione per formulare e inviare i cinque quesiti previsti da proporre all'attenzione di D'Agostino: «Spiace notare - è l'osservazione di Fogar - il meccanicismo adottato e il brevissimo preavviso». I quesiti, infatti, vanno inoltrati al protocollo o via email alla segreteria, entro il 9 giugno.
Nel degrado panchine e "palestra" lungo l'Ospo
da " Il Piccolo "
mercoledì, 8 giugno 2022
Luigi Putignano
Panchine lungo il corso del rio Ospo e postazioni di palestra a cielo aperto lungo la traversata muggesana versano in stato d'abbandono.A denunciarlo, con un'interrogazione di cui si discuterà in occasione del prossimo Consiglio comunale, è il consigliere della Lista Bussani, Dejan Tic: «Purtroppo, allo stato attuale - ha spiegato Tic - una panchina collocata vicino al ponte di attraversamento di Rio Ospo risulta pesantemente danneggiata e inagibile, mentre una seconda collocata più avanti, lungo il percorso che risale il fiume, presenta la struttura in legno molto deteriorata. Per quanto riguarda, invece, il percorso della traversata muggesana i punti adibiti a palestra a cielo aperto si trovano in uno stato di abbandono, con la cartellonistica che in alcune zone è stata divelta». «Inoltre - ha proseguito il consigliere - diverse tabelle informative lungo il percorso sono vecchie e ormai consumate dal tempo e dal sole. Eppure la loro posizione strategica risulta ottimale per lo svolgimento di attività fisica all'aperto, che andrebbe valorizzata. Chiederemo al sindaco e all'assessore competente se sono previsti interventi di manutenzione sulle panchine e interventi sul percorso della traversata muggesana per sistemare le postazioni di palestra a cielo aperto».
Risorta e Molo Colombo set cinematografici. Divieti per due giorni
da " Il Piccolo "
martedì, 7 giugno 2022
In programma tra oggi e domani le riprese del film Rai "La fortuna di Laura". Ecco le limitazioni alla circolazione
Luigi Putignano
Tra oggi e domani sono in programma a Muggia le riprese del film Rai "La fortuna di Laura", che annovera tra i protagonisti l'attrice Lucrezia Lante della Rovere, i cui ciak nei giorni scorsi si sono svolti a Trieste. Il film, prodotto dalla Pepito Produzioni di Roma, gode della collaborazione di Regione e Fvg Film Commission. Muggia torna quindi a essere un ambito scenario cinematografico e televisivo. La casa di produzione ha richiesto il patrocinio del Comune che, su proposta del vicesindaco con delega alla Cultura Nicola Delconte, è stato concesso con deliberazione giuntale. Un passaggio formale necessario per poter assicurare le riprese interne nella Trattoria Risorta ed esterne nella zona di Molo Colombo. La Pepito Produzioni, oltre al patrocinio, ha chiesto e ottenuto l'istituzione di un'area di sosta riservata per i mezzi di scena nei pressi di piazzale Caliterna e la possibilità di utilizzare il locale della Pescheria comunale, sul Mandracchio. Per agevolarne il lavoro è stata emessa un'ordinanza per divieto di sosta con rimozione forzata in via Battisti, nel tratto compreso tra Passo Roncalli e Calle Naccari, in via Manzoni, nella zona rientrata lato mare di fronte al civico 2, in Calle Bacchiocco, tra i civici 3 e 6, e in Riva De Amicis, tra i civici 1 e 9. Il divieto varrà dalle 6 di oggi fino alle 24 di domani.Viene inoltre istituito il divieto di transito in via Manzoni e Riva De Amicis, per dare modo alle maestranze di effettuare le riprese del film, dalle 15 alle 20 di oggi.Prevista, infine, pure la sospensione temporanea della circolazione pedonale, esclusivamente per brevi periodi legati appunto alle riprese cinematografiche, che sarà regolata da movieri, in Riva De Amicis, sempre nel tratto compreso tra i civici 1 e 9.-
Il Carnevale secondo Ambra "Tacina" alla Sala Negrisin fino a Ferragosto
da " Il Piccolo "
martedì, 7 giugno 2022
La mostra di costumi
Luigi Putignano
È stata inaugurata l'altro giorno, all'interno della Sala Negrisin di piazza Marconi, la mostra "La vida es un Carnaval. Ambra e Elsa Tacine, una storia di donne e Carnevale a Muggia". La mostra presenta alcuni dei costumi e degli accessori indossati da Ambra Rossetti, detta "Ambra Tacina", personaggio emblematico del Carnevale di Muggia, scomparsa prematuramente nel 2005, nonché una ricca collezione di immagini che la ritraggono in veste carnevalesca. I costumi sono stati da lei stessa ideati e creati in collaborazione con la madre, Elsa D'Este "Tacina", e hanno rappresentato per le due donne un modo di esprimere la propria creatività e l'amore per il bello, la voglia di vivere e di godere di quei momenti di spensieratezza e libertà che il Carnevale di Muggia sa regalare. La mostra sarà visitabile fino al 15 agosto.
Beach volley ad Acquario: protezioni a bordo campo
da " Il Piccolo "
martedì, 7 giugno 2022
I nuovi dispositivi anti-trauma
Nei giorni scorsi, nel parco di Acquario, a Muggia, ai bordi del campo di beach volley è stata installata una serie di protezioni anti- trauma. Ne ha disposto la posa l'assessore comunale Elisabetta Steffé, dopo un sopralluogo effettuato in zona nei mesi scorsi. Era un'esigenza sentita dai fruitori dello spazio, in quanto la struttura presentava alcune evidenti lacune sul fronte della sicurezza. A bordo campo infatti ci sono delle sedute in cemento, senza alcun rivestimento, a qualche centimetro soltanto dalla sabbia. «Con una spesa di poco più di duemila euro abbiamo risolto il problema - spiega la stessa Steffè - tutelando tutte le persone che usufruiscono dell'area e che prima potevano ferirsi, anche gravemente, considerando che non era stata prevista un'adeguata copertura in prossimità delle parti in cemento».Steffé ricorda che, «oltre a quest'operazione di messa in sicurezza, abbiamo provveduto a sistemare nuove sedute e fioriere nella zona per impedire, almeno in parte, la fuoriuscita della sabbia sulla strada vicina». Cosa che nei mesi invernali viene impedita grazie alla posa di un telone, che sarà applicato sopra il campo nuovamente al concludersi della stagione estiva. «Viene da chiedersi - conclude l'assessore - perché questi lavori, non di grande entità ma essenziali per la fruibilità e la tutela della zona, non siano stati fatti dall'amministrazione precedente».
Muggia si gode l'exploit dei visitatori e ringrazia pure il Delfino Verde
da " Il Piccolo "
lunedì, 6 giugno 2022
Il gradimento degli ospiti anche per la cittadina istroveneta fa felici rappresentanti istituzionali e operatori di settore
Luigi Putignano
«Sono molto contento, questa è una ripartenza che non ci sorprende, perché di questi tempi la gente preferisce un turismo lento, in piccole realtà da scoprire, come la nostra». Parola di Nicola Delconte, vicesindaco di Muggia con delega al Turismo, alla luce delle importanti presenze registrate in questo ponte del 2 giugno anche nella cittadina istroveneta: «È il frutto del grande lavoro che stiamo svolgendo per la promozione del territorio, che si esplica nell'organizzazione di mostre, nel sostegno alle riprese per film, fiction e spot, nell'impulso al cicloturismo, nel coinvolgimento in tantissimi eventi culturali e spettacoli che travalicano il territorio comunale. A brevissimo divulgheremo il programma per l'estate. Finalmente Muggia esce dal torpore, i risultati già sono sotto gli occhi di tutti». In questo primo scorcio di giugno, in particolare, si è assistito a un incremento di passeggeri sulla tratta marittima tra Trieste e Muggia, con il "Delfino Verde" sempre pieno di passeggeri e pure di bici: non va dimenticato in effetti che da Muggia parte la "Parenzana". «Siamo decisamente soddisfatti dell'affluenza degli utenti sia verso Muggia che verso Sistiana - così la vicepresidente della Delfino Verde Navigazione Bianca Peric - e i dati dei passeggeri risultano davvero incoraggianti: sulla Trieste- Muggia abbiamo trasportato 3.683 passeggeri dal primo giugno a oggi (ieri, ndr). Tale tratta peraltro è ufficialmente entrata nei percorsi ciclistici, come ad esempio il "Bike tour Icarus Project", che va da Venezia a Parenzo, la cui tappa Trieste- Muggia è prevista proprio a bordo della nostra motonave. Sempre dal primo giugno a oggi (ieri, ndr), e sempre sulla Trieste-Muggia, abbiamo trasportato anche 368 bici». Il cruccio in questo momento è semmai rappresentato dai costi del servizio: «Siamo molto preoccupati del costo del gasolio». Non nasconde la propria soddisfazione per il trend di queste giornate nemmeno il gestore del Bagno San Rocco, Marco Alcide Salviato: «C'è stato effettivamente quell'aumento di turisti che tutti speravamo arrivasse». La stagione estiva, insomma, parte con i migliori auspici: «Avevamo preventivato il boom di Acquario», evidenzia il sindaco Paolo Polidori: «Resta ora da vedere quale sarà l'impatto sulla galleria a senso unico che mette in connessione il lungomare con il centro abitato. L'idea è quella di alleggerire il traffico sulla costiera trasportando i bagnanti a Boa beach, nell'area di Acquario, a bordo di un battello. Inoltre aspettiamo l'ufficialità della partenza del bus 90 Muggia- Acquario, il cui costo dovrebbe essere sostenuto da Tpl Fvg e non più dal Comune come lo scorso anno».-
Affidati i servizi di vigilanza e salvataggio nel tratto di costa fra Acquario e Lungomare Venezia, dove per la gioia dei ragazzi sono tornate le "zattere" per potersi gettare in acqua in sicurezza
da " Il Piccolo "
domenica, 5 giugno 2022
Bagnini e piattaforme per i tuffi L'estate di Muggia entra nel vivo
Luigi Putignano
Con l'arrivo del mese di giugno e i l'inizio dei primi veri tuffi della stagione - ieri a Muggia c'era davvero già tanta gente al mare - parte anche il servizio d'assistenza dei bagnanti. E tornano pure le apprezzatissime piattaforme blu per potersi tuffare. Andiamo con ordine. Partiamo dalla gestione della vigilanza sulle spiagge. Tre le postazione attivate lungo la costa muggesana per la stagione balneare 2022: la prima sul Lungomare Venezia e le altre due nell'ambito di Acquario. Una parte del servizio è stata affidata alla Società cooperativa sociale La.Se. di Trieste, che si è aggiudicata per tre anni (con un'opzione per il quarto) il servizio di salvamento e assistenza ai bagnanti previsto dal Comune di Muggia. La La.Se. è stata l'unico soggetto a presentare un preventivo nei termini, entro il 13 aprile scorso: ammonta a 120.112,68 euro, Iva esclusa. Il 12 maggio è pervenuta quindi dall'A.s.d. Lifeguard Academy la richiesta di rilascio di una concessione amministrativa di sei anni nel perimetro di Aquario per lo svolgimento del progetto "Hadria", oggetto di finanziamento pubblico da parte della Regione: tale realtà ha dato così la propria disponibilità a svolgere, in parallelo rispetto alla concessione, anche il servizio di assistenza bagnanti nelle due postazioni di Acquario per tre anni. Ricapitolando, per ognuna delle stagioni balneari 2022, 2023 e 2024, la La.Se. gestirà la postazione di salvamento sul Lungomare Venezia, mentre per quel che concerne la stagione balneare 2025 la cooperativa triestina potrebbe gestire anche le due di Acquario. Per la postazione sul Lungomare Venezia, tutto considerato, quest'anno sono stati dunque stanziati 24.423 euro Iva compresa. Stessa cifra per le stagioni 2023 e 2024, mentre per il 2025 - in caso appunto di rinnovo - la quota è destinata a salire a 73.269 euro per un totale di tre postazioni da gestire. Risolte anche le questioni dell'infermeria e del ricovero dell'imbarcazione di salvataggio per la postazione del Lungomare Venezia. La Società San Rocco, che gestisce lo stabilimento balneare Bagno San Rocco attiguo allo stesso Lungomare Venezia, ha messo infatti a disposizione un locale da adibire a infermeria e un ricovero per l'imbarcazione di salvataggio. Anche in questo caso stiamo parlando della copertura delle stagioni balneari 2022, 2023 e 2024, con un'opzione per quella del 2025. E per la gioia dei ragazzi, come detto, sono riapparse anche le due piattaforme azzurre galleggianti davanti al Lungomare Venezia, da dove potersi tuffare e poi risalire in sicurezza. Si tratta di fatto di un ritorno al passato pre-Covid. Infine il Comune ha provveduto al noleggio di un box prefabbricato da posizionare nei pressi della stessa postazione di salvamento del Lungomare Venezia per la stagione balneare appena iniziata attraverso un affidamento diretto a Italspurghi Ecologia di San Dorligo della Valle, per un impegno di spesa di 1.800 euro, tenuto conto che in zona non sono presenti immobili di proprietà comunale da utilizzare alla bisogna.
I ragazzi del Cest in sella alle moto fuoristrada
da " Il Piccolo "
sabato, 4 giugno 2022
L'enduroterapia "Sport e Solidarietà"
Luigi Putignano
«L'iniziativa ha come obiettivo l'abbattimento degli stereotipi». Lo ha detto Maja Tenze, direttrice dei Servizi Cest, acronimo che sta per Centro Educazione Speciale Trieste, in occasione dell'evento di enduroterapia "Sport e Solidarietà", svoltosi l'altro giorno alle Noghere, che ha coniugato motociclismo fuoristrada e integrazione delle persone disabili. Circa una trentina i partecipanti che, accompagnati dagli operatori, sono saliti sulla moto da cross per compiere un breve tracciato - in totale sicurezza - e farsi trasportare dalle sensazioni stimolate dal moto dell'aria, dalle vibrazioni e dal rumore del motore. I ragazzi sono stati accompagnati dal triestino Alessandro Battig, pilota di esperienza internazionale con un passato in ambito sociale. Un'esperienza nuova, insomma, che ha assicurato loro un immediato beneficio in termini di autostima e conoscenza di sé. «Il progetto "Sport e Solidarietà" - ha spiegato Tenze - nasce infatti per dare la possibilità alle persone con disabilità di provare una nuova emozionante esperienza». «Il messaggio che vogliamo mandare - così Michele Terdina, Sandro Battig, Fabrizio Hriaz, Roberto Marassi e Mauro Benvenuto, piloti di enduro di livello internazionale - è che il motociclismo fuoristrada è una disciplina con un sistema di valori solidi, che guarda sempre al benessere della comunità. Troppo spesso viene dipinto, senza motivo, come uno sport pericoloso e praticato per senso di irresponsabilità verso gli altri». L'evento è stato reso possibile, oltre che grazie al Cest e al Moto Club, dalla collaborazione con il Coselag, proprietario dell'area, e il Comune di Muggia.
Muggia, nuovi controlli anti-velocità allo studio per il Mandracchio
da " Il Piccolo "
sabato, 4 giugno 2022
Le commissioni al lavoro
Luigi Putignano
Convocate a Muggia per la mattina di mercoledì 8 giugno le commissioni consiliari permanenti congiunte. Nella sala del Consiglio del palazzo municipale di piazza Marconi si discuterà di quattro mozioni: quella, presentata dalla Lega, sul sostegno all'Associazione nazionale alpini e quella sull'installazione di un sistema di controllo della velocità per la sicurezza dei pedoni nella zona del Mandracchio e in via Roma.Si discuterà, inoltre, della mozione che per oggetto ha la modifica dell'accesso a calle San Francesco da Salita delle Mura e, infine, verrà discussa la mozione, presentata da Pd, Lista Bussani e Comitato Noghere, sulle ingerenze nelle attività delle consulte comunali: in risalto la questione che ha riguardato la dimissionaria presidente della Consulta delle associazioni Paola Serra. Ma prima delle mozioni si discuterà dei lavori relativi all'approvazione rendiconto di gestione 2021 e della relativa relazione sulla gestione, una ratifica di una delibera giuntale dello scorso 18 maggio, della modifica del programma biennale degli acquisti di beni e servizi per il biennio 2022/2023 approvato con deliberazione consiliare lo scorso 20 aprile.
Costituzione e statuti ai muggesani neodiciottenni
da " Il Piccolo "
venerdì, 3 giugno 2022
In piazza marconi
Luigi Putignano
Ieri, in occasione della Festa della Repubblica, tutti i muggesani neodiciottenni sono stati invitati in piazza Marconi, per ricevere copia della Costituzione e degli statuti regionale e comunale. Dei 123 invitati, presenti in 37. Tra loro Talisa Polidori e Giovanni Delconte, figli del sindaco e del vicesindaco.
Alunni piccoli giardinieri e l'aiuola rinasce fiorita
da " Il Piccolo "
venerdì, 3 giugno 2022
La scuola De Amicis di Muggia
Luigi Putignano
Si è concluso il progetto "PuliAmo e CuriAmo il nostro mondo", che ha visto protagonisti gli alunni della scuola primaria "Edmondo De Amicis", parte dell'Istituto comprensivo "Giovanni Lucio" di Muggia, in un percorso di pulizia ambientale, durante l'intero anno scolastico. «Alcune classi - così la nota diffusa - in particolar modo i piccoli alunni della 1C, che si sono impegnati in una completa attività di giardinaggio, i più grandicelli della classe 3C e gli alunni della classe 4A, ormai esperti, hanno saputo trasformare una aiuola trascurata e diventata deposito di immondizie in un splendido giardino fiorito, abbellito da un coloratissimo murales. Gli alunni, fieri del prodotto finale, ringraziano per il supporto Legambiente, che ha aiutato nelle piantumazioni, l'agraria Marinaz, che ha donato le piantine, e il Bricocenter, che ha offerto le palette per lavorare la terra. L'auspicio è che l'ottimo lavoro di questi piccoli giardinieri, svolto con entusiasmo e amore per l'ambiente, sia rispettato e valorizzato».
Turisti e gite scolastiche: pienone sul Delfino verde per la tratta Rive-Muggia
da " Il Piccolo "
venerdì, 3 giugno 2022
In maggio numeri a livelli pre pandemici
Luigi Putignano
Il Delfino verde per Muggia preso d'assalto in questi giorni da turisti e scolaresche. Anche ieri tanti i passeggeri in attesa di imbarcarsi alla volta della cittadina istro-veneta. Solo durante il primo giorno di giugno sono state 782 le persone trasportate dal capoluogo giuliano a Muggia e viceversa. «Siamo molto soddisfatti - ha dichiarato Bianca Peric, vicepresidente della Delfino verde navigazione -, è veramente un boom di turisti inaspettato. Il primo del mese di giugno c'erano parecchie scolaresche e gruppi segnalatici in anticipo dalle agenzie turistiche. Per fortuna che abbiamo a disposizione un mezzo capiente che può accogliere tutti, anche le bici, in totale comfort». Anche il mese di maggio è stato contrassegnato da numeri davvero importanti: «La tratta - ha spiegato Bianca Peric - a maggio ha segnato un totale di 13.286 passeggeri trasportati». Numeri che riportano alla memoria quelli della fase pre pandemica: dal 1° giugno al 31 agosto del 2020 i passeggeri erano stati poco più di 28 mila, quasi 8 mila in meno rispetto al 2019. Se si paragonano i numeri di maggio di quest'anno con quelli di giugno del 2019 - erano stati 12.322 i passeggeri trasportati - è evidente che la tratta ha ripreso ad andare forte. I numeri di maggio di quest'anno sono anche più elevati di quelli dell'agosto del 2019 quando furono registrati 12.895 passeggeri totali. Forse il merito va ascritto anche all'iniziativa "MuggiaLink", biglietto intermodale nave-treno, acquistabile con un'unica transazione sui canali di vendita Trenitalia, partito lo scorso marzo. Il trasporto marittimo, della durata di circa 30 minuti, è effettuato con la motonave Delfino verde deluxe, che ha una lunghezza di 32,5 metri e una portata da 300 passeggeri, e che salpa dal Molo Bersaglieri di Trieste e attracca sul lato interno della diga foranea di Muggia.
Infopoint di Caliterna tra copertura da rifare e novità sul gestore
da " Il Piccolo "
giovedì, 2 giugno 2022
Lavori di messa in sicurezza dell'immobile, Polidori attacca: «Cosa è stato fatto gli anni scorsi?». Affidamento in arrivo
Luigi Putignano
Sono 7.500 gli euro messi a disposizione dal Comune per la manutenzione straordinaria e la messa in sicurezza della copertura dell'immobile di Caliterna che ospita da anni l'infopoint. Lavori che come ha spiegato il sindaco di Muggia, Paolo Polidori, «dovrebbero concludersi entro la settimana». Un sindaco irritato dall'ennesimo caso di degrado: «Oltre alla messa in sicurezza della copertura dell'immobile, con l'eliminazione di pannelli ammalorati, mi chiedo cosa è successo in questi anni, ossia da quando è stata realizzata l'infrastruttura. Sono stati effettuati dei trattamenti? Mi pare proprio di no tenuto conto dello stato dei pannelli che ora si stanno eliminando». In questi giorni si sta intervenendo sulla struttura anche perché sede da anni dell'infopoint, importante punto di riferimento per turisti che arrivano nella cittadina. Già ad aprile del 2014 l'allora assessore dem alla promozione della città della giunta guidata da Nerio Nesladek, Stefano Decolle, aveva affermato che per rivitalizzare l'entrata nel centro storico di Muggia occorreva offrire nuovi spazi a due enti privati per rilanciare il turismo, con l'insediamento della Pro Loco negli spazi una volta occupati dall'ex ufficio commercio del Comune, e delle bici di Viaggiare Slow presso l'ex distributore Esso di via Battisti. Intanto ora siamo a giugno e l'infopoint ancora è chiuso anche per il cambio di gestione in quanto non è stata confermata quella del Gal Carso. Sul nome del nuovo gestore, stando a quanto dichiarato dall'assessore al Turismo, Nicola Delconte, «è questione di qualche giorno». Ritornando allo stato dell'arte dell'immobile, «è l'ennesimo posto indecoroso della cittadina che abbiamo ereditato - ha lamentato Polidori - ora dobbiamo intervenire per rivitalizzare l'area, magari riproponendo l'uso del molo antistante per l'attracco del Delfino Verde». «Su quella struttura, concepita male e realizzata peggio - ha risposto l'ex assessore Francesco Bussani - sono state spese centinaia di migliaia di euro in manutenzioni negli ultimi 15 anni. Il problema, concordo con Polidori, è che non aveva nessun senso realizzare una stazione d'attracco del Delfino Verde in un punto in cui il traghetto non può attraccare. Credo che il sindaco possa chiedere facilmente ai suoi predecessori Dipiazza e Gasperini, il perché della presenza lì di quell'edificio inutile»
"Destra padronale Carboni fuori dalla realtà"
da " Il Piccolo "
mercoledì, 1 giugno 2022
La polemica a Muggia
Luigi Putignano
«Viviana Carboni? Totalmente fuori dalla realtà dei fatti. A Muggia una destra padronale». Così ha risposto il consigliere della civica "Muggia" Maurizio Fogar alle ultime dichiarazioni della consigliera di FdI, sulla questione della risoluzione sulla Flex oggetto di un'accusa dello stesso Fogar. «La consigliera ha teso una trappola, usando uno strumento totalmente improprio - afferma -, e spiace che chi aveva il compito di rilevare l'anomalia non l'abbia fatto esercitando così un ruolo "politico" di giocatore e non di arbitro. Cancellando la nuda cronaca dei fatti e le responsabilità di una multinazionale che tratta il lavoro e le competenze triestine come una colonia da sfruttare e gettare pur di aumentare i suoi profitti».