ADOTTA UN’AIUOLA - Al via a Muggia l'innovativo progetto per il verde cittadino
ADOTTA UN’AIUOLA. AL VIA A MUGGIA L’INNOVATIVO PROGETTO PER IL VERDE CITTADINO
Muggia si prepara a una completa riqualificazione di diverse aree verdi, in tante zone della città, grazie a un ampio progetto portato avanti da mesi dal sindaco Paolo Polidori, che consentirà di avviare poi anche un’attività di manutenzione ordinaria, sponsorizzata dalle realtà produttive del territorio, e consentendo nel contempo un risparmio notevole di risorse finora a carico del bilancio comunale. L’incarico di seguire il progetto, che prenderà vita nei prossimi mesi, è stato affidato nei giorni scorsi alla Arboreus, società specializzata del settore, con una consolidata esperienza alle spalle in tante città, tra le quali Trieste, Udine, Treviso e Milano. Nel frattempo sono molte le aziende muggesane che hanno accolto con entusiasmo l’idea e che si preparano, come sponsor, ad occuparsi di aiuole, rotonde, giardini e altre aree pubbliche. Un’iniziativa con lunga gestazione alle spalle, iniziata nei primi mesi del 2022, quando Polidori ha proposto alle aziende operative nell’area di Muggia di “adottare” uno spazio verde, per prendersene cura. Tante realtà, piccole e grandi, hanno garantito la propria disponibilità a offrire la manutenzione in modo continuativo. Si tratta di un’iniziativa mai avviata prima a Muggia che si concretizzerà con i primi lavori a primavera. Per Polidori, “l’ambizioso obiettivo è di rendere finalmente bello l’ingresso di Muggia, e tutte le aree verdi valorizzando, come stiamo già facendo in centro e sul lungomare, l’aspetto della cittadina: un progetto che coinvolgerà, appunto, le aziende del Comune, per farle sempre più partecipi del territorio in cui svolgono la loro attività”. Nel calendario di interventi è inserita anche la riqualificazione della rotonda d’ingresso a Muggia, che sarà arricchita anche con una scritta in pietra delle Cave Renice, offerta dalla ditta Macor.