SERVIZIO POLIZIA LOCALE E PROTEZIONE CIVILE
UFFICIO PROTEZIONE CIVILE
Responsabile del ServizioMariagrazia Vergerio
recapito:Via di Trieste, 8 - 1° piano 
telefono:040-3360 260
email:mariagrazia.vergerio@comunedimuggia.ts.it
Riceve su appuntamento
Coordinatore Protezione civileFabrizio Marsich
ORARI E RIFERIMENTI UFFICIO
apertura al pubblico:Le riunioni settimanali si tengono il venerdì dalle 19.30 alle 21.00
recapito:Via di Trieste, 8 - c/o magazzini comunali
telefono: 040-9278882
email:coordinatore.muggia@comuni.protezionecivile.fvg.it
Sito web:http://www.protezionecivilemuggia.it/
Facebook:www.facebook.com/protezionecivile.muggia
Twitter:www.twitter.com/protcivmuggia
ATTIVITÀ SVOLTA DALL'UFFICIO

 

CLICCA QUI PER CONSULTARE IL FUNZIONIGRAMMA

 

LA PROTEZIONE CIVILE

L’organizzazione del Sistema Regionale di Protezione civile, proprio perché concepita correttamente come “sistema”, non può prescindere dal fondamentale ruolo dei Comuni, sulla base della positiva esperienza della ricostruzione a seguito del disastroso sisma del 1976, e delle Province.
Infatti, ai sensi dell’articolo 7 della legge regionale 64/1986, “Il Comune….. è, con riguardo al territorio di propria competenza, l’ente di base per la protezione civile, ed allo stesso è riconosciuta la responsabilità primaria d’intervento all’atto dell’insorgere di situazioni od eventi del genere di quelli considerati all’articolo 1, I comma, della presente legge, ovvero di quelli d’entità tale da poter essere fronteggiati con misure ordinarie.”
Lo stesso articolo 7 attribuisce al Comune anche compiti relativi alla partecipazione allo svolgimento delle attività e dei compiti regionali in materia di protezione civile, compiti che riguardano la predisposizione di piani e programmi di intervento e di soccorso in relazione ai possibili rischi, l’organizzazione e la gestione di servizi di pronto intervento da integrare con quelli di aree più vaste, l’organizzazione ed il coordinamento degli apporti di volontariato, la rilevazione, la raccolta e la trasmissione dei dati interessanti la protezione civile, l’organizzazione e la gestione di attività intese a formare nella popolazione la consapevolezza della protezione civile.
A Muggia, l’Ufficio Comunale di Protezione Civile è inserito nell’Area Polizia Locale e Protezione Civile del Comune di Muggia e la responsabile è la Com.te Mariagrazia Vergerio.

IL GRUPPO COMUNALE

La base su cui si fonda il volontariato di Protezione Civile della nostra Regione è costituita dai Gruppi Comunali, conseguenza diretta del fatto che l’Ente base del sistema regionale di Protezione Civile è proprio il Comune.
In ogni Comune della nostra Regione, infatti, è presente un Gruppo di volontari che mettono gratuitamente a disposizione della collettività il proprio tempo, le proprie capacità e competenze per svolgere diverse attività di Protezione Civile.

 

Attività del Gruppo Comunale
Compito istituzionale del Gruppo è l'intervento in soccorso della cittadinanza in situazioni di emergenza, dovute a calamità naturali o ad altro, che vedono coinvolto il territorio comunale.
I volontari, inoltre, sono impegnati in attività di assistenza alla popolazione in occasione dei grandi eventi che interessano il Comune o la Regione.
Su attivazione della Protezione Civile della Regione Friuli Venezia Giulia, il Gruppo può essere impiegato in attività di soccorso al di fuori del territorio comunale.

 

Diventare Volontario
Per diventare volontario del Gruppo Comunale di Protezione Civile, bisogna contattare il Coordinatore tramite i recapiti sopra indicati.
Verrà fissato un colloquio volto a conoscersi e ad illustrare il funzionamento e le attività del Gruppo. Al termine verrà fatto compilare il modulo per la richiesta di ammissione.
Una volta ammesso nel Gruppo, il volontario è tenuto a seguire i corsi di formazione (interni od organizzati direttamente dalla Protezione Civile Regionale), i quali sono obbligatori per svolgere le varie attività (Corso base protezione civile, corso base antincendio boschivo, corso utilizzo motoseghe, etc..).
Vogliamo far notare che diventare volontario significa sacrificio, in quanto le emergenze non conoscono festività o orari e inoltre, al di fuori delle stesse, viene sempre richiesta una partecipazione alle altre attività del Gruppo, come la presenza in sede per eseguire manutenzione su mezzi, macchinari ed apparecchiature.

PIANO COMUNALE E REGIONALE DELLE EMERGENZE DI PROTEZIONE CIVILE


Il Comune di Muggia, con delibera del Consiglio Comunale n. 46 del 16 ottobre 2017, si è dotato del Piano Comunale di Emergenza. Tale piano, costituisce parte integrante del Piano regionale delle Emergenze di protezione civile, che è uno strumento dinamico, aggiornato con il contributo delle diverse componenti del sistema regionale integrato di protezione civile e con l’affermarsi di nuove conoscenze.
Attraverso il portale http://pianiemergenza.protezionecivile.fvg.it/municipalities, la Protezione Civile della Regione fornisce criteri, modalità e indicazioni operative per l’aggiornamento periodico dei Piani comunali di emergenza dei Comuni del Friuli Venezia Giulia ai sensi dell’art.7 della LR 64/1986 e dell’art.15 della L.225/1992. Tramite questo sito i Sindaci, i coordinatori dei gruppi comunali e le altre figure accreditate al sistema possono accedere in ogni momento, utilizzando la propria password, a tutte le informazioni contenute nel modello di piano comunale di emergenza proposto dalla Protezione civile della Regione.
Il portale è aperto anche ai cittadini per le informazioni di utilità generale (aree di attesa da utilizzare in caso di evento sismico, principali edifici strategici, etc.) anche attraverso l’applicativo MoPiC, scaricabile gratuitamente dagli App store delle principali piattaforme (Android, iOS e Windows Phone).